Usciva il 7 marzo di trent'anni fa "As the world", terzo e ultimo album della prima incarnazione degli Echolyn, uno dei più interessanti gruppi neo prog degli anni novanta. Con un suono più rifinito, frutto forse della pubblicazione per una major come la Sony, il gruppo perde un po' dell'immediatezza e dell'energia degli esordi, pur producendo alcune delle canzoni migliori del proprio repertorio, influenzato da Genesis, Gentle Giant e roots rock. Vendite insoddisfacenti li fanno licenziare dalla Sony, e il gruppo si scioglie per cinque anni.
Divenuti un gruppo di culto del neo progressive anni novanta, in particolare per avere rifuggito le due varianti più diffuse - quella pinkfloydiana e quella prog metal - gli Echolyn vengono messi sotto contratto dalla Sony. In un modo o nell'altro, questo risulterà essere un errore. Ma andiamo con calma.
Nati nel 1989 in Pennsylvania, gli Echolyn pubblicano due album, l'omonimo "Echolyn" (1991) e il loro magnum opus "Suffocating the Bloom" (1992) prima di essere messi sotto contratto da una major come la Sony, che mette loro un sacco di pressione, pressione che, come molti artisti degli anni Novanta, verrà rilasciata incidendo un disco interminabile, di oltre 70 minuti di durata, invece di prendere esempio dalla musica dei loro cuori degli anni settanta che, complici le costrizioni del vinile, di solito non usciva su formati più lunghi di tre quarti d'ora. Inoltre ci sarebbe anche da ridire sulla produzione, troppo leccata soprattutto nei suoni della batteria (sappi che quel rullante mi ha sempre destabilizzato, Paul Ramsey), delle chitarre e delle tastiere (Chris Buzby sceglie alcuni suoni veramente poco attraenti in questo album, suoni che sanno di pianolina per studente mediocre delle elementari).
Ok, ne abbiamo detto tutto il male possibile finora, ma il disco non è affatto male, alla fine. "As the world" si apre con uno dei momenti migliori dell'album, la stupenda canzone che gli da il titolo, vero manifesto della poetica del gruppo a partire dal testo ('I'm stretching my ears they're open and not withstanding To rhythmic syncopation, harmonic dissonance I move to a groove that will never stop swinging And I sing to a song that never ends'). Il brano mostra come sempre la forte connessione degli Echolyn con Gentle Giant e Genesis, tra armonie vocali inusuali e assoli di tastiera banksiani, in un raro sfoggio di buon gusto di Buzby.
Numerosi però rimangono i momenti manieristici: brani ben concepiti, ben scritti, ma incredibilmente privi di mordente, anche quando non noiosi. I 70 minuti del cd sono semplicemente troppi, sono semplicemente troppo.
L'album si conclude con un altro dei capolavori assoluti della produzione degli Echolyn, l'elegia funebre "Never the Same", uno dei più bei 'Sepolcri' dedicati ai cari scomparsi da una rockband. Dall'introduzione di archi firmata da Buzby all'innodico corale finale che chiude ad libitum a sfumare canzone e disco, ci troviamo di fronte a una delle cose più belle mai scritte dal gruppo.
Disco troppo lungo, che soffre di una prolissità incapace di autoselezione - vera malattia per gli album dell'epoca -, "As the world" segna la chiusura temporanea della carriera degli Echolyn: le vendite sono insoddisfacenti e la casa discografica non ne aiuta la promozione e i tour. Le inevitabili frustrazioni e difficoltà portano il gruppo a sciogliersi nel 1995 stesso. Torneranno a lavorare insieme sotto questo moniker solo nel 2000.
- Prog Fox
#echolyn:
#brettkull, chitarre & voce
#chrisbuzby, pianoforte, tastiere & voce; arrangiamenti degli archi
#rayweston, voce
#tomhyatt, basso elettrico
#paulramsey, batteria
ospiti:
#connieellisor, violino
#tedmadson, violino
#catherineulmstead, violino
#pamelasixfin, violino
#daviddavison, violino
#catemeyer, violino
#katherineshenk, violino
#carolellisor, violino
#alanulmstead, viola
#kriswilkinson, viola
#bobmason, violoncello
#samlevine, flauto (traverso, dolce & piccolo)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO: # -- A -- B -- C -- D -- E -- F -- G -- H -- I -- J -- K -- L -- M -- N -- ...
-
Nell'ottobre di quarant'anni fa viene pubblicato "Robinson - come salvarsi la vita", nono album del cantautore milanese ...
-
Usciva il 23 maggio di venti anni fa "Demon Days", secondo album dei Gorillaz, progetto musicale guidato da Damon Albarn, meglio n...
Nessun commento:
Posta un commento