2015

Ritorna all'indice principale

ANNO 2015

"inserire una citazione significativa"

Introduzione
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto

ALBUM:

  • VIII Strada: Babylon

  • Adam Rudolph's Go: Turning towards the light
  • Adriano Viterbini: Film O Sound
  • Airway: Aldilà
  • Akineton Retard: Azufre
  • Alabama Shakes: Sound & Color
  • Albedo: Metropolis
  • Alessandro Grazian: L’età più forte
  • Alessio Bondì: Sfardo
  • Alexander von Schlippenbach: Features
  • Allie: Allie (IV)
  • An Autumn For Crippled Children: The Long Goodbye
  • Andrea Chimenti: Yuri
  • Andrea Franchi: Tanz!
  • Antimatter: The Judas Table
  • Any Other: Silently. Quietly. Going away
  • Arabs in Aspic: Victim of your father's agony
  • Arch3type: Generated
  • Arcturus: Arcturian
  • Arti & Mestieri: Universi Paralleli
  • A Thousand Horses: Southernality
  • Ata Kak: Obaa Sima
  • Aucan: Stelle Fisse
  • Avatarium: The Girl with the Raven Mask

  • Balthazar: Thin Walls
  • Barbara Morgenstern: Doppelstern
  • Baroness: Purple
  • Battles: La Di Da Di
  • Beach House: Thanks your lucky star
  • Beardfish: 4626 Comfortzone
  • Besnard Lakes: A Coliseum Complex Museum
  • Best Coast: California Nights
  • Biglietto per l'Inferno: Vivi. Lotta. Pensa.
  • Billy Gibbons: Perfectamundo
  • Black Star Riders: The Killer Instinct
  • Blackberry Smoke: Holding all the roses
  • Bloc Party: Hymns
  • Bobo Rondelli: Come i carnevali
  • Brother & Bones: Brother & Bones
  • Bruce Soord: Bruce Soord
  • Bryan Adams: Get up
  • Built To Spill: Untethered Moon
  • Bunuel: A resting place for strangers

  • C.F.F.: Canti Notturni
  • Calcutta: Mainstream
  • Calibro 35: S.P.A.C.E.
  • Canzoniere Grecanico Salentino: Quaranta
  • Carmen Consoli: L'abitudine di tornare
  • Caspian: Dust and Disquiet
  • Categoria dei Pesi Variabili: Ramirez
  • Caterina Palazzi: Infanticide
  • Cesare Basile: Tu prenditi l'amore che vuoi
  • Chadwick Stokes: The Horse Comanche
  • Charlie Puth: Nine Track Mind
  • Chastity Belt: Time to go home
  • Chelsea Wolfe: Abyss
  • Chemical Brothers: Born in the Echoes
  • Cherry Five: Il Pozzo dei Giganti
  • Chiara Vidonis: Tutto il resto non so dove
  • Chicago Reed Quartet: Western Automatic
  • Chihey Hatekeyama: Moon Light Refelecting Over Mountains
  • City and Colour: If I should go before you
  • Claver Gold: Melograno
  • Clem Snide: Girls come first
  • Cloud Rat: Qliphoth
  • Clutch: Psychic Warfare
  • Coldplay: A Head full of Dreams
  • Collateral Nature: Smoky Backbone
  • Common Objects: Whitewashed with Lines
  • Coscienza di Zeno: La notte anche di giorno
  • Courtney Barnett: Sometimes I sit and think...
  • Curva di Lesmo: La Curva di Lesmo

  • Damaged Bug: Cold Hot Plumbs
  • Daniele Celona: Amantide Atlantide
  • Danilo Perez/John Patitucci/Brian Blade: Children of the Light
  • Dap: Resonances
  • Darius: Grain
  • Darkness: Last of our kind
  • Darkstar: Foam Island
  • Daughter: Not to disappear
  • Dave Douglas: Quintet Brazen Heat
  • Dave Gahan: Angels & Ghosts
  • David Bowie: Blackstar
  • David Gilmour: Rattle that lock
  • Daz Dillinger & Snoop Dogg: Cuzznz
  • Dead C: Armed Courage
  • Deafheaven: New Bermuda
  • Death Grips: Jenny Death
  • Death in Rome: Barbie Girl/Pump up the jam
  • Death Haws: Sun Future Moon
  • Decemberists: What a terrible world, what a beautiful world
  • Deerhoof: Reveille
  • Def Leppard: Def Leppard
  • Delendanoia: Odi et Amo
  • Dennis Rollins Velocity Trio: Symbiosis
  • Departure Ave: Yarn
  • Destroyer: Poison Season
  • Devathorn: Vritra
  • Dimartino: Un paese ci vuole
  • Disclosure: Caracal
  • Districts: A Flourish and a Spoil
  • Doc Brown: A piedi nudi
  • Dog Fashion Disco: Ad Nauseam
  • Doormen: Abstract[ra]
  • Downlouders: Arca
  • Drake: If you're reading this it's too late
  • Drake & Future: What a time to be alive
  • Dream Theater: The Astonishing
  • Dropshard: Silk
  • Du Blonde: Welcome Back to Milk
  • Dumbo Gets Mad: Thank you Neil
  • Duran Duran: Paper
  • Dynfari: Vegferð Tímans

  • Editors: In dream
  • Egreen: Beats & Hate
  • Elara: In the depths of time, in an ocean made of stars
  • Elephant9 & Reine Fiske: Silver Mountain
  • Ellesmere: Les Chateaux de la Loire
  • Encenathrakh: Encenathrakh
  • Envy: Atheist’s Cornea
  • Enzo Gragnaniello: Misteriosamente
  • Erio: Für El
  • Europe: War of Kings
  • Everything Everything: Get To Heaven
  • Exploding Star Orchestra: Galactic Parables: Volume 1
  • Ezra Furman: Perpetual Motion People

  • Fabbrica dell'Assoluto: 1984: l'ultimo uomo d'Europa
  • Fabryka: Sparkles
  • Faith No More: Sol Invictus
  • Farewell to Hearth and Home: Diversions
  • Father John Misty: I love you, honeybear
  • Father Murphy: Croce
  • Femina Ridens: Schiaffi
  • FFS: Franz Ferdinand Sparks
  • Fifth to Infinity: Omnipotent Transdimensional Soulfire
  • Filippo Andreani: La prima volta
  • Fishers' Flicker: Fornever and Never
  • Florence and the Machine: How big, how blue, how beautiful
  • Flying Saucer Attack: Instrumentals 2015
  • Foals: What went down
  • Fractal Reverb: Songs to overcome the ego mind
  • Fred Frith: Rivers and Tides - Working with Time
  • Fred Hersch: Solo
  • Funeral: In fields of pestilent grief
  • Fungus: Stati Uniti del Nulla

  • Galactic: Into the deep
  • Gaz Coombes: Matador
  • Gengahr: A dream outside
  • Geometra Mangoni: l'Anticiclone delle Azzorre
  • Ghost: Meliora
  • Ghostpoet: Shedding Skin
  • Gianluca de Rubertis: l'Universo Elegante
  • Girlpool: Before the world was big
  • Girls Names: Arms around a vision
  • Giuda: Speaks Evil
  • Giuseppe Moffa: Terribilmente demodè
  • Gnarwolves: Adolescence
  • Go! Team: The Scene Between
  • Goad: The Silent Moonchild
  • Goblin: Four of a kind
  • Goblin Rebirth: Goblin Rebirth
  • God is an astronaut: Helios | Erebus
  • Godblesscomputers: Plush and Safe
  • Godspeed You! Black Emperor: Asunder, Sweet and Other Distress
  • Good Morning Finch: Gemini
  • Graveyard: Innocence and Decadence
  • Grimes: Art Angels
  • Grimm Grimm: Hazy Eyes Maybe
  • Guerrra: Soprusi
  • Gurf Morlix: Eatin' at me

  • Halter: For the abandoned
  • Harvestman: In a dark tongue
  • Heems: Eat Pray Thug
  • Helen: The Original Faces
  • Hey Elbow: Every Other
  • Ho99o9: Horrors of 1999
  • Homunculus Res: Come si diventa ciò che si era
  • Hop Along: Painted Shut

  • I am a lake of burning orchids: Apart
  • I Carnival: Se non mi tengo volo
  • Iacampo: Flores
  • Ice One & Don Diegoh: Latte & Sangue
  • Idan Raichel Project: At the edge of the beginning
  • Indianizer: Neon Hawaii
  • Infection Code: 00-15: L'avanguardia industriale
  • Intercity: Amur
  • Io e la Tigre: 10 e 9
  • Iosonouncane: Die
  • Iron Maiden: The Book of Souls
  • Isaak: Sermonize
  • Israel Nash: Israel Nash's Silver Season
  • Izah: Sistere

  • J Ax: Il bello d'esser brutti
  • Jaakko Eino Kalevi: Jaakko Eino Kalevi
  • Jack Dejohnette: Made in Chicago
  • Jackals: People
  • Jaga Jazzist: Starfire
  • James Bay: Chaos and the Calm
  • James McMurtry: Complicated Game
  • James Taylor: Before this world
  • James Welburn: Hold
  • Jason Derulo: Everything is 4
  • Jean-Francoise Laporte: Soundmatters
  • Jeezy: Church in These
  • Jeff Lynne's ELO: Alone in the Universe
  • Jenny Hval: Apocalypse, girl
  • Jenny Lee: Right on!
  • Jesu & Sun Kil Moon: Jesu & Sun Kil Moon
  • Joanna Gruesome: Peanut Butter
  • Joanna Newsom: Divers
  • Joe Jackson: Fast Forward
  • Joe Satriani: Shockwave Supernova
  • John Carpenter: Lost Themes
  • John Grant: Grey Tickles, Black Pressure
  • John Scofield: Past Present
  • Johnny Mox: Obstinate Sermons
  • Joshua Abrams: Magnetoception
  • Julia Holter: Have you in my wilderness
  • Justin Bieber: Purpose

  • Kaos: Coup de Grace
  • Kari Ikonen Trio: Beauteous Tales and Offbeat Stories
  • Kauan: Sorni Nai
  • Keith Richards: Crosseyed heart
  • Kendrick Lamar: To pimp a butterfly
  • Kenny Wheeler: Songs for Quintet
  • Kerygmatic Project: Now and Again
  • Kill Mauri: Nato per vincere
  • Kill your boyfriend: The king is dead
  • Killing Joke: Pylon
  • King Gizzard & the Lizard Wizard: Paper Maché Dream Balloon
  • Krallice: Ygg Huur
  • Kurt Vile: B'lieve I'm goin' down

  • La Belle Epoque: Il Mare di Dirac
  • Lanterns on the Lake: Beings
  • Lanz Khan: Luigi XVI
  • Lanzetti Roversi: Quasi English
  • Lebowski: Disadottati
  • Legendary Shack Shakers: The Southern Surreal
  • Lianne La Havas: Blood
  • Lingalad: Il canto degli alberi
  • Liturgy: The Ark Work
  • Lizzy Mercier Descloux: Press Color
  • Lonely Robot: Please come home
  • Luisa: Never own
  • Lilia: Clepsydra I
  • Locrian: Infinite Dissolution
  • Loma Prieta: Self Portrait
  • Loomings: Everyday Mythology
  • Lorø: Lorø
  • Lowburn: Doomsayer
  • Luca Carboni: Pop-up
  • Luciferi: Fiat Lux
  • Lucio Leoni: Lorem Ipsum
  • Luminal: Acqua Azzurra, Totò Riina
  • Lupe Fiasco: Tetsuo & Youth

  • Mac McCaughan: Non-Believers
  • Maccabees: Marks to prove it
  • Maldestro: Non trovo le parole
  • Mamaleek: Via Dolorosa
  • Marc Carroll: Love is all or love is not at all
  • Marchesi Scamorza: Hypnophonia
  • Marcus Eaton: Versions of the Truth
  • Maria Schneider Orchestra: The Thompson Fields
  • Marilyn Manson: The Pale Emperor
  • Mark Knopfler: Tracker
  • Marlene Kuntz: Lunga Attesa
  • Martin Courtney: Many Moons
  • Massima Tackenza: Massima Tackenza
  • Matana Roberts: Always
  • Matana Roberts: River Run Thee
  • Materianera: Supernova
  • Maurizio di Tollo: Memorie di uno Sparring Partner
  • Mauro Ermanno Giovanardi: Il mio stile
  • Max Gazzè: Maximilian
  • Mecna: Laska
  • Megadeth: Dystopia
  • Mercury Rev: The light in you
  • Methodica: The Silence of Wisdom
  • Mezzosangue: Soul Of A Supertramp
  • Micah P. Hinson: Broken Arrows
  • Michael Monroe: Blackout States
  • Mire: Vice Regalia
  • Michael Wollny: Nachtfahrten
  • Miguel: Wildheart
  • Millencolin: True Brew
  • Mimosa: La terza guerra
  • Ministri: Cultura Generale
  • Minsk: The Crash And The Draw
  • Misha Mullov-Abbado: New Ansonia
  • Modest Mouse: Strangers to Ourselves
  • Moon Duo: Shadow of the Sun
  • Moonrises: Frozen Altars
  • Mosè Santamaria: Risorse Umane
  • Motorhead: Bad Magic
  • Mountain Goats: Beat the Champ
  • Moustache Prawn: Erebus
  • Movion: Movion
  • Mulai: Something for someone
  • Mumford & Sons: Wilder Mind
  • Muse: Drones
  • My Morning Jacket: The Waterfall

  • Nathaniel Rateliff & The Night Sweats: Nathaniel Rateliff & The Night Sweats
  • Necks: Vertigo
  • Negura Bunget: Tau
  • Nellie McKay: My weekly reader
  • Neon Indian: VEGA INTL. Night School
  • Neronoia: Mi piaceva una vita
  • New Order: Music Complete
  • Nicolas Jaar: The Color of Pomegranates
  • Nient'altro che macerie: Hai perso
  • Nightwish: Endless forms most beautiful
  • Nik Turner: Space Fusion Odyssey
  • Nitro: Suicidol
  • Nordic Union: Nordic Union
  • Northern Uproar: Hey Samurai!

  • O: Pietra
  • Of Monsters and Men: Beneath the Skin
  • Omid Jazi: Tooting Bec
  • Ophiuco: Hybrid
  • Orange Revival: Futurecent
  • Osanna: Palepolitana
  • Osservatorio delle Terre Emerse: l'agguato, l'abbandono, il mutamento
  • Ought: Sun coming down
  • Ozark Henry: Paramount

  • Pallett: Shahre Man Bekhand
  • Panic! at the Disco: Death of a Bachelor
  • Panopticon: Autumn Eternal
  • Paolo Spaccamonti: Rumors
  • Paolo Zanardi: Viaggio di Ritorno
  • Paranoid Style: Rock and roll just can't recall
  • Parkway Drive: Ire
  • Parsec: Sulla notte
  • Partikel: String Theory
  • Pashmak: Let the water flow
  • Paul Weller: Saturns Pattern
  • Pendragon: Men who climb mountains
  • Phosphorescent: Live at the Music Hall
  • Piergiorgio Faraglia: L'uomo nero
  • Pins: Wild Nights
  • Pond: Man it feels like space again
  • Pop Group: Citizen Zombie
  • Primal Fear: Rulebreaker
  • Public Image Ltd: What the world needs now
  • Public Service Broadcasting: The Race For Space
  • Puscifer: Money Shot

  • Quai du Noise: Echo Sounder
  • Queensryche: Condition Human

  • Rae Sremmurd: Sremm Life
  • Ranestrane: A space odissey - part two
  • Refused: Freedom
  • Resurrection Kings: Resurrection Kings
  • Retox: Beneath California
  • Rève Général: Howl
  • Reverie: Gnos Furlanis - Il Timp dal Sium
  • Revolution Saints: Revolution Saints
  • Roisin Murphy: Hairless Toys
  • Rosetta: Quintessential Ephemera

  • Saba Anglana: Ye katama hod
  • Salvo Ruolo: Canciari patruni ‘un è l’bittà
  • Sannhet: Revisionist
  • Santa Margaret: Il suono analogico cova la sua vendetta
  • Saxon: Battering Ram
  • Scapigliatura: La Scapigliatura
  • Scisma: Mr. Newman
  • Scorpions: Return to Forever
  • Seasick Steve: Sonic Soul Surfer
  • Shearwater: Jet Plane and Oxbow
  • Shilpa Ray: Last Year's Savage
  • Shit and SHine: Everybody's a fuckin expert
  • Sia: This is acting
  • Silver Key: The Screams Empire
  • Silversun Pickups: Better Nature
  • Simona Norato: La fine del mondo
  • Singapore Sling: Psych Fuck
  • Skunk Anansie: Anarchytecture
  • Slayer: Repentless
  • Sleater-Kinney: No cities to love
  • Slutever: Almost Famous
  • Soak: Before we forgot how to dream
  • Sonar: Black Light
  • Sonics: This is the Sonics
  • Space Paranoids: The Eternal Rambler
  • Stearica: Fertile
  • Stereophonics: Keep the village alive
  • Steve Earle: Terraplane
  • Steve Hackett: Wolflight
  • Steve Swell: Kanreki
  • Steve Wilson: Hand. Cannot. Erase
  • Strung Out: Transmission Alpha Deltha
  • Suarez: Antieroe2
  • Suede: Night Thoughts
  • Sufjan Stevens: Carrie Lowell
  • Sumac: The Deal
  • Sunn O: Kannon
  • Supersonic Blues Machine: Supersonic Blues Machine
  • Swallow the Sun: Songs from the North
  • Symphony X: Underworld

  • Takaakira Taka Goto: Classical Punk And Echoes Under The Beauty
  • Tame Impala: Currents
  • Tamikrest: Taksera
  • Tandaapushi: Fire Disposal
  • Teatro degli Orrori: Il Teatro degli Orrori
  • Terzo Piano: Super Super
  • The Body & Thou: You, Whom I Have Always Hated
  • The World is a Beautiful Place: Harmlessness
  • Three Blind Mice: The Chosen One
  • Three Steps to the Ocean: Migration Light
  • Tim Bowness: Stupid things that mean the world
  • Tobias Jesso Jr: Goon
  • Todo Modo Band: Todo Modo Band
  • Tom Day: Chapters
  • Tomeka Reid Quartet: Tomeka Reid Quartet
  • Total Babes: Heydays
  • Toto: XIV
  • Toundra: IV
  • Trans-Siberian Orchestra: Letters from the Labyrinth
  • Troyka: Ornithophobia
  • Twilight Sad: Oran Mor Session
  • Ty Dolla Sign: Free TC

  • Ufo: A Conspiracy of Stars
  • Ufomammut: Ecate
  • Umberto Maria Giardini: Protestantesima
  • Unreal City: Il Paese del Tramonto
  • Uochi Toki: Il Limite Valicabile
  • UT New Trolls: È

  • Vaccines: English Graffiti
  • Vanbot: Perfect Storm
  • Vatican Shadow: Death & Unity with God
  • Verdena: Endkadenz
  • Vijay Iyer Trio: Break Stuff
  • Vintage Trouble: 1 Hopeful Rd.
  • Voina Hen: Noi non siamo infinito

  • Walter Trout: Battle Scars
  • Wand: Golem
  • Wasp: Golgotha
  • Waterboys: Modern Blues
  • We are Harlot: We are Harlot
  • Weepies: Sirens
  • Weird: A long period of blindess
  • Whane: Prima di iniziare a vivere
  • White Hills: Walks for Motorists
  • Wild Scream: Horus
  • William Parker: For those who are still
  • Windhand: Grief's Infernal Flower
  • Winstons: The Winstons
  • Wire: Wire
  • Witchwood: Litanies from the Woods
  • Wolf Alice: My love is cool

  • Young Fathers: White men are black men too
  • Yoshihide Otomo: Flutter

  • Zivago: Lo Specchio
  • Zombies: Still got that hunger
  • Zooid: In for a penny in for a pound
  • Zu: Cortar todo

  • Artista: Titolo

Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.

Introduzione

Primo paragrafo.

Secondo paragrafo.

NOTE DISCOGRAFICHE AGLI ALBUM


RECENSIONI DEGLI ALBUM
BABYLON

Artista: VIII STRADA
Data di incisione: 2015? (pubblicato 15 novembre)
Voto = 6/10

Secondo album per la band lombarda, che propone un rock sospeso fra l'hard progressive italiano dei primissimi anni 70 e il neoprog anni 90. Dignitosissimo e consigliato agli amanti del rock melodico che non hanno problemi coi suoni neoprog alla Spock's Beard/Echolyn.

Brano più significativo: Babylon

Tracce: 1) Ombre Cinesi; 2) Preludio a Eclypse; 3) Eclipse Anulaire; 4) Deguello; 5) 1403, Storia in Firenze; 6) Babylon; 7) Time of Starduts; 8) Slow; 9) Ninna Nanna.

Tutti i brani composti da Silvano Negrinelli.

Sergio Merlino, bass guitar & backing vocals; Andrea Negrinelli, backing vocals; Silvano Negrinelli, piano, keyboards & backing vocals; Riccardo Preda, drums & backing vocals; Tito Vizzuso, lead & backing vocals; Davide Zigliani, guitars & backing vocals.


SOUND & COLOR

Artista: ALABAMA SHAKES
Data di incisione: pubblicato aprile 2015
Voto = 6,5/10

Una eccellente summa di ciò che è il linguaggio blues, r&b e soul, interpretata in chiave e sonorità moderne, da indie rock degli anni 10. Disco che sebbene non innovativo si smarca bene dalle proprie influenze per conseguire un sincretismo blues rock invidiabile. Consigliato agli hipster che vogliono avvicinarsi al blues, e viceversa.

Brano più significativo: Future People

Tracce: 1) Sound & Color (Brittany Howard); 2) Don't wanna fight (Brittany Howard); 3) Dunes (Brittany Howard); 4) Future People (Brittany Howard/Blake Mills); 5) Gimme all your love (Brittany Howard); 6) This feeling (Brittany Howard); 7) Guess Who (Brittany Howard/Blake Mills); 8) The Greatest (Brittany Howard); 9) Shoegaze (Brittany Howard); 10) Miss you (Brittany Howard); 11) Gemini (Brittany Howard/Blake Mills); 12) Over my head (Brittany Howard).

Zac Cockrell, bass guitar; Heath Fogg, guitars & backing vocals; Brittany Howard, guitars & lead vocals; Steve Johnson, drums & backing vocals.


METROPOLIS

Artista: ALBEDO
Data di incisione: pubblicato marzo 2015
Voto = 6/10

Alt-rock di sapore quasi post rock, grazie soprattutto alle chitarre quasi drone che imbrattano i brani di tinte grigio-nere, così come le tematiche di desolazione urbana e disagio familiare che emergono dai testi. Molto ben riuscito l'intreccio fra liriche e musiche, per un concept album più che onesto.

Brano più significativo: Higgs

Tracce: 1) Partenze; 2) La profezia; 3) Astronauti; 4) Metropolis; 5) Tutte le strade; 6) Higgs; 7) Replicante; 8) I miei nemici; 9) Questa è l'ora; 10) Sei inverni.

Raniero Federico Nero, Gabriele Sainaghi, Ruggiero Murray, Luca Padalino.


L'ETÀ PIÙ FORTE

Artista: ALESSANDRO GRAZIAN
Data di incisione: 2014? (pubblicato gennaio 2015)
Voto = 5,5/10

Due canzoni eccellenti in apertura, poi una serie di brani decorosi di indie cantautorile italiano abbastanza nella norma, nel bene e nel male.

Brano più significativo: Lasciati scegliere

Tracce: 1) L'età più forte; 2) Satana; 3) Lasciarti scegliere; 4) Corso San Gottardo; 5) La Risposta; 6) Anastasia; 7) La meglio volgarità; 8) Se fossi una band mi scioglierei; 9) Quasi come me; 10) Noi noi noi.

Interpreti.

Ospiti.


ALLIE (IV)

Artista: ALLIE
Data di incisione: 2015? (pubblicato giugno 2015)
Voto = 6,5/10

Quarto disco per il musicista berlinese Florian Boss, che incide musica sognante, spesso all'insegna di ritmi elettronici e tastiere soffuse, con un uso suggestivo di cori eterei. Un ottimo disco che conquisterà soprattutto gli animi dediti all'elettronica più romantica.

Brano più significativo: No no no no

Tracce: 1) Wt4 (Florian Boss); 2) Y/N (Florian Boss); 3) The Great (Boss/Hannutoglu); 4) Princes Jan (Florian Boss); 5) Mamase (Florian Boss); 6) This is how I go (Florian Boss); 7) Emo on a Beach (Florian Boss); 8) The One (Florian Boss); 9) No no no no (Florian Boss); 10) Needle in the hay (Boss/Hannutoglu); 11) You're just an alien (Florian Boss).

Florian Boss, vocals, instruments & samples;

with: Lily Benson, backing vocals (#6); Max Boss, additional sounds (#3,6,9), backing vocals (#6); Black Cracker, vocals (#1); Houaïda, vocals (#6,9,10); Poyraz Hannutoglu, piano (#3,10); Tina Kämpe, backing vocals (#6,9); Doron Sadja, snaps (#2,7,11), backing vocals (#6).


THE LONG GOODBYE

Artista: AN AUTUMN FOR CRIPPLED CHILDREN
Data di incisione: primavera 2014 (pubblicato febbraio 2015)
Voto = 7/10

Post-black metal olandese, che segue percorsi di malinconia esistenziale (alcuni dei quali tipizzati nel cosiddetto sottogenere "depressive suicidal black metal"), nel filone del melodismo shoegazing/black metal di band quali i Deafheaven, con una punta aggiuntiva e perfettamente appropriata di synth pop/new wave alla New Order (si ascoltino "Converging towards the light" ed "Endless Skies"; e comunque le tastiere dominavano già il suono di bestemmie black quali i Cradle of Filth). Qualcuno lo chiama blackgaze. Noi lo sconsigliamo ai puristi, e lo consigliamo a tutti gli altri.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) The long goodbye (); 2) Converging towards the light (); 3) A new form of stillness (); 4) Only skin (); 5) When night leaves again (); 6) She's drawing mountains (); 7) Endless skies (); 8) Gleam (); 9) The sleep of rust ().

Chr, drums; Mchl, vocals, guitars & keyboards; Td, bass guitar & keyboards.


YURI

Artista: ANDREA CHIMENTI
Data di incisione: 2015? (pubblicato marzo 2015)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Il canto di Adele; 2) Mi dispiace; 3) Yuri; 4) Yuri cap 5; 5) A sweet fall; 6) Aurora; 7) La tua parte fragile; 8) Torbidi giocolieri; 9) Cenere; 10) Non accenderti; 11) Il tempo di un battito; 12) Il cuore di Jo; 13) Ancora una volta.

Interpreti.

Ospiti.


TANZ!

Artista: ANDREA FRANCHI
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Buon disco di synth-pop ispirato prepotentamente al pop elettronico anni '80, ma con insospettati momenti acustici ("Zucchero nero") che cercano di diminuire il senso di deja vu e tradiscono una origine più tradizionalmente cantautoriale dell'autore, non a caso collaboratore di Paolo Benvegnù.

Brano più significativo: Guarigioni

Tracce: 1) Divoratori; 2) Occhio ragazzi; 3) Guarigioni; 4) Doppio Delitto; 5) Kitchen; 6) Rodeo; 7) Conquistata sconfitta; 8) Immigrazioni; 9) Zucchero nero; 10) Tanz!.

Andrea Franchi;

crediti non trovati.


SILENTLY. QUIETLY. GOING AWAY.

Artista: ANY OTHER
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Buon album di post-grunge per la nuova band della ex-Lovecats Adele Nigro, che riesce al meglio in alcune canzoni fortemente anni '90, sospese fra esistenzialismo e ironia, come "Something", corredata da un delizioso video ispirato a "Numb" degli U2. Molto promettente, anche se la durata del CD pare ancora troppo lunga rispetto alle capacità autoriali della Nigro.

Brano più significativo: Something

Tracce: 1) Something (Adele Nigro); 2) Blue Moon (Adele Nigro); 3) Gladly Farewell (Adele Nigro); 4) His Era (Adele Nigro); 5) 365 days (Adele Nigro); 6) Roger Roger, Commander (Adele Nigro); 7) 5.47 P.M. (Adele Nigro); 8) Teenage (Adele Nigro); 9) Sonnet #4 (Adele Nigro); 10) To the Kino, again (Edoardo Calcutta/Adele Nigro).

Marco Giudici, bass guitar; synthesizer (#8); Erica Lonardi, drums; Adele Nigro, vocals & guitars.


VICTIM OF YOUR FATHER'S AGONY

Artista: ARABS IN ASPIC
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ARCTURIAN

Artista: ARCTURUS
Data di incisione: 2014? 2015? (pubblicato maggio 2015)
Voto = 7/10

Gli inventori del black metal norvegese d'avanguardia, del metal estremo progressivo, tornano dopo 10 anni con un disco favoloso, che mostra intatta la loro capacità di realizzare brani di potenza assoluta uniti a una profonda angoscia esistenziale. Black metal, progressive rock, musica elettronica e metal sinfonico si mescolano in un album aperto da brani pazzeschi come "The Arcturian Sign" e "Crashland", e che si mantiene di elevato livello anche nel prosieguo. Senza ombra di dubbio "Arcturian" rappresenta uno dei migliori dischi dell'anno, con Vortex che si dimostra ancora una volta uno dei più espressivi ed espressionistici cantanti del metal ("Game Over").

Brano più significativo: The Arcturian Sign

Tracce: 1) The Arcturian Sign (Møllarn/Vortex); 2) Crashland (Møllarn/Vortex); 3) Angst (Sverd/Vortex); 4) Warp (Vortex); 5) Game Over (Sverd/Vortex); 6) Demon (Sverd/Vortex); 7) Pale (Sverd/Vortex); 8) The Journey (Møllarn); 9) Archer (Sverd/Vortex); 10) Bane (Møllarn/Vortex).

Jan Axel "Hellhammer" Blomberg, drums; backing vocals (#8); Steinar Sverd Johnsen, guitars & keyboards; Hugh "Skoll" Mingay, bass guitar; backing vocals (#1,8); Simen "Vortex" Hestnaes, vocals; piano & synthesizer (#4); Knut Magne "Møllarn" Valle, guitars; tubahorn (#1), synthesizer (#1-2,8); vocals (#1,8); keyboards (#10);

with: Sebastian Grouchot, violin; Atle Pakusch Gundersen, gong (#2,10).


UNIVERSI PARALLELI

Artista: ARTI & MESTIERI
Data di incisione: 2015? (pubblicato settembre 2015)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Alter Ego

Tracce: 1) Alter ego (); 2) Dune (); 3) Pacha Mama (); 4) L'ultimo imperatore (); 5) Finisterre (); 6) Johann (); 7) Restare immobile (); 8) Borea (); 9) Pandora (); 10) Linea d'ombra (); 11) Comunicazione primordiale (); 12) La luce in fondo al tunnel (); 13) Nato ().

Furio Chirico, drums; Iano Nicolò, vocals; Roberto Puggioni, bass guitars; Marco Roagna, acoustic & electric guitars; Gigi Venegoni, acoustic & electric guitars, keyboards;

with: Lautaro Acosta, violin; Mel Collins, soprano sax & flute (#2-3); Piero Mortara, piano, accordion & keyboards; Lino Vairetti, vocals (#13); Arturo Vitale, soprano sax (#7).


LA DI DA DI

Artista: BATTLES
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) The Yabba; 2) Dot Net; 3) FF Bada; 4) Summer Simmer; 5) Cacio e Pepe; 6) Non-Violence; 7) Dot Com; 8) Tyne Wear; 9) Tricentennial; 10) Megatouch; 11) Flora > Fauna; 12) Luu Le.

Dave Konopka; John Stanier; Ian Williams.


4626-COMFORTZONE

Artista: BEARDFISH
Data di incisione: pubblicato 2015
Voto = 5,5/10

Discreto vintage prog con riflessi hard. Ovviamente nulla di innovativo, sperimentale o dissonante nel modo più assoluto, ma accettabile per vecchi progheads amanti delle sonorità da rock classico. Il problema principale del disco è come spesso avviene in questo genere l'estenuante lunghezza: 80 minuti pallosi con un minimo di lavoro potrebbero essere facilmente 40 minuti buoni se non ottimi.

Brano più significativo: Hold on

Tracce: 1) The One Inside: Part 1; 2) Hold on; 3) Comfort Zone; 4) Can you see me now?; 5) King; 6) The One Inside: Part 2; 7) Daughter/Whore; 8) If we must be apart; 9) Ode to the Rock'n'Roller; 10) The One Inside: Part 3.

Tutti i brani composti da Rikard Sjöblom.

Rikard Sjöblom, vocals & keyboards; David Zackrisson, guitars; Magnus Östgren, drums; Robert Hansen, bass guitar.


A COLISEUM COMPLEX MUSEUM

Artista: BESNARD LAKES
Data di incisione: 2015 (pubblicato gennaio 2016)
Voto = 6/10

Indie rock psichedelico che vuole fare delle atmosfere eteree e della saturazione sonora di strati sovrapposti di matrice vagamente pinkfloydiana le proprie coordinate di navigazione. La cosa funziona a tratti, più nella produzione e negli arrangiamenti che nelle melodie vere e proprie.

Brano più significativo: The Bray Road Beast

Tracce: 1) The Bray Road Beast; 2) Golden Lion; 3) Pressure of our plans; 4) Tower sent her to sheets of sound; 5) The Plain Moon; 6) Necronomicon; 7) Nightingale; 8) Tungsten 4 - The Refugee.

Olga Goreas, bass guitar (#1-5; 7-8); synthesizer (#7); vocals (#5-8); Sheenah Ko, keyboards (#1,5,8); vibraphone (#1,7); synthesizer (#5,8); Kevin Laing, drums (#1-5; 7-8); Jace Lasek, vocals, guitars, keyboards, synthesizer & percussion; drums (#6); bass guitar (#6); Robbie MacArthur, guitars (#1,5,7,8); Richard White, guitars (#3,4,8).


CALIFORNIA NIGHTS

Artista: BEST COAST
Data di incisione: pubblicato maggio 2015
Voto = 5,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Feeling OK; 2) Fine without you; 3) Heaven Sent; 4) In my eyes; 5) So unaware; 6) When will I change; 7) Jealousy; 8) California Nights; 9) Fading fast; 10) Run through my head; 11) Sleep won't ever come; 12) Wasted Time.
Tutte le tracce composte da Bethany Cosentino.

Bethany Cosentino, guitars & vocals; Bobb Bruno, guitars, bass guitar & keyboards;

with: Brady Miller, drums, guitars & keyboards; Wally Gagel, synthesizer, guitars & keyboards.


VIVI. LOTTA. PENSA.

Artista: BIGLIETTO PER L'INFERNO
Data di incisione: 2015?
Voto = 5,5/10

Un altro album di reincisioni di materiale anni '70 con la nuova formazione e un inedito ("Narciso e Boccadoro"), peraltro gradevole. Ma un album di reincisioni a che serve?

Brano più significativo: Vivi lotta pensa

Tracce: 1) Vivi lotta pensa (Canali/Cossa); 2) Narciso e Boccadoro (); 3) La canzone del padre (Canali/Cossa); 4) Mente solamente (Canali/Cossa); 5) L'amico suicida ().

Giuseppe Cossa, accordion & keyboards; Enrico Fagnoni, bass guitars & contrabass; Ranieri Fumagalli, bagpipes & flutes; Mauro Gnecchi, drums; Pier Panzeri, acoustic & electric guitars; Carlo Redi, violin & mandolin; Mariolina Sala, lead vocals; Renata Tomasella, flutes & vocals.


COME I CARNEVALI

Artista: BOBO RONDELLI
Data di incisione: ? (pubblicato marzo 2015)
Voto = 5,5/10

Bobo Rondelli ha pure delle idee, ma alcune sono buone e altre meno. Brani come "Ugo's Dilemma" hanno un ritmo sferragliante e degno di un Waits o almeno un Capossela, ma i testi non sono all'altezza. Insomma, sembra un classico caso di "vorrei ma non posso"; e quando poi prova a fare il poeta meditabondo pare di sentire un disco di adult contemporary; e l'incrocio fra il testo becero che si vorrebbe intelligente e il Tom Waits livornese produce pezzi allucinanti come "La voglia matta". Per un disco di 32 minuti tutto questo non è abbastanza; ma ai fan non dispiacerà.

Brano più significativo: Ugo's dilemma

Tracce: 1) Carnevali; 2) Cielo e Terra; 3) Qualche volta sogno; 4) Autorizza papà; 5) Nara F.; 6) La statale cosmica; 7) La voglia matta; 8) Tieni il mio amore; 9) Ugo's Dilemma; 10) Maestro Goldszmit.

Bobo Rondelli; Francesco Bianconi; Fabio Marchiori; Simone Padovani.


GET UP

Artista: BRYAN ADAMS
Data di incisione: marzo 2013-maggio 2015
Voto = 5/10

Bryan Adams invecchia e la sua musica, dopo l'album di cover dell'anno scorso, si ritrae verso un mondo nordamericano da anni '50. Un disco di piacevole, gradevole senilità musicale in bianco e nero come i colori della grafica e dei video che accompagnano l'album, ma che potrà dire qualcosa solo ai fan del rock and roll (non a caso produce Jeff Lynne) e del cantautore canadese - senza infamia, ma anche senza gloria.

Brano più significativo: Do what ya gotta do

Tracce: 1) You belong to me (Bryan Adams/Jim Vallance); 2) Go down rockin' (Bryan Adams/Jim Vallance); 3) We did it all (Bryan Adams/Jim Vallance);
4) That's rock and roll (Adams/Thornalley/Vallance); 5) Don't even try (Bryan Adams/Jim Vallance); 6) Do what ya gotta do (Bryan Adams/Jeff Lynne);
7) Thunderbolt (Bryan Adams/Jim Vallance); 8) Yesterday was just a dream (Bryan Adams/Jim Vallance); 9) Brand new day (Bryan Adams/Jim Vallance).

Bonus (versioni acustiche): 1) Don't even try; 2) We did it all; 3) You belong to me; 4) Brand new day.

Bryan Adams, vocals & guitars; Jeff Lynne, guitars, bass guitar, piano & drums; Jim Vallance, guitars & backing vocals;

with: Steve Jay, shaker & tambourine; Phil Thornalley, electric guitars & backing vocals (#4); Keith Scott, electric guitar (#2); Rusty Anderson, electric guitar (#2).


UNTETHERED MOON

Artista: BUILT TO SPILL
Data di incisione: 2014 (pubblicato aprile 2015)
Voto = 6,5/10

Primo album in studio per la nuova formazione nata nel 2012 con l'arrivo della sezione ritmica Albertini/Gere, ed è un successo. Sebbene le coordinate della musica di Martsch rimangano essenzialmente le solite (la mela non casca troppo lontano dal solito albero), l'ispirazione melodica e chitarristica di Martsch è ai suoi vertici da 15 anni a questa parte. I fan non potranno che amare le digressioni alla sei corde del fenomeno proveniente dall'Idaho (la devastante cavalcata di "When I'm blind").

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) All our songs; 2) Living Zoo; 3) On the way; 4) Some other song; 5) Never be the same; 6) C.R.E.B.; 7) Another day; 8) Horizon to Cliff; 9) So; 10) When I'm blind.

Tutti i brani composti da Jason Albertini, Steve Gere, Doug Martsch & Karena Youtz.

Jason Albertini, bass guitar; Steve Gere, drums; Doug Martsch, guitars & vocals;

with: Caitlin Gallupe, Duncan McConnell, Jordan Minkoff: backing vocals; and with Sam Coomes, piano, mellotron, keyboards & shaker.


S.P.A.C.E.

Artista: CALIBRO 35
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) 74 days after landing (); 2) S.P.A.C.E. (); 3) Bandits on Mars (); 4) Brain Trap (); 5) Ungwana Bay Launch Complex (); 6) An asteroid called Death (); 7) Thrust Force (); 8) A future we never lived (); 9) Universe of 10 Dimensions (); 10) Across 111th Sun (); 11) Something happened on Planet Earth (); 12) Violent Venus (); 13) Neptune (); 14) Serenade for a Satellite ().

Interpreti.

Ospiti.


L'ABITUDINE DI TORNARE

Artista: CARMEN CONSOLI
Data di incisione: 2015?
Voto = 4,5/10

Un disco da pensionata, senza un minuto di musica che valga la pena di essere ascoltato. La produzione è limpida ed efficace, ma nei testi e nelle melodie non c'è niente di nuovo e pochissimo di interessante. Tempo sprecato.

Brano più significativo: la Signora del Quinto Piano

Tracce: 1) L'abitudine di tornare (Carmen Consoli); 2) Ottobre (Carmen Consoli); 3) Esercito silente (Carmen Consoli); 4) Sintonia imperfetta (Carmen Consoli); 5) La signora del quarto piano (Carmen Consoli/Gianluca Vaccaro); 6) Oceani deserti (C. Consoli/F. Gazzè/M. Gazzè/S. Galafate Orlandi); 7) E forse un giorno (Carmen Consoli); 8) San Valentino (Carmen Consoli); 9) La notte più lunga (Carmen Consoli/Salvatore Distefano); 10) Questa piccola magia (Carmen Consoli).

Carmen Consoli.

Crediti non individuati.


INFANTICIDE

Artista: CATERINA PALAZZI SUDOKU KILLER
Data di incisione: 2015? (pubblicato 2015)
Voto = 7/10

Un ottimo disco della contrabbassista romana e della sua band, pregno di influenze jazz, post e progressive. I dieci minuti di "Sudoku Killer" portano stigmate che sanguinano il nome dei King Crimson, quelli di "Earthbound" e di "Red", e proprio questo mostra quanto le due fasi avessero elementi in comune; "Hitori" (11 minuti) segue una costruzione maggiormente vicina al post rock, con un rilassante finale jazzistico un po' fuori tema. Più riuscita la più breve "Nurikabe" nello stesso genere. "Futoshiki" è un'altra complessa suite di dieci minuti, guidata dal sax di Raia, con un bellissimo, malinconico tema centrale che dà il "la" a una torrenziale improvvisazione di chitarra quasi morriconiana su uno straordinario tappeto percussivo. "Masyu" giunge quando il disco ha già detto tutto quello che doveva dire, concludendo senza infamia e senza lode uno dei migliori album italiani degli ultimi anni.

Brano più significativo: Sudoku Killer

Tracce: 1) Sudoku Killer; 2) Hitori; 3) Nurikabe; 4) Futoshiki; 5) Masyu.

Caterina Palazzi, contrabass; Giacomo Ancillotto, guitars; Maurizio Chiavaro, drums; Antonio Raia, tenor saxophone.


TU PRENDITI L'AMORE CHE VUOI E NON CHIEDERLO PIÙ

Artista: CESARE BASILE
Data di incisione: 2014?2015? (pubblicato marzo 2015)
Voto = 5,5/10

I riferimenti musicali di Basile vanno da Tom Waits a Fabrizio de Andrè passando per Nick Cave e Capossela. Il risultato è un folk rock (spesso in dialetto siciliano) che non sempre centra il segno, dato che i brani tendono a mostrare una certa monotonia interna e a non mostrare elementi troppo innovativi rispetto a produzioni precedenti di Basile e dei suoi ispiratori. Nonostante il Premio Tenco e qualche brano riuscito, non ci ritrovo motivi particolari per elevarlo sopra a tanti altri dischi simili.

Brano più significativo: Tu prenditi l'amore che vuoi

Tracce: 1) Araziu Stranu (); 2) Franchina (); 3) Tu prenditi l'amore che vuoi (); 4) Manianti (); 5) La vostra misera cambiale (); 6) Filastrocca di Jacob detto il ladro (); 7) Ciuri (); 8) Libertà mi fa schifo se alleva miseria (); 9) A muscatedda (); 10) U chiamunu travagghiu (); 11) Di quali notti ().

Cesare Basile.

Crediti non individuati.


THE HORSE COMANCHE

Artista: CHADWICK STOKES
Data di incisione: pubblicato febbraio 2015
Voto = 6/10

Folk/country/roots rock che evoca Band ("Pine Needle Tea", "Dead Badger"), CSN ("Horse Comanche"), Neil Young ("Hazy Maze"), Eagles ("New Haven"), il Paul Simon di Graceland ("Prison Blue Eyes"). Il disco si colloca nella scia del genere senza infamia e forte di alcuni passaggi illuminati ("Walter").

Brano più significativo: Pine Needle Tea

Tracce: 1) Pine Needle Tea; 2) Mother Maple; 3) Prison Blue Eyes; 4) I want you like a seatbelt; 5) Our lives our time; 6) Horse Comanche; 7) Hazy Maze; 8) Dead Badger; 9) New Haven; 10) Walter.

Tutti i brani composti da Chadwick Stokes.

Chadwick Stokes, vocals, guitars, bass guitar, piano & tambourine; Joe Adamik, drums, marimba & bass clarinet; Jim Becker, guitars, banjo, mandolin & synthesizer; Lane Beckstrom, bass guitar; Gregory Rogove, drums;

with: Sam Beam, backing vocals & production; Brian Deck, percussion, synthesizer, production; April Guthrie, cello; Charlene Huang, violin; Nora O'Connor Kean, backing vocals; Berklee Reverence Gospel Choir; Stephen Shirk, backing vocals; Willy Urmston, backing vocals; Jess Wolfe, vocals & synth (#9); Holly Laessig, vocals & keyboards (#9); Dan Molad, drums (#9); Peter Lalish, guitars (#9); Andrew Burri, guitars (#9).


ABYSS

Artista: CHELSEA WOLFE
Data di incisione: 2015? (pubblicato agosto 2015)
Voto = 6,5/10

La signora del dark pop californiano realizza uno dei suoi migliori lavori; per quanto manchi forse il brano che faccia spiccare il volo all'album, il disco è carico di atmosfere cupe e segnato da una ottima interazione fra i talentuosi musicisti impiegati.

Brano più significativo: Simple Death

Tracce: 1) Carrion flowers (Chelsea Wolfe); 2) Iron Moon (Karlos Ayala/Chelsea Wolfe); 3) Dragged Out (Chelsea Wolfe); 4) Maw (Chelsea Wolfe); 5) Grey days (Chelsea Wolfe); 6) After the fall (Chelsea Wolfe); 7) Crazy Love (Chelsea Wolfe); 8) Simple Death (Chelsea Wolfe); 9) Survive (Chelsea Wolfe); 10) Color of Blood (Jesse Phillips/Chelsea Wolfe); 11) The Abyss (Chelsea Wolfe).

Chelsea Wolfe, vocals; guitars (#4,7-10); bass guitar (#10); piano (#11); Ben Chisholm, guitars (#1-3,5-6,10-11); programming (#1,5-6,11); bass guitar (#2-3,5-6,9); keyboards (#2-9,11); piano (#11); Dylan Fujioka, drums;

with: Mike Sullivan, guitars (#1,4,5,8-10); D. H. Phillips, lap steel guitar (#2); Ezra Buchla, viola (#2,4-7,11); vocals (#2).


BORN IN THE ECHOES

Artista: CHEMICAL BROTHERS
Data di incisione: 2015? (pubblicato luglio 2015)
Voto = 6/10

Ottavo album per i Chemical Brothers, che tornano con un disco sospeso fra momenti ripetitivi e altri interessanti, che si concentrano soprattutto nella seconda parte. "Go" è una canzoncina dance pop, "I'll see you there" è un brano datato che sembra una outtake dei primi Art of Noise. Ma per fortuna "Reflexion", con i suoi 6'30'' di manipolazioni elettroniche, e "Wide Open", con la voce di Beck, ci lasciano la speranza che Rowlands e Simons non abbiano detto tutto quello che hanno da dire.

Brano più significativo: Wide Open

Tracce: 1) Sometimes I feel so deserted (Bobien/Laporte/Rowlands/Simons); 2) Go (Fareed/Rowlands/Simons); 3) Under Neon Lights (Clark/Rowlands/Simons); 4) EML Ritual (Love/Rowlands/Simons); 5) I'll see you there (Bissett/Rowlands/Simons); 6) Just bang (Rowlands/Simons); 7) Reflexion (Rowlands/Simons); 8) Taste of Honey (Rowlands/Simons); 9) Born in the Echoes (Le Bon/Rowlands/Simons); 10) Radiate (Rowlands/Simons/Stetson); 11) Wide Open (Hansen/Rowlands/Simons).

Tom Rowland; Ed Simons;

with: Daniel Pearce, vocals (#1); Kamal "Q-Tip" Fareed, vocals (#2); Annie "St. Vincent" Clark, vocals (#3); Ali Love, vocals (#4); Cate Le Bon, vocals (#9); Beck Hansen, vocals (#11).


IL POZZO DEI GIGANTI

Artista: CHERRY FIVE
Data di incisione: 2015?
Voto = 5,5/10

I Cherry Five, nome usato per pubblicare il primo disco inedito dei Goblin nel 1976, tornano guidati da Tartarini e Bordini (che avevano lasciato i Goblin dopo le registrazioni risalenti al 1974) e con tre collaboratori (fra i quali il chitarrista Ludovico "Sbhor" Piccinini dei Prophilax) danno alle stampe un album di progressive rock classico ispirato a tre episodi della Divina Commedia (i giganti dell'ultimo cerchio nel primo brano, Manfredi nel Purgatorio per la suite centrale di quattro brani, Cacciaguida nel Paradiso per l'ultimo brano). Buona parte del disco appare superflua, anche se la coppia finale lo salva per un pelo.

Brano più significativo: Dentro la cerchia antica (Paradiso XVI)

Tracce: 1) Il Pozzo dei Giganti (Inferno XXXI) (Bordini/De Rossi/Tartarini); 2) La forza del guerriero (De Rossi/Tartarini); 3) Il Tempo del Destino (); 4) Terra rossa (De Rossi/Piccinini/Tartarini); 5) Un mondo tra noi due (Bordini/Bottini/Tartarini); 6) Dentro la cerchia antica (Paradiso XVI) (De Rossi/Tartarini).

Carlo Bordini, drums; Gianluca de Rossi, keyboards; Ludovico Piccinini, guitars; Pino Sallusti, bass guitar; Antonio Tartarini, vocals.


MOON LIGHT REFLECTING OVER MOUNTAINS

Artista: CHIHEI HATAKEYAMA
Data di incisione: 2015? (pubblicato maggio 2015)
Voto = 6,5/10

Il musicista giapponese al suo terzo lavoro compone un disco decisamente acquatico, segnato dal riverbero apparentemente infinito della sua chitarra. I temi essenziali dei brani sono dolcissimi e trasognati, come una colonna sonora di una passeggiata notturna al chiaro di luna. Un piccolo capolavoro della ambient music, che non necessita nemmeno di eccessiva pazienza per essere apprezzato, dato che le melodie rarefatte sono comunque caratterizzate da un quanto mai esile senso di movimento che evita la noia.

Brano più significativo: Journey to the Imaginary Paradise

Tracce: 1) Prince of the Sea (); 2) A narrow path of the sacred forest (); 3) A broken mirror (); 4) Mausoleum (); 5) A bronze pike (); 6) Journey to the Imaginary Paradise (); 7) Phantom Voice (); 8) End of the Night ().

Chihei Hatakeyama.


QLIPHOTH

Artista: CLOUD RAT
Data di incisione: completato febbraio 2015
Voto = 6,5/10

Gruppo grindcore da Mount Pleasant, Michigan, giunto al quarto lavoro, un disco interessante e ben strutturato che è capace quando vuole sia di realizzarsi all'interno del genere ("The Upper World") sia di prendere direzioni meno classiche ("Racoon", che sa di doom e di Black Sabbath; "Udder Dust" sospesa fra malinconia e violenza), guadagnandone in fruibilità.

Brano più significativo: Udder Dust

Tracce: 1) Seken; 2) Botched; 3) The Upper World; 4) Racoon; 5) Daisies; 6) Bloated Goat; 7) Rusting Belt; 8) Udder Dust; 9) The Killing Horizon; 10) The Boars Snout; 11) Hermit Interstice; 12) Live Wake; 13) Thin Vein; 14) Bolt Gun; 15) Rouge Park; 16) Friend of the Count; 17) Chrysalis.

Rorik Brooks; Adrian Lee Manges; Madison Marshall.


SOMETIMES I SIT AND THINK, SOMETIMES I JUST SIT

Artista: COURTNEY BARNETT
Data di incisione: aprile 2014 (pubblicato marzo 2015)
Voto = 5,5/10

La "next big thing" delle cantautrici indie australiane pubblica il suo primo album, che ha anche qualche momento gradevole (il brano di apertura, gli interventi di slide in "Depreston"), ma rimane decisamente inessenziale: troppi brani passano senza lasciare testimonianza di sé, specialmente quelli che vorrebbero essere brillantemente sarcastici ("Pedestrian at Best", "Aqua Profunda!").

Brano più significativo: Elevator Operator

Tracce: 1) Elevator Operator; 2) Pedestrian at Best; 3) An illustration of Loneliness; 4) Small Poppies; 5) Depreston; 6) Aqua Profunda!; 7) Dead Fox; 8) Nobody really cares if you don't go to the party; 9) Debbie Downer; 10) Kim's Caravan; 11) Boxing Day Blues; 12) Stair Androids & Valley Um... .

Bones Sloane, bass guitar & backing vocals; Courtney Barnett, vocals & guitars; Dan Luscombe, guitars & backing vocals; Dave Mudie, drums & backing vocals.


LA CURVA DI LESMO

Artista: CURVA DI LESMO
Data di incisione: 2015 (pubblicato ottobre 2015)
Voto = 6/10

Il nuovo progetto di Stefano Agnini e Fabio Zuffanti, noti esponenti della scena prog genovese, si ispira al fumetto italiano degli anni '60/'70 (in particolar modo alla Valentina di Crepax, dalla cui prima storia traggono il titolo del disco). Neoprog abbastanza classico, con tre lunghi brani per un totale di 50 minuti di musica, il cui brano più interessante è l'iniziale "La Posa dei Morti", cantato dalla cantautrice Beatrice Antolini, mentre le lunghissime suite successive (circa 20 minuti l'una) tendono a essere un po' logorroiche, pur se segnate da momenti di limpida ispirazione.

Brano più significativo: La posa dei morti

Tracce: 1) La posa dei morti (); 2) L'isola delle lacrime (); 3) Ho rischiato di vivere ().

Stefano Agnini, keyboards, synthesizers & drum machine; Fabio Zuffanti, bass guitar; Laura Marsano, acoustic & electric guitars; Andrea Orlando, drums;

with: Beatrice Antolini, vocals (#1); Max Manfredi, vocals (#2); Jenny Sorrenti, vocals (#2-3); Gabriele Guidi Colombi, bass guitar (#1); Fabio Gremo, nylon string guitar (#2,3); Domenico Ingenito, violin (#2); Loris Lombardo, percussion (#2); Edmondo Romano, flute (#2); Claudio Roncone, vocals (#2); Luca Scherani, accordion (#2,3); Sylvia Trabucco, violin (#2,3); Matteo Merli, vocals (#3); Claudio Milano, vocals (#3); Jutta Nienhaus Taylor, vocals (#3); Boris Valle, piano (#3).


AMANTIDE ATLANTIDE

Artista: DANIELE CELONA
Data di incisione: 2015?
Voto = 5,5/10

Il secondo album del cantautore torinese è disco sicuramente sentito, ma il canto tra l'enfatico e il rabbioso di Celona non sempre è sorretto da adeguate liriche e da musiche interessanti. Gran parte dello sforzo si esaurisce nel primo brano, un vero capolavoro (guidato da una batteria poco meno che fenomenale), ma i successivi si susseguono senza infamia ma anche senza gloria. Eiaculazione precoce.

Brano più significativo: Amantide

Tracce: 1) Amantide; 2) La colpa; 3) Precarion; 4) Sud Ovest; 5) Vampiri su colli di vetro; 6) Johannes; 7) Sotto la collina; 8) V per settembre; 9) Politique; 10) L'oro del mattino; 11) Atlantide.

Daniele Celona, vocals, guitars, bass guitar, electric piano & metallophone; Matteo de Simone, bass guitar; Federico Puttilli, guitars & metallophone; Alessio Sanfilippo, drums;

with: Levante, vocals (#11); Mauro Talamonti, sound design (#4), additional vocals (#5).


GRAIN

Artista: DARIUS
Data di incisione: 19-24 aprile 2014 (pubblicato aprile 2015)
Voto = 5,5/10

Disco di post rock svizzero che si insedia soprattutto sul versante più duro del genere, riproponendosi di esprimersi solo strumentalmente tramite riff granitici e chitarre distorte. Da una band con tre chitarristi, però, ci si aspetterebbe una maggiore fantasia - se non nelle composizioni, almeno negli arrangiamenti delle sei corde (i dieci minuti di "Okkotemasu", per fare un esempio, sono insostenibili; e la conclusiva "Used" non viene illuminata nemmeno dalla presenza di un angelico coro femminile).

Brano più significativo: Sane

Tracce: 1) Apache Assault; 2) Samantha; 3) Okkotemasu; 4) Quasar; 5) Panzer Am Gesicht; 6) Sane; 7) Rø; 8) Spårm; 9) Used.

Sylvain Aebischer, guitars; Sam Andrade, drums; Alan Brunetti, guitars; Daniel Huguenot, bass guitar; Yannick Neveu, guitars;

with: Ensemble Vocal Callirhoé, vocals.


FOAM ISLAND

Artista: DARKSTAR
Data di incisione: 2015
Voto = 6/10

Duo di musica elettronica britannico che mostra influenze di dub, downtempo, Talking Heads e David Sylvian e tenta di mescolare una certa sofisticatezza e suoni algidi con canto e melodie quasi soul con i suoni della ritmica a fare da ponte fra i due mondi. Con risultati a tratti così interessanti, che vale la pena di affrontare anche i momenti noiosi.

Brano più significativo: Foam Island

Tracce: 1) Basic Things; 2) Inherent in the Fibre; 3) Stoke the Fire; 4) Cuts; 5) Go natural; 6) A different kind of struggle; 7) Pin Secure; 8) Through the Motions; 9) Tilly's Theme; 10) Foam Island; 11) Javan's Call; 12) Days burn blue.

Aiden Whalley, vocals, composition, samples & programming; James Young, composition, samples & programming;

with Jaakko "Lexxx" Kestilä, samples & programming (#2-3,5,7-10).


NOT TO DISAPPEAR

Artista: DAUGHTER
Data di incisione: pubblicato 15 gennaio 2016
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) New ways; 2) Numbers; 3) Doing the right thing; 4) How; 5) Mothers; 6) Alone/With you; 7) No care; 8) To belong; 9) Fossa; 10) Made of Stone.

Tutti i brani composti da Elena Tonra, Igor Haefeli & Remi Aguilella.

Elena Tonra; Igor Haefeli, Remi Aguilella.


BLACKSTAR

Artista: DAVID BOWIE
Data di incisione: 2014-2015 (pubblicato gennaio 2016)
Voto = 7/10

Quaranta minuti di retrorock tra progressive e jazz, sinuosamente, sfacciatamente, superficialmente e noncurantemente sperimentale, in modo talmente casual e affascinante da inserirsi di peso tra le migliori opere del Duca Bianco. Come il buon vino, migliora invecchiando. Due giorni dopo questa recensione, David Bowie è morto. Certamente impressionante come Bowie abbia scelto con cura la pubblicazione del suo album per coincidere con la sua morte prossima ventura a causa di un tumore, ma sono felicissimo di avere recensito con questo entusiasmo "Blackstar" prima che Bowie morisse, proprio a sottolineare quanto il disco fosse valido anche senza la retorica della morte. Qualcosa che associa Bowie al Mercury di "Innuendo", altro capolavoro e canto del cigno di un grandissimo musicista inglese dei Settanta.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Blackstar (); 2) 'Tis a pity she was a whore (); 3) Lazarus (); 4) Sue (or in a season of crime)(); 5) Girl loves me (); 6) Dollar days (); 7) I can't give everything away ().

Produced by David Bowie and Tony Visconti. Strings arranged by David Bowie and Tony Visconti.

David Bowie, vocals, acoustic guitars; electric guitars (#3); Tim Lefebvre, bass guitar; Mark Guiliana, drums; Jason Lindner, piano, organ & keyboards; Donny McCaslin, flute & saxophone; Ben Monder, guitars;

with: James Murphy, percussion (#4,5); Erin Tonkon, backing vocals (#2).


JENNY DEATH

Artista: DEATH GRIPS
Data di incisione: 2014? 2015?
Voto = 6/10

Seconda parte del concept "The Powers That B", "Jenny Death" vede il trio ampliare l'orizzonte del proprio hip hop industriale con iniezioni di rock (i contributi di Nick Reinhart e Julian Imsdahl). Aumenta così la varietà della proposta, con indubbi vantaggi anche per l'ascoltatore. Onesto.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) I break mirrors with my face in the United States; 2) Inanimate Sensation; 3) Turned Off; 4) Why a bitch gotta lie; 5) Pss Pss; 6) The Powers That B; 7) Beyond alive; 8) Centuries of Damn; 9) On GP; 10) Death Grips 2.0.

Stefan Burnett, vocals; Zach Hill, synthesizer, keyboards, drums, drum programming; Andy Morin, synthesizer; bass guitar (#9);

with Nick Reinhart, guitars (#3-4,7-9); Julian Imsdahl, synthesizer, mellotron, organ & guitars (#3-4,#7-9).


WHAT A TERRIBLE WORLD, WHAT A BEAUTIFUL WORLD

Artista: DECEMBERISTS
Data di incisione: pubblicato gennaio 2015
Voto = 5/10

Nulla che non abbiamo già sentito prima. Questo tipo di indie folk rock ha detto tutto quello che poteva dire da tempo. La band avrebbe potuto pubblicare un singolo con gli unici due brani interessanti dell'album, non a caso quello che lo apre (caratterizzato da una efficace coda strumentale) e quello che lo chiude (che mostra una rara e struggente partecipazione emotiva), e avrebbe probabilmente fatto meglio.

Brano più significativo: A beginning song

Tracce: 1) The singer addresses his audience; 2) Cavalry Captain; 3) Philomena; 4) Make you better; 5) Lake Song; 6) Till the water's all long gone; 7) The Wrong Year; 8) Carolina Low; 9) Better not wake the baby; 10) Anti-Summersong; 11) Easy come, easy go; 12) Mistral; 13) 12/17/12; 14) A beginning song.

Tutti i brani composti da Colin Meloy.

Colin Meloy, vocals, acoustic & electric guitars, harmonica; Chris Funk, acoustic & electric guitars, banjo & mandolin; Jenny Conlee, piano, hammond organ, vibraphone, accordion & keyboards; Nate Query, bass guitar; John Moen, drums & backing vocals;

Backup singers Rachel Flotard (tracks 1, 2, 3, 4, 7, 11, 12, 13, 14) Kelly Hogan (tracks 2, 3, 9, 10, 12) Laura Veirs (track 5) Ragen Fykes (tracks 6, 8) Moorea Masa (tracks 6, 8) "The Singer Addresses His Audience" Choir: Kyleen King, Laura Veirs, Allison Hall, Bridgit Jacobson, Carson Ellis, Michael Finn, Jeremy Swatzky, Shelley Short, Steven Watkins, Ritchie Young, Moorea Masa the "Anti-Summersong" Narrator Support Gang: Chris Funk, Nate Query, John Moen, Jason Colton, Tucker Martine.

Strings and brass Rob Moose - violin, fiddle Kyleen King - viola Patti King - violin Anna Fritz - cello Victor Nash - trumpet .


YARN

Artista: DEPARTURE AVE
Data di incisione: 2015? (pubblicato febbraio 2015)
Voto = 6/10

Seconda prova per la band romana, che si muove bene fra indie pop rock con tocchi jazz sofisticati (che ricordano quasi il Sylvian più acustico) e un livello di energia volutamente moderato. La voce sonnacchiosa di Autorino in primo piano si stiracchia con personalità sui caldi e spigolosi - a tratti quasi canterburyani - accordi di Coclite.

Brano più significativo: Miles D.

Tracce: 1) Saudade; 2) Nancy S.; 3) Everyday; 4) Miles D.; 5) Tokyo Blues; 6) Nyabinghi; 7) Endo; 8) Leftover; 9) Listen; 10) All he could hear; 11) Hollow Box; 12) Worship.

Tutti i testi di Lorenzo Autorino & Andrea Coclite. Tutte le musiche di Autorino/Bodini/Coclite/Costanzo.

Lorenzo Autorino, vocals, piano, keyboards & clarinet; Giulio Bodini, bass guitar & backing vocals; Andrea Coclite, guitars; Luigi Costanzo, drums;

with Raffaele Casarano, saxophone (#4).


VRITRA

Artista: DEVATHORN
Data di incisione: 2015? (pubblicato febbraio 2015)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Veritas Universalis; 2) Doctrina Fide; 3) Cathedral of Set; 4) Ars Diaboli; 5) Cantibus ad Messorem, Sanctus Mors; 6) Principes of Chaos; 7) Sapphires of Vritra; 8) Verba Inermis; 9) The Venomous Advent; 10) Promethean Descent; 11) Draco Adligat Mundi.

Althagor, vocals; Acherontas V. Priest, vocals; Saevus Helcath, guitars & bass; Mechblastess, drums;

with: Kostas Kostantinidis, acoustic guitar (#8); Denwar, backing vocals (#10); Chiva, vocals (#7,11); Monk Adramelekh, vocals (#7,11); G.K., additional guitars & bass; Amduscias, electric guitar (#1,2,7); Temple of Algolagnia, electronics (#5,11).


UN PAESE CI VUOLE

Artista: DIMARTINO
Data di incisione: 2015 (pubblicato aprile 2015)
Voto = 5,5/10

Dopo il mezzo passo falso del secondo album, Di Martino e soci provano a tornare alle coordinate del disco di esordio, ma quello che latita è l'ispirazione melodica. La produzione limpida e impeccabile non riesce a mascherare il fatto che, persa l'esuberanza giovanile del primo album i Dimartino non riescano più a colpire nel segno con i loro brani peraltro dignitosi. Dispiace.

Brano più significativo: Una storia del mare

Tracce: 1) Come una guerra la primavera (Antonio Di Martino); 2) Niente da dichiarare (Antonio Di Martino); 3) La vita nuova (Antonio Di Martino); 4) Da cielo a cielo (Antonio Di Martino); 5) Una storia del mare (Francesco Bianconi/Antonio Di Martino); 6) La foresta (Angelo Di Mino); 7) Case stregate (Antonio Di Martino); 8) L'isola che c'è (Antonio Di Martino); 9) Stati di grazia (Antonio Di Martino); 10) Le montagne (Antonio Di Martino); 11) A passo d'uomo (Antonio Di Martino); 12) I calendari (Antonio Di Martino).

Giusto Correnti, drums & backing vocals; Antonio Di Martino, vocals, guitars & bass guitar; Angelo Trabace, piano, keyboards & backing vocals;

with: Francesco Incandela, violin; Angelo Di Mino, cello; Angelo Sicurella, backing vocals; Serena Ganci, backing vocals; Sergio Calì, marimba; Fabio Rizzo, slide guitar; Alessandro Presta, trumpet; Antonio Cupertino, percussion; Donato di Trapani, synthesizer; Francesco Bianconi, vocals (#5); Cristina Donà, vocals (#12).


A FLOURISH AND A SPOIL

Artista: DISTRICTS
Data di incisione: 2015?
Voto = 6,5/10

Bellissimo album per la rock band della Pennsylvania, che si snoda tra indie rock, brit pop e garage rock con abilità e senza trascurare gli elementi di modernismo introdotti nel decennio scorso. Melodie ispirate e chitarre graffianti quanto basta.

Brano più significativo: Young Blood

Tracce: 1) 4th and Roebling (); 2) Peaches (); 3) Chlorine (); 4) Hounds (); 5) Sing the Song (); 6) Suburban Smell (); 7) Bold (); 8) Heavy Begs (); 9) Young Blood (); 10) 6 AM ().

Pat Cassidy, guitars; Rob Grote, vocals & guitars; Connor Jacobus, bass guitar; Braden Lawrence, drums.


ABSTRACT[RA]

Artista: DOORMEN
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

I ravennati Doormen realizzano un album di rock robusto che è fortemente influenzato dal rock inglese della seconda metà degli anni '80, in particolare dai Cult. Un disco più che onesto e coraggioso, ma un po' limitato dal suo carattere retro.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Abstract Dream (); 2) A long bridge between us (); 3) My Vision (); 4) Like a statue (); 5) Kill me right now (); 6) It could be you (); 7) Through my bones (); 8) Good people on my road (); 9) Inside my orbit (); 10) Technology (); 11) Highway Again ().

Vins Baruzzi, vocals & guitars; Luca Malatesta, guitars & backing vocals; Tommaso Ciuoffo, bass guitar; Andrea Allodoli, drums.


SILK

Artista: DROPSHARD
Data di incisione: 2015?
Voto = 5,5/10

Neoprog italiano con un'eccellente sezione ritmica e un tastierista dotato di grande gusto; purtroppo le composizioni non sempre sono all'altezza, e il pur notevole cantante Scanu abusa dei toni enfatici e melodrammatici, arrivando a stancare.

Brano più significativo: Tied Together

Tracce: 1) Insight; 2) Eyes; 3) Cell 34; 4) Tied Together; 5) Seat; 6) Perpetual Dream; 7) Get out and run; 8) The Endless Road; 9) Less is more; 10) Maya; 11) Memento.

Enrico Scanu, vocals, guitars & flute; Sebastiano Benatti, guitars; Valerio de Vittorio, keyboards; Alex Stucchi, bass guitar; Tommaso Mangione, drums.


WELCOME BACK TO MILK

Artista: DU BLONDE
Data di incisione: 2015 (pubblicato maggio 2015)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Black Flag (Beth Jeans Houghton); 2) Chips to go (Beth Jeans Houghton); 3) Raw Honey (Beth Jeans Houghton); 4) After the Show (Beth Jeans Houghton); 5) If you're legal (Beth Jeans Houghton); 6) Hunter (Beth Jeans Houghton); 7) Hard to Please (Beth Jeans Houghton); 8) Young Entertainment (Beth Jeans Houghton); 9) Mr. Hyde (Beth Jeans Houghton); 10) Four in the Morning (Beth Jeans Houghton); 11) Mind is on my mind (Samuel T. Herring/Beth Jeans Houghton); 12) Isn't it wild (Beth Jeans Houghton).

Beth Jeans Houghton, vocals; guitars (#1-5,7-9); keyboards (#1,8,12); piano (#4); organ (#6); James Johnston, guitars (#2-7;11); Tim McVicar, bass guitar (#1-5;9;11); Jim Sclavunos, drums (#1-9;11);

with: George Vjestica, guitars (#1); Findlay MacAskill, backing vocals (#2,11); Kenny Dickenson, organ (#2,11); piano (#3,11); Micah Rose, backing vocals (#4-6); Wendy Rose, backing vocals (#4-6); Terry Edwards, trumpet (#5,11); Leo Kurunis, bass guitar (#6-7); Henri Herbert, piano (#6,10); Youth, guitars, bass guitar & programming (#8); Michael Rendall, keyboards & additional programming (#8); Samuel T. Herring, vocals (#11); Calum Howard, keyboards (#11); Leslie Jeans, sampling (#12).


VEGFERð TÍMANS

Artista: DYNFARI
Data di incisione: 2015? (pubblicato marzo 2015)
Voto = 6,5/10

Bel disco di atmospheric black metal da parte di questi ventitreenni islandesi, che sanno mischiare epos progressive e canto in growl per un disco tipicamente invernale ma mai freddo o disperato. Una valida aggiunta al genere, che non indulge mai in passaggi troppo 'pop' o 'emo'.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Ljósið; 2) Óreiða; 3) Sandkorn; 4) Hafsjór; 5) Fall hinna XCII og 2^57,885,161 - 1 sálna; 6) Vegferð I - Ab Terra; 7) Vegferð II - Ad Astra; 8) Vegferð III - Myrkrið.

Jón Emil, drums & vocals; Jóhann Örn, vocals, guitars & bass guitar.


LES CHÂTEAUX DE LA LOIRE

Artista: ELLESMERE
Data di incisione: gennaio 2014-maggio 2015
Voto = 6/10

Il chitarrista e bassista Roberto Vitelli raduna un quartetto che sfoggia come principale solista John Hackett al flauto e con l'aiuto del produttore-tastierista Paolo Carnelli ne integra il suono con un discreto uso di validi ospiti. Ne esce un album di progressive strumentale medievaleggiante e soffuso, che ricorda i Camel di "The Snow Goose" e l'opera di Anthony Phillips (che compare in veste di narratore). Forse troppo delicato (ma mai esangue) e non tutto funziona, ma il disco merita un ascolto attento e si presta anche a fare da sottofondo primaverile alla meditazione.

Brano più significativo: La Loire

Tracce: 1) 1) Le narrateur; 2) La Loire; 3) Sully-sur-Loire; 4) Passage; 5) Meung-sur-Loire; 6) Blois; 7) La Loire (thème); 8) Chambord; 9) Chaumont-sur-Loire; 10) La Loire (encore); 11) Au revoir...; Bonus: 12) The ancient samovar; 13) Wintry afternoon.

Tutte le tracce composte da Roberto Vitelli e prodotte da Carnelli/Vitelli.

Roberto Vitelli, nylon string, acoustic & electric guitars; bass guitar; Daniele Pomo, drums (#1-11); John Hackett, flute; Fabio Bonuglia, mellotron (#1-12); string pizziato (#12); Paolo Carnelli, electric piano (#3,6,11), keyboards (#3,12-13), piano (#13);

with: Luciano Regoli, vocals; Anthony Phillips, vocals (narration); Danilo Mintrone, string arrangements (#9,13); Pietro Horvath, cello (#5); Dario Esposito, drums (#12); Giulia Nuti, violin & viola (#3,5,9); Linda Giuntini, horn (#3).


SILVER MOUNTAIN

Artista: ELEPHANT9 & REINE FISKE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.

Interpreti.

Ospiti.


ATHEIST'S CORNEA

Artista: ENVY
Data di incisione: 2015?
Voto = 6,5/10

Il sesto disco di questa band giapponese, altra esponente del post-tutto che sembra avere inglobato buona parte del metal di questi tempi. Gli Envy sono post thrash, post hardcore, post rock e occasionalmente lanciano lampi progressive ("Shining Finger"), ma anche se i brani sono suonati ottimamente, quel vago senso emo-esistenzialista di cui sono sottilmente impregnati mi suscita lo stesso scetticismo che nutro per altre quotate band che percorrono lidi similari, dai Deafheaven agli Autumn for Crippled Children, e mi portano spesso a chiedermi se siano sinceri o se mi abbiano fregato.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Blue Moonlight; 2) Ignorant Rain at the End of the World; 3) Shining Finger; 4) Ticking Time and String; 5) Footsteps in the Distance; 6) An Insignificant Poem; 7) Two Isolated Souls; 8) Your heart and my hand.

Dairoku Seki, drums; Manabu Nakagawa, bass guitar; Masahiro Tobita, guitars; Nobukata Kawai, guitars; Testuya Fukagawa, vocals;

with: Sunny, keyboards (#3); Narui Mikiko, violin & viola (#4).


MISTERIOSAMENTE

Artista: ENZO GRAGNANIELLO
Data di incisione: 2015?
Voto = 5,5/10

Alcuni brani incisivi, in cui la napoletanità mediterranea del cantautore mescola con abilità sonorità blues ed etniche, si alternano a pezzi di pop rock nel peggiore stile anni '90. Fortemente discontinuo.

Brano più significativo: E continuo

Tracce: 1) Guardo il mare; 2) Misteriosamente; 3) L'erba cattiva; 4) E continuo; 5) Quale futuro vuoi; 6) Na bella vita; 7) Solo di te; 8) Ammore pezzente; 9) Senza più Maria; 10) Cumann 'o sole; 11) Chisà si è 'overo; 12) Il viaggio di un amico.

Enzo Gragnaniello;

with: Raiz (#2); Nino Buonocore (#5); Franco Del Prete; Daniele Sepe; Piero Gallo; Erasmo Petringa; Aniello Misto; Gennaro Porcelli; Ciccio Merolla; Riccardo Veno.


FÜR EL

Artista: ERIO
Data di incisione: 2015?
Voto = 6,5/10

Debutto in quello che si potrebbe chiamare ambient rock del friulano Erio, che dopo studi classici si ispira a freak folk (Akron/Family), freak pop (Antony and the Johnson, Animal Collective) e post rock (Sigur Ros) per confezionare dodici brani in cui voce e atmosfera si dividono in modo equilibrato la scena. Musica spesso eterea, talvolta dolce, quasi romantica, per un disco d'esordio molto convincente.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Oval in your trunk; 2) We've been running; 3) What you could have said when he died...; 4) El's Book; 5) The Reason; 6) Vineyards; 7) Lenses; 8) Stareater; 9) Room 4; 10) Cafeteria; 11) Torch Song; 12) On his van.

Fabiano Erio Franovich.

Crediti dei musicisti non disponibili.


GET TO HEAVEN

Artista: EVERYTHING EVERYTHING
Data di incisione: 2014? 2015? (pubblicato giugno 2015)
Voto = 6/10

Band di dance rock con ispirazioni che vanno dal brit pop alla new wave, ennesima scheggia proveniente dal genere di retro rock forgiato da Franz Ferdinand e soci durante gli anni zero. Niente male.

Brano più significativo: No reptiles

Tracce: 1) To the Blade (); 2) Distant Past; 3) Get to Heaven; 4) Regret; 5) Spring Sun Winter Dread; 6) The Wheel; 7) Fortune 500; 8) Blast Doors; 9) Zero Pharaoh; 10) No reptiles; 11) Warm Healer.

Bonus: 12) We sleep in Paris, 13) Hapsburg Lippp; 14) President Heartbeat; 15) Brainchild; 16) Yuppie Supper; 17) Only as good as my god.

Jonathan Higgs, vocals, guitars & keyboards; Jeremy Pritchard, bass guitar, keyboards & backing vocals; Alex Robertshaw, guitars, keyboards & backing vocals; Michael Spearman, drums & keyboards.


PERPETUAL MOTION PEOPLE

Artista: EZRA FURMAN
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Pop rock di un artista che si definisce "gender-liquid" quando alla fine è semplicemente glam-decadente nel senso ormai abusato sin dai tempi di Bolan, Bowie, Reed e New York Dolls. Un po' di pop punk, un po' di vaudeville, un po' di rock and roll e il gioco dopotutto funziona, tra momenti divertenti e altri malinconici, ma sempre all'insegna di una scanzonata leggerezza.

Brano più significativo: Can I sleep in your brain

Tracce: 1) Restless Year; 2) Lousy Connection; 3) Hark! To the music; 4) Haunted Head; 5) Hour of Deepest Need; 6) Wobbly; 7) Ordinary Life; 8) Tip of a match; 9) Body was made; 10) Watch you go by; 11) Pot holes; 12) Can I sleep in your brain; 13) One day I will sin no more.

Sam Durkes, drums; Ezra Furman, vocals, organ & guitars; Jorgen Jorgensen, bass guitar, ukulele & backing vocals; Ben Joseph, upright bass, piano, hammond & farfisa organs, keyboards & backing vocals; Tim Sandusky, clarinets, bariton & tenor saxophones, backing vocals.


1984: L'ULTIMO UOMO D'EUROPA

Artista: FABBRICA DELL'ASSOLUTO
Data di incisione: 2015
Voto = 5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) I due minuti dell'odio; 2) 4 aprile 1984; 3) Chi controlla il passato controlla il presente; 4) O'Brien; 5) Bispensiero; 6) La ballata dei prolet; 7) L'occhio del teleschermo; 8) Giulia; 9) Lo sguardo nel quadro; 10) Processo di omologazione; 11) La stanza 101; 12) La canzone del castagno; 13) Amava il grande fratello.

Claudio Cassio, vocals; Daniele Fuligni, piano, hammond organ, minimoog, synthesizers & keyboards; Marco Piloni, bass guitar & contrabass; Michele Ricciardi, drums; Daniele Sopranzi, acoustic, electric & lap steel guitars.


DIVERSIONS

Artista: FAREWELL TO HEARTH AND HOME
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Bell'esordio per questa band toscana, che si introduce con stile in una zona dove si incontrano Belle and Sebastian ("Seasons rebellion packs a year into a day"), National ("Autumnal us"), brit pop ("The saddest summer ever known") e folk ("Dorian, you may kiss your bride").

Brano più significativo: Autumnal us

Tracce: 1) The saddest summer ever known (); 2) Misadventures of Leonard Nimoy (); 3) Dorian, you may kiss your bride (); 4) Autumnal us (); 5) How the nautical routes grow and remould (); 6) Poacher (); 7) A novel to save Martin (); 8) Seasons rebellion packs a year into a day (); 9) Countermoves (); 10) Some lineages have not a second chance on the Earth ().

Athos Molteni, Marco Balducci, Nicola Beneventi, Diego Boboli, Emma Lanza, Francesco Fanciullacci.


SCHIAFFI

Artista: FEMINA RIDENS
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Se fosse un disco artigianale realizzato in casa da una vostra amica cantautrice sarebbe sicuramente encomiabile. Così rimane poco più di un disco povero contenutisticamente, povero in senso buono, chitarra basso e drum machine, però sempre povero e inessenziale. La Messina ha anche una voce interessante, ma avrebbe bisogno di una produzione e un gruppo per sostenere meglio canzoni che peraltro a volte hanno testi che si sforzano troppo di essere connotati sessualmente.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Come te; 2) Masturbati; 3) Esisti solo tu; 4) L'educazione sentimentale; 5) La banalità; 6) La sportiva; 7) Rivendica l'erogeno; 8) Cuore di coniglio.

Francesca Messina, vocals & guitars; Massimiliano Lo Sardo, bass guitar & synth.


FFS (FRANZ FERDINAND SPARKS)

Artista: FFS (FRANZ FERDINAND SPARKS)
Data di incisione: pubblicato giugno 2015
Voto = 6/10

Una pregevole collaborazione, che non tedia mai, anche se non sempre riesce a superare il livello di un synth rock che agisce come accettabile compromesso delle carriere di Franz Ferdinand e Sparks. Può essere un divertissement una tantum, oppure, come si spera ascoltando gli arrangiamenti intricati di "Johnny Delusional" o l'autoironia della mini-suite "Collaborations don't work", il preludio a qualcosa di nuovo da venire.

Brano più significativo: Johnny Delusional

Tracce: 1) Johnny Delusional (); 2) Call Girl (); 3) Dictator's Son (); 4) Little Guy from the Suburbs (); 5) Police Encounters (); 6) Save me from myself (); 7) So Desu Ne (); 8) The Man without a Tan (); 9) Things I won't get (); 10) The Power Couple (); 11) Collaborations don't work (); 12) Piss off ().

Bob Hardy, bass guitar & backing vocals; Alex Kapranos, lead & backing vocals, acoustic & electric guitars; keyboards (#1); Ron Mael, keyboards & backing vocals; Russell Mael, lead & backing vocals; Nick McCarthy, acoustic & electric guitars, keyboards, lead & backing vocals; Paul Thomson, drums & backing vocals.


OMNIPOTENT TRANSDIMENSIONAL SOULFIRE

Artista: FIFTH TO INFINITY
Data di incisione: 2015 (pubblicato 6/12/2015)
Voto = 6/10

Dopo una gestazione infinita (i primi brani dell'album furono composti già nel 2011), esce il primo album del progetto svedese guidato da Jonas Reslan. Si tratta di un disco di classico death/black metal melodico, ben congegnato anche se privo di slanci innovativi (so che vi pare ripetitivo e che questa frase l'avrò usata nel 90% delle recensioni, ma questo non la rende meno vera).

Brano più significativo: The blessings of annihilation

Tracce: 1) Intro- Vindar från de osaligas ängder; 2) Reapers wake; 3) Masters unbound; 4) The fall of the seven; 5) The will to harm; 6) Death shall wake us all; 7) Secrets of the bottom; 8) The promise of abyss; 9) The blessings of annihilation.

Tutti i brani composti da Jonas Reslan.

Jonas Reslan, vocals & guitars; Joakim Borgman?, drums; David Lindh, bass guitar.

? - alcune fonti menzionano Martin Lopez come batterista.


LA PRIMA VOLTA

Artista: FILIPPO ANDREANI
Data di incisione: 2014? (pubblicato gennaio 2015)
Voto = 5,5/10

Ispirato da "Il coraggio del pettirosso" di Maurizio Maggiani, terzo disco del cantautore comasco le cui influenze primarie sono De Andrè e il combat folk di gruppi come i Gang e la Banda Bassotti (i cui cantanti non a caso compaiono come ospiti), legame rafforzato dalla presenza come musicisti del gruppo punk dei Linea. Il problema del disco, come di molti altri dischi cantautorili del momento, è che esaurisce in un due-tre canzoni la gran parte dell'interesse.

Brano più significativo: Canzone per Delmo

Tracce: 1) Canzone per Delmo (Filippo Andreani); 2) E Roma è il mare (Filippo Andreani); 3) Che ti sia lieve la terra (Filippo Andreani); 4) Gigi Meroni (Filippo Andreani/Luca Ghielmetti); 5) Il prossimo disco dei Clash (Filippo Andreani); 6) Tito (Filippo Andreani); 7) Veloce (Filippo Andreani); 8) Lettera da Litaliano (Filippo Andreani); 9) Numero nove (Filippo Andreani); 10) 30 gennaio 2014 (Filippo Andreani).

Filippo Andreani, vocals; Gianmarco Pirro, acoustic & electric guitars, ukulele; Federico Bratovich, electric guitars; Silvio Calesini, bass guitar; Fulvio Pinto, drums; Franco Barbera, piano; Luca Bossi, electric piano, hammond organ & keyboards;

with: Marino Severini, vocals (#1); Sigaro, vocals (#2); Steno, vocals (#6); Rob, vocals; Robi, vocals.


HOW BIG, HOW BLUE, HOW BEAUTIFUL

Artista: FLORENCE AND THE MACHINE
Data di incisione: 2014 (pubblicato maggio 2015)
Voto = 6/10

Canzoni d'amore, o meglio sulla fine di un rapporto, avvolte in salsa melodrammatica a livelli quasi insostenibili, con contorno di arrangiamenti pomposi ed eccessivi. Decisamente non si tratta di pop per tutti, per quanto ben confezionato; se i toni del dramma non fanno per voi, lasciate perdere.

Brano più significativo: Caught

Tracce: 1) Ship to wreck (Tom Hull/Florence Welch); 2) What kind of man (Hill/Hull/Welch); 3) How big, how blue, how beautiful (Isabella Summers/Florence Welch); 4) Queen of Peace (Markus Dravs/Florence Welch); 5) Various Storms & Saints (Markus Dravs/Florence Welch); 6) Delilah (Isabella Summers/Florence Welch); 7) Long & Lost (Ester Dean/Florence Welch); 8) Caught (James Ford/Florence Welch); 9) Third Eye (Florence Welch); 10) St Jude (James Ford/Florence Welch); 11) Mother (Paul Epworth/Florence Welch).

Robert Ackroyd, guitars; Christopher Lloyd Hayden, drums & backing vocals; Tom Monger, bass guitar & moutharp; Mark Saunders, bass guitar, guitars & backing vocals; Isabella Summers, piano, strings, synthesizer, celesta & backing vocals; Florence Welch, lead & backing vocals.


WHAT WENT DOWN

Artista: FOALS
Data di incisione: 2014-2015 (pubblicato agosto 2015)
Voto = 5,5/10

Occasionali sprazzi di genio (il finale di "What went down" e di "Birch Tree", il riff di "A knife in the ocean") non possono mascherare l'assoluta corrività della loro proposta musicale, totalmente nella mediocrità non aurea delle mille band inglesi di post-brit o indie che dir si voglia. Peccato perché gli sprazzi ci sono.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) What went down; 2) Mountain at my gates; 3) Birch Tree; 4) Give it all; 5) Albatross; 6) Snake Oil; 7) Night Swimmers; 8) London Thunder; 9) Lonely Hunter; 10) A knife in the ocean.

Yannis Philippakis, vocals & guitars; Jack Bevan, drums; Jimmy Smith, guitars & keyboards; Walter Gervers, bass guitar & backing vocals; Edwin Congreave, keyboards & backing vocals; James Ford, guitars, keyboards & percussion.


STATI UNITI DEL NULLA

Artista: FUNGUS
Data di incisione: 2015? (pubblicato 26 giugno)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Professor Molluschio; 2) La tua mente mente; 3) Se non mi vedi non esisto; 4) Il Mimo; 5) Esagono; 6) Stati Uniti del Nulla.

Basna, vocals, bass guitar & stick; Guido, guitars & backing vocals; Davide, drums.


SHEDDING SKIN

Artista: GHOSTPOET
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Terzo album per il cantante afrobritannico Obaro Ejimiwe. Il disco si snoda fra soul e alternative rock, con Ejimiwe che spesso recita più che cantare, finendo per somigliare a un incrocio tra Lou Reed e Tunde Adebimpe (dei TV on the Radio). Lavorare col formato di una band (che peraltro si autoproduce) rende il sound coerente e solido, senza le sbavature e le incongruenze di tanta musica pop/r&b. Anche se in un paio di occasioni stecca completamente il bersaglio, nel complesso il disco merita l'ascolto.

Brano più significativo: Be right back, moving house

Tracce: 1) Off peak dreams (); 2) X marks the spot (); 3) Be right back, moving house (); 4) Shedding Skin (); 5) Yes, I helped you pack (); 6) That ring down the drain kind of feeling (); 7) Sorry my love, it's you not me (); 8) Better not Butter (); 9) The Pleasure in Pleather (); 10) Nothing in the way ().

Obaro Ejimiwe, vocals & synthesizer; John Calvert, bass guitar, piano & synthesizer; John Blease, drums; Joe Newman, acoustic & electric guitars;

with: Nadine Shah, vocals (#2,6); Paul Smith, vocals (#3); Melanie De Biaso, vocals (#4); Etta Bond, vocals (#5); Lucy Rose, vocals (#7); Ross Stanley, organ (#6); Henry Salmon, violin (#3,10); Miles Brett, violin (#3,10); Rob Lewis, cello (#3,10); Una Palliser, viola (#3,10).


THE SILENT MOONCHILD

Artista: GOAD
Data di incisione: 2015? (pubblicato settembre)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Except Hate; 2) For you; 3) Here with me; 4) Clay Masks; 5) The Silent Moonchild (The Song); 6) The Silent Moonchild (Instrumental); 7) Fading under a large hat; 8) Ballad in Moonlight; 9) The Book of Time; 10) The Silent Moonchild (The End); 11) Moonchild Sunrise.

Francesco Diddi, guitars, violin & flute; Gianni Rossi, electric guitars; Maurilio Rossi, vocals, bass guitar, keyboards, electric & nylon string guitars; Filippo Trentastasi, drums;

with: Silvana Aliotta, backing vocals; Alessandro Bruno, slide guitar, violin & flute; Martin Grice, sax; Freddy Pedichini, keyboards; Guido Wasserman, guitars.


EVERY OTHER

Artista: HEY ELBOW
Data di incisione: 2015? (pubblicato aprile 2015)
Voto = 6/10

Indie pop per il debutto di questa band di Malmö. Se avete il dubbio che attaccare il termine "indie" a un genere significa semplicemente quello che una volta significava "alternative" (e che Billy Joel commentava con "alternative to what?") avete ragione. Si tratta di pop con qualche traccia noise, qualche esperimento (come le battute quasi etniche di "Matilde" e "Ruth", per quanto chiamare etnico qualcosa abbia senso a quasi quarant'anni dallo ska punk e dalla new wave alla Talking Heads). Ma questo è un discorso che esula dal disco degli svedesi Hey Elbow, che si lascia ascoltare ma non cambierà certo la musica pop contemporanea - senza averne in ogni caso l'ambizione, intendiamoci - anche se l'ultimo brano, quasi quasi...

Brano più significativo: Outro

Tracce: 1) Intro; 2) Martin; 3) Rael; 4) Blanca; 5) Matilde; 6) Naksno; 7) Ruth; 8) Saga; 9) Alice; 10) Finn; 11) Outro.

Liam Amner, drums; Ellen Petterson, synthesizers & trumpet; Julia Ringdahl, vocals & electric guitars;

with: Amanda Savbrant, backing vocals (#5,7); Ellen Berg, backing vocals (#5,7); Filip Schuster, backing vocals (#5); Miriam Modig, backing vocals (#5,7); Robert Eriksson, backing vocals (#5); Mehmed Jakic, french horn (#6); Petter Hängsel, trombone (#6); Kristian Tangvik, tuba (#6).


DIE

Artista: IOSONOUNCANE
Data di incisione: pubblicato marzo 2015
Voto = 6,5/10

Alla sua seconda prova, Jacopo Incani abbandona le atmosfere cantautoriali dell'esordio e si concentra su una musica poliedrica, fatta di elettronica, campionamenti e strumenti classici (flicorno, tromba, la chitarra sarda a 18 corde di Paolo Angeli). Con un vasto plotone di collaboratori, Incani confeziona un disco straordinariamente fresco e d'impatto, anche se non di facilissimo ascolto.

Brano più significativo: Stormi

Tracce: 1) Tanca; 2) Stormi; 3) Buio; 4) Carne; 5) Paesaggio; 6) Mandria.

Tutte le tracce composte da Jacopo Incani.

Jacopo Incani, vocals, nylon string & electric guitars, piano, organ & synthesizers; sampling (#1); Serena Locci, backing vocals; Mariano Congia, nylon string & electric guitars;

with: Marta Pala, vocals (#1); Francesco Parodo, baritone flugelhorn (#1); Marco Silesu, backing vocals (#1); Francesco Esposito, backing vocals (#1); Riccardo Aresti, synthesizer (#1); Simone Cavina, percussion (#1); Bruno Germano, drum sampling (#1); Paolo Angeli, prepared guitar; Alek Hidell, synthesizers & sampling; Paolo Raineri, trumpet.


THE BOOK OF SOULS

Artista: IRON MAIDEN
Data di incisione: settembre-dicembre 2014
Voto = 6/10

Una sorta di summa enciclopedica della carriera degli Iron. Davvero nulla o quasi di nuovo, ma si deve certamente rispettare l'impegno profuso dalla band nella scrittura e nella realizzazione del disco, che colpisce l'osservatore come un immenso, calmo oceano di heavy metal; ed ha un indubbio vantaggio: che, nella sua vastità e nel suo enciclopedismo, non stanca mai pur essendo lungo 90 minuti.

Brano più significativo: The Man of Sorrows

Tracce: 1) If eternity should fail (Bruce Dickinson); 2) Speed of Light (Bruce Dickinson/Adrian Smith); 3) The Great Unknown (Steve Harris/Adrian Smith);
4) The Red and the Black (Steve Harris); 5) When the river runs deep (Steve Harris/Adrian Smith); 6) The Book of Souls (Janick Gers/Steve Harris);
7) Death or Glory (Bruce Dickinson/Adrian Smith); 8) Shadows of the Valley (Janick Gers/Steve Harris); 9) Tears of a Clown (Steve Harris/Adrian Smith);
10) The Man of Sorrows (Steve Harris/Dave Murray); 11) Empire of the Clouds (Bruce Dickinson).

Bruce Dickinson, vocals; piano (#11); Janick Gers, guitars; Steve Harris, bass guitar, keyboards & backing vocals; Nicko McBrain, drums; Dave Murray, guitars; Adrian Smith, guitars;

with Michael Kenney, additional keyboards.


STARFIRE

Artista: JAGA JAZZIST
Data di incisione: 2015
Voto = 6,5/10

Nu jazz norvegese in cui si mescolano componenti quasi space rock e pulsazioni elettroniche. Quello che manca a questi brani dalla forte capacità propulsiva è essenzialmente il solismo; il che, in un disco che vorrebbe essere jazz, sarebbe quasi imperdonabile. Però ci si cala nell'atmosfera di piccoli capolavori come "Oban" e il rimpianto si fa più tollerabile.

Brano più significativo: Oban

Tracce: 1) Starfire; 2) Big City Music; 3) Shinkansen; 4) Oban; 5) Prungen.

Even Ormestad, bass guitar; Martin Horntveth, drums, drum programming & percussion; Marcus Forsgren, vocals, electric guitars & synthesizers; Lars Horntveth, lap steel guitar, clarinet, saxophone, flute, synthesizer, piano, bass guitar & vocals; Øystein Moen, piano, synthesizer & hammond organ; Erik Johannessen, trombone & vocals; Line Horntveth, tuba, flute, glockenspiel, euphonium & vocals; Andreas Mjøs, guitars, synthesizer & vibraphone.

with: Erlend Mokkelbost, handclaps (#1); Susanne Sundfør, handclaps (#1); Kari Rønnekleiv, violin (#2); Ole Henrik Moe, violin (#2); Leon Dewan, swarmatron (#3); Audun Andrè Sandvik, cello (#4); Stig Ove Ose, viola (#4); Frode Larsen, violin (#4); Øyvind Fossheim, violin (#4); Ola Kvernberg, violin (#5).


APOCALYPSE, GIRL

Artista: JENNY HVAL
Data di incisione: 2015 (pubblicato giugno)
Voto = 6/10

I brani migliori non riescono a superare o innovare su ciò che Jenny ci ha già regalato nei suoi due album precedenti, e continuano purtroppo a rimanere riempitivi quale la suprema noia ambient di "Holy Land". Peccato, perché stiamo aspettando che la cantante norvegese tiri fuori il capolavoro che sicuramente è nelle sue corde (si guardino testo e musica di "That battle is over" per un esempio).

Brano più significativo: That battle is over

Tracce: 1) Kingsize (Jenny Hval/Lasse Marhaug/Mette Moestrup); 2) Take care of yourself (Jenny Hval); 3) That battle is over (Jenny Hval); 4) White Underground (Lasse Marhaug); 5) Heaven (Jenny Hval); 6) Why this? (Jenny Hval); 7) Some days (Jenny Hval); 8) Sabbath (Jenny Hval); 9) Angels and Anaemia (Jenny Hval); 10) Holy Land (Lasse Marhaug).

Jenny Hval, vocals & keyboards; Kyrre Laastad, drums; Håvard Volden, guitars & bass guitar; Øystein Moen, synthesizers & mellotron;

with: Rhordri Davies, harp; Thor Harris, percussion; Okkyung Lee, cello; Lars Myrvoll, beats (#5).


B'LIEVE I'M GOIN DOWN...

Artista: KURT VILE
Data di incisione: 2015? (pubblicato settembre 2015)
Voto = 5/10

Mi chiedo se i critici che esaltano Kurt Vile e non sopportano Eagles e Steely Dan abbiano le orecchie. Vile soffre di un grave difetto: grafomania compulsiva, scrive e incide troppa musica, qui dodici brani (più altri sei se comprate la versione estesa), una marea dei quali sono di una lunghezza esasperante, specie quando si tratta di folk rock country a tempi moderati e privo sia di solismi che di ritornelli orecchiabili. Musica corriva e autoindulgente come poche, eppure gli occasionali sprazzi di vitalità mostrano che, se studiate e selezionate più accuratamente, le idee ci sarebbero anche.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Pretty Pimpin; 2) I'm an outlaw; 3) Dust Bunnies; 4) That's life, tho (almost hate to say); 5) Wheelhouse; 6) Life like this; 7) All in a daze work; 8) Lost my head there; 9) Stand inside; 10) Bad Omens; 11) Kidding Around; 12) Wild Imagination.

Kurt Vile, vocals, acoustic & electric guitars; farfisa organ (#1-2); strings (#1); banjo (#2); electric piano (#2); keyboards (#4); piano (#6,8-10); mellotron (#12); Rob Laakso, bass guitar (#1-3,5-6,8-9,11-12); synthesizer (#1); percussion (#1,3); electric guitar (#1,4,6); acoustic guitar (#3); lap steel guitar (#6); strings (#6); drums (#12); Stella Mozgawa, drums (#1,5-6,8,10-11); synthesizer (#11); backing vocals (#11);

with: Genevieve Schatz, backing vocals (#1); Kevin Morby, backing vocals (#1); Kyle Spence, drums (#2-4); Jesse Trbovich, bass guitar (#4); electric guitar (#9); Creston Spiers, horns (#4); Dave Scher, lap steel guitar (#5,8,10); keyboards (#5-6,8,11), backing vocals (#8); Jenny Lee Lindberg, backing vocals (#12); .


QUASI ENGLISH

Artista: LANZETTI ROVERSI
Data di incisione: 2015
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Latitude Aloud

Tracce: 1) Quasi English (Bernardo Lanzetti/Cristiano Roversi); 2) Worn to a shine (Bernardo Lanzetti/Cristiano Roversi); 3) Heartsick Clever (Bernardo Lanzetti/Cristiano Roversi); 4) Latitude Aloud (Bernardo Lanzetti/Cristiano Roversi); 5) Convenience (Gary Green/Derek Shulman); 6) Scorre l'acqua (Bernardo Lanzetti/Cristiano Roversi); 7) Bel Canto (Bernardo Lanzetti/Cristiano Roversi); 8) Have no standing (Bernardo Lanzetti/Cristiano Roversi).

Bernardo Lanzetti, vocals; Cristiano Roversi, piano, hammond organ, mellotron, minimoog & keyboards; Michele Smiraglio, bass guitar; Mattia Scolfaro, drums; Erik Montanari, acoustic & electric guitars;

with: Catafalchi del Cyber, vocals (#1); Jonathan Mover, drums (#1-2); Mirko Tagliasacchi, fretless bass guitar (#8); Fabio Serra, electric guitar (#1-2); Mirco Ravenoldi, electric guitar (#5); Romeo Chierici, vocals (#4,8); Simone Baldini Tosi, violin.


BLOOD

Artista: LIANNE LA HAVAS
Data di incisione: 2013-2015 (pubblicato luglio 2015)
Voto = 6/10

Secondo album per la cantante inglese di origini greche e giamaicane. Lianne declina un pop/r&b ben articolato, che gioca con la ballata, il pop orchestrale e il soul, e si difende bene in un genere tendenzialmente corrivo, anche grazie a una voce potente e capace di spaziare su più piani espressivi.

Brano più significativo: Wonderful

Tracce: 1) Unstoppable (Paul Epworth/Lianne La Havas); 2) Green & Gold (Hales/La Havas/Lidell); 3) What you don't do (Sam Dew/Matt Hales);
4) Tokyo (Matt Hales/Lianne La Havas); 5) Wonderful (Hales/La Havas/Lawrence); 6) Midnight (Dew/La Havas/McGregor/Taylor); 7) Grow (Mark Batson/Lianne La Havas); 8) Ghost (Matt Hales/Lianne La Havas); 9) Never get enough (Mark Batson/Lianne La Havas); 10) Good goodbye (Matt Hales/Lianne La Havas).

Lianne La Havas.

Crediti non disponibili.


FIAT LUX

Artista: LUCIFERI
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NON TROVO LE PAROLE

Artista: MALDESTRO
Data di incisione: 2015?
Voto = NUMERO/10

Napoletano di Scampia, Antonio Prestieri è figlio dell'ex boss della camorra Tommaso, e realizza un disco cantautorile che si ricava una nicchia nel panorama del cantautorato italiano e napoletano con una scrittura soffusa (ma mai esile) e arrangiata morbidamente. La voce, roca e baritonale, e la musica sono reminiscenti più di autori quali Paoli e Conte ("Georges Melies"), o dell'ultimo Fossati ("Io sono nato qui") che non del cantautorato di ispirazione più anglosassone.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Dannato amore; 2) Georges Méliés; 3) Io sono nato qui; 4) Sopra al tetto del comune; 5) 'O sfratto 'e Totore; 6) Dimmi come ti posso amare; 7) Non trovo le parole; 8) Maldestro; 9) 'Na fenesta; 10) Po po po.

Interpreti.

Ospiti.


LUNGA ATTESA

Artista: MARLENE KUNTZ
Data di incisione: novembre-dicembre 2015
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Narrazione; 2) La noia; 3) Niente di nuovo; 4) Lunga attesa; 5) Un po' di requie; 6) Il sole è la libertà; 7) Leda; 8) La città dormitorio; 9) Sulla strada dei ricordi; 10) Un attimo divino; 11) Fecondità 12) Formidabile.

Luca Bergia, drums & backing vocals; Cristiano Godano, vocals & guitars; Luca Saporiti, bass guitar; Riccardo Tesio, guitars.


MEMORIE DI UNO SPARRING PARTNER

Artista: MAURIZIO DI TOLLO
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Sempronio; 2) Io e le cose; 3) Il cielo è un uomo solo; 4) La vita buona; 5) I padroni del vapore; 6) Se questo è l'amore; 7) Il poeta; 8) Amore mio, hai ragione; 9) A occhi chiusi; 10) La paura.

Maurizio di Tollo, vocals, piano, synth, moog & programming;

with: Christian Marras, bass guitar; Eros Cristiani, piano, synth, programming; Andrea Pica, guitars, Ged Lynch, drums; David Rhodes, guitars; Roberto Gualdi, drums; Nicola Oliva, guitars; Andrea Cavalieri, contrabass; Ernesto Nobili, nylon string & acoustic guitars; Nico Casu, trumpet; Giux Mura, backing vocals; Fabrizio Barale, guitars.


CULTURA GENERALE

Artista: MINISTRI
Data di incisione: aprile-maggio 2015
Voto = 5/10

Continua la bronzea mediocrità della band milanese, con un album che si caratterizza per un sound poco incisivo e canzoni dignitose pressoché prive di grandi slanci. Il canto rabbioso di Autelitano sembra più una cifra stilistica che una convinzione interiore, e sia le melodie sia gli arrangiamenti non si discostano troppo dal precedente "Per un domani migliore", replicandone abbastanza fedelmente pregi e difetti.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Cronometrare la polvere; 2) Balla quello che c'è; 3) Estate povera; 4) Le porte; 5) Macchine sportive; 6) Io sono fatto di neve; 7) Idioti; 8) Lei non deve stare male mai; 9) Il giorno che riprovo a prendermi; 10) Vivere da signori; 11) Cultura Generale; 12) Sabotaggi.

Davide Autelitano, vocals & bass guitar; Federico Dragogna, guitars & backing vocals; Michele Esposito, drums;

with Gordon Raphael, production; piano (#11).


DYSTOPIA

Artista: MEGADETH
Data di incisione: aprile-luglio 2015 (pubblicato 22 gennaio 2016)
Voto = 6/10

Kiko Loureiro degli Angra affianca Mustaine alle chitarre, ma il risultato è evidente solo nella ottima title track, che sembra davvero una sorta di mostro mitologico bicefalo. Il resto dell'album scorre nel solco più abituale della band, con alcuni brani di primo piano.

Brano più significativo: Dystopia

Tracce: 1) The Threat is Real (Dave Mustaine); 2) Dystopia (Dave Mustaine); 3) Fatal Illusion (Dave Mustaine); 4) Death from Within (Dave Mustaine); 5) Bullet to the Brain (Dave Mustaine); 6) Post-American World (Loureiro/Mustaine); 7) Poisonous Shadows (Loureiro/Mustaine);
8) Conquer... or die! (Loureiro/Mustaine); 9) Lying in State (Dave Mustaine); 10) The Emperor (Dave Mustaine).

Chris Adler, drums; Dave Ellefson, bass guitar & backing vocals; Kiko Loureiro, guitars; piano (#7); Dave Mustaine, vocals & guitars;

with: Steve Wariner, steel guitar; Ronn Huff, orchestral arrangements (#7).


WILDER MIND

Artista: MUMFORD & SONS
Data di incisione: 2014-2015 (pubblicato maggio 2015)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Ditmas

Tracce: 1) Tompkins Square Park; 2) Believe; 3) The Wolf; 4) Wilder Mind; 5) Just smoke; 6) Monster, 7) Snake Eyes; 8) Broad-shouldered beasts; 9) Cold Arms, 10) Ditmas; 11) Only love; 12) Hot Gates.

Marcus Mumford, lead vocals, guitars & drums; Ted Dwane, bass guitar & backing vocals; Ben Lovett, piano, keyboards, synthesizers & backing vocals; Winston Marshall, guitars & backing vocals;

with: James Ford, drums & keyboards; Tom Hobden, violin; Thomas Bartlett, keyboards; Dave Nelson, trombone; Aaron Dessner, keyboards; Benjamin Lanz, trombone.


THE WATERFALL

Artista: MY MORNING JACKET
Data di incisione: 2013-2014 (pubblicato maggio 2015)
Voto = 6/10

Country rock psichedelico che deve moltissimo al suono californiano di fine anni sessanta, a Crosby Stills Nash & Young, agli Eagles, e che traccia percorsi molto simili a quelli del contemporaneo Jonathan Wilson, compresi i sottili riferimenti al progressive (in particolare ai Pink Floyd e agli Yes della seconda metà dei '70). I risultati, per quanto derivativi, tendono a essere superiori alle media del genere - ma inferiori alle migliori opere della band.

Brano più significativo: In its infancy

Tracce: 1) Believe (Jim James); 2) Compound Fracture (Jim James); 3) Like a river (Jim James); 4) In its infancy (Jim James); 5) Get the point (Jim James); 6) Spring (Jim James); 7) Thin Line (Jim James); 8) Big Decisions (Jim James/Dan Wilson); 9) Tropics (Jim James); 10) Only memories remain (Jim James).

Tom Blankenship, bass guitar; Carl Broemel, guitars & backing vocals; Patrick Hallahan, drums; Jim James, vocals & guitars; Bo Koster, keyboards & backing vocals;

with: Anna Fritz – backing vocals, strings; Kyleen King – backing vocals, strings; Patti King – backing vocals, strings; Brittany Howard – backing vocals; Tucker Martine – production, mixing engineer; additional percussion (#1); Kevin Ratterman – recording engineer, additional sequencing (#2); Michael Finn – recording engineer; additional keyboards (#1).


MUSIC COMPLETE

Artista: NEW ORDER
Data di incisione: 2014-2015 (pubblicato settembre 2015)
Voto = 5,5/10

Un disco di retro dance pop levigato al punto da togliere parecchia energia a molti dei brani. Per dare vita a composizioni non del tutto riuscite sarebbero servite una batteria vera e delle chitarre graffianti; e l'assenza di Hook ai classici riff di basso si sente. Alla fine deve intervenire Brandon Flowers (Killers) per salvare il salvabile, proprio quando il disco (che sfora inutilmente l'ora) sta per finire. Mi chiedo se piacerà ai discepoli fanatici della band e non so darmi una risposta.

Brano più significativo: Superheated

Tracce: 1) Restless (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Sumner); 2) Singularity (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Rowlands/Sumner); 3) Plastic (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Sumner); 4) Tutti frutti (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Sumner); 5) People on the high line (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Sumner); 6) Stray Dog (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Sumner); 7) Academic (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Sumner); 8) Nothing but a fool (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Sumner); 9) Unlearn this hatred (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Rowlands/Sumner); 10) The Game (Chapman/Cunningham/Gilbert/Morris/Sumner); 11) Superheated (Chapman/Cunningham/Flowers/Gilbert/Morris/Sumner).

Tom Chapman; Phil Cunningham; Gillian Gilbert; Stephen Morris; Bernard Sumner;

with: Dawn Zee, backing vocals; Elly Jackson, vocals (#4,5); Iggy Pop, vocals (#6); Brandon Flowers, vocals (#11).

Tracks #1,4,5,8,10 with Manchester Camerata Strings: Joe Duddell, string arrangements, conduction; Katie Stillman, Paula Smart, Karen Mainwaring, Simmy Singh, Sophie Mather, Gemma Bass, Anthony Banks and Sian Goodwin - violins; Rachel Jones and Jordan Bowron - violas; Nathaniel Boyd and Barbara Grunthal - cellos; Daniel Storer - contrabass.


BENEATH THE SKIN

Artista: OF MONSTERS AND MEN
Data di incisione: 2014-2015 (pubblicato giugno 2015)
Voto = 5,5/10

Secondo album di questa band indipendente islandese. Non nego che il tribalismo vichingo che emerge dalle percussioni sia una suggestiva variante germanica di certa world music, ma melodicamente i brani sono canzoni di folk pop esageratamente simili. Tenete il batterista e costruitegli attorno canzoni migliori.

Brano più significativo: Crystals

Tracce: 1) Crystals (Hilmarsdottir/Hilmarsson/Þórhallsson); 2) Human (Hilmarsdottir/Þórhallsson); 3) Hunger (Hilmarsdottir/Þórhallsson); 4) Wolves without Teeth (Hilmarsdottir/Hilmarsson/Þórhallsson); 5) Empire (Hilmarsdottir/Hilmarsson/Þórhallsson); 6) Slow life (Hilmarsdottir/Hilmarsson/Þórhallsson); 7) Organs (Hilmarsdottir/Þórhallsson); 8) Black Water (Hilmarsdottir/Hilmarsson/Þórhallsson); 9) Thousand Eyes (Hilmarsdottir/Þórhallsson); 10) I of the Storm (Hilmarsdottir/Hilmarsson/Þórhallsson); 11) We sink (Hilmarsdottir/Hilmarsson/Þórhallsson).

Nanna Bryndis Hilmarsdottir, vocals, piano & acoustic guitar; Arnar Rosenkranz Hilmarsson, drums, accordion, keyboards, piano & backing vocals; Ragnar Þórhallsson, vocals, acoustic guitar, melodica & glockenspiel; Kristjan Pall Kristjansson, bass guitar & backing vocals; Brynjar Leifsson, acoustic & electric guitars, melodica, tambourine & backing vocals.


HAIRLESS TOYS

Artista: ROISIN MURPHY
Data di incisione: 2014-2015 (pubblicato maggio 2015)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Gone fishing; 2) Evil Eyes; 3) Exploitation; 4) Uninvited Guest; 5) Exile; 6) House of Glass; 7) Hairless Toys; 8) Unputdownable.

Tutti i brani composti da Róisín Murphy & Eddie Stevens.

Róisín Murphy, vocals; Eddie Stevens, keyboards; guitars (#5,6); percussion (#3); bass guitar (#2);

with: Jamie McCredie, guitars; Dave De Rose, drums; Rob Mullarkey, bass guitar (#1,4,5), ride cymbals (#6); Dan Darriba, percussion (#4,7,8); Rhianna Kenny, backing vocals; Jodie Scantlebury, backing vocals.


QUINTESSENTIAL EPHEMERA

Artista: ROSETTA
Data di incisione: 2015
Voto = 6,5/10

Post metal progressivo duro e improntato ad alti livelli di malinconia; una sorta di incrocio fra Oceansize e Harvey Milk con innesti presi dalla via metal allo shoegazing ("Untitled VI"). Ben riuscito, anche se forse lievemente troppo granitico nelle sue atmosfere.

Brano più significativo: (Untitled I)

Tracce: 1) After the Funeral (); 2) (Untitled I) (); 3) (Untitled II) (); 4) (Untitled III) (); 5) (Untitled IV) (); 6) (Untitled V) (); 7) (Untitled VI) (); 8) (Untitled VII) (); 9) Nothing in the guise of something ().

Michael Armine, vocals, keyboards, synthesizers, samples & effects; David Grossman, bass guitar & vocals; Bruce McMurtrie Jr., drums; J. Matthew Weed, electric guitar, violin & piano.


MR. NEWMAN

Artista: SCISMA
Data di incisione: 2015? (pubblicato novembre 2015)
Voto = 6/10

Garbato disco di pop rock sofisticato, che rispolvera dopo molti anni il nome degli Scisma senza farlo scivolare nel fango. La magia degli esordi e le chitarre graffianti sono state sostituite dal tentativo abbastanza evidente di non mostrarsi superati o corrivi, che ha l'effetto negativo di far perdere immediatezza per voler suonare arguti. Ma glielo perdoniamo volentieri.

Brano più significativo: Neve e resina

Tracce: 1) Mr. Newman; 2) Neve e resina; 3) Darling, Darling!; 4) Musica elementare; 5) Metafisici; 6) Stelle, stelle, stelle.

Paolo Benvegnù, vocals & guitars; Giovanni Ferrario, guitars; Michela Manfroi, keyboards & backing vocals; Sara Mazo, vocals & guitars; Beppe Mondini, drums; Giorgia Poli, bass guitar & backing vocals;

with Alessandro Stefana, acoustic guitar (#2).


LA FINE DEL MONDO

Artista: SIMONA NORATO
Data di incisione: 2014? 2015?
Voto = 6/10

Delizioso esordio discografico per la siciliana Simona Norato, ex-Famelika ed ex-Dimartino. La pianista e tastierista traccia una strada di pop cantautorile (sofisticato ma anche innervato da una efficace linea noise) che assorbe creativamente influenze che vanno da Battiato agli ex-compagni di strada, senza mai suonare derivativo ma - a tratti - un po' troppo scarno negli arrangiamenti.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Welcome Home; 2) Scultore; 3) Esci e divertiti; 4) Betty Blu; 5) La sposa americana; 6) Intervallo; 7) Mezza Mela; 8) Vertigine Blu; 9) Un familiare; 10) Scimmia; 11) Negli anni 80; 12) La fine del mondo.

Simona Norato.

Crediti non disponibili.


NIGHT THOUGHTS

Artista: SUEDE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Bellissimo ritorno dei Suede, nostalgico ed efficace album che rievoca le atmosfere anni novanta. La sua forza sta nelle composizioni, e non nell'innovazione, certo; ma chi poteva immaginarsi che avessero nelle loro corde ancora riff e melodie del genere? Per tutti i fan della prima ora e per chi è alla ricerca di un album di retro rock in salsa brit.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CARRIE & LOWELL

Artista: SUFJAN STEVENS
Data di incisione: 2014 (pubblicato marzo 2015)
Voto = 6/10

L'idea di incidere un intero disco di folk minimalista semiacustico e delicato non è stata più felice dai tempi di "Nebraska" di Springsteen, e questo disco certamente non mi convincerà del contrario. Sebbene alcuni dei brani di questo concept album ispirato alla madre morta siano vere gemme ("Death with dignity", "Should have known better"), affrontare 45 minuti del genere non è semplicissimo, nonostante l'evidente coinvolgimento emotivo di Stevens; e il suo stile riconoscibilissimo pare troppo simile al passato anche nei pezzi migliori ("No shade in the shadow of the cross").

Brano più significativo: Should have known better

Tracce: 1) Death with dignity; 2) Should have known better; 3) All of me wants all of you; 4) Drawn to the Blood; 5) Eugene; 6) Fourth of July; 7) The Only Thing; 8) Carrie & Lowell; 9) John my beloved; 10) No shade in the shadow of the cross; 11) Blue Bucket of Gold.

Tutti i brani composti da Sufjan Stevens.

Sufjan Stevens; Thomas Bartlett; Sean Carey; Casey Foubert; Ben Lester; Nedelle Torrisi; Laura Veirs.


CURRENTS

Artista: TAME IMPALA
Data di incisione: 2013-2015
Voto = 6/10

Piacevole disco che si snoda fra dance rock e dream pop, con tonalità talvolta tenuamente psichedeliche, anche se le canzoni tendono ad assomigliarsi un po' troppo a causa della limitata tavolozza utilizzata per gli arrangiamenti; dopotutto è il rischio che si corre a voler fare lo one-man band.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Let it happen; 2) Nangs; 3) The Moment; 4) Yes I'm changing; 5) Eventually; 6) Gossip; 7) The less I know the better; 8) Past Life; 9) Disciples; 10) 'cause I'm a man; 11) Reality in Motion; 12) Love/Paranoia; 13) New person, same old mistakes.

Kevin Parker, all vocals & instruments. All tracks written by Kevin Parker.


IL TEATRO DEGLI ORRORI

Artista: TEATRO DEGLI ORRORI
Data di incisione: 2015? (pubblicato ottobre 2015)
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Disinteressati e indifferenti; 2) La paura; 3) Lavorare stanca; 4) Bellissima; 5) Il lungo sonno; 6) Una donna; 7) Benzodiazepina; 8) Genova; 9) Cazzotti e suppliche; 10) Slint; 11) Sentimenti inconfessabili; 12) Una giornata al sole.

Marcello Batelli, electric guitars; Pierpaolo Capovilla, vocals; Giulio Ragno Favero, bass guitar; Kole Laca, keyboards; Gionata Mirai, electric guitars; Francesco Valente, drums.


HARMLESSNESS

Artista: THE WORLD IS BEAUTIFUL & I AM NO LONGER AFRAID TO DIE
Data di incisione: marzo-maggio 2015 (pubblicato settembre)
Voto = 6/10

Indie punk emo dal Connecticut.

Brano più significativo: January 10th, 2014

Tracce: 1) You can't live there forever; 2) blank #11; 3) January 10th, 2014; 4) The Word Lisa; 5) Rage against the dying of the light; 6) Ra Patera Dance; 7) Mental Health; 8) Wendover; 9) We need more skulls; 10) Haircuts for Everybody.

David Francisco Bello, vocals; Derrick Nathaniel Shanholtzer-Dvorak, guitars & vocals; Joshua Daniel Cyr, bass guitar & acoustic guitar; Katie Lynne Shanholtzer-Dvorak, synthesizer & vocals; Steven Karl Buttery, drums; Christopher Joseph Teti, guitars, percussion & vocals; Nick Kwas, violin; Tyler Maxwell Bussey, guitars & vocals; Shitty Greg, guitars.


MIGRATION LIGHT

Artista: THREE STEPS TO THE OCEAN
Data di incisione: novembre 2014 (pubblicato marzo 2015)
Voto = NUMERO/10

Post rock strumentale.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) They (); 2) Sur (); 3) Dust Bowl (); 4) Sulaco (); 5) I End (); 6) Wooden Shelter (); 7) Primordial Leaves ().

Andrea Galliverti; Davide Logrieco; Andrea Sacchetti; Francesco Tosi.


TOMEKA REID QUARTET

Artista: TOMEKA REID
Data di incisione: 2015? (pubblicato settembre 2015)
Voto = 6/10

Debutto come leader per la cellista trentasettenne di Washington DC, per un disco di jazz moderno elegante ma diviso in due, fra una prima parte eccezionale, che enfatizza la capacità di dipingere quadri musicali di vario genere, dall'atmosferica "Glass Light" alla sofisticata "Etoile", allo scatenato duetto violoncello-chitarra della cover di Eric Dolphy che apre l'album; e una seconda parte piuttosto sterile e piatta, come se l'ispirazione o il coraggio fossero venuti a mancare in corso di composizione.

Brano più significativo: Glass Light

Tracce: 1) 17 West (Eric Dolphy); 2) Etoile (Tomeka Reid); 3) Billy Bang's Bounce (Tomeka Reid); 4) Improv No.1 (Mary Halvorson); 5) Glass Light (Tomeka Reid); 6) Woodlawn (Tomeka Reid); 7) Super Nova (Tomeka Reid); 8) The Lone Wait (Tomeka Reid); 9) Samo Swing (Tomeka Reid); 10) Improv No.2 (Tomeka Reid).

Tomas Fujiwara, drums; Mary Halvorson, guitars; Tomeka Reid, cello; Jason Roebke, contrabass.


IV

Artista: TOUNDRA
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Formazione madrilena dedita al rock strumentale alla sua quarta prova, che si estende tra math rock e post rock, con i Mogwai fra i principali ispiratori. Album sospeso fra momenti davvero illuminati e altri piuttosto corrivi.

Brano più significativo: Viesca

Tracce: 1) Strelka; 2) Qarqom; 3) Lluvia; 4) Belenos; 5) Viesca; 6) Kitsune; 7) Mr. Wing; 8) Oro Rojo.

Alberto Tocados, bass guitar; Álex Pérez, drums; Esteban Jiménez Girón, guitars;

with: David Lopez, guitars; Rubén Mingo, percussion; Raú Lorenzo, steel guitar; Javier Díez Ena, theremin; Miguel Galbón, trombone; Borja Antón, trumpet; Mónica Braga, trumpet; Jonathan Sevilla, tuba; M´ximo Aroca, viola; Pablo Toledo, violin; Antonio Martín, violin; Álvaro Llorente, cello.


ORNITHOPHOBIA

Artista: TROYKA
Data di incisione: 2014? (pubblicato gennaio 2015)
Voto = 6/10

Trio londinese di musica strumentale che si sviluppa fra coordinate post rock, jazz moderno e progressive crimsoniano, a tratti nel segno di Don Caballero e dei loro epigoni (dai Battles agli Upsilon Acrux). Purtroppo dopo un po' lo svolgimento delle singole tracce si fa prevedibile, anche se rimane pur sempre gradevole. A variare il panorama musicale pensa poi la conclusiva ballad ambient rock "Seahouses".

Brano più significativo: Life was transient

Tracce: 1) Arcades; 2) Life was transient; 3) Ornithophobia; 4) Magpies; 5) Thopter;
6) Bamburgh; 7) The General; 8) Troyka Smash; 9) Seahouses.

Joshua Blackmore, drums; Kit Downes, piano & keyboards; Chris Montague, guitars.


PROTESTANTESIMA

Artista: UMBERTO MARIA GIARDINI
Data di incisione: pubblicato 2015
Voto = 5,5/10

Molti parlano di evoluzione del suono e della poetica del cantautore, ma ci vedo davvero poco di diverso rispetto agli anni in cui si faceva chiamare Moltheni. Molti di questi brani sarebbero potuti stare in uno qualsiasi dei suoi dischi precedenti, il che non è propriamente un bene.

Brano più significativo: Il vaso di Pandora

Tracce: 1) Protestantesima (); 2) C'è chi ottiene e chi pretende (); 3) Molteplici e riflessi (); 4) Il vaso di Pandora (); 5) Seconda Madre (); 6) Amare male (); 7) Sibilla (); 8) Urania (); 9) Pregando gli alberi in un ottobre da non dimenticare ().

Umberto Maria Giardini, vocals, acoustic & electric guitars; Marco Marzo Maracas, electric guitars; Michele Zanni, bass guitar, electric piano & moog synthesizer; Giulio Martinelli, drums.


IL PAESE DEL TRAMONTO

Artista: UNREAL CITY
Data di incisione: agosto 2014 (pubblicato gennaio 2015)
Voto = 5,5/10

Progressive rock classico e un po' datato per il gruppo parmense al suo secondo album. Ad alcuni momenti certamente ispirati (l'apertura pianistica della "Ouverture", il finale di "Oniromanzia") corrispondono altrettanti momenti in cui il suono arranca alla ricerca di incisività. Settanta minuti, quando non sei del tutto saldo sulle tue melodie, sono troppi per musica tutto sommato derivativa.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Ouverture; 2) Oniromanzia; 3) Caligari; 4) La Meccanica dell'Ombra;
5) Il Nome di Lei; 6) Lo Schermo di Pietra; 7) Ex Tenebrae Lux.

Tutti i brani composti da Emanuele Tarasconi.

Federico Bedostri, drums; Dario Pessina, bass guitar & backing vocals; Emanuele Tarasconi, keyboards & vocals; Francesca Zanetta, guitars & mellotron.


ENDKADENZ

Artista: VERDENA
Data di incisione: giugno 2013-novembre 2014 (pubblicato 2015)
Voto = 6/10 (6,5 - Volume 1, 5,5 - Volume 2)

Sono pretenziosi e quanto mai imbecilli (il post di Alberto Ferrari che chiede in prestito una chitarra dopo avere sfasciato la sua in un concerto è tra le cose più idiote mai lette quest'anno), si credono probabilmente i salvatori del rock italiano e la voce di Alberto indulge troppo al lamentoso declamare testi poco interessanti. Ciononostante, nel campo del post-grunge nazionale rimangono una delle realtà più creative - e il fatto che siano idioti non mi toglie il gusto di ascoltare il primo volume di Endkadenz, album pieno di canzoni indovinate e di rado banali, che sanno spaziare da sporchi arrangiamenti essenziali a brani di rock più denso e stratificato ("Diluvio"). Poi arriva il secondo cd, e ti chiedi perché.

Brano più significativo: Diluvio

Volume 1: 1) Ho una fissa; 2) Puzzle; 3) Un po' esageri; 4) Sci desertico; 5) Nevischio; 6) Rilievo; 7) Diluvio; 8) Derek; 9) Vivere di conseguenza; 10) Alieni fra di noi; 11) Contro la ragione; 12) Inno del perdersi; 13) Funeralus.

Tutte le tracce composte da Ferrari/Ferrari/Sammarelli.

Alberto Ferrari, vocals, acoustic & electric guitars, piano, samples, organ, electric piano, synthesizer, percussion, whistle; Luca Ferrari, drums, percussion, synthesizer, keyboards & accordion; Roberta Sammarelli, bass guitar;

with: Chaki, mellotron (#2,7,9); keyboards (#9); Marco Fasolo, percussion & slide guitar (#5); Liviano Mos, percussion (#5); Beppe, backing vocals (#6); Nick, backing vocals (#6).

Volume 2: 1) Cannibale; 2) Dymo; 3) Colle Immane; 4) Un blu sincero; 5) Identikit; 6) Fuoco amico I; 7) Fuoco amico II; 8) Nera visione; 9) Troppe scuse; 10) Natale con Ozzy; 11) Lady Hollywood; 12) Caleido; 13) Waltz del Bounty.

Alberto Ferrari, vocals, acoustic & electric guitars, piano, samples; organ (#8,13); accordion (#2); mellotron (#4,12); clavinet (#4); keyboards (#6); moog synthesizer (#9); contrabass (#10); percussion (#12); Luca Ferrari, drums, synthesizers, samples; electric piano (#2); accordion (#7); saxophone (#4); piano (#6,9); keyboards (#10); mellotron (#12); dulcimer (#13); Roberta Sammarelli, bass guitar; hammond organ (#8); vibraphone (#9,13); piano (#10).

with: Chaki, mellotron (#1,3,6,7,8,11,13), keyboards (#2); Marco Fasolo, vibraphone, hammond organ & glockenspiel (#5); Liviano Mos, hammond organ (#5); Federico, bagpipe (#8); Nick, mellotron (#10); organ (#13).


SIRENS

Artista: WEEPIES
Data di incisione: 2014? (pubblicato aprile 2015)
Voto = 5/10

Deb Talan e Steve Tannen sono una coppia bella e felice con tanti figli e, dopo che lei ha anche sconfitto un tumore lo scorso anno, pubblicano un disco di folk rock semiacustico a contenuto saccarinico illegale, ottimista, grazioso, delicato e pulitissimo. E sì, anche noioso quanto vi immaginate. Consigliato solo a gente felice e allegra mentre fa le pulizie di primavera. La messe di ospiti non riesce a rendere alcun arrangiamento interessante, e l'unica cosa che può colpire dell'album sono le belle armonie vocali della coppia. Ma anche con la migliore predisposizione d'animo, temo che 48 minuti di questa musica però siano decisamente troppi da ascoltare di seguito.

Brano più significativo: Sunflower

Tracce: 1) River from the sky (Deb Talan/Steve Tannen); 2) No trouble (Deb Talan/Steve Tannen); 3) Sirens (Deb Talan/Steve Tannen); 4) Learning to fly (Jeff Lynne/Tom Petty); 5) Never let you down (Deb Talan/Steve Tannen); 6) Wild Boy (Deb Talan/Steve Tannen); 7) Ever said goodbye (Deb Talan/Steve Tannen); 8) Fancy Things (Deb Talan/Steve Tannen); 9) Early morning riser (Deb Talan/Steve Tannen); 10) Boys who want to be girls (Deb Talan/Steve Tannen); 11) Crooked Smile (Deb Talan/Steve Tannen); 12) Brand new pair of wings (Deb Talan/Steve Tannen); 13) Sunflower (Deb Talan/Steve Tannen); 14) Does not bear repeating (Deb Talan/Steve Tannen); 15) My little love (Deb Talan/Steve Tannen); 16) Volunteer (Mark Geary).

Deb Talan, vocals, piano, synthesizer, mellotron, keyboards, guitars, percussion & programming; Steve Tannen, vocals, guitar, piano, keyboards, percussion & programming;

with: Jon Flaugher – bass Frank Lenz – drums, percussion, tines, background vocals Gerry Leonard – guitar Pete Thomas – drums, percussion Rami Jaffee – organ, omnichord, keyboards Oliver Kraus - strings Matt Chamberlain – drums, percussion Eli Thomson – bass Steve Nieve – piano Tony Levin – bass Sebastian Steinberg – bass Whynot Jansveld – bass, keyboards Meg Toohey – guitar Brad Gordon – piano Phil Chen – banjo Vartan Babayan – percussion Andrew Baham – trumpet Stephen Lands – trumpet Rex Gregory – alto saxophone Roderick Paulin – tenor saxophone Michael Watson – trombone.


A LONG PERIOD OF BLINDNESS

Artista: WEIRD
Data di incisione: 2015
Voto = 6/10

Un disco dal sapore fortemente retro, che si dibatte in atmosfere dark che sanno di Cocteau Twins, Cult, Dead Can Dance e Low, senza però dimenticare le innovazioni post rock degli ultimi anni. Elegante.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) The circle is closed except where it bleeds; 2) Dead Wax; 3) Infinite Decay; 4) The sound of your heartbreak; 5) Widow; 6) (Crescendo); 7) Gaze; 8) Swans.

Tutti i brani composti da Marco Barzetti.

Marco Barzetti; Massimiliano Pecci; Giovanni Romano.


PRIMA DI INIZIARE A VIVERE

Artista: WHANE
Data di incisione: 2015? (pubblicato novembre 2015)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Danaus Plexippus

Tracce: 1) Estetica ed originalità (); 2) Congegni infernali (); 3) Senza infamia, senza nome (); 4) Il bambino con le mani legate (); 5) Prima di iniziare a vivere (); 6) Come piccoli bagliori intermittenti... (); 7) Vecchi macchinari dal funzionamento incerto (); 8) Danaus Plexippus ().

Alex, vocals; Francesco, guitars; Marco, bass guitar; Lorenzo, drums.


GRIEF'S INFERNAL FLOWER

Artista: WINDHAND
Data di incisione: 2015? (pubblicato settembre 2015)
Voto = 6/10

Terzo album per la band di Richmond, Virginia, un discreto disco sospeso fra doom metal e grunge, soprattutto nei primi, più efficaci, brani. La voce femminile di Dorthia Cottrell dona una benvenuta varietà, ma quello che non convince appieno sono le ritmiche: le chitarre non sono abbastanza funeree, la batteria non abbastanza rimbombante, e c'è qualche lungaggine di troppo ("Hesperus") per consentire all'album di diventare qualcosa di più.

Brano più significativo: Two Urns

Tracce: 1) Two Urns; 2) Forest Clouds; 3) Crypt Key; 4) Tanngrisnir; 5) Sparrow; 6) Hyperion; 7) Hesperus; 8) Kingfisher; 9) Aition.

Dorthia Cottrell, vocals; acoustic guitar (#5,9); Parker Chandler, bass guitar; organ (#3); Asechiah Bogdan, guitars; Garrett Morris, guitars; Ryan Wolfe, drums.


THE WINSTONS

Artista: WINSTONS
Data di incisione: 2015 (pubblicato 6 gennaio 2016)
Voto = 6,5/10

Ottimo disco di progressive rock fortemente influenzato dalla scena canterburyana e dal soul jazz, figlio assolutamente imprevedibile di tre grandi sessionmen del rock alternativo italiano.

Brano più significativo: Number Number

Tracce: 1) Nicotine freak (Dell'Era/Gabrielli/Gitto); 2) Diprodoton (Dell'Era/Gabrielli/Gitto/Kawamura); 3) Play with the rebels (De Rubertis/Dell'Era/Gabrielli/Gitto); 4) ...on a dark cloud (Dell'Era/Gabrielli/Gitto); 5) Viaggio nel suono a tre dimensioni (Dell'Era/Gabrielli/Gitto); 6) She's my face (Dell'Era/Endsor/Gabrielli/Gitto); 7) A reason for goodbye (Dell'Era/Gabrielli/Gitto); 8) Dancing in the park with a gun (Dell'Era/Gabrielli/Gitto); 9) Tarmac (Dell'Era/Gabrielli/Gitto); 10) Number Number (Dell'Era/Gabrielli/Gitto).

Roberto dell'Era, bass guitar, acoustic guitar & vocals; Enrico Gabrielli, keyboards, woodwind & vocals; Lino Gitto, drums, keyboards & vocals;

with: Xavier Iriondo; soundmetak (#1); Roberto d'Azzan, trumpet (#4).


LITANIES FROM THE WOODS

Artista: WITCHWOOD
Data di incisione: 2015?
Voto = 6/10

Esordio della band italiana che si ispira all'hard rock dei primissimi 70s, quando ancora la distinzione fra prog, hard & heavy era molto labile e imperversavano Deep Purple, Black Sabbath e Jethro Tull e i primi gruppi del prog italiano (come Balletto di Bronzo, Jumbo e Trip) che non si ispiravano ai soliti Genesis e King Crimson. L'uso di flauto e suoni vintage aumenta la sensazione, che sarà certamente gradita agli amanti del genere, e nonostante le idee nuove scarseggino, la fedeltà e l'amore per il modello originale sconfigge qualsiasi manierismo.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Prelude/Liar (); 2) A place for the sun (); 3) Rainbow Highway (); 4) The Golden King (); 5) Shade of Grey (); 6) The world behind your eyes (); 7) Farewell to the ocean boulevard (); 8) Song of Freedom (); 9) Handful of Stars ().

Ricky dal Pane, vocals, guitars, mandolin & percussion; Andrea Palli, drums; Steve Olivi, keyboards; Samuele Tesori, flute & harmonica; Luca Celotti, bass guitar.


MY LOVE IS COOL

Artista: WOLF ALICE
Data di incisione: 2014-2015 (pubblicato giugno 2015)
Voto = 6/10

Giungono al debutto su album i Wolf Alice, quartetto londinese attivo già da alcuni anni, durante i quali si è fatto conoscere con qualche singolo ed EP che ha fruttato anche un paio di passaggi televisivi (in Leftovers e Arrow). Ora pubblicano "My love is cool", tredici brani di indie rock abbastanza debitore del brit pop, influenzato da grunge e, in misura minore, folk. Sebbene alcuni brani siano un po' troppo esili e quindi rivedibili, il disco nel complesso ha momenti carichi di esuberanza giovanile e non è affatto male come esordio.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Turn to dust; 2) Bros; 3) Your loves whore; 4) You're a germ; 5) Lisbon; 6) Silk; 7) Freazy; 8) Giant Peach; 9) Swallowtail; 10) Soapy Water; 11) Fluffy; 12) The Wonderwhy.

Ellie Rowsell, vocals & guitars; Joff Oddie, guitars & vocals; Theo Ellis, bass guitar; Joel Amey, drums.


LO SPECCHIO

Artista: ZIVAGO
Data di incisione: 2015? (pubblicato ottobre)
Voto = 5/10

Il duo milanese propone un pop rock cantautorile con qualche ambizione intellettuale e qualche riferimento al pop anni '80 (qualcosa mi ricorda i momenti peggiori dei Genesis), ma senza sostanza, se non occasionali sprazzi di melodie. Troppo poco perché valga la pena ascoltarli.

Brano più significativo: Abracadabra

Tracce: 1) Lo specchio (Lorenzo Parisini/Francesca Perrotta); 2) Signor nessuno (Lorenzo Parisini/Francesca Perrotta); 3) Ballata di un tempo perso (Lorenzo Parisini/Francesca Perrotta); 4) La gatta (); 5) Luisa (Lorenzo Parisini/Francesca Perrotta); 6) Abracadabra (Lorenzo Parisini/Francesca Perrotta); 7) Quello che non farò (Lorenzo Parisini/Francesca Perrotta); 8) Senza dirtelo (Lorenzo Parisini/Francesca Perrotta); 9) Blue lullaby (Lorenzo Parisini/Francesca Perrotta).

Lorenzo Parisini, vocals, acoustic & electric guitars, bass guitar & synthesizer; Andrea Zonescuti, drums;

with: Francesco Campanozzi, electric guitars, lap steel guitar, ukulele & bass guitar; drums (#4); Antonello Raggi, keyboards, synths & backing vocals (#9); Marco Capra, drums (#4,6); Sergio Parisini, electric piano (#4); Matteo Pauri, backing vocals (#9).



TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


Voti a confronto
Artista Titolo Volpe Christgau Scaruffi
VIII Strada Babylon 6 voto voto voto voto
Alabama Shakes Sound & Color 6,5 voto voto voto voto
Albedo Metropolis 6 voto voto voto voto
Alessandro Grazian l'Età più forte 5,5 voto voto voto voto
Allie Allie (IV) 6,5 voto voto voto voto
An Autumn for Crippled Children The Long Goodbye 7 voto voto voto voto
Andrea Chimenti Yuri 6 voto voto voto voto
Andrea Franchi Tanz! 6 voto voto voto voto
Any Other Silently. Quietly. Going Away. 6 voto voto voto voto
Arcturus Arcturian 7 voto voto voto voto
Arti & Mestieri Universi Paralleli 6 voto voto voto voto
Ata Kak Obaa Sima voto 8,5 voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
B Volpe Christgau Scaruffi
Battles La di da di 6 voto voto voto voto
Beardfish 4626 Comfortzone 5,5 voto voto voto voto
Besnard Lakes A Coliseum Complex Museum 6 voto voto voto voto
Best Coast California Nights 5,5 voto voto voto voto
Biglietto per l'Inferno Vivi. Lotta. Pensa. 5,5 voto voto voto voto
Bobo Rondelli Come i carnevali 5,5 voto voto voto voto
Bryan Adams Get up 5 voto voto voto voto
Built To Spill Untethered Moon 6,5 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
C Volpe Christgau Scaruffi
Calibro 35 S.P.A.C.E. 6 voto voto voto voto
Carmen Consoli L'abitudine di tornare 4,5 voto voto voto voto
Caterina Palazzi Infanticide 7 voto voto voto voto
Cesare Basile Tu prenditi l'amore che vuoi... 5,5 voto voto voto voto
Chadwick Stokes The Horse Comanche 6 voto voto voto voto
Chastity Belt Time to go home voto 6,5 voto voto voto
Chelsea Wolfe Abyss 6,5 voto voto voto voto
Chemical Brothers Born in the Echoes 6 voto voto voto voto
Cherry Five Il Pozzo dei Giganti 5,5 voto voto voto voto
Chihei Hatakeyama Moon Light Reflecting over Mountains 6,5 voto voto voto voto
Clem Snide Girls come first voto 6,5 voto voto voto
Cloud Rat Qliphoth 6,5 voto voto voto voto
Courtney Barnett Sometimes I sit and think... 5,5 9 voto voto voto
Curva di Lesmo La Curva di Lesmo 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
D Volpe Christgau Scaruffi
Daniele Celona Amantide Atlantide 5,5 voto voto voto voto
Darius Grain 5,5 voto voto voto voto
Darkstar Foam Island 6 voto voto voto voto
David Bowie Blackstar 7 voto voto voto voto
Death Grips Jenny Death 6 8 voto 6,5 voto
Decemberists What a terrible world... 5 voto voto voto voto
Departure Ave Yarn 6 voto voto voto voto
Devathorn Vritra 6 voto voto voto voto
Dimartino Un paese ci vuole 5,5 voto voto voto voto
Districts A flourish and a spoil 6,5 voto voto voto voto
Doormen Abstract[ra] 6 voto voto voto voto
Drake If you're reading this it's too late voto 7 voto voto voto
Dropshard Silk 5,5 voto voto voto voto
Du Blonde Welcome Back to Milk 6 voto voto voto voto
Dynfari Vegferð Tímans 6,5 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
E Volpe Christgau Scaruffi
Elephant 9 / Reine Fiske Silver Mountain voto voto voto voto voto
Ellesmere Les Chateaux de la Loire 6 voto voto voto voto
Envy Atheist's Cornea 6,5 voto voto voto voto
Enzo Gragnaniello Misteriosamente 5,5 voto voto voto voto
Erio Für El 6,5 voto voto voto voto
Everything Everything Get to Heaven 6 voto voto voto voto
Ezra Furman Perpetual Motion People 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
F Volpe Christgau Scaruffi
Fabbrica dell'Assoluto 1984 l'ultimo uomo d'Europa 5 voto voto voto voto
Farewell to Hearth and Home Diversions 6 voto voto voto voto
Femina Ridens Schiaffi 5 voto voto voto voto
FFS Franz Ferdinand Sparks 6 voto voto voto voto
Fifth to Infinity Omnipotent Transdimensional Soulfire 6 voto voto voto voto
Filippo Andreani La prima volta 5,5 voto voto voto voto
Florence & the Machine How big, how blue, how beautiful 6 voto voto voto voto
Foals What went down 5,5 voto voto voto voto
Fungus Stati Uniti del Nulla 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
G Volpe Christgau Scaruffi
Ghostpoet Shedding Skin 6 voto voto voto voto
Girlpool Before the world was big voto 6,5 voto voto voto
Goad The Silent Moonchild 6 voto voto voto voto
Goblin Four of a kind voto voto voto voto voto
Go! Team The Scene Between voto voto voto voto voto
Gurf Morlix Eatin' at me voto 7 voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
H Volpe Christgau Scaruffi
Heems Eat pray thug voto 9 voto voto voto
Hey Elbow Every Other 6 voto voto voto voto
Ho99o9 Ho99o9s of 1999 voto voto voto voto voto
Hop Along Painted Shut voto 8,5 voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
I Volpe Christgau Scaruffi
I am a lake of burning orchids Apart voto voto voto 6,5 voto
Iosonouncane Die 6,5 voto voto voto voto
Iron Maiden The Book of Souls 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
J Volpe Christgau Scaruffi
Jaga Jazzist Starfire 6,5 voto voto voto voto
James McMurtry Complicated Game voto 9 voto voto voto
James Taylor Before this world voto voto voto voto voto
Jason Derulo Everything is 4 voto 8,5 voto voto voto
Jenny Hval Apocalypse, girl 6 voto voto voto voto
Joanna Gruesome Peanut Butter voto 6,5 voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
K Volpe Christgau Scaruffi
Kendrick Lamar To pimp a butterfly voto 8,5 voto voto voto
Kurt Vile B'lieve I'm goin' down 5 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
L Volpe Christgau Scaruffi
Lanzetti Roversi Quasi English 6 voto voto voto voto
Lianne La Havas Blood 6 voto voto voto voto
Lizzy Mercier Descloux Press Color voto 6,5 voto voto voto
Luciferi Fiat Lux 6 voto voto voto voto
Lupe Fiasco Tetsuo & Youth voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
M Volpe Christgau Scaruffi
Mac McCaughan Non-Believers voto 6 voto voto voto
Maldestro Non trovo le parole voto voto voto voto voto
Megadeth Dystopia 6 voto voto voto voto
Miguel Wildheart voto 8,5 voto voto voto
Ministri Cultura Generale 5 voto voto voto voto
Modest Mouse Strangers to Ourselves voto 7 voto voto voto
Mountain Goats Beat the Champ voto 8,5 voto voto voto
Mumford & Sons Wilder Mind 6 voto voto voto voto
My Morning Jacket The Waterfall 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
N Volpe Christgau Scaruffi
Nellie McKay My weekly reader voto 8,5 voto voto voto
New Order Music Complete 5,5 voto voto voto voto
Nicolas Jaar The Color of Pomegranates voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
O Volpe Christgau Scaruffi
Of Monsters and Men Beneath the Skin 5,5 voto voto voto voto
Artista Titolo voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
P Volpe Christgau Scaruffi
Pallett Shahre Man Bekhand voto voto voto voto voto
Paranoid Style Rock and roll just can't recall voto 9 voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
Q Volpe Christgau Scaruffi
Artista Titolo voto voto voto voto voto
Artista Titolo voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
R Volpe Christgau Scaruffi
Rae Sremmurd Sremm Life voto 8,5 voto voto voto
Roisin Murphy Hairless Toys voto voto voto voto voto
Rosetta Quintessential Ephemera 6,5 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
S Volpe Christgau Scaruffi
Scisma Mr. Newman 6 voto voto voto voto
Seven Davis Jr. Universes voto voto voto voto voto
Shearwater Jet Plane and Oxbow 5,5 voto voto voto voto
Simona Norato la fine del mondo 6 voto voto voto voto
Sleater-Kinney No cities to love voto 9 voto voto voto
Slutever Almost Famous voto 8,5 voto voto voto
Steve Earle Terraplane voto 6,5 voto voto voto
Suede Night Thoughts 6 voto voto voto voto
Sufjan Stevens Carrie & Lowell 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
T Volpe Christgau Scaruffi
Tame Impala Currents 6 voto voto voto voto
Tamikrest Taksera voto 6 voto voto voto
Teatro degli Orrori Il Teatro degli Orrori 6,5 voto voto voto voto
The World is a Beautiful Place Harmlessness 6 voto voto voto voto
Three Steps to the Ocean Migration Light voto voto voto voto voto
Tomeka Reid Tomeka Reid Quartet 6 voto voto voto voto
Total Babes Heydays voto 6,5 voto voto voto
Toundra IV 6 voto voto voto voto
Troyka Ornithophobia 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
U Volpe Christgau Scaruffi
Umberto Maria Giardini Protestantesima 5,5 voto voto voto voto
Unreal City Il Paese del Tramonto 5,5 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
V Volpe Christgau Scaruffi
Verdena Endkadenz 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
W Volpe Christgau Scaruffi
Waterboys Modern Blues voto voto voto voto voto
Weepies Sirens 5 voto voto voto voto
Weird A long period of blindness 6 voto voto voto voto
Whane Prima di iniziare a vivere 6 voto voto voto voto
Windhand Grief's infernal flower 6 voto voto voto voto
Winstons The Winstons 6,5 voto voto voto voto
Wire Wire voto 7 voto voto voto
Witchwood Litanies from the Woods 6 voto voto voto voto
Wolf Alice My love is cool 6 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
X Volpe Christgau Scaruffi
Artista Titolo voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
Y Volpe Christgau Scaruffi
Young Fathers White men are black men too voto 8,5 voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi
Z Volpe Christgau Scaruffi
Zivago lo Specchio 5 voto voto voto voto
Volpe Christgau Scaruffi

Return to the main index page

Nessun commento:

Posta un commento

ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO:   #  --  A  --  B  --  C  --  D  --  E  --  F  --  G  --  H  --  I  --  J  --  K  --  L  --  M  --  N  --  ...