Il 26 gennaio di quarant'anni fa, Rino Gaetano presenta per la prima volta a Sanremo "Gianna", che raggiungerà il terzo posto al Festival. La canzone, forse il massimo successo commerciale dell'artista crotonese, si trovava all'interno del buon "Nuntereggae più", quarto album del cantautore. Del brano che dà il titolo al disco si dice che il famoso refrain "nuntereggae più" fosse stato recitato nientepopodimenoche da Lino Banfi
(il disco completo si trova qui: https://tinyurl.com/yxkpxmy4)
Quarto disco per Rino Gaetano, "Nuntereggaepiù" ha il difficile obiettivo di confermare lo status superbo di mattatore e battitore libero costruito dal cantautore crotonese soprattutto con i suoi secondo e terzo album, ovvero i quasi perfetti "Mio fratello è figlio unico" e il buonissimo "Aida".
Lo diciamo subito: "Nuntereggaepiù" non raggiunge - mediamente - il livello di "Mio fratello è figlio unico", assestandosi però con buona continuità su quello di "Aida". Come in quest'ultimo, il disco ha qualche defaillance, ovvero alcuni brani che giocano il ruolo di riempitivo, come "Stoccolma" (soprattutto insoddisfacenti sono le liriche, più che la musica, comunque gradevole) e il francesismo maccheronico di "Dans le château", ma in particolar modo i quattro minuti di "Nuntereggae Collection", una sorta di medley tratto da varie canzoni di Rino Gaetano, discutibile escamotage usato solo per far giungere l'LP alla soglia dei quaranta minuti.
Ma se guardiamo al top della gamma Rino Gaetano riesce a fare bene quanto nei suoi esperimenti precedenti, a partire dalla title track che apre il disco e che rappresenta uno dei vertici assoluti della sua produzione: visionario musicalmente e liricamente, un talkin' reggae che mescola le lezioni di Bob Dylan e Bob Marley, ispirazione personale, un riff di fiati indimenticabile e una aggressione tipicamente fine anni settanta a tutto l'ingessato mondo politico e culturale italiano, all'insegna di una virulenta e feroce accusa di matrice popolare che però non ha nulla di qualunquista o populista (nonostante la -presunta- comparsa di Lino Banfi al coro omonimo).
"Fabbricando case" è un altro pezzo meraviglioso, con l'amico Francesco de Gregori alla seconda voce: anche qui il messaggio politico è forte e si rivolge agli abusi edilizi e alla cultura del mattone che domina in Italia ancora oggi a quarant'anni di distanza; l'eccellente "Gianna", presentata con successo a Sanremo, è un divertimento musicale riuscito ma molto meno pericoloso, sufficiente a sconvolgere il Festival ma certamente poco sconvolgente per i fan che ben conoscono la produzione dissacrante di Gaetano. Con questa canzone si chiude così un ottimo lato A, che non ha nulla da invidiare al meglio della produzione di Rino.
Il lato B inizia con "E cantava le canzoni", storia di emigrazione incastonata musicalmente in una sorta di tamurriata, davvero coinvolgente e che riprende più profondamente il patrimonio popolare che sta all'origine dell'esperienza artistica di Gaetano, e prosegue ospitando altri due brani eccellenti, "Capofortuna", critica del leaderismo di cui sentiamo grande bisogno anche oggi, e soprattutto la semiacustica, blueseggiante "Cerco", pezzo che si incastona come gemma pregiata fra le poetiche e nostalgiche dichiarazioni di amore per la libertà artistica e personale di cui Gaetano ha costellato la propria carriera ("Ad esempio a me piace il sud", "Io scriverò", "A mano a mano"), e la canzone con la quale si sarebbe dovuto davvero concludere il disco.
E quindi non resta che chiudere la nostra recensione con questa presunta citazione di Rino Gaetano prima di un concerto del 1979, di cui non si conosce la fonte e che potrebbe essere tranquillamente apocrifa:
«C'è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio! Io non li temo! Non ci riusciranno! Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni! Che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno cosa voglio dire questa sera! Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale! E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta»
- Prog Fox
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO: # -- A -- B -- C -- D -- E -- F -- G -- H -- I -- J -- K -- L -- M -- N -- ...
-
Nell'ottobre di quarant'anni fa viene pubblicato "Robinson - come salvarsi la vita", nono album del cantautore milanese ...
-
Usciva il 23 maggio di venti anni fa "Demon Days", secondo album dei Gorillaz, progetto musicale guidato da Damon Albarn, meglio n...
Nessun commento:
Posta un commento