Usciva nel novembre di cinquant'anni fa "Taking Tiger Mountain by Strategy", secondo album solista del tastierista, compositore, cantautore e sperimentatore britannico Brian Eno, ex-membro dei Roxy Music. Un altro irresistibile capolavoro di pop obliquo e art rock irriverente che fa parte della quadrilogia di dischi del genere incisi negli anni settanta e assolutamente indispensabili (oltre a questo, "Here come the warm jets", "Another green world" e "Before and after science").
(disco completo qui: https://tinyurl.com/yrntd2yd)
Se "scrivere di musica è come ballare di architettura", come enunciato da Frank Zappa, scrivere dei dischi "pop" (cioé, quelli non di avanguardia e/o Ambient) di Brian Eno equivale a cucinare di prossemica: un esercizio di rara futilitá, che lascerá il fruitore finale ancor piú confuso dello chef in cucina. D'altro canto, o mangi questa minestra...
"Taking Tiger Mountain (By Strategy)", seconda fatica solista di Brian Eno, venne inciso e distribuito nel 1974, non toccando nemmeno per sbaglio le classifiche di vendita in UK, e meno ancora in America, al contrario del precedente "Here Come The Warm Jets". Se quest'ultimo venne registrato da una specie di collettivo di oltre una dozzina di persone, questo ha una band ben definita a suonare buona parte delle sue tracce: oltre a Phil Manzanera, vecchio compagno dei Roxy Music, troviamo Robert Wyatt a suonare le percussioni e cantare le seconde voci, Freddie Smith alle pelli, e Brian Turrington alla bassa. Tra gli ospiti, oltre alla Portsmouth Sinfonia (un'orchestra in cui tutti sono benvenuti, a patto che non sappiano suonare il proprio strumento) troviamo Andy Mackay, altro Roxy Music, e persino Phil Collins. Questa volta, Eno ha avuto piú tempo per ottimizzare metodi per canalizzare il pensiero laterale, proprio e altrui: oltre a testi costruiti in studio, assemblando registrazioni di sillabe nonsense registrate durante le sessioni, ecco arrivare la grande novitá delle Strategie Oblique, specie di mazzo dei Tarocchi con istruzioni per migliorare la creativitá (qualche esempio: "Definisci un'area come sicura, e usarla come ancora"; "Non fare niente il piú a lungo possibile"; "Fatti massaggiare il collo"; "A cosa stai davvero pensando ora? Incorpora").
Da questo processo vieppiú controintuitivo emergono dieci notevoli tracce sospese tra psichedelia e pop-rock, ispirate allo spettacolo teatrale cinese dello stesso titolo (che parla della lotta alle bande armate da parte dell'esercito rivoluzionario cinese dopo la seconda guerra mondiale) e unite da un vag(hissim)o concept satirico che coinvolge spionaggio, intrighi internazionali e commento sociale. Tra vere e proprie visioni del futuro prossimo ("Third Uncle", canzone compiutamente New Wave anni prima che il fenomeno si materializzasse) e ninne-nanne horror a tema aborto in convento ("Put a Straw under Baby"), tra cavalcate lisergiche ("Mother Whale Eyeless") e ballad eteree (la traccia eponima), "Taking Tiger Mountain" costruisce sulle fondamenta gettate dal suo predecessore per produrre, assieme ad esso, una pietra miliare del genere rock. Un modo unico non solo di suonare, ma anche di pensare alla musica, che verrá incorporato e portato al successo dalle collaborazioni con giganti come Bowie e i Talking Heads, e servirá da ispirazione a decine di band che faranno la storia, dagli Ultravox ai Tuxedomoon.
Come in altri album coevi, tipo "Diamond Dogs" di Bowie e "Red" dei King Crimson, la sensazione che un'epoca stia finendo risuona forte e chiara nei suoi solchi; forse in esso, piú ancora che nei due lavori citati, sentiamo la tensione verso un modo diverso, piú libero, di fare la musica pop. Molto meno celebrato dei pur fondamentali dischi successivi, "Taking Tiger Mountain" e "Here Comes the Warm Jets" meritano di essere riscoperti ed ascoltati dal pubblico moderno, che può senz'altro apprezzarne da un lato la formidabile modernità, e dall'altro il songwriting di un "cantautore" davvero piú unico che raro.
- Spartaco Ughi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO: # -- A -- B -- C -- D -- E -- F -- G -- H -- I -- J -- K -- L -- M -- N -- ...
-
Nell'ottobre di quarant'anni fa viene pubblicato "Robinson - come salvarsi la vita", nono album del cantautore milanese ...
-
Il 23 gennaio del 1967 esce "Jacques Brel 67", il nono album del cantautore belga Jacques Brel. Brel entra nello studio Barclay di...
Nessun commento:
Posta un commento