Esce il 17 maggio di quarant'anni fa "Brothers in Arms", quinto album e massimo successo commerciale dei britannici Dire Straits. Si tratta di uno degli album più venduti della storia (oltre 30 milioni di copie), con singoli di assoluto successo come "Money for Nothing" (con la partecipazione di Sting) e "Walk of Life". L'album arriva al primo posto in classifica in UK, negli Stati Uniti, in Canada, Nuova Zelanda, Austria, Germania, Francia, Norvegia, Svezia, Svizzera e Paesi Bassi.
(disco completo: https://tinyurl.com/27kp9tfe)
Nel 1984 i Dire Straits sono un gruppo inglese di buon successo, quando decidono di andare a Montserrat agli AIR Studios per incidere il loro quinto album in studio. Il gruppo si è di fatto ridotto al duo formato dal chitarrista, cantante e compositore unico Mark Knopfler e dal bassista John Illsley, dopo avere perso il chitarrista David Knopfler, in rotta frontale col fratello durante le incisioni del terzo album "Making Movies", e il batterista Pick Withers, che lascia dopo il quarto album "Love over Gold". Con loro, il tastierista Alan Clark, entrato nel disco precedente, il batterista gallese Terry Williams, entrato nel tour di "Love over Gold", e il nuovo secondo tastierista, Guy Fletcher.
Nessuno avrebbe potuto prevedere il successo mondiale del gruppo, trainato presumibilmente dal successo incredibile dei videoclip dei due singoli di lancio "Money for Nothing" e "Walk of Life", due canzoni pazzesche: la prima sorta di inusuale techno pop con la chitarra di Knopfler irriconoscibile rispetto ai suoi soliti standard e con l'incisiva presenza di Sting alla seconda voce; la seconda un rock'n'roll ottimistico, solare, gioioso, da cuore che esplode di felicità, caratterizzato da un indimenticabile riff di tastiera.
"Money for Nothing" e "Walk of Life" si caratterizzano per un suono generalmente più morbido rispetto ai dischi precedenti (e quindi teoricamente ascrivibile a modalità più commerciali). Le tastiere sono più sintetiche, la batteria è più effettata ed elettronica, e quindi paradossalmente sono maggiormente figlie della loro era, rispetto ai dischi precedenti, caratterizzati da suoni di un soft rock a tratti fuori dal tempo. Williams viene estromesso dal gruppo, dato che le tecniche di registrazione moderne non si confanno al suo stile, e gran parte dei suoi contributi verranno sovraincisi dal jazzista Omar Hakim, prima che Knopfler e Illsley decidano di richiamarlo per il tour promozionale mondiale dell'album, durato dal 25 aprile 1985 al 26 aprile 1986.
Diversi brani si caratterizzano però per uno stile più simile a quello precedente del gruppo, come il capolavoro di apertura, l'intimista, dolcissima "So far away", o come il jazz pop di "Your latest trick" (con i fiati dei celeberrimi fratelli jazzisti Brecker), o ancora come il bellissimo, intenso e umano brano eponimo dell'album, divenuto un celebre inno antimilitarista. Il tema dell'antimilitarismo, che colpisce Knopfler così come molte altre rockstar svegliatesi all'impegno in quegli anni (si pensi al Live Aid), tocca anche "Ride Across the River" e "The Man's Too Strong", influenzate dalle riflessioni del chitarrista a partire dalla guerra delle Falkland.
Tutto bene allora? Non proprio. Nonostante i trenta milioni di copie vendute, che ne fanno il disco di maggior successo dei Dire Straits, il disco a parere di chi scrive non è il migliore del gruppo (rispetto per esempio all'esordio, a "Making Movies" o a "Love over Gold") per tre motivi: il senso di deja vu (ma questo caratterizza un po' tutta la produzione del gruppo), i suoni datati soprattutto delle tastiere, e livelli eccessivi di letargia non distribuiti bene lungo l'arco dell'album (i diciassette minuti consecutivi di "Why worry" e "Ride Across the River" sono veramente difficili da affrontare), che fanno un po' da anticipazione sia del senso di fatica e stanchezza di Mark Knopfler, sia delle tendenze rilassate e minimali che caratterizzeranno la sua carriera solista. D'altronde sappiamo bene che il successo clamoroso di vendite di un album non viene dal valore assoluto dell'album ma da quello dei suoi singoli di successo, che qui ("So far away", "Money for Nothing", "Walk of Life", "Brothers in Arms") è davvero indiscutibile.
Il successo rende il gruppo delle superstar planetarie, ma li consuma anche in modi mai provati prima. Dopo tre anni e mezzo passati principalmente in tour, il gruppo si prende una pausa a settembre del 1988. Suoneranno solo in un paio di occasioni tra 1989 e 1990 prima di riprendere le attività a tempo pieno nel 1990 stesso, quando si renderanno conto di essere stati definitivamente piagati dalla fama eccessiva.
- Prog Fox
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO: # -- A -- B -- C -- D -- E -- F -- G -- H -- I -- J -- K -- L -- M -- N -- ...
-
Nell'ottobre di quarant'anni fa viene pubblicato "Robinson - come salvarsi la vita", nono album del cantautore milanese ...
-
Usciva il 23 maggio di venti anni fa "Demon Days", secondo album dei Gorillaz, progetto musicale guidato da Damon Albarn, meglio n...
Nessun commento:
Posta un commento