venerdì 21 giugno 2024

Kings of Convenience: "Riot on an Empty Street" (2004)

Esce il 21 giugno di venti anni fa "Riot on an Empty Street", secondo album del duo folk rock norvegese Kings of Convenience, che qui collaborano fra gli altri con la cantautrice canadese Feist. Il disco raggiunge il #2 in classifica nella natìa Norvegia, il #3 in Italia e il #49 nel Regno Unito. "Misread" è il singolo di successo. Pubblicato il giorno del Solstizio, è disco da sole di mezzanotte, che riluce di algida, pallida bellezza e profonde malinconia e serenità.



(album completo qui: https://tinyurl.com/3arddey4)

Che i Simon & Garfunkel fuori tempo massimo norvegesi abbiano avuto successo quasi solo in Italia oltre che in patria è mistero che probabilmente potrà essere risolto solo dagli storici delle pubblicità televisive. Immagino che "Misread" sia stata utilizzata in qualche spot di successo e quindi il cd abbia venduto uno sbrozzo di copie, portando #erlendøye e #eirikglambekbøe al terzo posto delle classifiche del Bel Paese.

Fatta questa doverosa premessa, per una volta possiamo dirci fortunati che la scelta di un qualche pubblicitario italiano, casuale o voluta, sia stata ampiamente positiva, dato che ci ha permesso di conoscere un duo di cantautori davvero brillanti e, soprattutto, modesti e concisi come la loro musica. Sono pochi i dischi realizzati dai due norvegesi, sia come duo sia come collaborazioni con altri, il che ha loro permesso di mantenere fresca una formula tutto sommato corriva, che vede esponenti di successo dai tempi di Simon & Garfunkel negli anni sessanta, passando per gli America negli anni settanta, e tanti altri in America ed Europa da allora.

Se veniamo in particolare a questo "Riot on an Empty Street" (che nel titolo riprende l'ossimoro del precedente "Quiet is the New Loud", ancora una volta un nome che è un manifesto programmatico del loro suono), si potrebbe pensare che si tratti del loro disco più riuscito, nel quale mettono a frutto la loro capacità compositiva, la loro pulizia chitarristica e la collaborazione con musicisti illuminati - il contrabbassista Davide Bertolini, il violista Tobias Hett ("Misread", "Stay out of trouble"; la brillante folk dance di "I'd rather dance with you"), la violoncellista Siri Hilmen ("Misread", "Cayman Islands", "Stay out of trouble") - capaci di arricchire arrangiamenti limpidi, cristallini, argentini, mai però debosciati o fiacchi. Il suono del gruppo riesce a far convivere la contraddizione interna che emerge dal calore delle voci sempre però dimesse, risultando in quel misto di freddezza e accoglienza, di pacatezza e affetto che da sempre è la cifra emotiva della Norvegia, tanto da riuscire a far passare come naturali e organiche le influenze della bossa nova brasiliana ("Misread", "Know How") fra i fiordi della Vestkysten dalla quale vengono i nostri amici.

La già pluricitata "Misread" è il singolo di successo, ma tra le altre gemme dell'album ci sono indubbiamente le malinconiche "Homesick" (vero capolavoro di saudade scandinava), "Cayman Islands" e "Gold in the air of summer". E non è un caso che fra le collaborazioni spicchino i due brani scritti con Leslie Feist, che da canadese ha sicuramente affinità elettive con la Norvegia, la bossa nova nordica di "Know How" e la letargica "The Build Up", che con il suo crescendo lentissimo, da alba solstiziale a 60° di latitudine nord, conclude magistralmente un disco magistrale.

- Prog Fox


#kingsofconvenience:
#erlendøye (voce, chitarre acustiche & elettriche, basso elettrico, batteria, pianoforte, banjo & tromba)
#eirikglambekbøe (voce, chitarre acustiche & classiche, basso elettrico, pianoforte, batteria, percussioni & banjo)

ospiti:
#feist (voce [#5-12])
#davidebertolini (basso elettrico & contrabbasso [#2-4-5-6-7-11])
#tobiashett (viola [#2-4-6-8])
#sirihilmen (violoncello [#2-3-4])

#garypeterson (tromba [#6])
#peterkates (batteria [#8])
#johnarildsuther (trombone [#9-11])

Nessun commento:

Posta un commento

ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO:   #  --  A  --  B  --  C  --  D  --  E  --  F  --  G  --  H  --  I  --  J  --  K  --  L  --  M  --  N  --  ...