2013


ANNO 2013

"inserire una citazione significativa"

Introduzione
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto

ALBUM:

Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.

Introduzione

Primo paragrafo.

Secondo paragrafo.

NOTE DISCOGRAFICHE AGLI ALBUM


RECENSIONI DEGLI ALBUM
THE GREATEST SHOW ON EARTH

Artista: AIRBAG
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Gli Airbag continuano nel loro neoprog pinkfloydiano, regalandoci una cinquantina di minuti di musica seriosa, vagamente malinconica, tutta in tempi moderati, senza cambi di tono o di umore, punteggiata da assoli di chitarra gilmouriani. Un disco professionale, impeccabile ma noioso, proprio come gli altri della band, e, proprio come i precedenti, di cui si può fare tranquillamente a meno.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Surveillance (1) (); 2) Redemption (); 3) Silence grows (); 4) Call Me Back (); 5) The Greatest Show on Earth (); 6) Surveillance (2-3) ().

Interpreti.

Ospiti.


PÓŹNE KRÓLESTWO

Artista: ALAMEDA 3
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Trio guidato dal chitarrista polacco Kuba Ziołek, gli Alameda 3 sfornano un disco che si basa essenzialmente sulle velleità sperimentali di questo discepolo dei Faust e degli Heldon. La chitarra di Kuba si aggira fra drone-metal e distorsioni furenti che nobilitano l'impresa, specialmente nella meravigliosa, ipnotica suite di apertura. Il resto del disco si fa rispettare, ma è forse un po' noioso sia nei momenti più rumoristici, sia in quelli in cui vorrebbe essere low-fi pastorale. Comunque un debutto apprezzabile.

Brano più significativo: Teraz widzę już tylko rzekę...

Tracce: 1) Teraz widzę już tylko rzekę... (); 2) Let Din we-let dajjan (); 3) Tzimtzum (); 4) La Chair du Monde (); 5) Skryty (); 6) A”K (); 7) Późne królestwo ().

Tomek Popowski, drums; Mikołaj Zieliński, bass guitar & synths; Kuba Ziołek, guitars & vocals;

with: Wojtek Jachna, trumpet; Tomek Pawlicki, flute.


SHELTER

Artista: ALCEST
Data di incisione: 2013 (pubblicato gennaio 2014)
Voto = 5,5/10

Ormai il black e il folk rimangono solo un tenue substrato per questi post-metaller francesi, sempre più proiettati verso una forma personale dark/shoegaze che lambisce talvolta i Cure e talvolta il dream pop più corrivo. "Opale" illude sulle potenzialità invero promettenti di questo progetto, ma il suono rimane troppo leggero e il cantato troppo banale per conseguire risultati davvero concreti. Deludente la produzione di Birgir Jon Birgisson, che ha registrato gli Alcest nello studio islandese dei Sigur Ros di cui è ingegnere del suono.

Brano più significativo: Opale

Tracce: 1) Wings (Neige); 2) Opale (Neige); 3) La nuit marce avec moi (Neige); 4) Voix sereines (Neige); 5) L'eveil des muses (Neige); 6) Shelter (Neige); 7) Away (Neige); 8) Delivrance (Neige).

Neige, vocals, guitars, bass guitar & synths; Winterhalter, drums.


REFLEKTOR

Artista: ARCADE FIRE
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Laddove "The Neon Bible" era copia carbone del loro disco d'esordio e "Suburbs" era un tentativo incerto di muoversi attorno a coordiante simili, almeno questa volta gli Arcade Fire provano a espandere la propria tavolozza sonora, inserendo ritmi ballabili mescolati con intelligenza a influenze haitiane, riuscendo nel non banale risultato di non ripetersi. Nei 75 minuti dell'album, naturalmente, c'è spazio anche per momenti che rievocano il passato della band, ma sono collocati nel secondo cd e pertanto sembrano più il prodotto di una sintesi del passato e del futuro mostrato nel primo cd, denotando quindi un progresso inequivocabile (che sarebbe forse più manifesto se l'album durasse meno, tagliando alcune lungaggini). Dopo l'esordio, il disco migliore della band.

Brano più significativo: It's never over

Tracce: 1) Reflektor (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 2) We exist (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 3) Flashbulb Eyes (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 4) Here comes the night time (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 5) Normal Person (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 6) You already know (); 7) Joan of Arc (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 8) Here comes the night time II (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 9) Awful Sound (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 10) It's never over (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 11) Porno (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 12) Afterlife (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry); 13) Supersymmetry (Butler/Butler/Chassagne/Gara/Kingsbury/Parry).

Will Butler, keyboards, guitars, trombone, clarinet & backing vocals; Win Butler, vocals & guitars; Regine Chassagne, vocals, piano & keyboards; Jeremy Gara, drums; Tim Kingsbury, bass guitar; Richard Reed Parry, guitars, piano, keyboards & backing vocals;

with: Owen Pallett, orchestral arrangements & strings; Sarah Neufeld, strings; Marika Anthony-Shaw, strings; FILMharmonic Orchestra Prague, orchestra; Colin Stetson, saxophones; Stuart Bogie, saxophones; Willinson Duprate, additional percussion; Verrieux Zile, additional percussion; Baptiste Jean Nazaire, additional percussion; Wilkenson Magloire, additional percussion; Dieuveut Marc Thelus, additional percussion; Wichemond Thelus, additional percussion; Joey Lavoie, guitars & keyboard; Rob Gill, guitars & bongos; Kid Koala, sample manipulation (#1); David Bowie, vocals (#1); Jonathan Ross, vocal sample (#6).


AM

Artista: ARCTIC MONKEYS
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Ennesimo disco di post-brit inglese, pomposo ed energico ma scontato, sebbene valorizzato da buoni arrangiamenti, sfrontatezza e professionalità.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Do I wanna know? (); 2) R U Mine? (); 3) One for the Road (); 4) Arabella (); 5) I want it all (); 6) No. 1 Party Anthem (); 7) Mad Sounds (); 8) Fireside (); 9) Why'd you only call me when you're high (); 10) Snap out of it (); 11) Knee Socks (); 12) I wanna be yours ().

Interpreti.

Ospiti.


AMOK

Artista: ATOMS FOR PEACE
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Le ossessioni elettroniche di Yorke e Godrich si riversano in questo interessante album di rock elettronico, missato e mescolato così omogeneamente che è quasi impossibile distinguere ciò che è sintetizzato e ciò che è suonato (con l'eccezione delle comparsate liquide e ispirate di Flea al basso). Un gioco intenso, dedicato quasi interamente alla ritmica, con melodie e testi minimali cantati da un Thom Yorke che gioca a sottrarre sempre più la presenza umana dal coacervo sonoro. Niente di indispensabile, ma merita un ascolto.

Brano più significativo: Before your very eyes

Tracce: 1) Before your very eyes (); 2) Default (); 3) Ingenue (); 4) Dropped (); 5) Unless (); 6) Stuck together pieces (); 7) Judge, Jury and Executioner (); 8) Reverse Running (); 9) Amok ().

Flea, bass guitar (#1,3,5,7); Nigel Godrich, programming; Mauro Refosco, percussion (#1-8); Joey Waronker, drums (#1; #3-9); Thom Yorke, vocals, keyboards & guitars.


TRUE

Artista: AVICII
Data di incisione: 2013? (pubblicato settembre 2013)
Voto = 5,5/10

Il dj svedese Tim Bergling (in arte Avicii) fa il suo debutto su album con un set di canzoni di dance-pop leggero e ottimistico. Anche se il disco ha i suoi momenti ("Wake me up"; "Dear Boy"; e soprattutto "Lay me down" quando interviene un certo Nile Rodgers con la sua classe incredibile), progressivamente stanca per la mancanza di soluzioni alternative sia sul lato melodico sia su quello ritmico (e per un dj questo è grave).

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Wake me up (Bergling/Blacc/Einziger/Pournouri); 2) You make me (Bergling/Fakir/Pontare/Pournouri); 3) Hey Brother (Bergling/Fakir/Pontare/Pournouri); 4) Addicted to You (Bergling/Davis/Krajcik/Pournouri); 5) Dear Boy (Bergling/Knutsson/Pournouri/Ørsted); 6) Liar Liar (Bergling/Blacc/Driscoll/Driscoll/Dyer/Einziger/Pournouri); 7) Shame on me (Bergling/Dyer/Fox/Mae/Pournouri); 8) Lay me down (Bergling/Lambert/Pournouri/Rodgers); 9) Hope there's someone (Antony Hegarty); 10) Heart upon my sleeve (Tim Bergling/Ash Pournouri); UK Bonus: 11) Long Road to Hell (Bergling/Mae/Pournouri/Seaver); 12) Edom (Tim Bergling/Ash Pournouri).

Tim Bergling, mixing & programming; Mac Davis, guitars;

with: Aloe Blacc, vocals (#1,6); Blondfire, vocals (#6); Peter Dyer, keyboards (#1,6,7), talkbox (#7); Mike Einziger, guitars (#1,6); Salem Al Fakir, vocals (#2); Sterling Fox, vocals (#7); Linnea Henriksson, vocals (#9); Adam Lambert, vocals (#8); Audra Mae, vocals (#4,7,11); Nile Rodgers, guitars (#8); Dan Tyminski, vocals (#3); Karen Marie Ørsted, vocals (#5).


THE THEORY OF EVERYTHING

Artista: AYREON
Data di incisione: 2013 (completato agosto 2013)
Voto = 5,5/10

Il problema fondamentale di questo concept album di metal, sospeso fra classico, power e progressive, è la sua lunghezza insostenibile (oltre un'ora e mezza). La storia è anche gradevole (il figlio autistico di un fisico di fama mondiale arriva, dopo una vita turbolenta, a scoprire la Teoria dell'Unificazione di Tutto), seppure i testi ogni tanto siano un po' troppo rudimentali per le ambizioni dietro al concept, ma le idee musicali tendono al già sentito e le melodie più interessanti si perdono fra una marea di interludi cantati che servono essenzialmente a portare avanti la storia ma che, in un disco così lungo, rompono troppo il filo conduttore della musica. Peccato, perché i cantanti sono straordinari, e alcuni momenti di epic progressive sembrano quasi toccare vette di rado raggiunte dal genere.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Arjen Lucassen, electric & acoustic guitars, bass guitar, mandolin, analog synthesizers, hammond organ, solina strings synthesizer; Ed Warby, drums; Wilmer Waarbroek, backing vocals; Rick Wakeman, piano; minimoog (#13,16); synthesizer (#16).

Cast of lead vocals characters: Michael Mills (The Father); Cristina Scabbia (The Mother); Tommy Karevik (The Prodigy); Sara Squadrani (The Girl); Marco Hietala (The Rival); JB Christofferson (The Teacher); John Wetton (The Psychiatrist).

With: Troy Donockley, uillean pipes (#7,28); whistles (#7,15,29,32); Keith Emerson, moog (#7); Jeroen Goossens, flutes (#9,11,13,18,23,30,33,41); piccolo (#30); Steve Hackett, guitar (#35); Ben Mathot, violin (#3,6,7,9,11,18,24,26,30,40,41); Maaike Peterse, cello (#15,18,21,28,30,32,33,40,41,42); Jordan Rudess, synthesizer (#7).

Orchestrations by Siddartha Barnhoorn (#30,35,40,41).


FANTASMA

Artista: BAUSTELLE
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Arrangiamenti orchestrali densi e testi pretenziosi non possono nascondere il fatto che buona parte delle loro idee melodiche sono ferme al loro terzo album ("Diorama", "Maya colpisce ancora") - e questo è il sesto. Le continue citazioni di Morricone ("Nessuno","l'Orizzonte degli Eventi") e De André non aiutano davvero ad appassionarsi alla band. Peccato, perché l'album è studiato con cura in ogni dettaglio, anche grazie all'aiuto del brillante fiatista e arrangiatore orchestrale Gabrielli, ed è concepito con impegno e dedizione; ma per quanto curato lo sfondo, è la figura al centro del disegno che non convince.

Brano più significativo: La Morte

Tracce: 1) Fantasma (titoli di testa) (Francesco Bianconi/Claudio Brasini); 2) Nessuno (Francesco Bianconi/Rachele Bastreghi/Claudio Brasini); 3) La Morte (Francesco Bianconi); 4) Nessuno muore (Enrico Gabrielli); 5) Diorama (Francesco Bianconi); 6) Primo principio di estinzione (Francesco Bianconi/Enrico Gabrielli); 7) Monumentale (Francesco Bianconi/Rachele Bastreghi); 8) Il finale (Bianconi/Maiorino/Palazzo); 9) Fantasma (intervallo) (Bastreghi/Bianconi/Brasini/Gabrielli); 10) Cristina (Bastreghi/Bianconi/Brasini/Maiorino/Palazzo); 11) Il futuro (Francesco Bianconi/Claudio Brasini); 12) Secondo principio di estinzione (Francesco Bianconi/Enrico Gabrielli); 13) Maya colpisce ancora (Francesco Bianconi/Diego Palazzo); 14) L'orizzonte degli eventi (Rachele Bastreghi); 15) La Natura (Rachele Bastreghi); 16) Conta l'inverni (Claudio Brasini); 17) L'estinzione della razza umana (Francesco Bianconi); 18) Radioattività (Francesco Bianconi/Diego Palazzo); 19) Fantasma (titoli di coda) (Francesco Bianconi/Claudio Brasini);.

Rachele Bastreghi, vocals, organ, piano & electric piano; Francesco Bianconi, vocals, acoustic & electric guitars; bass guitar (#1,5,18); piano (#3); minimoog (#15); drum machine (#15); organ (#19); mellotron (#19); Claudio Brasini, nylon, acoustic & electric guitars; vocals (#14).

with: Enrico Gabrielli, celesta (#1,5,14,15); piano (#5,9,18); flute (#10,15,19); harpischord (#2,5,14); organ (#14,17); clarinet (#10,15); tenor saxophone (#3); whistling (#9); Sebastiano De Gennaro, percussion (#1-3; #5-6; #8-13; #16-19); Alessandro Maiorino, bass guitar (#3,7,8,10,11,13,16,17,19); Diego Palazzo, vocals (#1,13), acoustic & nylon guitars (#8,10,13); bass guitar (#15); Paolo Inserra, drums (#3,7,10,13,15,16,18,19);

and with: Emma Bernardini, vocals (#1); Ettore Bianconi, mellotron (#3), minimoog (#6,17), stylophone (#15); Valerio Canè, harmonica (#11); Edoardo Fracassi, drum machine (#15); Paolo Papalini, accordion (#10); Mirco Rubegni, trumpet (#3,5,10); Marco Tagliola, percussion (#3,5,18); drum machine (#15); eco Binson (#17).

The Film Harmony Orchestra (tracks #2-19) Direttore: Wojciech Rodek Concertmaster: Magorzata Kogut - Ślanda Direttore artistico: Marcin Mirowski Flauti: Jan Krzeszowiec, Ewa Mizerska Oboe: Wokciech Merena, Aneta Kolendo Clarinetti: Maciej Dobosz, Michał Siciński Fagotti: Dariusz Bator, Bartosz Kwasecki Corni: Mateusz Feliński, Jerzy Porębski Trombe: Piotr Bugaj, Aleksander Zalewski, Justyna Maliczowska Tromboni: Paweł Maliczowski, Mariusz Syrowatko, Marcin Wołowiec Timpani: Jacek Wota Arpa: Magdalena Czopka Primi Violini Małgorzata Kogut - Ślanda (Concertmaster - Solo) Tomasz Kulisiewicz Dorota Stawinoga Wojciech Bolsewicz Marta Sochal - Matuszyk Alicja Iwanowicz Krzysztof Iwanowicz Magdalena Pikor Dorota Pindur Aleksandra Buczek Zuzanna Dudzic Secondi violini Kamila Susłowicz Tomasz Bolsewicz Tymoteusz Rapak Olga Kwiatek Agata Francuz Tomasz Mirowski Dorota Żak Paweł Kulczycki Dorota Gawlikowska Viole Magdalena Gołemberska Pawel Brzychcy Anna Stagenalska Marlena Grodzicka-Myślak Michał Mazur Piotr Chrupek Ewa Hofman Violoncelli Bożena Papała (Solo) Jacek Francuz Maciej Miłaszewicz Monika Łapka Maciej Kłopocki Beata Kołodziej Contrabbassi Mirosław Mały Paweł Jabłczyński Mariusz Dziundzio. Arrangiata da Enrico Gabrielli. Coautore degli arrangiamenti Francesco Bianconi (tracce 3,5,7,10,13,14,17,19).

Corale Poliziana (tracks #1,19) Direttore: Judy Diodato Soprani Paola Bassi Federica Caldesi Elisabetta Canapini Laura Crestini Elisabetta Della Marta Giulia Gambacciani Chiara Giorgi Concetta Leotta Carol MacDonald Edi Martorini Daniela Mosca Bianca Nocchi Anna Lia Peruzzi Contralti Paola Bernardini Simona Canapini Monica Cortonesi Giuliana Da Silva Silvia Dragoni Andreina Leita Aurora Massoni Ida Milesi Patrizia Porreca Maria Pia Rosignoli Susanna Targioni Virginia Vannuccini Tenori Woldemaro Abram Carlo Crestini Adolfo D'Avanzo Alfonso Del Ciondolo Monica Lippi Luigi Pollio Bassi Stefano Bernardini Franco Capitini Giordano Casini Alessandro Collini Andrew Lugowsky John MacDonald Franco Maifrini Quirino Marignetti Raul Massai Paolo Parissi Alberto Quinti Antonino Zagari Arrangiata da Enrico Gabrielli

Coro delle voci bianche di Montepulciano (track #5) Direttore: Alessio Tiezzi. Voci bianche: Giacomo Zerillo, Leonardo Rossi, Aurora Ranieri, Jacopo Parissi, Andrea Ciacci, Leonardo Bove, Emma Bernardini (anche solista) Arrangiata da Enrico Gabrielli


13

Artista: BLACK SABBATH
Data di incisione: agosto 2012-gennaio 2013
Voto = 5/10

"End of Beginning" sembra "Dirty Women", "God is Dead" "Who are you?", e così via in riscritture più o meno riuscite di trent'anni di carriera, con la voce di Ozzy ridotta a un dignitoso intonare senza cadute. Se siete fan potrete commuovervi per la dedizione di una band ancora in grado di provare a scrivere pezzi 'come una volta'. Per tutti gli altri, potete girare al largo.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) End of Beginning (Butler/Iommi/Osborne); 2) God is Dead? (Butler/Iommi/Osborne); 3) Loner (Butler/Iommi/Osborne); 4) Zeitgeist (Butler/Iommi/Osborne); 5) Age of Reason (Butler/Iommi/Osborne); 6) Live Forever (Butler/Iommi/Osborne); 7) Damaged Soul (Butler/Iommi/Osborne); 8) Dear Father (Butler/Iommi/Osborne).

Geezer Butler, bass guitar; Tony Iommi, guitars; Ozzy Osborne, lead vocals & harmonica;

with: Brad Wilk, drums.


NOMAD

Artista: BOMBINO
Data di incisione: 2012-2013? (pubblicato aprile 2013)
Voto = 6,5/10

Il tuareg nigerino Omara Moctar, detto Bombino, concepisce un disco dalla ritmica profondamente rock, infuso di un chitarrismo graffiante e ispirato, sul quale traccia linee melodiche basate sulla musica tradizionale nordafricana. Il disco è profondamente moderno - non ha nulla di folk e poco di world music in senso stretto, ed è consigliato maggiormente agli appassionati dell'indie rock più sporco, grintoso ed essenziale (produce Dan Auerbach dei Black Keys) che non a chi cerchi sonorità antiche o perdute. Un disco che sa di deserto e di sabbia, di guerra civile in Niger e in Mali, dei problemi della Libia e dell'Algeria, le terre in cui ha vissuto, viaggiato e suonato (due precedenti membri della sua band sono stati uccisi nella guerra civile), e che, per il suo modo di intessere le sue esperienze e i luoghi della sua anima nelle tematiche liriche e musicali, convince.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Amidinine (Omara Moctar); 2) Ahulakamine Hulan (Omara Moctar); 3) Azamane Tiliade (Omara Moctar); 4) Imuhar (Omara Moctar); 5) Niamey Jam (Omara Moctar); 6) Adinat (Omara Moctar); 7) Her Tenere (Omara Moctar); 8) Imidiwan (Omara Moctar); 9) Aman (Omara Moctar); 10) Zigzan (Omara Moctar); 11) Tamiditine (Omara Moctar).

Omara Moctar, vocals & guitars;

with: Kildjate Moussa Albade, percussion & backing vocals; Ibrahim Emoud Atchingull, djembe & backing vocals; Dan Auerbach, bass guitar; Bobby Emmett, keyboards; Eric Herman, bass guitar; Kawissan Mohamed, guitars & backing vocals; Russ Pahl, pedal steel guitar.

Nota: crediti incompleti e inaffidabili.


YOU WERE RIGHT

Artista: BRENDAN BENSON
Data di incisione: 2013? (pubblicato dicembre 2013)
Voto = 5,5/10

Un paio di brani ("It's your choice" e "As of tonight") sono degni del miglior Todd Rundgren dei primi settanta, e il disco ha molte belle pagine di power pop e rock melodico arrangiato come si conviene. Se volete divertirvi e sentire un bel disco di sottofondo questo è perfetto. Ma al di là delle tracce migliori, c'è poco di spessore. Nulla di male se lo tenete presente quando infilate il cd.

Brano più significativo: As of tonight

Tracce: 1) It's your choice (Brendan Benson); 2) Rejuvenate me (Brendan Benson/Young Hines); 3) As of Tonight (Brendan Benson); 4) Diamond (Brendan Benson/Sarah Siskind); 5) Long Term Goal (Brendan Benson); 6) I don't wanna see you anymore (Brendan Benson/Ashley Monroe); 7) I'll never tell (Brendan Benson); 8) Swallow you whole (Brendan Benson); 9) She's trying to poison me (Brendan Benson); 10) Purely Automatic (Brendan Benson); 11) New Words of Wisdom (Brendan Benson); 12) Oh My Love (Brendan Benson); 13) The Fritz (Brendan Benson); 14) Swimming (Michael Andrews/Brendan Benson); 15) Red, White and Blues (Brendan Benson).

Brendan Benson;

with: Jon Auer; Dean Fertita; Matt Mahaffey; Brad Pemberton; Ken Stringfellow; Seth Timbs.


HIGH HOPES

Artista: BRUCE SPRINGSTEEN
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Bruce non delude i fans e riesce a trarre qualcosa di buono anche da un'idea stupida come quella di registrare una serie di pezzi sparsi in b-sides e live e farne un disco coerente. La presenza di Tom Morello come ospite in molti brani non è essenziale ma è intrigante, e la E-Street Band e l'usuale accozzaglia di sessionmen forniscono un insieme di rock attempato ma solido che attraversa le generazioni come solo il Boss sa fare. Ciononostante, in ultima analisi rimane pur sempre un disco di outtakes.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) High Hopes (Tim Scott McConnell); 2) Harry's Place (Bruce Springsteen); 3) American Skin (Bruce Springsteen); 4) Just like fire would (Chris Bailey); 5) Down in the Hole(Bruce Springsteen); 6) Heaven's Wall (Bruce Springsteen); 7) Frankie fell in love (Bruce Springsteen); 8) This is your sword (Bruce Springsteen); 9) Hunter of Invisible Game (Bruce Springsteen); 10) The Ghost of Tom Joad (Bruce Springsteen); 11) The Wall (Bruce Springsteen); 12) Dream baby dream (Martin Rev/Alan Vega).

Roy Bittan, piano, keyboards; Nils Lofgren, guitars & backing vocals; Patty Scialfa, backging vocals; Garry Tallent, bass guitar; Steven Van Zandt, guitars, mandolin & backing vocals; Max Weinberg, drums (#1-7;#9-10;#12);

with: Clarence Clemons, saxophone (#2,5); Jake Clemons, saxophone & backing vocals; Danny Federici, organ (#5,11); Charles Giordano, organ & accordion; Ed Manion, saxophone; Tom Morello, guitars (#1-4,#6,#9-10, #12); vocals (#10); Soozie Tyrell, violin, guitars & backing vocals;

Ron Aniello, drums, percussion loops, synthesizers, guitars, organs, accordion, vibraphone; Sam Bardfeld, violin (#6-8), Everett Bradley, percussion & backing vocals; Barry Danielian, trumpet; Josh Freese, drums (#8); Clark Gayton, trombone & tuba; Stan Harrison, saxophone; Curtis King, backing vocals; Cindy Mizelle, backing vocals; Michelle Moore, backing vocals; Curt Ramm, trumpet; Evan Springfield, backing vocals (#5); Jessica Springfield, backing vocals (#5); Samuel Springsteen, backing vocals (#5).


GLAMOUR

Artista: CANI
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Dopo l'esordio, i Cani mancano l'obiettivo di dare seguito all'idea iniziale. I testi si barcamenano ancora con l'universo hipster e le musiche provano a espandere un minimo l'orizzonte sonoro, senza però aggiungere nulla di rilevante al panorama dell'indie italiano. Trascurabile.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MUG MUSEUM

Artista: CATE LE BON
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

La cantante gallese di origine ugonotta si ricolloca negli Stati Uniti e costruisce questo disco che si apre come una versione più moderna e cupa di She & Him, un dream-pop ben suonato che quando funziona stupisce, ma poi, nella seconda parte, quando non funziona più e i ritmi rallentano, annoia.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) I can't help you (); 2) Are you with me now? (); 3) Duke (); 4) No God (); 5) I think I knew -(); 6) Wild (); 7) Sisters (); 8) Mirror Me (); 9) Cuckoo through the walls (); 10) Mug Museum ().

Stephen Black, bass clarinet & saxophone; Huw Gwynfryn Evans, bass guitar & organ; Cate Le Bon, vocals, guitars, piano & synthesizer; Nick Murray, drums; Josiah Steinbrick, guitars & organ;

with: Mike Hadreas, vocals (#5); Gan Toko Yasuda, vocals.


PAIN IS BEAUTY

Artista: CHELSEA WOLFE
Data di incisione: 2013? (pubblicato settembre 2013)
Voto = 6/10

La trentenne Chelsea Wolfe appartiene alla generazione di cantautrici oscure che ha le sue capostitpiti nobili nelle Siouxsie Sioux, Kate Bush e Sinead O'Connor, e non tradisce il messaggio musicale delle sue antesignane, regalando un disco cupo e bruciante, di dark rock che integra elementi tecnologici moderni in un sound elettroacustico. Niente di nuovo, per carità, ma con un tocco sufficientemente personale e più di una melodia interessante, nonostante qualche lungaggine.

Brano più significativo: Ancestors, the Ancients

Tracce: 1) Feral Love (); 2) We hit a wall (); 3) House of Metal (); 4) The Warden (); 5) Destruction Makes the World Burn Brighter (); 6) Sick (); 7) Kings (); 8) Reins (); 9) Ancestors, the Ancients (); 10) They'll clap when you're gone (); 11) The Waves Have Come (); 12) Lone ().

Chelsea Wolfe, guitars & vocals; Ben Chisholm, bass guitar, programming & synthesizers;

with: Andrea Calderon, violin; Dylan Fuijoka, drums; Ezra Buchla, viola; Kevin Dockter, guitars; Patrick Shiroishi, baritone clarinet & saxophones.


SUNBATHER

Artista: DEAFHEAVEN
Data di incisione: gennaio 2013
Voto = 6,5/10

I Deafheaven si collocano nel punto in cui si incontrano lo shoegaze e il black metal. Sembra di sentire i primi Satyricon che cantano e suonano cover dei My Bloody Valentine, e direi che la cosa suona alquanto inaspettata. Il black metal così tradisce le proprie origini e abbandona l'epos romantico (satanista, ariano, gotico o neopagano che fosse) per dedicarsi all'introspezione malinconica. Una idea originale ben sviluppata, nonostante certi brani appaiano eccessivamente lunghi.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Dream House (Clarke/McCoy/Tracy); 2) Irresistible (Clarke/McCoy/Tracy); 3) Sunbather (Clarke/McCoy/Tracy); 4) Please Remember (Clarke/McCoy/Tracy); 5) Vertigo (Clarke/McCoy/Tracy); 6) Windows (Clarke/McCoy/Tracy); 7) The Pecan Tree (Clarke/McCoy/Tracy).

George Clarke, vocals; Kerry McCoy, guitars; Daniel Tracy, drums;

with: Neige, additional vocals (#4).


THE TRIP

Artista: DJAM KARET
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE WEIGHT OF YOUR LOVE

Artista: EDITORS
Data di incisione: 2013? (pubblicato giugno 2013)
Voto = 5/10

Gli inglesi Editors propongono un pop rock radiofonico senza acuti, influenzato da Bruce Springsteen e dagli U2, dai new romantic e dalla new wave, in salsa romantica e pompa melodrammatica. Le canzoni si dividono in quelle con strofe brutte e ritornelli carucci, e in quelle con strofe carucce e ritornelli brutti. C'è poco che valga la pena approfondire in questo album banale.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) The Weight (); 2) Sugar (); 3) A Ton of Love (); 4) What is this thing called love (); 5) Honesty (); 6) Nothing (); 7) Formaldehyde (); 8) Hyena (); 9) Two hearted spider (); 10) The Phone Book (); 11) Bird of Prey ().

Ed Lay, drums & backing vocals; Russell Leetch, bass guitar, synthesizer & backing vocals; Justin Lockey, guitars; Tom Smith, vocals, guitars & piano; Elliott Williams, keyboards, synthesizers, guitars & backing vocals.


L'ALBUM BIANGO

Artista: ELIO E LE STORIE TESE
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Il problema di Elio e le Storie Tese è che sono troppo intelligenti e preparati musicalmente, e pensano con questo di riuscire a riempire settanta minuti di musica allo stesso tempo sorprendendo col citazionismo enciclopedico e le soluzioni tecniche e venendo incontro liricamente e melodicamente alle aspettative del loro pubblico. Dovere per forza essere brillanti può essere un limite che infatti trasforma in divertissement da 'una botta e via' i pezzi presentati a Sanremo ("Dannati Forever" e "La Canzone Mononota"), e il disco è particolarmente pieno di riempitivi che non aggiungono nulla alla loro proposta musicale ("Enlarge" "Luigi il pugilista", "Amore Amorissimo", "Il tuotr di Nerone"). Per fortuna il disco si chiude con una nota positiva: i due brani dedicati agli Area e i due dedicati al Primo Maggio rappresentano il lato migliore di una band che è ben lontana dall'avere terminato la propria inventiva.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Televisione Russa (); 2) Dannati Forever (); 3) La Canzone Mononota (); 4) Il ritmo della sala prove (); 5) Lettere dal WWW (); 6) Enlarge (your penis) (); 7) Lampo (); 8) Luigi il Pugilista (); 9) Una sera con gli amici (); 10) Amore Amorissimo (); 11) Il tutor di Nerone (); 12) Reggia (); 13) Come gli Area (); 14) A Piazza San Giovanni (); 15) Complesso del Primo Maggio ().

Interpreti.

Ospiti.


WISE UP GHOST

Artista: ELVIS COSTELLO
Data di incisione: 2012-2013 (pubblicato settembre 2013)
Voto = 5,5/10

Pare di sentire dieci volte la stessa canzone, e non basta che si tratti di una bella canzone, visto che la ritmica è praticamente identica, il tempo è moderato e la magnifica atmosfera black-funk-soul non può salvare un disco destinato a essere un oggetto di sottofondo per qualche scena figa di un film. Non voglio dire che il disco sia brutto, solo che non riesco a spiegarmi perchè di dodici brani una decina siano pressoché interscambiabili - tutti belli eh, ma solo se sentiti individualmente. Certo se vi piacciono le atmosfere corruscate, notturne e sensuali, questo disco potrà mandarvi in brodo di giuggiole. Altrimenti, in brodo di noia.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Walk us uptown (); 2) Sugar won't work (); 3) Refuse to be saved (); 4) Wake me up (); 5) Tripwire (); 6) Stick out your tongue (); 7) Come the Meantimes (); 8) Grenade (); 9) Cinco Minutos con Vos (); 10) Viceroy's Row (); 11) Wise Up Ghost (); 12) If I could believe ().

Damon Bryson, sousaphone; Elvis Costello, vocals, guitars, bass guitar, melodica, organ, piano; Kirk Douglas, acoustic & electric guitars, vocals; Mark Kelley, bass guitar; James Poyser, keyboards & piano; Amir "Questlove" Thompson, drums;

with: Marisol Hernandez, vocals; Ray Angry, bells, clavinet, farfisa otgan, keyboards, organ, piano; Robert Berg, viola; Sally Berman, violin, Diane Birch, backing vocals; Alex Budman, bass clarinet; Matt Cappy, flugelhorn & trumpet; Mark Cargill, violin; Bob Carr, bassoon & contrabassoon; Drew Dembowski, bass; Chris Farr, flute & saxophones; Mike Ferrill, violin; Sam Fischer, violin; Alex Gorlovsky, violin; Steve Hughes, euphonium; Roland Kato, viola; Anna Kostyuchek, violin; Miguel Martinez, cello; Pino Palladino, bass guitar; Kazi Pitelka, viola; Bill Reichenbach, contrabass trombone, euphonium & tuba; Korey Riker, baritone & tenor saxophones; Kevan Torfeh, cello; Cecilia Tsan, cello; Frank Walker, bells, chimes, percussion & tambourine; Ken Wild, bass; Elizabeth Wilson, violin.

Orchestra conducted by Brent Fischer.


THE MARSHALL MATHERS LP 2

Artista: EMINEM
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SLOW FOCUS

Artista: FUCK BUTTONS
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Un prodotto impeccabile di elettronica tra l'industriale e l'ambient, tra il noise e il melodico, come ci hanno abituato a sentire dal loro fenomenale debutto. Anche loro però tendono a vivere un po' troppo della propria luce riflessa.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RUDIMENTS OF MUTILATION

Artista: FULL OF HELL
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE MOUNTAIN

Artista: HAKEN
Data di incisione: 2013 (pubblicato settembre 2013)
Voto = 5,5/10

Un'apertura stellare che incrocia progressive metal e neoprog in modo mirabile, per poi infilarsi in un citazionismo enciclopedico (e interminabile come nella maggior parte dei dischi di questo genere). Gli Haken mostrano più inventiva agli arrangiamenti di moltri altri, ma la volontà di far sentire quante cose sappiano fare e quanta musica progressiva conoscano (dai Gentle Giant in "Cockroach King" ai Dream Theater un po' ovunque) ha preso loro un po' la mano nella fase compositiva (si pensi per esempio a "Pareidolia", che guadagnerebbe molto da una scrittura più asciutta). Un disco riuscito in modo troppo episodico.

Brano più significativo: Atlas Stone

Tracce: 1) The Path (Raymond Hearne/Richard Henshall); 2) Atlas Stone (Griffiths/Hearne/Henshall/Jennings); 3) Cockroach King (Richard Henshall); 4) In Memoriam (Griffiths/Henshall/Jennings); 5) Because it's there (Raymond Hearne/Richard Henshall); 6) Falling back to Earth (Griffiths/Henshall/Jennings); 7) As Death Embraces (Diego Tejeida); 8) Pareidolia (Richard Henshall/Diego Tejeida); 9) Somebody (Richard Henshall/Tom MacLean); 10) The Path Unbeaten (Richard Henshall); 11) Nobody (Richard Henshall/Tom MacLean).

Charlie Griffiths, guitars; Raymond Hearne, drums; Richard Henshall, guitars & additional keyboards; Ross Jennings, lead vocals; Tom MacLean, bass guitar; Diego Tejeida, keyboards.

Liriche del disco.


EXCAVATION

Artista: HAXAN CLOAK
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE COINCIDENTALIST

Artista: HOWE GELB
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SHANGRI-LA

Artista: JAKE BUGG
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


OVERGROWN

Artista: JAMES BLAKE
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


INNOCENCE IS KINKY

Artista: JENNY HVAL
Data di incisione: 2012-2013? (pubblicato aprile 2013)
Voto = 6,5/10

Un'altra erede della O'Connor, la norvegese Jenny Hval ci regala col suo secondo disco solista una gemma di post-new wave intrisa di ritmiche interessanti e arrangiamenti di gelido jazz-soul elettronico in chiave artica, in cui la voce della Hval svetta tra sussulti di garage rock ("I called") e sensualità morbosa e algida ("Innocence is Kinky", "Is there anything...").

Brano più significativo: Innocence is Kinky

Tracce: 1) Innocence is Kinky (Jenny Hval); 2) Mephisto in the Water (Jenny Hval); 3) I called (Jenny Hval); 4) Oslo Oedipus (Jenny Hval); 5) Renée Falconetti of Orléans (Jenny Hval); 6) Give Me That Sound (Jenny Hval); 7) I got no strings (Jenny Hval); 8) Is there anything on me that doesn't speak? (Jenny Hval); 9) Amphibious, Androgynous (Jenny Hval); 10) Death of the Author (Jenny Hval); 11) The Seer (Jenny Hval).

Jenny Hval, vocals, guitars, keyboards & drum machine; Kyrre Laastad, drums, drum machine, percussion & keyboards; Ole Henrik Moe, viola & violin; John Parish, bass guitar, banjo, keyboards & trombone; Espen Reinertsen, saxophones; Kari Rønnekleiv, violin; Håvard Volden, acoustic & electric guitars, keyboards & drum machine.

Nota: crediti inaffidabili.


PALE GREEN GHOSTS

Artista: JOHN GRANT
Data di incisione: 2012-2013? (pubblicato marzo 2013)
Voto = 6,5/10

Azzeccata intuizione di un cantautore americano che contamina le proprie ballate con l'elettronica di Birgir Þórarinsson e racconta in modo molto personale le proprie esperienze di omosessuale riluttante e sieropositivo. Toccante e intenso, sospeso fra country-folk e synth-rock, rinnova all'era di Radiohead e Sigur Ros le idee sviluppate da Leonard Cohen negli anni ottanta, con il contributo discreto e accattivante di Sinead O'Connor alla seconda voce in alcuni dei brani più riusciti ("GMF", "Why don't you love me anymore").

Brano più significativo: Why don't you love me anymore

Tracce: 1) Pale Green Ghosts (John Grant); 2) Black Belt (John Grant); 3) GMF (John Grant); 4) Vietnam (John Grant); 5) It doesn't matter to him (John Grant); 6) Why don't you love me anymore (John Grant); 7) You don't have to (John Grant); 8) Sensitive New Age Guy (John Grant); 9) Ernest Borgnine (John Grant); 10) I hate this town (John Grant); 11) Glacier (John Grant).

John Grant, vocals & synthesizers; Birgir Þórarinsson, synthesizers;

with: Chris Pemberton, piano; Sinéad O'Connor, backing vocals; Arnar Geir Ómarsson, drums; McKenzie Smith, drums; Jakob Smári Magnússon, bass guitar; Paul Alexander, bass guitar; Pétur Hallgrímsson, guitars; Óskar Gudjónsson, saxophone.


COUNTRY MILE

Artista: JOHNNY FLYNN
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Country Mile (); 2) After Eliot (); 3) The Lady is Risen (); 4) Murmuration (); 5) Gypsy Hymn (); 6) Fol-de-rol (); 7) Einstein's Idea (); 8) Tinker's Trail (); 9) Bottom of the Sea Blues (); 10) Time Unremembered ().

Interpreti.

Ospiti.


THE 2020 EXPERIENCE

Artista: JUSTIN TIMBERLAKE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


YEEZUS

Artista: KANYE WEST
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


6 FEET BENEATH THE MOON

Artista: KING KRULE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


INVISIBLE EMPIRE/CRESCENT MOON

Artista: KT TUNSTALL
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Disco di una noia mortale, per ragazze post-adolescenti post-intellettuali che strimpellano chitarre elettriche a volume 6 su ritmi mid-tempo, roba che sembra uscita da una puntata sfigata di Friends. E io che pensavo avessimo confinato le Edie Brickell negli anni Novanta per dimenticarle per sempre.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MONDOVISIONE

Artista: LIGABUE
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Il disco dignitoso di un artista che ha già detto tutto. Un regalo per i fan, ma poco interessante per tutti gli altri: pop rock italiano suonato professionalmente ma senza inventiva.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MATANGI

Artista: M.I.A.
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


REWIND THE FILM

Artista: MANIC STREET PREACHERS
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Con il passare degli anni, i Manic, che saranno per sempre perseguitati dalla raggiunta, placida maturità a fronte della leggenda di Richie Edwards, sono diventati sempre più l'alternativa gallese agli U2, umile e operaia. Ai fan di Bono ed Edge piacerebbe che i loro beniamini fossero invecchiati in questo modo - sebbene la violenza post-punk sia svanita da dischi come questo, c'è qualcosa di umano e caldo in questi brani che, presi in sé e per sé, non comunicano tanto. Ma è il classico caso di somma che vale più delle parti.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) This Sullen Welsh Heart (); 2) Show me the wonder (); 3) Rewind the Film (); 4) Builder of Routines (); 5) Four Lonley Roads (); 6) Tokyo Skyline (); 7) Anthem for a Lost Cause (); 8) As Holy As the Soil (); 9) Three ways to see despair (); 10) Running out of fantasy (); 11) Manorbier (); 12) Thirty-Year War.

Interpreti.

Ospiti.


PER UN PASSATO MIGLIORE

Artista: MINISTRI
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


COBRA FAKIR

Artista: MIRIODOR
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RAVE TAPES

Artista: MOGWAI
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Un disco che non aggiunge ben poco alla proposta post-rock dei Mogwai, aggravato dall'andamento moderato della maggior parte dei pezzi.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MBV

Artista: MY BLOODY VALENTINE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TROUBLE WILL FIND ME

Artista: NATIONAL
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Forse il disco dei National che più perfeziona la forma delle loro malinconiche micro-tragedie folk rock in salsa americana. Non ci si aspettava di trovare nuovi contenuti, e infatti non ce ne sono, ma va bene pure così.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) I should live in salt (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LE VER DANS LE FRUIT

Artista: NEMO
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Sano esercizio di autoindulgenza progressive da parte di una band francese che costruisce con brillantezza composizioni il cui problema principale è la produzione talvolta troppo leggera per la densità dell'opera. Consigliato a tutti gli amanti del neoprogressive, anche se troppo lungo (due cd per oltre 90' di musica) e non abbastanza innovativo da poter invogliare persone al di fuori di questa ristretta cerchia.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Stipant Luporum (); 2) Trojan (); 3) Milgram, 1960 (); 4) Verset XV (); 5) Un pied dans la tombe (); 6) Neuro Market (); 7) Le Fruit de la Peur (); 8) A La Une (); 9) Triste Fable (); 10) Allah Deus (); 11) Opium (); 12) Arma Diana ().

Interpreti.


PRAXIS MAKES PERFECT

Artista: NEON NEON
Data di incisione: 2013? (pubblicato aprile 2013)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Praxis Makes Perfect (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 2) The Jaguar (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 3) Dr. Zhivago (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 4) Hoops with Fidel (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 5) Hammer & Sickle (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 6) Shopping (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 7) Mid Century Modern Nightmare (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 8) The Leopard (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 9) Listen to the Rainbow (Bryan Hollon/Gruff Rhys); 10) Ciao Feltrinelli (Bryan Hollon/Gruff Rhys).

Bryan Hollon; Gruff Rhys;

with: Asia Argento, vocals; Eric Gardener, drums; Jonathan Hischke, bass guitar; Josh Klinghoffer, guitars; Cate Le Bon, vocals; Sabrina Salerno, vocals.


LOST SIRENS

Artista: NEW ORDER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LOUSY WITH SYLVIANBRIAR

Artista: OF MONTREAL
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

L'indie che si ispira al garage rock, al power pop, agli anni sessanta, settanta e ottanta. Poche novità, molto divertimento, ma con questa formula non si può ottenere molto più di così - e lo dico con rammarico.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Fugitive Air (); 2) Obsidian Currents (); 3) Belle Glade Missionaries (); 4) Sirens of Your Toxic Spirit (); 5) Colossus (); 6) Triumph of Disintegration (); 7) Amphibian Days (); 8) She ain't speaking now (); 9) Hegira Émigré (); 10) Raindrop in My Skull (); 11) Imbecile Rages.

Interpreti.

Ospiti.


THE SILVER GYMNASIUM

Artista: OKKERVIL RIVER
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Concept ambientato nella città natale del frontman Scheff, e che descrive la sua vita da adolescente negli anni '80, soffre certamente di eccessi springsteeniani ("On a balcony","Stay young") nei quali il tono epico del Boss non sempre viene recuperato con arrangiamenti appropriati. Così i pezzi migliori finiscono per essere quelli che seguono il solco dei dischi più vecchi della band ("It was my season"), sprecando un po' il potenziale nuovo corso inaugurato col precedente "I am very far".

Brano più significativo: It was my season

Tracce: 1) It was my season (); 2) On a balcony (); 3) Down Down the Deep River (); 4) Pink-slips (); 5) Lido Pier Suicide Car (); 6) Where the Spirit Left Us (); 7) White (); 8) Stay Young (); 9) Walking without Frankie (); 10) All the Time Every Day (); 11) Black Nemo ().

Interpreti.

Ospiti.


YOU ARE THE MOON, I AM THE NIGHT

Artista: OWL
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


180

Artista: PALMA VIOLETS
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Le influenze della band sono certamente il garage rock anni sessanta, i Ramones e il primo punk inglese, reimpastati in un formato più recente e abbondantemente utilizzato da tante band indie degli ultimi dieci anni, in modo più o meno differente, dai Wombats ai British Sea Power. Il disco ha i suoi momenti, ma il complesso sembra faticare a riconoscere le proprie buone idee da quelle corrive - o forse, per riempire più minuti, non ci prova nemmeno.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Best of Friends (); 2) Step up for the cool cats (); 3) All the Garden Birds (); 4) Rattlesnake Highway (); 5) Chicken Dippers (); 6) Last of the Summer Wine (); 7) Tom The Drum (); 8) Johnny Bagga' Donuts (); 9) I found love (); 10) Three Stars (); 11) 14 ().

Interpreti.

Ospiti.


ALIBI FILOSOFICO

Artista: PANDORA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Né titolo né parole (); 2) La Risalita (); 3) Apollo (); 4) Tony il Matto (); 5) Sempre con me (); 6) Alibi Filosofico ().

Interpreti.

Ospiti.


NEW

Artista: PAUL MCCARTNEY
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Save Us (); 2) Alligator (); 3) On my way to work (); 4) Queenie Eye (); 5) Early Days (); 6) New (); 7) Appreciate (); 8) Everybody out there (); 9) Hosanna (); 10) I can bet (); 11) Looking at Her (); 12) Road (); 13) Turned Out (); 14) Get me out of here ().

Interpreti.

Ospiti.


LADY FROM SHANGHAI

Artista: PERE UBU
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Thanks (); 2) Free White (); 3) Feuksley Ma'am, The Hearing (); 4) Mandy (); 5) And then nothing happened (); 6) Musicians Are Scum (); 7) Another One (); 8) The Road Trip of Bipasha Ahmed (); 9) Lampshade Man (); 10) 414 Seconds (); 11) The Carpenter Sun ().

Interpreti.

Ospiti.


ABANDON

Artista: PHARMAKON
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Milkweed/It hangs heavy (); 2) Ache (); 3) Pitted (); 4) Crawling on bruised knees (); 5) Sour Sap ().

Interpreti.

Ospiti.


EVIL FRIENDS

Artista: PORTUGAL THE MAN
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Danger Mouse produce la nuova fatica della band americana, che cerca di mescolare il proprio indie-folk-pop sommesso con elettronica e suoni percussivi, con esiti altalenanti. Se con abilità riescono a integrare bene sonorità potenzialmente conflittuali, comunque non regalano nemmeno troppi momenti illuminati - non si capisce se per paura di rischiare o per mancanza di convinzione nella strada intrapresa .

Brano più significativo: Smile

Tracce: 1) Plastic Soldiers (); 2) Creep in a T-Shirt (); 3) Evil Friends (); 4) Modern Jesus (); 5) Hip Hop Kids (); 6) Atomic Man (); 7) Sea of Air (); 8) Waves (); 9) Holy Roller (); 10) Somebody Believers (); 11) Purple Yellow Red and Blue (); 12) Smile ().

John Baldwin Gourley, vocals, guitars, organ & synthesizers; Zachary Scott Carothers, bass guitar & backing vocals; Kyle O'Quin, piano, synthesizers & whistle; Noah Gers, guitars & backing vocals; Kane Ritchotte, percussion & backing vocals; Danger Mouse, synthesizers & percussion.

Prodotto da Danger Mouse.


GAMAK

Artista: RUDRESH MAHANTHAPPA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SILENCE YOURSELF

Artista: SAVAGES
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CONFECTION

Artista: SEBASTIEN TELLIER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


KVEIKUR

Artista: SIGUR ROS
Data di incisione: 2012-2013 (pubblicato giugno 2013)
Voto = 7/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Brennisteinn (Birgisson/Hólm/Dýrason); 2) Hrafntinna (Birgisson/Hólm/Dýrason); 3) Ísjaki (Birgisson/Hólm/Dýrason); 4) Yfirbord (Birgisson/Hólm/Dýrason); 5) Stormur (Birgisson/Hólm/Dýrason); 6) Kveikur (Birgisson/Hólm/Dýrason); 7) Rafstraumur (Birgisson/Hólm/Dýrason); 8) Bláthádur (Birgisson/Hólm/Dýrason); 9) Var (Birgisson/Hólm/Dýrason).

Jón Thór Birgisson, vocals & guitars; Georg Hólm, bass guitar; Orri Páll Dýrason, drums.

Strings: Borgar Magnason, Margret Arnadottir, Palina Arnadottir, Una Sveinbjarnardottir, Thorunn Osk Marinosdottir. Arranged by Daniel Bjarnason.
Brass: Sigrun Jonsdottir; Eirikur Orri Olafsson; Bergrun Snaebjornsdottir. Arranged by Eirikur Orri Olafsson.


JUST SUGGESTING

Artista: SKEEM
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


7 DAYS OF FUNK

Artista: SNOOPZILLA & DAM-FUNK
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ALTERED STATE

Artista: TESSERACT
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


WITHOUT

Artista: THERE WILL BE BLOOD
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FIELD OF REEDS

Artista: THESE NEW PURITANS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE LEGEND OF THE HOLY CIRCLE

Artista: THREE MONKS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SHADOW MAN

Artista: TIM BERNE'S SNAKEOIL
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


STATE

Artista: TODD RUNDGREN
Data di incisione: 2012?2013? (pubblicato aprile 2013)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Imagination (); 2) Serious (); 3) In my mouth (); 4) Ping me (); 5) Angry Bird (); 6) Smoke (); 7) Collide-A-Scope (); 8) Something from Nothing (); 9) Party Liquor (); 10) Sir Reality ().

Todd Rundgren, vocals, guitars, bass guitar, keyboards, synthesizers, drums & programming;

with: Rachele Haden, vocals (on #8).


WISLAWA

Artista: TOMASZ STANKO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


JOIN THE DOTS

Artista: TOY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


VALKYRJA

Artista: TYR
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MODERN VAMPIRES OF THE CITY

Artista: VAMPIRE WEEKEND
Data di incisione: DATA
Voto = 7/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Obvious Bicycle (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 2) Unbelievers (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 3) Step (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 4) Diane Young (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 5) Don't lie (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 6) Hannah Hunt (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 7) Everlasting Arms (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 8) Finger Back (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 9) Worship you (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 10) Ya Hey (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig); 11) Hudson (Rostam Batmanglij/Ezra Koenig/Christopher Tomson); 12) Young Lion (Rostam Batmanglij).

Chris Baio, bass guitar; Rostam Batmanglij, guitars, banjo, keyboards, piano, programming, lead & backing vocals; Ezra Koenig, lead vocals, guitars & piano; Christopher Tomson, drums.

with: Ariel Rechtshaid, additional programming (#1,2,4,11); additional bass guitar (#7); Jeff Curtin, additional drums (#4); Brendan Ryan, accordion (#2); Johnny Cuomo, flistle (#2); Danny T. Levin, trumpet (#2,11); Elizabeth Lea, trombone (#2,11); Seth Shafer, tuba (#2,11); Adam Shatz, saxophone (#4); Angel Deradoorian, backing vocals (#1,9,12); Fanny Franklin, backing vocals (#8).


VENGA IL REGNO

Artista: VIRGINIANA MILLER
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Due (); 2) Anni di Piombo (); 3) Una bella giornata (); 4) Pupilla (); 5) Dal blu (); 6) Lettera di San Paolo agli operai (); 7) Tutti i santi giorni (); 8) Nel recinto dei cani (); 9) Effetti speciali (); 10) Chic (); 11) L'eternità di Roma ().

Antonio Bardi, guitars; Daniele Catalucci, bass guitar; Valerio Griselli, drums; Simone Lenzi, vocals & acoustic guitars; Matteo Pastorelli, guitars; Giulio Pomponi, keyboards.


WARPAINT

Artista: WARPAINT
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Drive

Tracce: 1) Intro (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 2) Keep it healthy (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 3) Love is to die (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 4) Hi (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 5) Biggy (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 6) Teese (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 7) Disco/Very (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 8) Go in (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 9) Feeling right (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 10) CC (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 11) Drive (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman); 12) Son (Kokal/Lindberg/Mozgawa/Wayman).

Emily Kokal, vocals, guitars & synthesizers; Jenny Lee Lindberg, bass guitar & vocals; Stella Mozgawa, drums, guitars, keyboards & vocals; Theresa Wayman, guitars, keyboards & vocals.


TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


Voti a confronto
A _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Airbag The Greatest Show on Earth 5 voto voto voto voto
Alameda 3 Pozne Krolestwo 6 voto voto 6,5 voto
Alcest Shelter 5,5 voto voto voto voto
Alice in Chains The Devil Put Dinosaurs Here voto voto voto voto voto
Alter Bridge Fortress voto voto voto voto voto
Amorphis Circle voto voto voto voto voto
Arcade Fire Reflektor 6,5 voto voto voto voto
Arctic Monkeys AM 5,5 voto voto voto voto
Atlantean Kodex The White Goddess voto voto voto voto voto
Atoms for Peace AMOK 6 voto voto voto voto
Audrey Horne Youngblood voto voto voto voto voto
Avicii True 5,5 voto voto voto voto
Ayreon The Theory of Everything 5,5 voto voto voto voto
B _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Bad Religion True North voto voto voto voto voto
Barrance Whitfield Dig Thy Savage Soul voto voto voto voto voto
Baustelle Fantasma 5,5 voto voto voto voto
Beggars Beggars voto voto voto 6,5 voto
Black Inside The Weigher of Souls voto voto voto voto voto
Black Sabbath 13 5 voto voto voto voto
Black Star Riders All Hell Breaks Loose voto voto voto voto voto
Black Veil Brides The Weigher of Souls voto voto voto voto voto
Blackmore's Night Dancer and the Moon voto voto voto voto voto
Bombino Nomad 6,5 8,5 voto voto voto
Breed 77 Evil Inside voto voto voto voto voto
Brendan Benson You were right 5,5 voto voto voto voto
Brian Chase Drums & Drones voto voto voto voto voto
Bruce Springsteen High Hopes 5,5 voto voto voto voto
C _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Cani Glamour 5 voto voto voto voto
Cate Le Bon Mug Museum 5,5 voto voto voto voto
Cathedral The Last Spire voto voto voto voto voto
Chelsea Wolfe Pain is Beauty 6 voto voto voto voto
ChtoniC Bu-Tik voto voto voto voto voto
Claudia Quintet September voto voto voto 6 voto
Cult of Luna Vertikal voto voto voto voto voto
D _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Daniele Liverani Fantasia voto voto voto voto voto
Deafheaven Sunbather 6,5 voto voto 6,5 voto
Dear Hunter Migrant voto voto voto voto voto
Deep Purple Now what? voto voto voto voto voto
Depeche Mode Delta Machine voto voto voto voto voto
Dgm Momentum voto voto voto voto voto
Dillinger Escape Plan One of us is the killer voto voto voto voto voto
Djam Karet The Trip voto voto voto 6 voto
Dreamshade The Gift of Life voto voto voto voto voto
Dream Theater Dream Theater voto voto voto voto voto
E _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Editors The Weight of Your Love 5 voto voto voto voto
Elio e le Storie Tese L'Album Biango 5,5 voto voto voto voto
Elvis Costello Wise Up Ghost 5,5 voto voto voto voto
Eminem The Marshall Mathers LP 2 voto voto voto voto voto
F _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Falkenbach Asa voto voto voto voto voto
Fate If not for the devil voto voto voto voto voto
Fates Warning Darkness in a Different Light voto voto voto voto voto
Femi Kuti No Place for My Dream voto voto voto voto voto
Fuck Buttons Slow Focus 6 voto voto voto voto
Full of Hell Rudiments of Mutilations voto voto voto 6 voto
Funeral for a Friend Conduit voto voto voto voto voto
Funeralium Deceived Idealism voto voto voto 6,5 voto
G _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Glittertind Djevelsvart voto voto voto voto voto
Guapo History of the Visitation voto voto voto 5 voto
H _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Haken The Mountain 5,5 voto voto voto voto
Haxan Cloak Excavation voto voto voto 7,5 voto
Howe Gelb The Coinccidentalist voto voto voto voto voto
I _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Iceage You're Nothing voto voto voto voto voto
If Bwana Red One voto voto voto 6 voto
Iggy & the Stooges Ready to Die voto voto voto voto voto
In Solitude Sister voto voto voto voto voto
Iwrestledabearonce Late for Nothing voto voto voto voto voto
J _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Jake Bugg Shangri-La voto voto voto voto voto
James Blake Overgrown 6 voto voto voto voto
Jello Biafra White People and the Damage Done voto voto voto voto voto
Jenny Hval Innocence is Kinky 6,5 voto voto 6,5 voto
Jesse Damon Temptation in the Garden of Eve voto voto voto voto voto
Jex Thoth Blood Moon Rise voto voto voto voto voto
John Grant Pale Green Ghosts 6,5 voto voto voto voto
Johnny Flynn Country Mile 6 voto voto voto voto
Jonathan Wilson Fanfare 6 voto voto voto voto
Justin Timberlake The 2020 Experience voto 6,5 voto voto voto
K _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Kanye West Yeezus voto voto voto 4 voto
Ken Vandermark & Mats Gustafsson Verses voto voto voto voto voto
Kill Devil Hill Revolution Rise voto voto voto voto voto
King Krule 6 Feet Beneath the Moon voto voto voto voto voto
Korn The Paradigm Shift voto voto voto voto voto
KT Tunstall Invisible Empire/Crescent Moon 5 voto voto voto voto
L _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ligabue Mondovisione 5 voto voto voto voto
Lionel Marchetti 23 Formes en Elastique voto voto voto 7 voto
Lou Cohen Music voto voto voto 6 voto
M _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
M.I.A. Matangi voto voto voto voto voto
Majesty Banners High voto voto voto voto voto
Manic Street Preachers Rewind the Film 6 voto voto voto voto
Mavis Staple One True Vine voto voto voto voto voto
Melvins Tres Cabrones voto voto voto voto voto
Ministri Per un passato migliore 5,5 voto voto voto voto
Miriodor Cobra Fakir voto voto voto 5 voto
Mogwai Rave Tapes 5,5 voto voto voto voto
Mostly Other People... Slippery Rock voto voto voto voto voto
Mustasch Thank you for the demon voto voto voto voto voto
My Bloody Valentine MBV voto 7 voto 5 voto
N _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
National Trouble will find me 6 voto voto voto voto
Necks Open voto voto voto 6 voto
Nemo Le ver dans le fruit 6 voto voto voto voto
Neon Neon Praxis Makes Perfect 6 voto voto voto voto
New Model Army Between Dog and Wolf voto voto voto voto voto
New Order Lost Sirens voto voto voto voto voto
Nick Cave Push The Sky Away voto voto voto voto voto
O _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ocean Pelagial voto voto voto voto voto
Of Montreal Lousy with Sylvianbriar 5,5 voto voto voto voto
Okkervil River The Silver Gymnasium 6 voto voto voto voto
Owl You are the moon, I am the night voto voto voto voto voto
P _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Palma Violets 180 5,5 voto voto voto voto
Pandora Alibi Filosofico voto voto voto voto voto
Paul McCartney New voto voto voto voto voto
Pearl Jam Lightning Bolt voto voto voto voto voto
Pere Ubu Lady from Shanghai voto 7 voto voto voto
Pharmakon Abandon voto voto voto 7,5 voto
Philip Anselmo Walk through exits only voto voto voto voto voto
Portugal The Man Evil Friends 5,5 voto voto voto voto
Power of the Horns Alaman voto voto voto voto voto
Pretty Wild Pretty Wilde voto voto voto voto voto
Prog Collective Epilogue voto voto voto voto voto
Protest The Hero Volition voto voto voto voto voto
Q _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Queens of the Stone Age Like Clockwork voto voto voto voto voto
R _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Rats Siete in attesa... voto voto voto voto voto
Red Fang Whales and Leeches voto voto voto voto voto
Rhys Chatham Harmonie du Soir voto voto voto 5 voto
Rob Mazurek Skull Sessions voto voto voto voto voto
Rob Zombie Venomous Rat Regeneration Vendor voto voto voto voto voto
Royal Hunt A life to die for voto voto voto voto voto
Rudresh Mahanthappa Gamak voto voto voto voto voto
S _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Sammy Hagar Sammy Hagar & Friends voto voto voto voto voto
Savages Silence Yourself 6 voto voto 6,5 voto
Sebastien Tellier Confection voto voto voto voto voto
Shakra Powerplay voto voto voto voto voto
Sigur Ros Kveikur 7 voto voto voto voto
Silent Force Rising from the Ashes voto voto voto voto voto
Skeem Just suggesting voto voto voto voto voto
Snoopzilla & Dam-Funk 7 days of funk voto voto voto voto voto
Soulfly Savages voto voto voto voto voto
Stara Rzeka Cien Chmury... voto voto voto 7 voto
Steven Wilson The Raven That Refused to Sing voto voto voto voto voto
Stormlord Hesperia voto voto voto voto voto
Stratovarius Nemesis voto voto voto voto voto
Suicidal Tendencies 13 voto voto voto voto voto
T _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Tangent Le Sacre du Travail voto voto voto voto voto
TesseracT Altered State voto voto voto voto voto
There Will Be Blood Without voto voto voto voto voto
These New Puritans Fields of Reed voto voto voto voto voto
Three Monks The Legend of the Holy Circle voto voto voto voto voto
Tien Lai Da'at voto voto voto 6,5 voto
Tim Berne's Snakeoil Shadow Man voto voto voto voto voto
Timo Tolkki's Avalon Land of New Hope voto voto voto voto voto
Todd Rundgren State voto voto voto voto voto
Tomahawk Oddfellows voto voto voto voto voto
Tomasz Stanko Wislawa voto voto voto voto voto
Toy Join the dots voto voto voto voto voto
Tyr Valkyrja voto voto voto voto voto
U Titolo Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ulver Messe voto voto voto voto voto
V _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Vampire Weekend Modern Vampires of the City 7 9,5 voto voto voto
Virginiana Miller Venga il regno 5,5 voto voto voto voto
Void of Sleep Tales Between Reality and Madness voto voto voto voto voto
Voivod Target Earth voto voto voto voto voto
Von Hertzen Brothers Nine Lives voto voto voto voto voto
W Titolo Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Warpaint Warpaint (II) 6,5 voto voto voto voto
Watain The Wild Hunt voto voto voto voto voto
We Came As Romans Tracing Back Roots voto voto voto voto voto
Winery Dogs The Winery Dogs voto voto voto voto voto
Y _____ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Yelena Eckemoff Glass Song voto voto voto voto voto
Artista Titolo Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto

Return to the main index page

Nessun commento:

Posta un commento

ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO:   #  --  A  --  B  --  C  --  D  --  E  --  F  --  G  --  H  --  I  --  J  --  K  --  L  --  M  --  N  --  ...