2011


ANNO 2011

"inserire una citazione significativa"

Introduzione
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto

ALBUM:

Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.

Introduzione

Primo paragrafo.

Secondo paragrafo.

NOTE DISCOGRAFICHE AGLI ALBUM


RECENSIONI DEGLI ALBUM
ALL RIGHTS REMOVED

Artista: AIRBAG
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Ennesimo disco di neo-progger imitatori dei Pink Floyd: il tastierista usa gli stessi suoni di Wright in "Wish you were here". Ragazzi, suonate bene ma siete totalmente impersonali, e poi quel disco è del 1975. Sono passati quasi quarant'anni, basta.

Brano più significativo: Homesick

Tracce: 1) All rights removed (); 2) White Wall (); 3) The Bridge (); 4) Never coming home (); 5) Light them all up (); 6) Homesick ().

Henrik Fossum, drums; Jørgen Hagen, keyboards & programming; Anders Hovden, bass guitar; Bjørn Riis, guitars & vocals; Asle Torstrup, vocals & keyboards.


BLEMMEBEYA

Artista: AKT
Data di incisione: 2009-2011
Voto = 6/10

Nuovo lavoro autoprodotto dei neo-proggers bolognesi, che traggono ispirazione dai King Crimson, dallo spaghetti-prog dei Settanta ("Favonio") e da certe suggestioni elleniche dei primissimi Area ("TG Egeo"). Gradevole.

Brano più significativo: l'Assalto

Tracce: 1) Prima della fine (Brucale/Malandra/Negrini); 2) l'Assalto (Brucale/Malandra/Negrini); 3) TG Egeo (Brucale/Malandra/Negrini); 4) Favonio (Brucale/Malandra/Negrini); 5) Stati d'animo Uniti (Brucale/Malandra/Negrini); 6) Di vento (Brucale/Malandra/Negrini); 7) Mani aperte (Brucale/Malandra/Negrini); 8) Zeitgeist (Brucale/Malandra/Negrini); 9) La fine (Brucale/Malandra/Negrini).

Marco Brucale, nylon string, acoustic & electric guitars; flute, xylophone, vocals; Alessandro Malandra, acoustic & electric bass guitars, contrabass; Simone Negrini, drums, piano, mellotron, synthesizer, banjo, samples & vocals.


LES VOYAGES DE L'ÂME

Artista: ALCEST
Data di incisione: 2011? (pubblicato gennaio 2012)
Voto = 6,5/10

Tra shoegazing, low-fi e black metal ambientale, Neige (che canta dal growl a stratificazioni di falsetti) e Winterhalter ci portano in un viaggio spirituale che usa suoni oscuri e musiche nate per raccontare odio, isolamento o depressione allo scopo di redimere, rasserenare e purificare. Fra momenti potenti, grandiosi e commoventi, un disco del tutto riuscito.

Brano più significativo: Summer's Glory

Tracce: 1) Autre Temps (Stéphane Paut); 2) Là où naissent les couleurs nouvelles (Stéphane Paut); 3) Les voyages de l'âme (Stéphane Paut); 4) Nous sommes l'emeraude (Stéphane Paut); 5) Beings of Light (Stéphane Paut); 6) Faiseurs de Mondes (Stéphane Paut); 7) Havens (Stéphane Paut); 8) Summer's Glory (Stéphane Paut).

Stéphane "Neige" Paut, vocals, guitars, bass guitar & synthesizers; Jean "Winterhalter" Deflandre, drums.

Testo di #4 tratto da una poesia di Charles van Lerberghe.


BURST APART

Artista: ANTLERS
Data di incisione: settembre 2010-gennaio 2011
Voto = 6/10

Pop-rock sospeso fra il post-rock e una simulazione di low-fi, con un tocco di Cocteau Twins e guidato dal falsetto multiforme di Peter Silberman. Un disco di rock che sfrutta in maniera intelligente le influenze e le conoscenze dei musicisti senza però prospettare nulla di significativamente innovativo.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) I don't want love (Cicci/Lerner/Silberman); 2) French Exit (Cicci/Lerner/Silberman); 3) Parentheses (Cicci/Lerner/Silberman); 4) No Widows (Cicci/Lerner/Silberman); 5) Rolled Together (Cicci/Lerner/Silberman); 6) Every night my teeth are falling out (Cicci/Lerner/Silberman); 7) Tiptoe (Cicci/Lerner/Silberman); 8) Hounds (Cicci/Lerner/Silberman); 9) Corsicana (Cicci/Lerner/Silberman); 10) Putting the Dog to Sleep (Cicci/Lerner/Silberman).

Darby Cicci, synthesizer, electric piano, organ, bass guitars, banjo, trumpet & vocals; Michael Lerner, drums; Peter Silberman, vocals, guitars, mandolin & organ.

Ospiti.


PARALLAX

Artista: ATLAS SOUND
Data di incisione: giugno 2011
Voto = 6/10

Tra pop elegante ma schizoide e loop atmosferici, un disco realizzato con cura per i dettagli ma solo occasionalmente melodie interessanti.

Brano più significativo: Quark Part 2

Tracce: 1) The Shakes (Bradford Cox); 2) Amplifiers (Bradford Cox); 3) Te Amo (Bradford Cox); 4) Parallax (Bradford Cox); 5) Modern Aquatic Nightsongs (Bradford Cox); 6) Mona Lisa (Bradford Cox); 7) Praying Man (Bradford Cox); 8) Doldrums (Bradford Cox); 9) Angel Is Broken (Bradford Cox); 10) Terra Incognita (Bradford Cox); 11) Flagstaff (Bradford Cox); 12) Lightworks (Bradford Cox); 13) Quark Part 1 (Bradford Cox); 14) Quark Part 2 (Bradford Cox).

Bradford Cox, vocals, acoustic & electric guitars, bass guitar, drums, keyboards, piano, sequencers & synthesizers;

with: Paul McPherson, drums; Carrie-Anne Murphy, saxophones; Andrew VanWyngarden, organ, piano & backing vocals.


GLOSS DROP

Artista: BATTLES
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE RIP TIDE

Artista: BEIRUT
Data di incisione: 2010?2011?
Voto = 5,5/10

Pregi e difetti dei primi due dischi, poco di nuovo rispetto a quanto già fatto sentire col loro indie pop influenzato dalla world music, stavolta in maniera più moderata.

Brano più significativo: Goshen

Tracce: 1) A Candle's Fire (Zach Condon); 2) Santa Fe (Zach Condon); 3) East Harlem (Zach Condon); 4) Goshen (Zach Condon); 5) Payne's Bay (Zach Condon); 6) The Rip Tide (Zach Condon); 7) Vagabond (Zach Condon); 8) The Peacock (Zach Condon); 9) Port of Call (Zach Condon).

Zach Condon, vocals, ukulele, trumpet, piano & organ; Perrin Cloutier, piano, accordion, organ & cello; Paul Collins, bass guitar; Ben Lanz, trombone, tuba & piano; Nick Petree, drums; Kelly Pratt, trumpet, french horn, euphonium & vocals;

with Heather Trost, violin & vocals.


EL CAMINO

Artista: BLACK KEYS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ARABIA MOUNTAIN

Artista: BLACK LIPS
Data di incisione: marzo 2010-gennaio 2011
Voto = 6/10

Tra punk inglese, retro & roll e garage rock post-White Stripes, la band di Atlanta riesce a risultare sufficientemente personale in questo lavoro condotto da riff veloci e sporchi ma orecchiabili, nella miglior tradizione punk.

Brano più significativo: You keep on running

Tracce: 1) Family Tree (Cole Alexander); 2) Modern Art (Jared Swilley); 3) Spidey's Curse (Cole Alexander); 4) Mad Dog (Jared Swilley); 5) Mr. Driver (Cole Alexander); 6) Bicentennial Man (Joe Bradley); 7) Go out and get it (Joe Bradley); 8) Raw Meat (Cole Alexander); 9) Bone Marrow (Jared Swilley); 10) The Lie (Joe Bradley); 11) Time (Ian St. Pé); 12) Dumpster Dive (Cole Alexander); 13) New Direction (Jared Swilley); 14) Noc-A-Homa (Jared Swilley); 15) Don't mess up my baby (Cole Alexander); 16) You keep on running (Cole Alexander).

Cole Alexander, guitars & vocals; Joe Bradley, drums & vocals; Ian St. Pé, guitars & vocals; Jared Swilley, bass guitar & vocals;

with: Cochemea Gastelum, saxophone (#4); Ira Raibon, saxophone (#1); Dale Stuckenbruck, saw (#2,#8-9).


AGADEZ

Artista: BOMBINO
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Desert folk elettrico da parte di un brillante chitarrista tuareg che mescola la musica nordafricana e il rock con una tecnica che ricorda in particolare Mark Knopfler. Atmosfere meravigliose e sognanti ma composizioni spesso troppo poco sviluppate rispetto alla loro durata. Promettente ma non del tutto riuscito.

Brano più significativo: Kammou Taliat

Tracce: 1) Ahoulaguine Akaline (); 2) Tar Hani (); 3) Adounia (); 4) Kammou Taliat (); 5) Tigrawahi Tikma (); 6) Tenere (); 7) Iyat Idounia Ayashen (); 8) Azamane (); 9) Assalam Felawan (); 10) Tebsakh Dalet ().

Interpreti.

Ospiti.


IL SORPRENDENTE ALBUM D'ESORDIO

Artista: CANI
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Fortunatamente calato nella realtà indie-giovanilista italiana, con testi intelligenti e sufficientemente autoironici da tollerarne i limiti musicali (le canzoni sembrano tutte uguali). Divertente ma effimero.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Theme from the Cameretta (); 2) Hipsteria (); 3) Door Selection (); 4) Velleità (); 5) Le coppie (); 6) Il pranzo di Santo Stefano (); 7) Post Punk (); 8) Roma Nord (); 9) I Pariolini di diciott'anni (); 10) Perdona e dimentica (); 11) Wes Anderson ().

Interpreti.

Ospiti.


BENEDIKTUS UND VOBIS QUOQUE CATAFALCUS EST TU

Artista: CATAFALCHI DEL CYBER
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: E adesso facciamo i soldi

Tracce: 1) E adesso facciamo i soldi (); 2) Benediktus (); 3) Dark Deglutation (); 4) Ocean (); 5) Carabinieri (); 6) Metanolo (); 7) Recinzioni (); 8) Ipercomunismo postalieno III ().

Ersiker Anaman, drums; Matteo Bertolini, bass guitar, acoustic guitars & theremin; Mirco Ravenoldi, vocals, acoustic & electric guitars, keyboards; Cristiano Roversi, keyboards & bass pedals.


STAGE WHISPER

Artista: CHARLOTTE GAINSBOURG
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MYLO XYLOTO

Artista: COLDPLAY
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Brutto. Dove non continuano a riproporre la loro formula U2-incontra-Radiohead, falliscono (tranne la peculiare "Princess of China"), e dove lo fanno, annoiano. Un paio di pezzi riusciti non bastano a salvare il disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Mylo Xyloto (); 2) Hurts like Heaven (); 3) Paradise (); 4) Charlie Brown (); 5) Us against the World (); 6) M.M.I.X. (); 7) Every teardrop is a waterfall (); 8) Major Minus (); 9) U.F.O. (); 10) Princess of China (); 11) Up in Flames (); 12) A Hopeful Transmission (); 13) Don't let it break your heart (); 14) Up with the Birds ().

Interpreti.

Ospiti.


ROADS TO JUDAH

Artista: DEAFHEAVEN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TRYPTYCH

Artista: DEMDIKE STARE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NO COLOR

Artista: DODOS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HELPLESSNESS BLUES

Artista: FLEET FOXES
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Helplessness Blues

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CEREMONIALS

Artista: FLORENCE AND THE MACHINE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


DAVID COMES TO LIFE

Artista: FUCKED UP
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MAKING MIRRORS

Artista: GOTYE
Data di incisione: 2009-2011
Voto = 6/10

Variegato disco di pop retro come ispirazione ma modernista per i suoni e l'uso di campionamenti (Luis Bonfa nella geniale "Somebody that I used to know", con ospite Kimbra). Il belga emigrato in Australia Wally De Backer si concentra su diverse ispirazioni anni ottanta (George Michael, Human League, Duran Duran, ma anche certo rock) per regalare un disco ben prodotto e complessivamente godibile.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Making Mirrors (Wally De Backer); 2) Easy Way Out (Wally De Backer); 3) Somebody that I used to know (Wally De Backer); 4) Eyes Wide Open (Wally De Backer); 5) Smoke and Mirrors (Wally De Backer); 6) I feel better (Wally De Backer); 7) In your light (Wally De Backer); 8) State of the Art (Wally De Backer); 9) Don't worry, we'll be watching you (Wally De Backer); 10) Giving me a chance (Wally De Backer); 11) Save Me (Wally De Backer); 12) Bronte (Wally De Backer).

Wally De Backer, vocals, piano, keyboards, drums & samples;

with: Luke Hodgson, bass guitar (#6); Michael Hubbard, pedal steel guitar (#4); Kimbra Johnson, vocals (#3); Adam Simmons, saxophone (#7); Gareth Skinner, cello (#4); Lucas Taranto, bass guitar (#2,3,4,6,11,12); Francois Tetaz, dubs & spaces (#1); Scott Tinkler, trumpet (#7).


THE HAXAN CLOAK

Artista: HAXAN CLOAK
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


KISS EACH OTHER CLEAN

Artista: IRON & WINE
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Se l'apertura ("Walking Far from Home") è un prodigioso incrocio tra confessione cantautorile e wall of sound spectoriano innestata su un ritmo circolare, buona parte del disco è semplicemente una noiosa, pomposa rielaborazione di temi soft rock per il nuovo millennio, solo occasionalmente capaci di tradursi in qualcosa di appena più originale ("Rabbit will run", il finale estenuante di "Your fake name is good enough for me").

Brano più significativo: Walking Far from Home

Tracce: 1) Walking Far from Home (Sam Beam); 2) Me and Lazarus (Sam Beam); 3) Tree by the River (Sam Beam); 4) Monkeys Uptown (Sam Beam); 5) Half Moon (Sam Beam); 6) Rabbit will run (Sam Beam); 7) Godless Brother in Love (Sam Beam); 8) Big Burned Hand (Sam Beam); 9) Glad Man Singing (Sam Beam); 10) Your fake name is good enough for me (Sam Beam).

Sam Beam;

with: Joe Adamick; Justin Amelsch; Thomas Bartlett; Jim Becker; Stuart Bogie; Rob Burger; Tim Coffman; Nate Lepine; Matt Lux; Ben Massarella; Sarah Simpson; Chad Taylor.


A SCARCITY OF MIRACLES

Artista: JAKSZYK, FRIPP & COLLINS
Data di incisione: 2011? (pubblicato maggio 2011)
Voto = 5,5/10

Bellissima atmosfera scura e calda, con arrangiamenti collettivi densi e intriganti ma senza acuti, nè sul piano solista nè su quello compositivo, a testimoniare l'apparentemente irrecuperabile appannatezza di Fripp e soci. L'unico momento acuto del disco è il brano d'apertura, un incrocio ambient fra uno Sting d'annata e King Crimson d'atmosfera che illude sulla possibilità che la band possa dire qualcosa di nuovo all'interno dell'alveo insterilito del progressive rock.

Brano più significativo: A Scarcity of Miracles

Tracce: 1) A Scarcity of Miracles (Collins/Fripp/Jakszyk); 2) The Price We Pay (Collins/Fripp/Jakszyk); 3) Secrets (Collins/Fripp/Jakszyk); 4) This House (Collins/Fripp/Jakszyk); 5) The Other Man (Collins/Fripp/Jakszyk); 6) The Light of Day (Collins/Fripp/Jakszyk).

Mel Collins, alto & soprano saxophones, flute; Robert Fripp, guitars; Gavin Harrison, drums; Jakko Jakszyk, guitars, keyboards & vocals; Tony Levin, bass guitar & stick.


JAMES BLAKE

Artista: JAMES BLAKE
Data di incisione: ? (2009-11?), pubblicato febbraio 2011
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Unluck (James Blake); 2) The Wilhelm Scream (James Blake/James Litherland); 3) I never learnt to share (James Blake); 4) Lindisfarne I (James Blake); 5) Lindisfarne II (James Blake/Rob McAndrews); 6) Limit to your love (Leslie Feist/Chilly Gonzales); 7) Give me my month (James Blake); 8) To care (James Blake); 9) Why don't you call me (James Blake); 10) I mind (James Blake); 11) Measurements (James Blake).

James Blake, vocals & instrumentations;

with: Rob McAndrews, acoustic guitars (on #5).


VISCERA

Artista: JENNY HVAL
Data di incisione: DATA
Voto = 7/10

Per due terzi del disco, questa erede ambient-folk espressionista di Kate Bush proietta angosce, sensualità androgina, fredda e morbosa come la Norvegia da cui proviene, attraverso mielismi e musiche rarefatte ma arrangiate con certosina bellezza, rinnovando per gli anni dieci la figura della cantautrice virtuosa, cerebrale e degenerata. Le buone idee terminano prima del disco - come troppi artisti le manca la capacità di selezionare con maggiore cura il proprio materiale - ma resta una dichiarazione artistica di innegabile potenza.

Brano più significativo: Portrait of the Young Girl as an Artist

Tracce: 1) Engines in the City (Jenny Hval); 2) Blood Flight (Jenny Hval); 3) Portrait of the Young Girl as an Artist (Jenny Hval); 4) How Gentle (Jenny Hval); 5) A Silver Fox (Jenny Hval); 6) Golden Locks (Jenny Hval); 7) This is a Thirst (Jenny Hval); 8) Milk of Marrow (Jenny Hval); 9) Black Morning/Viscera (Jenny Hval).

Jenny Hval, vocals & guitars; Kyrre Laastad, drums, drum machines & synthesizers; Håvard Volden, guitars.

With: ??


GENTLE SPIRIT

Artista: JONATHAN WILSON
Data di incisione: 2008-2011? (pubblicato settembre 2011)
Voto = 5,5/10

Erede del folk-rock californiano, di Crosby, Stills, Nash & Young, dei Fleetwood Mac di Bob Welch e di "Meddle" dei Pink Floyd, Jonathan Wilson confeziona un disco di esagerata lunghezza, estenuante nelle sue jam dimesse e dilatate, fatto di brani interminabili, onesti presi in se stessi ma in ultima analisi protagonisti di una progressiva demolizione della pazienza dell'ascoltatore. Nulla che non si sia già sentito negli anni settanta, per quanto il tocco di Wilson alle chitarre sia felice, e solo momenti episodici, oltre il trittico iniziale, che valga la pena ascoltare.

Brano più significativo: Can we really party today

Tracce: 1) Gentle Spirit (Jonathan Wilson); 2) Can we really party today (Jonathan Wilson); 3) Desert Raven (Jonathan Wilson); 4) Canyon in the Rain (Jonathan Wilson); 5) Natural Rhapsody (Jonathan Wilson); 6) Ballad of the Pines (Jonathan Wilson); 7) The way I feel (Gordon Lightfoot); 8) Don't give your heart to a rambler (Jonathan Wilson); 9) Woe is me (Jonathan Wilson); 10) Waters Down (Jonathan Wilson); 11) Rolling Universe (Jonathan Wilson); 12) Magic Everywhere (Jonathan Wilson); 13) Valley of the Silver Moon (Jonathan Wilson).

Jonathan Wilson, vocals, guitars, piano, organ, mellotron; bass guitar (#1-7; #9-13); drums (#1; 3-6; 10-12).

with: Colin Laroque, drums (#2); Johnathan Rice, backing vocals (#2,7); Chris Robinson, backing vocals (#6); Neal Schofield, backing vocals (#6); Otto Hauser, drums (#7,9,13); Adam MacDougal, organ (#7,10,13); Brian Geltner, drums (#8); Kenny Siegel, bass guitar (#8); Andy Cabic, backing vocals (#10); harmonium & percussion (#13); Josh Grange, pedal steel guitar (#10).


TRAGEDY

Artista: JULIA HOLTER
Data di incisione: DATA
Voto = 7/10

Ispirato alla "Ippolita" di Euripide, la "tragedia" di Julia Holter si stende su paesaggi sonori rarefatti, su cui corrono le voci della Holter e i sassofoni dilatati di Anderson. Non tutto funziona e la noia è dietro l'angolo, ma la musica concreta di "Try to make yourself a work of art" e la delicatezza commovente di "Finale", con le sue stratificazioni alla Talk Talk ultima maniera, non possono che impressionare per la loro sublime poeticità.

Brano più significativo: Finale

Tracce: 1) Introduction (); 2) Try to make yourself a work of art (); 3) The Falling Age (); 4) Goddess Eyes (); 5) Interlude (); 6) Celebration (); 7) So Lillies (); 8) Finale ().

Julia Holter, vocals & keyboards;

with: Casey Anderson, saxophones (#2,6,8), vocals (#8); Daryyl Holter, vocals (#8); Scott Cazan, vocals (#8); James Klopfleisch, vocals (#8); Matthew David McQueen, vocals (#8); Sepand Shahab, vocals (#8); Mark So, vocals (#8).


WATCH THE THRONE

Artista: KANYE WEST & JAY-Z
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FIFTY WORDS FOR SNOW

Artista: KATE BUSH
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Un disco austero e freddo come si confa alla sua atmosfera invernale. La Bush però solo occasionalmente riesce a tirare fuori melodie all'altezza della sua immaginazione ("Fifty words for Snow"), cosa che rende il disco un po' arduo da ascoltare se lo si prende dal verso pop, e troppo poco futuristico e innovativo per il verso sperimentale. E' comunque bello vedere Kate artisticamente sveglia, ma rispetto al disco precedente fa un passo indietro.

Brano più significativo: Fifty words for Snow

Tracce: 1) Snowflake (); 2) Lake Tahoe (); 3) Misty (); 4) Wild Man (); 5) Snowed at Wheeler Street (); 6) Fifty words for Snow (); 7) Among Angels ().

Interpreti.

Ospiti.


VOWS

Artista: KIMBRA
Data di incisione: 2008-2011 (pubblicato agosto 2011)
Voto = 6/10

Bel disco di pop cannibale da parte della neozelandese Kimbra Johnson con l'aiuto del produttore Francois Tétaz. Nutrendosi di tutto ciò che va dal pop orchestrale ("The Build Up") al r&b più moderno, Kimbra ci porta in un viaggio sonoro che è fra le cose più orecchiabili dell'anno.

Brano più significativo: The Build Up

Tracce: 1) Settle Down (Kimbra Johnson/Francois Tétaz); 2) Cameo Lover (Kimbra Johnson); 3) Two way street (Kimbra Johnson/Francois Tétaz); 4) Old Flame (Kimbra Johnson/Francois Tétaz); 5) Good Intent (Kimbra Johnson/Francois Tétaz); 6) Plain Gold Ring (George Stone); 7) Call Me (Kimbra Johnson/Mark Landon); 8) Limbo (Kimbra Johnson); 9) Wandering Limbs (Kimbra Johnson); 10) Withdraw (Kimbra Johnson); 11) The Build Up (Kimbra Johnson/Francois Tétaz); 12) Somebody Please (Kimbra Johnson).

Non ho trovato i crediti di interpreti e musicisti.


SMOKE RING FOR MY HALO

Artista: KURT VILE
Data di incisione: marzo 2010-2011 (pubblicato marzo 2011)
Voto = 5/10

Kurt Vile è simpatico e il tipo di musica, un rock americano molto classico, tra roots, post-punk e Springsteen, è pure un genere nel quale ci si può muovere bene. Però sono necessarie delle composizioni interessanti, che non paiono il suo forte. Arrangiamenti scolastici contribuiscono a rendere il disco complessivamente noioso.

Brano più significativo: Jesus Fever

Tracce: 1) Baby's Arms (Kurt Vile); 2) Jesus Fever (Kurt Vile); 3) Puppet to the Man (Adam Granduciel/Kurt Vile); 4) On Tour (Kurt Vile); 5) Society is my friend (Kurt Vile); 6) Runner ups (Kurt Vile); 7) In my time (Kurt Vile); 8) Peeping Tomboy (Kurt Vile); 9) Smoke ring for my halo (Kurt Vile); 10) Ghost Town (Kurt Vile).

Adam Granduciel, electric guitars (#3,5,9,10), acoustic guitars (#6), bass guitar (#3), mellotron (#4), percussion (#7); Jesse Trbovich, bass guitar (#2,9), electric guitars (#3,6,9,10); Kurt Vile, vocals, guitars; keyboards (#1-5,#7,#9-10); Mike Zanghi, drums (#1,#3-7,#9-10), percussion (#1,3,6,9);

with: John Agnello, vibro slaps (#6); Mary Lattimore, harp (#4,10); Lea Cho, keyboards (#1,10), piano (#4); Meg Baird, backing vocals (#1); Rob Laakso, synthesizer (#1); Michael Johnson, drums (#2); Mike Polizze, bass guitar (#1,4,10).


A CREATURE I DON'T KNOW

Artista: LAURA MARLING
Data di incisione: 2011? (pubblicato settembre 2011)
Voto = 5/10

Altro disco straordinariamente noioso, tra il primo Leonard Cohen e una versione acustica di Suzanne Vega, ma con una presenza esagerata di compiaciuto strumming minimalista. Certo non il migliore disco fra i tanti delle cantautrici analoghe che riempiono il mondo della musica indie-pop.

Brano più significativo: My friends

Tracce: 1) The Muse (Laura Marling); 2) I was just a card (Laura Marling); 3) Don't ask me why (Laura Marling); 4) Salinas (Laura Marling); 5) The Beast (Laura Marling); 6) Night after Night (Laura Marling); 7) My friends (Laura Marling); 8) Rest in the Bed (Laura Marling); 9) Sophia (Laura Marling); 10) All my rage (Laura Marling).

Laura Marling, vocals & guitars; Pete Roe, harmonium, piano & guitars; Ruth De Turbervill, cello; Graham Brown, contrabbass & bass guitar; Marcus Hamblett, banjo, electric guitar, tenor horn & mandolin; Matt Ingram, drums.


LULU

Artista: LOU REED & METALLICA
Data di incisione: aprile-giugno 2011
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Brandenburg Gate (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 2) The View (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 3) Pumping Blood (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 4) Mistress Dread (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 5) Iced Honey (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 6) Cheat on Me (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 7) Frustration (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 8) Little Dog (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 9) Dragon (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich); 10) Junior Dad (Hammet/Hetfield/Reed/Trujillo/Ulrich).

Kirk Hammett, guitars; James Hetfield, vocals & guitars; Lou Reed, vocals & guitars; Robert Trujillo, bass guitar; Lars Ulrich, drums;

with: Sarth Calhoun, electronics; Jenny Scheinman, violin & viola; Gabe Witcher, violin; Megan Gould, violin; Ron Lawrence, viola; Marika Hughes, cello; Ulrich Maiss, cello (#7-8); Rob Wasserman, bass guitar (#10); Jessica Troy, viola (#10).


HURRY UP, WE'RE DREAMING

Artista: M83
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Intro (Anthony Gonzalez); 2) Midnight City (Anthony Gonzalez); 3) Reunion (Anthony Gonzalez); 4) Where the boats go (Anthony Gonzalez); 5) Wait (Anthony Gonzalez); 6) Raconte-Moi Une Histoire (Anthony Gonzalez); 7) Train to Pluton (Anthony Gonzalez); 8) Claudia Lewis (); 9) This Bright Flash (Anthony Gonzalez); 10) When will you come home? (Anthony Gonzalez); 11) Soon, my friend (Anthony Gonzalez); 12) My tears are becoming a sea (Anthony Gonzalez); 13) New Map (Anthony Gonzalez); 14) OK Pal (Anthony Gonzalez); 15) Another wave from you (Anthony Gonzalez); 16) Splendor (Anthony Gonzalez/Brad Laner); 17) Year One, One UFO (Anthony Gonzalez); 18) Fountains (Anthony Gonzalez); 19) Steve McQueen (Anthony Gonzalez); 20) Echoes of Mine (Anthony Gonzalez); 21) Klaus I love you (Anthony Gonzalez); 22) Outro (Anthony Gonzalez).

Anthony Gonzalez, vocals, electric guitar & keyboards; Brad Laner, vocals; Loic Maurin, drums; Justin Meldal-Johnsen, acoustic & electric guitars, bass guitar, keyboards, mandolin, percussion; Joey Waronker, electric drums & percussion; Lyle Workman, acoustic guitar, banjo & mandolin;

with: John Graney, whistle; Gabriel Johnson, trumpet; Morgan Kibby, backing vocals; Zola Jesus, lead vocals (on #1); James King, baritone saxophone; Patrick Warren, piano.
Orchestral arrangements and direction by Joseph Trapanese.
The Purple Mixed Adult Choir and Shakespear Bridge Children's Choir directed by Toni Kasza.


GIVEN TO THE WILD

Artista: MACCABEES
Data di incisione: gennaio 2010-ottobre 2011
Voto = 5,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Given to the Wild (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 2) Child (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 3) Feel to Follow (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 4) Ayla (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 5) Glimmer (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 6) Forever I've known (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 7) Heave (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 8) Pelican (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 9) Went Away (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 10) Go (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 11) Unknow (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 12) Slowly One (Doyle/Jarvis/Weeks/White); 13) Grew up at Midnight (Doyle/Jarvis/Weeks/White).

Sam Doyle, drums; Rupert Jarvis, bass guitar; Orlando Weeks, vocals; Felix White, guitars & backing vocals; Hugo White, guitars; William White, keyboards.


I WAS HERE FOR A MOMENT

Artista: MAYBESHEWILL
Data di incisione: 2011?
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Opening (); 2) Take this to heart (); 3) Red Paper Lanterns (); 4) Critical Distance (); 5) Accolades (); 6) An End to Camaraderie (); 7) Words for Arabella (); 8) Farewell Sarajevo (); 9) Relative Minors (); 10) To the skies from a hillside ().

Interpreti.

Ospiti.


HARDCORE WILL NEVER DIE BUT YOU WILL

Artista: MOGWAI
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) White Noise (); 2) Mexican Grand Prix (); 3) Rano Pano (); 4) Death Rays (); 5) San Pedro (); 6) Letters to the Metro (); 7) George Square Thatcher Death Party (); 8) How to be a werewolf (); 9) Too Raging to Cheers (); 10) You're Lionel Richie ().

Interpreti.

Ospiti.


WAVES OF THE RANDOM SEA

Artista: NATURAL SNOW BUILDINGS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CHANTS OF NIFLHEIM

Artista: NATURAL SNOW BUILDINGS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MINDSET

Artista: NECKS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


I AM VERY FAR

Artista: OKKERVIL RIVER
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Lasciatisi alle spalle le varie permutazioni di "Black Sheep Boy" presenti nei due dischi precedenti, gli Okkervil River compiono un passo avanti aggiornando al suono indie le proprie qualità musicali. Molto meno country-folk e molto più alt-rock, il che nel loro caso fa pure bene (cosa abbastanza rara), anche se talvolta finisce per banalizzare i loro arrangiamenti.

Brano più significativo: The Rise

Tracce: 1) The Valley (); 2) Piratess (); 3) Rider (); 4) Lay of the last survivor (); 5) White Shadow Waltz (); 6) We need a myth (); 7) Mermaid (); 8) Show yourself (); 9) Your Past Life as a Blast (); 10) Wake and be fine (); 11) The Rise.

Interpreti.

Ospiti.


TOMBOY

Artista: PANDA BEAR
Data di incisione: 2010?2011? (pubblicato aprile 2011)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) You can count on me (); 2) Tomboy (); 3) Slow Motion (); 4) Surfers Hymn (); 5) Last Night at the Jetty (); 6) Drone (); 7) Alsatian Darn (); 8) Scheherazade (); 9) Friendship Bracelet (); 10) Afterburner (); 11) Benfica ().

Interpreti.

Ospiti.


HERMANN

Artista: PAOLO BENVEGNÙ
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SO BEAUTIFUL OR SO WHAT

Artista: PAUL SIMON
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


L'ORDURE A L'ETAT PUR

Artista: PESTE NOIRE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE KING OF LIMBS

Artista: RADIOHEAD
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Bloom (); 2) Morning Mr Magpie (); 3) Little by little (); 4) Feral (); 5) Lotus Flower (); 6) Codex (); 7) Give up the ghost (); 8) Separator ().

Interpreti.

Ospiti.


SHINING

Artista: RANESTRANE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LIVE IN SAN FRANCISCO

Artista: RY COODER & CORRIDOS FAMOSOS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MASTER OF MY MAKE-BELIEVE

Artista: SANTIGOLD
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SELAH SUE

Artista: SELAH SUE
Data di incisione: 2010?2011? (pubblicato marzo 2011)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) This World (Favre/Putseys/Saerens/Seaux); 2) Peace of Mind (Sanne Putseys/Farhad Samadzada); 3) Ragamuffin (Putseys); 4) Crazy Vibes (Haas/Putseys/Samadzada/Sebhat); 5) Black Part Love (Sanne Putseys); 6) Mommy (Sanne Putseys); 7) Explanations (Sanne Putseys/Raphael Schillebeeckx); 8) Please (Thomas DeCarlo Callaway); 9) Summertime (Sanne Putseys); 10) Crazy Sufferin Style (Bart-Williams/Putseys/Samadzada); 11) Fyah Fyah (Sanne Putseys); 12) Just because I do (Sanne Putseys/Pieter Steeno).

Interpreti.

Ospiti.


MIRROR TRAFFIC

Artista: STEPHEN MALKMUS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ANGLES

Artista: STROKES
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE HEART GOES TO HEAVEN...

Artista: THAT HANDSOME DEVIL
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.














BAD AS ME

Artista: TOM WAITS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NIGHT OF HUNTERS

Artista: TORI AMOS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NINE TYPES OF LIGHT

Artista: TV ON THE RADIO
Data di incisione: 2010?2011? (pubblicato aprile 2011)
Voto = 6/10

La voce di Adebimpe è camaleontica e straordinaria, la sezione ritmica, con loop e percussioni condotte dalla batteria di Bunton, impazza ballabile tra slanci R&B e world-dance alla Peter Gabriel, il disco è suonato impeccabilmente, con un calore viscerale e notturno. Ma tolto il fuoco iniziale, e al netto dell'entusiasmo, le composizioni sono più che altro una rilettura di cose già sentite, e il finale di "Repetition" è abominevole.

Brano più significativo: Second Song

Tracce: 1) Second Song (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 2) Keep your heart (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 3) You (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 4) No future shock (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 5) Killer Crane (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 6) Will do (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 7) New Cannonball Blues (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 8) Repetition (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 9) Forgotten (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith); 10) Caffeinated Consciousness (Adebimpe/Bunton/Malone/Sitek/Smith).

Tunde Adebimpe, vocals, loops & keyboards; Jaleel Bunton, drums, guitars, organ, synthesizer & vocals; Kyp Malone, vocals, guitars, synthesizer, clarinet, flute, viola; David Sitek, synthesizer, guitars, samples, vocals; Gerard Smith, bass guitar, organ, samples, synthesizer, vocals;

with: Priscilla Ahn, backing vocals; Stuart Bogie, horns; Peter Hess, horns; Dan Huron, percussion; Michael Irwin, horns; Kevin Moehringer, horns; Gillian Rivers, strings; Todd Simon, horns; Kenny Wang, strings; Lauren Weaver, strings.


A GROUNDING IN NUMBERS

Artista: VAN DER GRAAF GENERATOR
Data di incisione: DATA
Voto = 5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Your time starts now (Banton/Evans/Hammill); 2) Mathematics (Banton/Evans/Hammill); 3) Highly Strung (Banton/Evans/Hammill); 4) Red Baron (Banton/Evans/Hammill); 5) Bunsho (Banton/Evans/Hammill); 6) Snake Oil (Banton/Evans/Hammill); 7) Splink (Banton/Evans/Hammill); 8) Embarassing Kid (Banton/Evans/Hammill); 9) Medusa (Banton/Evans/Hammill); 10) Mr. Sands (Banton/Evans/Hammill); 11) Smoke (Banton/Evans/Hammill); 12) 5533 (Banton/Evans/Hammill); 13) All over the place (Banton/Evans/Hammill).

Hugh Banton, organ & bass guitar; piano (#11); harpischord (#11); glockenspiel (#11); guitars (#11); Guy Evans, drums; guitars (#12); Peter Hammill, vocals, piano & electric guitars; bass guitar (#7).


SLAVE AMBIENT

Artista: WAR ON DRUGS
Data di incisione: 2008-2011 (pubblicato agosto 2011)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Robbie Bennett, piano (#1,2,8), acoustic guitar (#2), percussion (#8), synthesizer (#12); Adam Granduciel, vocals, acoustic & electric guitars, harmonica, samples, organ (#5,6,12), synthesizer (#4,7,8), bass guitar (#3), piano (#1), keyboards (#4-5), moog (#6), drum machine (#9), drums (#12); Dave Hartley, bass guitar (#1,2,6,8,10,12), electric guitars (#2,6,8,10,12), moog (#2), keyboards (#3), drums (#6), electric autoharp (#12); Mike Zanghi, drums (#2,4,6,10,12);

with: Kurt Vile, electric guitars (#1,8); Steven Urgo, drums (#1); Jeff Zeigler, programming (#4,5); Michael Johnson, keyboards (#4-5), drums (#6); Jeff Ryan, drums (#3); Chad Stockslager, piano (#3); Jesse Trbovich, saxophone (#5); Kim Roney, piano (#12); John Ashley, moog (#12).


THE WHOLE LOVE

Artista: WILCO
Data di incisione: 2011? (pubblicato settembre 2011)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Art of Almost (Jeff Tweedy); 2) I might (Jeff Tweedy); 3) Sunloathe (Jeff Tweedy); 4) Dawned on Me (Jeff Tweedy); 5) Black Moon (Jeff Tweedy); 6) Born Alone (Jeff Tweedy); 7) Open Mind (Jeff Tweedy); 8) Capitol City (Jeff Tweedy); 9) Standing O (Jeff Tweedy); 10) Rising Red Lung (Jeff Tweedy); 11) Whole Love (Jeff Tweedy); 12) One Sunday Morning (Jeff Tweedy).

Nels Cline, guitars; Glenn Kotche, drums; Mikael Jorgensen, synthesizers, keyboards, piano & electric piano; Patrick Sansone, mellotron, piano, organ, vibraphone, glockenspiel, acoustic & electric guitars, vocals; John Stirratt, bass guitar & vocals; Jeff Tweedy, vocals & guitars; additional bass guitar (#4);

with: Matt Albert, violin & viola (#5); Nick Photinos, cello (#5).


RITES AT DAWN

Artista: WOBBLER
Data di incisione: 2011?
Voto = 6/10

Vintage prog norvegese, edificato sulle tastiere analogiche e influenzato dagli Yes (il cantante sembra incredibilmente Chris Squire) e, in parte, dai primissimi King Crimson e dai Gentle Giant, eppure con un tocco originale che manca a tanti gruppi neoprogressive. Rifuggire da pacchianate moderniste conferisce una certa sincerità all'approccio spirituale della band. Consigliato a tutti gli amanti del prog anni settanta.

Brano più significativo: This Past Presence

Tracce: 1) Lucid (); 2) La Beltaine (); 3) In Orbit (); 4) This Past Presence (); 5) A Faerie's Play (); 6) The River (); 7) Lucid Dreams ().

Interpreti.

Ospiti.


CELESTIAL LINEAGE

Artista: WOLVES IN THE THRONE ROOM
Data di incisione: 2011 (pubblicato settembre 2011)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Thuja Magus Imperium (); 2) Permanent Changes in Consciousness (); 3) Subterranean Initiation (); 4) Rainbow Illness (); 5) Woodland Cathedral (); 6) Astral Blood (); 7) Prayer of Transformation ().

Jessika Kenney, vocals; Aaron Weaver, drums, guitars & synthesizer; Nathan Weaver, vocals & guitars.


TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


Voti a confronto
A ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Airbag All Rights Removed 5 voto voto voto voto
Akt Blemmebeya 6 voto voto voto voto
Alcest Les Voyages de l'Ame 6,5 voto voto 6 voto
Antlers Burst Apart 6 voto voto 6 voto
Atlas Sound Parallax 6 voto voto 6,5 voto
B ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Battles Gloss Drop voto 8,5 voto 6,5 voto
Beirut The Rip Tide 5,5 voto voto 5,5 voto
Bjork Biophilia voto voto voto 5 voto
Black Keys El Camino voto 6,5 voto 6 voto
Black Lips Arabia Mountain 6 voto voto 6 voto
Bombino Agadez 6 8,5 voto voto voto
C ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Cani Il sorprendente album d'esordio 5,5 voto voto voto voto
Charlotte Gainsbourg Stage Whisper voto voto voto voto voto
Coldplay Mylo Xyloto 5 voto voto 4,5 voto
D ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Deafheaven Roads to Judah voto voto voto 6,5 voto
Demdike Stare Tryptych voto voto voto 7,5 voto
Dodos No Color voto voto voto 6 voto
E ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
El Marrano de la Razon La Incoacion... voto voto voto 6,5 voto
F ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Fleet Foxes Helplessness Blues 6 6,5 voto 6 voto
Florence and the Machine Ceremonials voto voto voto 5,5 voto
Fucked Up David comes to life 7 voto voto 7 voto
G ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Gotye Making Mirrors 6 voto voto voto voto
H ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Haxan Cloak The Haxan Cloak voto voto voto 6 voto
Hostsonaten Summereve voto voto voto voto voto
I ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Iron & Wine Kiss each other clean 5,5 voto voto 6 voto
J ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Jack White Blunderbuss voto voto voto 6 voto
Jakszyk, Fripp & Collins A Scarcity of Miracles 5,5 voto voto voto voto
James Blake James Blake voto voto voto 7 voto
Jenny Hval Viscera 7 voto voto 7,5 voto
Jonathan Wilson Gentle Spirit 5,5 voto voto voto voto
Julia Holter Tragedy 7 voto voto 8 voto
K ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Kanye West & Jay-Z Watch the Throne voto 8,5 voto 6 voto
Kate Bush 50 words for snow 6 voto voto 6,5 voto
Kimbra Vows 6 voto voto voto voto
Kurt Vile Smoke Ring for My Halo 5 voto voto 6,5 voto
L ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Laura Marling A creature I don't know 5 voto voto 6 voto
Lou Reed & Metallica Lulu voto voto voto 5 voto
M ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
M83 Hurry up, we're dreaming 5,5 voto voto 6,5 voto
Maccabees Given to the Wild 5,5 voto voto voto voto
Maybeshewill I was here for a moment... 6 voto voto voto voto
Mogwai Hardcore will never die... 5,5 voto voto 5 voto
N ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Natural Snow Buildings Waves of the Random Sea voto voto voto 6 voto
Natural Snow Buildings Chants of Niflheim voto voto voto 6 voto
Necks Mindset voto voto voto 6,5 voto
O ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Okkervil River I am very far 6 voto voto 6 voto
P ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Panda Bear Tomboy voto ≤5 voto 6 voto
Paolo Benvegnù Hermann 6 voto voto voto voto
Paul Simon So beautiful or So what voto 9 voto 5 voto
Peste Noire L'Ordure A L'Etat Pur voto voto voto 7,5 voto
Q ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
R ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Radiohead The King of Limbs 6 7 voto 5 voto
Ranestrane Shining voto voto voto voto voto
Ry Cooder Titolo voto voto voto voto voto
Ry Cooder Titolo voto voto voto voto voto
S ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Santigold Master of My Make-Believe voto 7 voto 5 voto
Scumbag Philosopher It means nothing so... voto voto voto 4 voto
Selah Sue Selah Sue voto voto voto voto voto
Seun Kuti From Africa with Fury: Rise voto voto voto voto voto
Stephen Malkmus Mirror Traffic voto voto voto 5,5 voto
Strokes Angles voto voto voto 4,5 voto
T ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
That Handsome Devil The Heart goes to Heaven... voto voto voto 6 voto
Tom Waits Bad as Me voto 8,5 voto 6 voto
Tori Amos Night of Hunters voto voto voto 5 voto
TV on the Radio Nine Types of Light 6 8,5 voto 6 voto
U ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
V ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Van der Graaf Generator A Grounding in Numbers 5 voto voto voto voto
W ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
War on Drugs Slave Ambient voto voto voto 7 voto
Wilco The Whole Love voto 7,5 voto 6 voto
Wobbler Rites At Dawn 6 voto voto voto voto
Wolves in the Throne Room Celestial Lineage voto voto voto 6,5 voto
X ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Y ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Yamantaka Sonic Titan YT // ST voto voto voto 7,5 voto
Z ______ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Zebulon Pike Space is the Corpse of Time voto voto voto 6 voto
Artista Titolo Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto

Return to the main index page

Nessun commento:

Posta un commento

ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO:   #  --  A  --  B  --  C  --  D  --  E  --  F  --  G  --  H  --  I  --  J  --  K  --  L  --  M  --  N  --  ...