ANNO 1986
"inserire una citazione significativa"
Introduzione
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto
ALBUM:
- 16-17: 16-17
- A-ha: Scoundrel Days
- Abdullah Ibrahim: Water from an ancient well
- Absolute Grey: What remains
- Adrenalin O.D.: Humungiusfungusamongus
- Adrian Belew: Desire caught by the tail
- Afrika Bambaataa: Planet Rock - The Album
- Afrika Bambaataa: Beware
- Agent Orange: This is the voice
- Agitpop: Back at the plain of jars
- Agnostic Front: Cause for Alarm
- Al Green: He is the light
- Ali & Tam's avec l'Orchestre Malo: Ali & Tam avec l'Orchestre Malo
- Alice Cooper: Constrictor
- Alien Sex Fiend: It
- Alphaville: Afternoons in Utopia
- Angelo Branduardi: Branduardi canta Yeats
- Anna Domino: Anna Domino
- Anthony Braxton: Five compositions (Quartet) 1986
- Anthrax: Among the Living
- Antietam: Music from Elba
- Antonello Venditti: Venditti e segreti
- Art Ensemble of Chicago: Naked
- Art of Noise: In Visible Silence
- Arturo Sandoval: Tumbaito
- Ashford & Simpson: Real Love
- Astor Piazzolla: Tango Zero Hour
- Bad Brains: I againt I
- Bad Company: Fame and Fortune
- Bananarama: True Confessions
- Bathory: Under the sign of the black mark
- Beastie Boys: Licensed to ill
- Beat Rodeo: Home in the heart of the beat
- Belinda Carlisle: Belinda
- Bellamy Brothers: Howard and David
- Ben Vaughn: The Many Moods
- Bhundu Boys: Shabini
- Big Audio Dynamite: No.10, Upping St.
- Big Country: The Seer
- Bill Morrissey: North
- Billy Bragg: Talking with the taxman about poetry
- Billy Idol: Whiplash Smile
- Billy Joel: The Bridge
- Black Uhuru: Brutal
- Bob Dylan: Knocked out loaded
- Bob Geldof: Deep in the heart of nowhere
- Bob Seger: Like a rock
- Bobby Watson: Love Remains
- BoDeans: Love & Hope & Sex & Dreams
- Bon Jovi: Slippery when wet
- Bonnie Tyler: Secret dreams and forbidden fire
- Boston: Third Stage
- Branford Marsalis: Royal Garden Blues
- Breathless: Glass Bead Game
- Bruce Hornsby: The way it is
- Bryan Adams: Into the fire
- Burning Spear: People of the World
- Camper van Beethoven: Camper van Beethoven
- Candlemass: Epicus Doomicus Metallicus
- Cecil Taylor: Iwontunwonsi
- Cecil Taylor: Olu Iwa
- Cecil Taylor: For Olim
- Chaka Khan: Destiny
- Chastain: Ruler of the Wasteland
- Cheap Trick: The Doctor
- Chet Baker: When Sunny gets blue
- Chris Isaak: Chris Isaak (II)
- Chris Rea: On the beach
- Christy Doran: Red Twist and Tuned Arrow
- Cinderella: Night Songs
- Cindy Lauper: True Colors
- Cirith Ungol: One foot in hell
- Club Foot Orchestra: Wild Beasts
- Cocteau Twins: Victorialand
- Coil: Horse Rotorvator
- Controlled Bleeding: Headcrack
- Courtney Pine: Journey to the Urge Within
- Cramps: A date with Elvis
- Crime and the City Solution: Room of Lights
- Cro-mags: Age of Quarrel
- Crowded House: Crowded House
- Crumbsuckers: Life of Dreams
- Culture Club: From luxury to heartache
- Current 93: In menstrual night
- Cynics: Blue Train Station
- Dag Nasty: Can I say
- Dash Dip Rock: Dash Dip Rock
- David + David: Boomtown
- David Lee Roth: Eat 'em and smile
- David Liebman: Quest II
- David Thomas: Monster walks the winter lake
- Dead Kennedys: Bedtime for Democracy
- Dead Milkmen: Eat your paisley
- Dead or Alive: Mad, Bad, and Dangerous to Know
- Death of Samantha: Strungout on Jargon
- Debbie Harry: Rockbird
- Deep Purple: The House of Blue Light
- Del-Lords: Johnny comes marching home
- Denise LaSalle: Rain and Fire
- Depeche Mode: Black Celebration
- Didjits: Fizzjob
- Die Kreuzen: October File
- Died Pretty: Free dirt
- Dogmatics: Everybody does it
- Don Dixon: Most of the girls like to dance but only some of the boys like to
- Don Pullen/George Adams Quartet: Breakthrough
- Dos: Dos
- Dr Nerve: Out to bomb fresh kings
- Dream Syndicate: Out of the grey
- Duran Duran: Notorious
- Dwarves: Horror Stories
- Eddy Lawrence: Walker Country
- Effigies: Ink
- EIEIO: Land of Opportunity
- Electric Light Orchestra: Balance of Power
- Elvis Costello: King of America
- Elvis Costello: Blood & Chocolate
- Emerson, Lake & Powell: Emerson, Lake & Powell
- Emmylou Harris: Thirteen
- Enrico Ruggeri: Enrico VIII
- Erasure: The Circus
- Eric Clapton: August
- Eros Ramazzotti: Nuovi eroi
- Europe: The Final Countdown
- Eurythmics: Revenge
- Evan Parker: The snake decides
- Evan Parker: Atlanta
- Fall: Bend Sinister
- Fat Boys: Big and Beautiful
- Fates Warning: Awaken the Guardian
- Feelies: Good Earth
- Fela Kuti: Teacher don't teach me nonsense
- Felt: Let the snakes crinkle their heads to death
- Felt: Forever breathes the lonely word
- Fiorella Mannoia: Fiorella Mannoia
- Fire Town: In the heart of the heart of the country
- fIREHOSE: Ragin' full on
- Firm: Mean Business
- Fishbone: In your face
- Flaming Lips: Hear it is
- Frank Zappa: Jazz from Hell
- Frankie goes to Hollywood: Liverpool
- Franti: Il giardino delle quindici pietre
- Frightwig: Kill Kill
- Fuzzbox: Bostin' Steve Austin
- Garbo: Il fiume
- Gary Burton: Whiz Kids
- Genesis: Invisible Touch
- George Clinton: R&B Skeletons in the Closet
- Georgia Satellites: Georgia Satellites
- Gianna Nannini: Profumo
- Giant Sand: Ballad of a Thin Line Man
- Gino Paoli: Cosa farò da grande
- Giuni Russo: Giuni
- Go-Betweens: Liberty Belle and the Black Diamond Express
- Gone: Let's get gone, real gone for a change
- Gone: Gone II - but never too gone!
- Goran Kuzminac: Contrabbandieri di musica
- Grace Jones: Inside story
- Grandmaster Flash: The Source
- Grazia di Michele: Le ragazze di Gauguin
- Green: Green
- Gregory Abbott: Shake you down
- GTR: GTR
- Gut Bank: The Dark Ages
- Hafler Trio: Seven Hours Sleep
- Harold Budd: The Moon and the Melodies
- Henry Threadgill: You know the number
- High Rise: High Rise II
- Honeymoon Killers: Let it breed
- Housemartins: London 0 Hull 4
- Huey Lewis and the News: Fore!
- Hugh Masekela: Tomorrow
- Human League: Crash
- Husker Du: Candy Apple Grey
- Husker Du: Warehouse Songs and Stories
- ICP Orchestra: Bospaadje Konijnehol I
- Iggy Pop: Blah-Blah-Blah
- In the nursery: Twins
- Ini Kamoze: Pirate
- Iron Maiden: Somewhere in Time
- It Bites: The big lad in the windmill
- Ivano Fossati: 700 giorni
- James: Stutter
- James Brown: Gravity
- James Newton: Romance and Revolution
- Jan Garbarek: All those born with wings
- Jean Michel Jarre: Rendez-vous
- Jim Staley: Mumbo Jumbo
- Joan Armatrading: Sleight of Hand
- Joan Jett and the Blackhearts: Good Music
- Joe Cocker: Cocker
- Joe Jackson: Small World
- Joe Louis Walker: Cold is the night
- John Cage & Sun Ra: John Cage meets Sun Ra
- John Carter: Dance of Love Ghosts
- John Carter: Castles of Ghana
- John Fogerty: Eye of the Zombie
- John Zorn: Cobra
- Jon Hassell: Power Spot
- Judas Priest: Turbo
- Kansas: Power
- Katrina and the Waves: Waves
- Kazumi Watanabe: Spice of Life
- Keith Leblanc: Major Malfunction
- Kenny Barron: What if
- Kenny G: Duotones
- Kenny Wheeler: Flutter by, butterfly
- Kevin Dunn: Tanzfeld
- Killing Joke: Brighter than a thousand suns
- Kinks: Think visual
- Kissing the Pink: Certain things are likely
- Kool and the Gang: Forever
- Kraftwerk: Electric Cafe
- Kreator: Pleasure to kill
- Kurtis Blow: Kingdom Blow
- Ladysmith Black Mambazo: Inala
- Last Exit: Last Exit
- Last Exit: Koln
- Laurie Anderson: Home of the Brave
- Leaders: Mudfoot
- Leaving Trains: Kill tunes
- Lester Bowie: Avant Pop
- Level 42: Running in the family
- Lionel Richie: Dancing on the Ceiling
- Litfiba: 17 Re
- LMNOP: Elemen Opee Elpee
- Lou Reed: Mistrial
- Lucio Battisti: Don Giovanni
- Lucio Dalla: DallAmeriCaruso
- Ludichrist: Immaculate Deception
- Luther Vandross: Give me the reason
- Lyle Lovett: Lyle Lovett
- Lyres: Lyres Lyres
- M.C. Hammer: Feel my power
- Madonna: True Blue
- Magnolias: Concrete Pillbox
- Magnum: Vigilante
- Mahmoud Ahmed: Ere Mela Mela
- Manfred Mann's Earth Band: Criminal Tango
- Mango: Odissea
- Mark Germino: London Moon and Backyard Remedies
- Max Roach: Bright Moments
- McCoy Tyner: Double Trios
- MDC: Smoke Signals
- Meat Loaf: Blind before I stop
- Mecano: Entre el cielo y el suelo
- Megadeth: Peace sells... but who's buying?
- Mekons: The Edge of the World
- Melvins: 26 Songs
- Metal Church: The Dark
- Michael Shrieve: In suspect terrain
- Michelle Shocked: The Texas Campfire Tapes
- Micronotz: 40 Fingers
- Miles Davis: Tutu
- Ministry: Twitch
- Mission: God's Own Medicine
- Mofungo: Messenger dogs of the gods
- Mojo Nixon & Skid Roper: Frenzy
- Momus: Circus Maximus
- Moody Blues: The other side of life
- Motorhead: Orgasmatron
- Moving Targets: Burning in Water
- Mr T Experience: Everybody's entitled to their own opinion
- Muhal Richard Abrams: Colors in Thirdy-Third
- Mutabaruka: The Mystery Unfolds
- My dad is dead: My dad is dead
- Ned Rothenberg: Trespass
- Negazione: lo spirito continua
- Neil Young: Landing on water
- Nerves: Nerves
- New Kids on the Block: New Kids on the Block
- New Model Army: The Ghost of Cain
- New Order: Brotherhood
- Nick Cave & the Bad Seeds: Kicking against the pricks
- Nick Cave & the Bad Seeds: Your funeral... My trial
- Nik Kershaw: Radio Musicola
- No Direction: Becoming Obsession
- No Trend: Tritonian Nash-Vegas Polyester Complex
- Nomadi: Quando viene sera
- Nuclear Assault: Game Over
- Oingo Boingo: Boi-ngo
- Orchestral Manoeuvres in the Dark: The Pacific Age
- Ornella Vanoni: Ornella &
- Ozzy Osbourne: The Ultimate Sin
- Pandoras: Stop pretending
- Paul Bley: Fragments
- Paul Simon: Graceland
- Paul Young: Between two fires
- Persian Gulf: The Movie
- Pet Shop Boys: Please
- Peter Case: Peter Case
- Peter Frampton: Premonition
- Peter Gabriel: So
- Peter Gordon: Innocent
- Peter Stampfel: Peter Stampfel and the Bottlecaps
- PFS: Illustrative Problems
- Phil Alvin: Un "Song" Stories
- Philip Glass: Songs from Liquid Days
- Poison: Look what the cat dragged in
- Pontiac Brothers: Fiesta en la biblioteca
- Pretenders: Get close
- Prince: Parade
- Public Image Ltd: Album
- Pulp: Freaks
- Queen: A kind of magic
- Queensryche: Rage for Order
- R.E.M.: Lifes rich pageant
- Ramones: Animal Boy
- Ran Blake: Short Life of Barbara Monk
- Randy Travis: Storms of Life
- Ratt: Dancing Undercover
- Red Lorry Yellow Lorry: Paint your wagon
- Reggie Workman: Synthesis
- REO Speedwagon: Life as we know it
- Richard Thompson: Daring Adventures
- Ricky Skaggs: Love's gonna get ya!
- Ritual Tension: I live here
- Robert Cray: Strong Persuader
- Robert Wyatt: Old Rotten Hat
- Rod Stewart: Rod Stewart (a.k.a. "Every beat of my heart")
- Roky Erickson: Don't slander me
- Roxette: Pearls of Passion
- Royal Crescent Mob: Land of Sugar
- Run-D.M.C.: Raising Hell
- Ryuichi Sakamoto: Illustrated Music Encyclopedia
- Salt-n-Pepa: Hot, cool and vicious
- Samhain: III: November-Coming-Fire
- Savage Rose: Kejserens Nye Klaeder
- Savatage: Fight for the Rock
- Schoolly D: Schoolly D
- Scratch Acid: Just keep eating
- Screaming Blue Messiah: Gun-Shy
- Screaming Trees: Clairvoyance
- Sepultura: Morbid Visions
- Sergio Caputo: Effetti Personali
- Shonen Knife: Pretty Little Baka Guy
- Shop Assistants: Shop Assistants
- Shub Niggurath: Les morts vont vite
- Shriekback: Big Night Music
- Siouxsie and the Banshees: Tinderbox
- Skinyard: Skinyard
- Slayer: Reign in Blood
- Smiths: The Queen is Dead
- Sonic Youth: Evol
- Sonny Sharrock: Guitar
- Soul Asylum: While you were out
- Spacemen 3: Sound of Confusion
- Spandau Ballet: Through the Barricades
- Squirrel Bait: Skag Heaven
- Stadio: Canzoni alla radio
- Stan Ridgway: The Big Heat
- Steve Coleman: On the edge of tomorrow
- Steve Earle: Guitar Town
- Steve Lacy: Outings
- Steve Rogers Band: I duri non ballano
- Steve Winwood: Back in the high life
- Stranglers: Dreamtime
- Style Council: The Cost of Loving
- Sun City Girls: Grotto of Miracles
- Swans: Greed
- Swans: Holy Money
- Swimming Pool Q's: Blue Tomorrow
- T-Bone Burnett: T-Bone Burnett
- Talking Heads: True Stories
- Tall Dwarfs: Throw a sickie
- Teddy Pendergrass: Workin' it back
- Terje Rypdal: Blue
- Tesla: Mechanical Resonance
- Testament: The Legacy
- That Petrol Emotion: Manic Pop Thrill
- The The: Infected
- The Scene is Now: Total Jive
- The Three Johns: The world by storm
- They Might Be Giants: They Might Be Giants
- This Mortal Coil: Filigree & Shadow
- Throwing Muses: Throwing Muses
- Tim Berne: Fulton Street Maul
- Timbuk 3: Greetings
- Tina Turner: Break every rule
- Tom Petty: Pack up the plantation
- Toto: Fahrenheit
- Treat her right: Treat her right
- Trevor Jones & David Bowie: Labyrinth
- Triffids: In the pines
- Tripod Jimmie: A Warning to all strangers
- Trotsky Icepick: Poison Summer
- True Believers: True Believers
- Tuxedomoon: Ship of Fools
- UB40: Rat in the Kitchen
- Ultravox: U-Vox
- Univers Zero: Heatwave
- UT: Conviction
- UTFO: Skeezer Pleezer
- Van Halen: 5150
- Viper: Soldiers of Sunrise
- Virgin Prunes: The moon looked down and laughed
- Virginia Astley: Hope in a darkened heart
- Voivod: Killing Technology
- W.A.S.P.: Inside the Electric Circus
- Wayne Shorter: Phantom Navigator
- Weather Report: This is This
- Wham!: Music from the Edge of Heaven
- Whodini: Back in Black
- Wild Seeds: Brave Clean + Reverent
- Woodentops: Giant
- World Party: Private Revolution
- XTC: Skylarking
- Yaa-Lengi Ngemi: Oh, Miziki
- Yngwie Malmsteen: Trilogy
- Yo La Tengo: Ride the Tiger
- Youssou N'Dour: Nelson Mandela
- Zazou Bikaye: Mr. Manager
- Zoviet France: Misfits, loony tunes and squalid criminals
- Zucchero: Rispetto
Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.
Primo paragrafo.
Secondo paragrafo.
RECENSIONI DEGLI ALBUM
SCOUNDREL DAYS
Artista: A-HA
Data di incisione:
1986 (pubblicato ottobre 1986)
Voto = 6/10
Un gradevole disco di synth-pop, la cui maggiore attrattiva è il canto tenorile e adolescenziale, melodico e nervoso del bravissimo Morten Harket.
Brano più significativo: Manhattan SkylineTracce: 1) Scoundrel days (Furuholmen/Waaktaar); 2) The Swing of Things (Waaktaar); 3) I've been losing you (Waaktaar); 4) October (Waaktaar); 5) Manhattan Skyline (Furuholmen/Waaktaar); 6) Cry Wolf (Furuholmen/Waaktaar); 7) We're looking for the whales (Furuholmen/Waaktaar); 8) The Weight of the Wind (Waaktaar); 9) Maybe, maybe (Furuholmen); 10) Soft Rains of April (Furuholmen/Waaktaar).
Magne Furuholmen, keyboards, drum programming & backing vocals; Morten Harket, lead & backing vocals; Pål Waaktaar, guitars & backing vocals;
with: Øystein Jevanord, drums (#6); Leif Karsten Johansen, bass guitar (#3); Graham Prescott, violin (#1); Michael Sturgis, drums (#2,3,10).
DESIRE CAUGHT BY THE TAIL
Artista: ADRIAN BELEW
Data di incisione:
1985-1986
Voto = 6,5/10
Ottimo disco strumentale basato sull'uso della chitarra-sintetizzatore, anche se le promesse meravigliose dell'apertura di "Tango Zebra" non si confermano allo stesso livello nel resto dell'album. Un album astratto, ispirato a Belew dall'opera omonima di Pablo Picasso, spigoloso e sperimentale ma straordinariamente fresco e leggero.
Brano più significativo: Tango ZebraTracce: 1) Tango Zebra; 2) Laughing Man; 3) The Gipsy Zurna; 4) Portrait of Margaret; 5) Beach creatures dancing like cranes; 6) At the Seaside Cafe; 7) Guernica; 8) 'Z'.
Adrian Belew, guitars & percussion.
PLANET ROCK - THE ALBUM
Artista: AFRIKA BAMBAATAA & SOULSONIC FORCE
Data di incisione:
1981-1982 (#1-3); 1984 (#4); 1986 (#5-7)
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Planet Rock (Allen/Baker/Bambaataa/Byas/Miller/Robie/Williams); 2) Looking for the Perfect Beat (Allen/Baker/Bambaataa/Byas/Miller/Robie/Williams); 3) Renegades of Funk (Baker/Bambaataa/Miller/Robie); 4) Frantic Situation (Allen/Baker/Bambaataa/Evans/Fowler/Henderson/Miller/Serrano/Williams); 5) Who you funkin' with? (Alexander/Allen/Bambaataa/Glover/LeBlanc/Miller/Williams/Wimbish); 6) Go-Go Pop (Allen/Bambaataa/Evans/Miller/Serrano/Williams); 7) They made a mistake (Alexander/Allen/LeBlanc/Miller/Wimbish).
Afrika Bambaataa; Ellis "Mr. Biggs" Williams; Robert Darrell "Pow Wow" Allen; John "The G.L.O.B.E." Miller; John "DJ Jazzy Jay" Byas;
with: Marvella Murray, Yvette Murray, Melissa Johnson & Sandra Wheeler, backing vocals (#1); John Robie, keyboards (#1); Jay Dorfman, drum machine (#1); Melle Mel (#4); Trouble Funk (#6).
THIS IS THE VOICE
Artista: AGENT ORANGE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BACK AT THE PLAIN OF JARS
Artista: AGITPOP
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CAUSE FOR ALARM
Artista: AGNOSTIC FRONT
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CONSTRICTOR
Artista: ALICE COOPER
Data di incisione:
1986 (pubblicato settembre)
Voto = 6/10
Dopo tre anni di silenzio, Alice Cooper torna con un disco fortemente classico, in cui recupera in chiave hard rock anni ottanta il suo shock rock popolato di figure orrorifiche - non a caso "Teenage Frankenstein" e "He's back" compaiono nella colonna sonora di "Venerdì 13 VI". Un album gradevole con canzoni concepite per i fan e un suono rinfrescato dalla chitarra di Kane Roberts è un buon modo di farsi conoscere alle nuove generazioni dell'heavy metal; e per quanto Alice non proponga nulla di innovativo, il messaggio di libertà e difesa della propria individualit` contro un mondo conformista rimane efficace e sincero.
Brano più significativo: Teenage FrankensteinTracce: 1) Teenage Frankenstein (Alice Cooper/Kane Roberts); 2) Give it up (Alice Cooper/Kane Roberts); 3) Thrill my gorilla (Alice Cooper/Kane Roberts);
4) Life and death of the party (Alice Cooper/Kane Roberts); 5) Simple disobedience (Alice Cooper/Kane Roberts); 6) The world needs guts (Alice Cooper/Kane Roberts);
7) Trick Bag (Alice Cooper/Tom Kelly/Kane Roberts);
8) Crawlin' (Alice Cooper/Kane Roberts/Michael Wagener);
9) The Great American Success Story (Alice Cooper/Beau Hill/Kane Roberts); 10) He's back (Alice Cooper/Tom Kelly/Kane Roberts).
Alice Cooper, vocals; Kane Roberts, guitars, keyboards & backing vocals; David Rosenberg, drums; Kip Winger, bass guitar.
IT
Artista: ALIEN SEX FIEND
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
AFTERNOONS IN UTOPIA
Artista: ALPHAVILLE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BRANDUARDI CANTA YEATS
Artista: ANGELO BRANDUARDI
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
AMONG THE LIVING
Artista: ANTHRAX
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
MUSIC FROM ELBA
Artista: ANTIETAM
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
VENDITTI E SEGRETI
Artista: ANTONELLO VENDITTI
Data di incisione:
1986
Voto = 5/10
Un brano bellissimo e nostalgico come "Giulio Cesare" avrebbe avuto bisogno di essere circondato da ben altro che innocui, seccanti vaniloqui di pop elettronico. Venditti non solo ricorre ad arrangiamenti triviali e convenzionali (anche se Pignatelli al basso si salva spesso e volentieri), ma di base ha ben poco di interessante da dire nelle sue canzoni.
Brano più significativo: Giulio CesareTracce: 1) Peppino (); 2) Questa insostenibile leggerezza dell'essere (); 3) Giulio Cesare (); 4) Esterina (); 5) Segreti (); 6) Rocky, Rambo e Sting (); 7) Settembre (); 8) C'è un cuore che batte nel cuore ().
Antonello Venditti, vocals & piano; Alessandro Centofanti, piano & keyboards; Marco Colucci, piano & keyboards; Fabio Pignatelli, bass guitar; Marco Rinalduzzi, guitars; Derek Wilson, drums;
with: Enzo Avitabile, saxophones (#3,6,7,8); Antonio Marangolo, saxophones (#5); Carlo Verdone, percussion (#6).
IN VISIBLE SILENCE
Artista: ART OF NOISE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TANGO ZERO HOUR
Artista: ASTOR PIAZZOLLA
Data di incisione:
maggio 1986
Voto = 7,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Tanguedia III (); 2) Milonga del Angel (); 3) Concierto para quinteto (); 4) Milonga Loca (); 5) Michelangelo '70 (); 6) Contrabajisimo (); 7) Mumuki ().
Astor Piazzolla, badoneon; Hector Console, contrabass; Horacio Malvicino, guitars; Fernando Suarez Paz, violin; Pablo Ziegler, piano.
TRUE CONFESSIONS
Artista: BANANARAMA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
UNDER THE SIGN OF THE BLACK MARK
Artista: BATHORY
Data di incisione:
settembre 1986
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Nocternal Obeisance (Quorthon); 2) Massacre (Quorthon); 3) Woman of Dark Desires (Quorthon); 4) Call from the Grave (Quorthon); 5) Equimanthorn (Quorthon); 6) Enter the Eternal Fire (Quorthon); 7) Chariots of Fire (Quorthon); 8) 13 Candles (Quorthon); 9) Of Doom...... (Quorthon); 10) Outro (Quorthon).
Quorthon, guitars, bass guitar & synthesizers; Paul Pålle Lundburg, drums;
with Christer Sandström, bass guitar.
LICENSED TO ILL
Artista: BEASTIE BOYS
Data di incisione:
1986
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Rhymin & Stealin (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 2) The New Style (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 3) She's crafty (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 4) Posse in Effect (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 5) Slow Ride (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 6) Girls (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 7) Fight for your right (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 8) No sleep till Brooklyn (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 9) Paul Revere (Horovitz/McDaniels/Rubin/Simmons); 10) Hold it now, hit it (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 11) Brass Monkey (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch); 12) Slow and low (Darryl McDaniels/Rick Rubin/Joseph Simmons); 13) Time to get ill (Diamond/Horovitz/Rubin/Yauch).
Michael Diamond, vocals & drums; Adam Horovitz, vocals & guitars; Adam Yauch, vocals & bass guitar;
with: Rick Rubin, scratching & sampling; Kerry King, electric guitar (#8); Keene Carse, trombone; Danny Lipman, trumpet; Tony Orbach, tenor saxophone.
NO.10, UPPING STREET
Artista: BIG AUDIO DYNAMITE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE SEER
Artista: BIG COUNTRY
Data di incisione:
novembre 1985-febbraio 1986
Voto = 6,5/10
Al terzo album, i Big Country si confermano maestri di quel genere di anthem da stadio sospesi fra new wave e arena rock con cui troveranno un successo clamoroso gli U2 di "The Joshua Tree". Le chitarre di Adamson e Watson riescono a rinnovarsi sufficientemente rispetto alle prove precedenti e il disco mostra una chiara maturità compositiva e una profonda, dolente umanità, la cui sincerità verrà confermata anni dopo dalla tragedia personale di Adamson.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Look away (Stuart Adamson); 2) The Seer (Adamson/Watson);
3) The Teacher (Stuart Adamson); 4) I walk the hill (Adamson/Butler);
5) Eiledon (Stuart Adamson); 6) One great thing (Adamson/Butler); 7) Hold the heart (Stuart Adamson); 8) Remembrance Day (Stuart Adamson);
9) The Red Fox (Stuart Adamson); 10) Sailor (Stuart Adamson).
Stuart Adamson, vocals & guitars; Mark Brzezicki, drums & backing vocals; Tony Butler, bass guitar, steel guitar & backing vocals; Bruce Watson, guitars, mandolin & sitar;
with: Kate Bush, vocals (#2); June Miles-Kingston, backing vocals; Davie Duncan, bodhran.
TALKING WITH THE TAXMAN ABOUT POETRY
Artista: BILLY BRAGG
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
WHIPLASH SMILE
Artista: BILLY IDOL
Data di incisione:
1985-1986 (pubblicato ottobre)
Voto = 5,5/10
Pare che Idol e Stevens abbiano chiuso la propria fase creativa - e non a caso si separeranno. Peccato perché Stevens resta un chitarrista meraviglioso ("Man for all seasons"), ma troppi brani sono proprio fondi di magazzino di un duo che solo occasionalmente è in grado di riproporre il synth-pop-disco-post-punk esilarante dei due album precedenti, laddove troppi brani mostrano un power pop superficiale e privo di melodie e arrangiamenti interessanti.
Brano più significativo: Sweet SixteenTracce: 1) Worlds forgotten boy (Billy Idol/Steve Stevens); 2) To be a lover (William Bell/Booker T. Jones); 3) Soul standing by (Billy Idol); 4) Sweet Sixteen (Billy Idol);
5) Man for all seasons (Billy Idol/Steve Stevens); 6) Don't need a gun (Billy Idol); 7) Beyond belief (Billy Idol); 8) Fatal charm (Forsey/Idol/Stevens);
9) All summer single (Billy Idol); 10) One night, one chance (Billy Idol/Steve Stevens).
Billy Idol, vocals, guitars & bass guitar; Steve Stevens, guitars & bass guitar; Thommy Price, drums;
with: Marcus Miller, bass guitar; John Regan, bass guitar; Philip Ashley, keyboards; Harold Faltermeyer, keyboards; David Frank, keyboards; Richard Tee, keyboards; Joceleyn Brown, backing vocals (#2); Connie Harvey, backing vocals (#2); Janet Wright, backing vocals (#2).
THE BRIDGE
Artista: BILLY JOEL
Data di incisione:
1985-1986 (pubblicato luglio 1986)
Voto = 5,5/10
I primi tre brani battono di gran lunga il resto del disco, che unisce al tradizionale pop pianistico del nostro eroe troppe influenze nel tentativo di creare un po' di varietà stilistica, con una produzione un po' troppo alla moda. La presenza di Ray Charles e Cindy Lauper non aiuta i brani noiosi in cui appaiono; allo stesso modo, sono inessenziali la jazzata "Big Man on Mulberry Street" e la finale "Getting closer", con un assolo di organo un po' a sproposito di Steve Winwood. Sarebbe forse stato meglio congelare le canzoni migliori in attesa di maggiore ispirazione.
Brano più significativo: A Matter of TrustTracce: 1) Running on Ice (Billy Joel); 2) This is the time (Billy Joel); 3) A Matter of Trust (Billy Joel); 4) Modern Woman (Billy Joel); 5) Baby Grand (Billy Joel); 6) Big Man on Mulberry Street (Billy Joel); 7) Temptation (Billy Joel); 8) Code of Silence (Billy Joel/Cyndi Lauper); 9) Getting closer (Billy Joel).
Billy Joel, vocals, piano, synthesizer & fender rhodes; Liberty DeVitto, drums & percussion; Doug Stegmeyer, bass guitar; David Brown, acoustic & electric guitars; Russell Javors, guitars;
with: Peter Hewlett, vocals (#1); Rob Mounsey, synthesizers (#1); orchestration (#2,4,6); Jeff Bova, synthesizer (#3,8); orchestration (#7); Jimmy Bralower, percussion (#4); Mark Rivera, tenor saxophone (#4); alto saxophone (#7); Ray Charles, vocals & piano (#5); Vinny Colaiuta, drums (#5); Dean Parks, guitars (#5); Ron Carter, contrabass (#6); Eddie Daniels, alto saxophone (#6); Michael Brecker, tenor saxophone (#6); Ronnie Cuber, baritone saxophone (#6); Mark Stamm, trumpet (#6); Alan Rubin, trumpet (#6); Dave Bargeron, trombone (#6); Phillippe Saisse, orchestration (#7); Cindy Lauper, vocals (#8); Steve Winwood, hammond organ (#9); Neil Jason, bass guitar (#9); John McCurry, guitars (#9).
KNOCKED OUT LOADED
Artista: BOB DYLAN
Data di incisione:
1984-1985; aprile-giugno 1986
Voto = 6/10
Considerato da molti uno dei suoi peggiori album, è in realtà una prova più che dignitosa del cantautore, che continua a cimentarsi nella sua minestra riscaldata - ma sempre buona - di folk, gospel, funk e pop. Riesce anche a dare, in fase di produzione, unitarietà a un progetto pieno di sessionmen, e fatto di cover, collaborazioni e brani inediti.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) You wanna ramble (Junior Parker); 2) They killed him (Kris Kristofferson);
3) Driftin' too far from the shore (Bob Dylan); 4) Precious Memories (trad.);
5) Maybe someday (Bob Dylan); 6) Brownsville Girl (Bob Dylan/Sam Shepard); 7) Got my mind made up (Bob Dylan/Tom Petty);
8) Under your spell (Bob Dylan/Carole Bayer Sager).
Bob Dylan, vocals, guitars, harmonica & keyboards;
with: Mike Berment – steel drums Peggie Blu – background vocals Majason Bracey – background vocals Clem Burke – drums T-Bone Burnett – guitar Mike Campbell – guitar Carolyn Dennis – background vocals Steve Douglas – saxophone Howie Epstein – bass guitar Anton Fig – drums Lara Firestone – background vocals Pamela Quinlan – background vocals Milton Gabriel – steel drums Keysha Gwin – background vocals Don Heffington – drums Muffy Hendrix – background vocals April Hendrix-Haberlan – background vocals Ira Ingber – guitar James Jamerson, Jr. – bass guitar Dewey B. Jones II – background vocals Phil Jones – conga Al Kooper – keyboards Stan Lynch – drums Steve Madaio – trumpet Queen Esther Marrow – background vocals Larry Mayhand – background vocals John McKenzie – bass guitar Vince Melamed – keyboards Larry Meyers – mandolin Angel Newell – background vocals Herbert Newell – background vocals John Paris – bass guitar Bryan Parris – steel drums Al Perkins – steel guitar Tom Petty – guitar Crystal Pounds – background vocals Raymond Lee Pounds – drums Madelyn Quebec – background vocals Vito San Filippo – bass guitar Carl Sealove – bass guitar Patrick Seymour – keyboards Jack Sherman – guitar Daina Smith – background vocals Maia Smith – vocals Medena Smith – background vocals Dave Stewart – guitar Benmont Tench – keyboards Annette May Thomas – background vocals Damien Turnbough – background vocals Ronnie Wood – guitar Chyna Wright – background vocals Elesecia Wright – background vocals Tiffany Wright – background vocals .
DEEP IN THE HEART OF NOWHERE
Artista: BOB GELDOF
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LIKE A ROCK
Artista: BOB SEGER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SLIPPERY WHEN WET
Artista: BON JOVI
Data di incisione:
gennaio-giugno 1986
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Wanted dead or aliveTracce: 1) Let it rock (Jon Bon Jovi/Richie Sambora); 2) You give love a bad name (Jon Bon Jovi/Desmond Child/Richie Sambora); 3) Livin' on a prayer (Jon Bon Jovi/Desmond Child/Richie Sambora); 4) Social Disease (Jon Bon Jovi/Richie Sambora); 5) Wanted dead or alive (Jon Bon Jovi/Richie Sambora); 6) Raise your hands (Jon Bon Jovi/Richie Sambora); 7) Without love (Jon Bon Jovi/Desmond Child/Richie Sambora); 8) I'd die for you (Jon Bon Jovi/Desmond Child/Richie Sambora); 9) Never say goodbye (Jon Bon Jovi/Richie Sambora); 10) Wild in the Streets (Jon Bon Jovi).
Jon Bon Jovi, vocals & guitars; David Bryan, keyboards & backing vocals; Richie Sambora, guitars & backing vocals; Alec John Such, bass guitar & backing vocals; Tico Torres, drums;
with Tom Keenlyside & Lema Moon, horns.
SECRET DREAMS AND FORBIDDEN FIRE
Artista: BONNIE TYLER
Data di incisione:
1984-1986 (pubblicato maggio 1986)
Voto = 6/10
Quattro cantanti, due chitarre, due tastiere, basso, batteria e una manciata di ospiti in vari brani - Jim Steinman prosegue nelle sue manie di grandezza, questa volta per assistere una Bonnie Tyler esaltata dal successo di "Total Eclipse of the Heart". Il risultato è il classico elefante che partorisce un topolino - un album piacevole, a tratti brillante soprattutto negli arrangiamenti vocali, che soffre un po' della mancanza di spontaneità che vi si percepisce, ma che rimane un buon prodotto di rock classico della sua era, ingiustamente dimenticato.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Ravishing (Jim Steinman); 2) If you were a woman (Desmond Child);
3) Loving you's a dirty job but somebody's gotta do it (Jim Steinman);
4) No way to treat a lady (Bryan Adams/Jim Vallance); 5) Band of Gold (Ronald Dunbar/Edyth Wayne); 6) Rebel without a clue (Jim Steinman);
7) Lovers Again (Desmond Child); 8) Holding out for a hero (Dean Pitchford/Jim Steinman).
Bonnie Tyler, lead & backing vocals; Todd Rundgren, lead & backing vocals; Steve Buslowe, bass guitar; Jim Bralower, drums; Eddie Martinez, guitars; Sid McGinnis, guitars; Roy Bittan, piano & synthesizer; Larry Fast, synthesizer; Eric Troyer, backing vocals; Rory Dodd, backing vocals;
with: Tawatha Agee – background vocal (#1) Curtis King – background vocal (#1) Cindy Mizelle – background vocal (#1) Holly Sherwood – background vocal (#7,8) Michael Brecker – tenor saxophone (#8) Hiram Bullock – guitar (#5) Tom "Bones" Malone – trombone (#8) Lenny Pickett – saxophone (#2) Jim Pugh – trombone (#8) Alan Rubin – trumpet (#8) John Philip Shenale – synthesizer (#8) Sterling Smith – electronic drums, piano, synthesizer (#8) Lew Soloff – trumpet (#8) Joe Stefko, drum programming (#6) David Taylor – bass trombone Max Weinberg – additional drums (#5) Art Wood – electronic drums (#8).
THE WAY IT IS
Artista: BRUCE HORNSBY
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CAMPER VAN BEETHOVEN
Artista: CAMPER VAN BEETHOVEN
Data di incisione:
maggio-giugno 1986
Voto = 6,5/10
Maestri del college rock più legato al folk psichedelico, i Camper van Beethoven si accompagnano al chitarrista sperimentale Eugene Chadbourne per il loro terzo album, che mostra la consueta abilità melodica e strumentale. La fase più innovativa della sua opera è dietro le sue spalle, la band lo sa, non ci sta e reagisce furiosamente moltiplicando gli sforzi per rendere sempre più imprevedibili e surreali le proprie canzoni, riuscendoci molto spesso.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Good guys and bad guys; 2) Joe Stalin's Cadillac; 3) Five Sticks; 4) Lulu Land; 5) Une Fois; 6) We saw Jerry's daughter; 7) Surprise Truck; 8) Stairway to Heavan; 9) The History of Utah; 10) Still wishing to course; 11) We love you; 12) Hoe yourself down; 13) Peace & Love; 14) Folly; 15) Interstellar Overdrive; 16) Shut us down.
Eugene Chadbourne, guitars & banjo; Victor Krummenacher, bass guitar & backing vocals; Greg Lisher, guitars; David Lowery, lead & backing vocals, guitars; Chris Molla, lead & backing vocals, guitars; Chris Pedersen, drums; Jonathan Segel, violin, mandolin, sitar, guitars, keyboards, lead & backing vocals.
EPICUS DOOMICUS METALLICUS
Artista: CANDLEMASS
Data di incisione:
febbraio 1986
Voto = 6,5/10
Un debutto davvero interessante, in cui la band svedese prende i riff più cavernosi e lenti dei Black Sabbath e li unisce a melodie che sanno molto di Judas Priest, con la precisa volontà (espressa nel titolo) di creare un nuovo genere, l'epic doom metal. Il disco non è abbastanza innovativo per essere un capolavoro, ma sicuramente si ricava un posto nella storia del metallo pesante europeo.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Solitude (Leif Edling); 2) Demon's Gate (Leif Edling); 3) Crystal Ball (Leif Edling); 4) Black Stone Wielder (Leif Edling); 5) Under the Oak (Leif Edling); 6) A Sorcerer's Pledge (Leif Edling).
Klas Bergwall, electric guitar; Mats Björkman, electric guitar; Leif Edling, bass guitar; Mats Ekström, drums; Johan Längqvist, vocals;
with: Cille Svenson, vocals (#6); Christian Weberyd, additional guitars.
CHRIS ISAAK
Artista: CHRIS ISAAK
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ON THE BEACH
Artista: CHRIS REA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
NIGHT SONGS
Artista: CINDERELLA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TRUE COLORS
Artista: CINDY LAUPER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
VICTORIALAND
Artista: COCTEAU TWINS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
HORSE ROTORVATOR
Artista: COIL
Data di incisione:
1986
Voto = 6,75/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: The first five minutes after deathTracce: 1) The Anal Staircase (Balance/Christopherson/Thrower); 2) Slur (Balance/Christopherson/Thrower); 3) Babylero (Balance/Christopherson/Thrower);
4) Ostia (Balance/Christopherson/Thrower); 5) Herald (Balance/Christopherson/Thrower); 6) Penetralia (Balance/Christopherson/Thrower);
7) Circles of Mania (Balance/Christopherson/Thrower); 8) Blood from the Air (Balance/Christopherson/Thrower); 9) Who by fire (Leonard Cohen);
10) The Golden Section (Balance/Christopherson/Thrower); 11) The first five minutes after death (Balance/Christopherson/Thrower).
John Balance, vocals & instruments; Peter Christopherson, instruments; Stephen Thrower, instruments;
with: Clint Ruin, brass arrangements (#7); Billy McGee, string arrangements (#4); Paul Vaughn, additional vocals (#10); Marc Almond, backing vocals (#2,9).
JOURNEY TO THE URGE WITHIN
Artista: COURTNEY PINE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
A DATE WITH ELVIS
Artista: CRAMPS
Data di incisione:
DATA
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ROOM OF LIGHTS
Artista: CRIME AND THE CITY SOLUTION
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CROWDED HOUSE
Artista: CROWDED HOUSE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
EAT 'EM AND SMILE
Artista: DAVID LEE ROTH
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
MONSTER WALKS THE WINTER LAKE
Artista: DAVID THOMAS
Data di incisione:
novembre 1985 (pubblicato marzo 1986)
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Monster thinks about the good daysTracce: 1) My theory of spontaneous simultude/Red Tin Bus (Hamann/Hild/Maimone/Ravenstine/Thomas/Yellin); 2) What happened to me (David Thomas); 3) Monster walks the winter lake (Hild/Thomas/Yellin); 4) Bicycle (Maimone/Thomas); 5) Coffee Train (Maimone/Ravenstine/Thomas); 6) My Town (David Thomas); 7) Monster Magee, King of the Seas (David Thomas); 8) Monster thinks about the good days (Maimone/Thomas); 9) And what happened to me (David Thomas).
Produced, recorded and mixed by Paul Hamann.
David Thomas, vocals; accordion (#2,3,5,6,7); percussion (#6); clocks (#7); Daved Hild, percussion (#1,2), accordion (#3), backing vocals (#2); Tony Maimone, acoustic bass; bass guitar (#6,8); drums (#4,5,8); piano (#5); horns (#5); Allen Ravenstine, synthesizer; Garo Yellin, cello (#1-3);
with Roz Ilett, accordion (#4).
BEDTIME FOR DEMOCRACY
Artista: DEAD KENNEDYS
Data di incisione:
aprile 1986, luglio 1986
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Take this job and shove it (David Allan Coe); 2) Hop with the Jet Set (Jello Biafra); 3) Dear Abby (Jello Biafra); 4) Rambozo the Clown (Jello Biafra); 5) Fleshdunce (Jello Biafra); 6) The Great Wall (Jello Biafra); 7) Shrink (Jello Biafra); 8) Triumph of the Swill (Jello Biafra); 9) Macho Insecurity (Jello Biafra); 10) I spy (D. H. Peligro); 11) Cesspools in Eden; (); 12) One-way ticket to Pluto (); 13) Do the Slag (East Bay Ray); 14) A commercial (Jello Biafra); 15) Gone with my wind (Jello Biafra); 16) Anarchy for Sale (Jello Biafra); 17) Chickenshit Conformist (Jello Biafra); 18) Where do ya draw the line (Jello Biafra); 19) Potshot heard 'round the world (Jello Biafra/East Bay Ray); 20) D.M.S.O. (Jello Biafra); 21) Lie Detector (Jello Biafra/East Bay Ray).
Jello Biafra, lead & backing vocals; East Bay Ray, guitars; Klaus Fluoride, bass guitar & backing vocals; D. H. Peligro, drums & backing vocals;
with: Tim Jones, synthesizer; Jayed Scotti, timbales.
Additional backing vocals by Cal, Andrew, Blaze and P. O'Pillage.
STRUNGOUT ON JARGON
Artista: DEATH OF SAMANTHA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE HOUSE OF BLUE LIGHT
Artista: DEEP PURPLE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BLACK CELEBRATION
Artista: DEPECHE MODE
Data di incisione:
novembre 1985-gennaio 1986
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Here is the houseTracce: 1) Black Celebration (Martin Gore); 2) Fly on the windscreen - Final (Martin Gore); 3) A question of lust (Martin Gore); 4) Sometimes (Martin Gore); 5) It doesn't matter two (Martin Gore); 6) A question of time (Martin Gore); 7) Stripped (Martin Gore); 8) Here is the house (Martin Gore); 9) World full of nothing (Martin Gore); 10) Dressed in black (Martin Gore); 11) New Dress (Martin Gore).
Andy Fletcher, keyboards; Dave Gahan, vocals; Martin Gore, vocals, guitars & keyboards; Alan Wilder, keyboards.
OUT OF THE GREY
Artista: DREAM SYNDICATE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
NOTORIOUS
Artista: DURAN DURAN
Data di incisione:
1985-1986
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Notorious (Le Bon/Rhodes/Taylor); 2) American Science (Le Bon/Rhodes/Taylor); 3) Skin Trade (Le Bon/Rhodes/Taylor); 4) A Matter of Feeling (Le Bon/Rhodes/Taylor); 5) Hold me (Le Bon/Rhodes/Taylor); 6) Vertigo (Le Bon/Rhodes/Taylor); 7) So misled (Le Bon/Rhodes/Taylor); 8) Meet El Presidente (Le Bon/Rhodes/Taylor); 9) Winter marches on (Le Bon/Rhodes/Taylor); 10) Proposition (Le Bon/Rhodes/Taylor).
Simon Le Bon, vocals; Nick Rhodes, keyboards; John Taylor, bass guitar;
with: Warren Cuccurullo, guitars; Nile Rodgers, guitars; Andy Taylor, guitars; Steve Ferrone, drums;
and with: Jimmy Maelen, additional percussion; Cindy Mizelle, backing vocals; Tessa Niles, backing vocals; Brenda White-King, backing vocals.
Horns by the Borneo Horns.
KING OF AMERICA
Artista: ELVIS COSTELLO
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BLOOD AND CHOCOLATE
Artista: ELVIS COSTELLO
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
EMERSON, LAKE & POWELL
Artista: EMERSON, LAKE & POWELL
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ENRICO VIII
Artista: ENRICO RUGGERI
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE CIRCUS
Artista: ERASURE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
AUGUST
Artista: ERIC CLAPTON
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE FINAL COUNTDOWN
Artista: EUROPE
Data di incisione:
settembre 1985-marzo 1986
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) The Final Countdown (Joey Tempest); 2) Rock the night (Joey Tempest); 3) Carrie (Mic Michaeli/Joey Tempest); 4) Danger on the track (Joey Tempest); 5) Ninja (Joey Tempest); 6) Cherokee (Joey Tempest); 7) Time has come (Joey Tempest); 8) Heart of Stone (Joey Tempest); 9) On the loose (Joey Tempest); 10) Love chaser (Joey Tempest).
Ian Haugland, drums & backing vocals; John Levén, bass guitar; Mic Michaeli, keyboards & backing vocals; John Norum, guitars & backing vocals; Joey Tempest, vocals.
REVENGE
Artista: EURYTHMICS
Data di incisione:
luglio 1985-maggio 1986
Voto = 5,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: The Miracle of LoveTracce: 1) Missionary Man (Annie Lennox/Dave Stewart); 2) Thorn in my side (Annie Lennox/Dave Stewart); 3) When tomorrow comes (Lennox/Seymour/Stewart); 4) The Last Time (Annie Lennox/Dave Stewart); 5) The Miracle of Love (Annie Lennox/Dave Stewart); 6) Let's go! (Annie Lennox/Dave Stewart); 7) Take your pain away (Annie Lennox/Dave Stewart); 8) A little of you (Annie Lennox/Dave Stewart); 9) In this town (Annie Lennox/Dave Stewart); 10) I remember you (Annie Lennox/Dave Stewart).
Annie Lennox, vocals, keyboards & percussion; Dave Stewart, guitars, keyboards & backing vocals;
with: Clem Burke, drums; John McKenzie, bass guitar (#2,3,5,7,8); Patrick Seymour, keyboards; Jimmy Zavala, harmonica & saxophone (#1-4,6,9-10);
and with: Jon Bavin, keyboards (#5); Phil Chen, bass guitar (#4,10); Steven 'Gully' Gallifent, synthesizer (#5); Joniece Jamison, backing vocals (#1,6,7,9); Michael Kamen, string conduction & orchestration (#1,5,8,10); Jannick Top, bass guitar (#1,6); Bernita Turner, backing vocals (#2,9).
THE SNAKE DECIDES
Artista: EVAN PARKER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BEND SINISTER
Artista: FALL
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
AWAKEN THE GUARDIAN
Artista: FATES WARNING
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
GOOD EARTH
Artista: FEELIES
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LET THE SNAKES CRINKLE THEIR HEADS TO DEATH
Artista: FELT
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FOREVER BREATHES THE LONELY WORD
Artista: FELT
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
RAGIN' FULL ON
Artista: FIREHOSE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
MEAN BUSINESS
Artista: FIRM
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
HEAR IT IS
Artista: FLAMING LIPS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
JAZZ FROM HELL
Artista: FRANK ZAPPA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LIVERPOOL
Artista: FRANKIE GOES TO HOLLYWOOD
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
INVISIBLE TOUCH
Artista: GENESIS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
PROFUMO
Artista: GIANNA NANNINI
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BALLAD OF A THIN LINE MAN
Artista: GIANT SAND
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LIBERTY BELLE AND THE BLACK DIAMOND EXPRESS
Artista: GO-BETWEENS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LE RAGAZZE DI GAUGUIN
Artista: GRAZIA DI MICHELE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
GTR
Artista: GTR
Data di incisione:
DATA
Voto = 6/10
Dopo i dischi con gli Asia del primo e progetti solisti senza grande successo del secondo, torneranno i nostri eroi al prog anni '70? Ma manco per il querciolo: questo è arena rock dei più enfatici. Prendere o lasciare.
Brano più significativo: ImaginingTracce: 1) When the heart rules the mind (); 2) The Hunter (); 3) Here I wait (); 4) Sketches in the Sun (); 5) Jekyll and Hyde (); 6) You can still get through (); 7) Reach out (); 8) Toe the line (); 9) Hackett to bits (Hackett); 10) Imagining (Hackett/Howe/Mover).
Max Bacon, vocals; Steve Hackett, acoustic, electric & synth guitars, backing vocals; Steve Howe, acoustic, electric & synth guitars, backing vocals; Jonathan Mover, drums, Phil Spalding, bass guitar.
THE MOON AND THE MELODIES
Artista: HAROLD BUDD
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LONDON 0 HULL 4
Artista: HOUSEMARTINS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FORE!
Artista: HUEY LEWIS AND THE NEWS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CRASH
Artista: HUMAN LEAGUE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CANDY APPLE GREY
Artista: HUSKER DU
Data di incisione:
ottobre 1985-gennaio 1986
Voto = 6,5/10
Un bell'album che completa la transizione degli Husker Du da band post-hardcore a band di rock alternativo/college rock. Rimane una certa violenza ma il gruppo finisce per somigliare quasi più a R.E.M. e Replacements che al se stesso di una volta ("Too far down" e "Hardly getting over it" sono addirittura due ballate acustiche). Persa la violenza e la genialità iconoclasta degli esordi, gli Husker Du si confermano anche qui una grande forza creativa che non si limita a ripetere un passato glorioso.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Crystal (Bob Mould); 2) Don't want to know if you are lonely (Grant Hart); 3) I don't know for sure (Bob Mould); 4) Sorry somehow (Grant Hart); 5) Too far down (Bob Mould); 6) Hardly getting over it (Bob Mould); 7) Dead set on destruction (Grant Hart); 8) Eiffel Tower High (Bob Mould); 9) No promises have I made (Grant Hart); 10) All this I've done for you (Bob Mould).
Grant Hart, drums, vocals & keyboards; Bob Mould, guitars, vocals & keyboards; Greg Norton, bass guitar.
WAREHOUSE SONGS AND STORIES
Artista: HUSKER DU
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BLAH-BLAH-BLAH
Artista: IGGY POP
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SOMEWHERE IN TIME
Artista: IRON MAIDEN
Data di incisione:
1986 (pubblicato settembre 1986)
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Caught somewhere in time (Steve Harris); 2) Wasted years (Adrian Smith); 3) Sea of Madness (Adrian Smith); 4) Heaven can wait (Steve Harris); 5) The Loneliness of the Long Distance Runner (Steve Harris); 6) Stranger in a strange land (Adrian Smith); 7) Deja-vu (Dave Murray/Steve Harris); 8) Alexander the Great (Steve Harris).
Bruce Dickinson, lead & backing vocals; Steve Harris, bass guitar; Nicko McBrain, drums; Dave Murray, guitars; Adrian Smith, guitars & backing vocals.
THE BIG LAD IN THE WINDMILL
Artista: IT BITES
Data di incisione:
DATA
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) I got you eating out of my hand; 2) All in red; 3) Whole new world; 4) Screaming on the beaches; 5) Wanna shout; 6) Turn me loose; 7) Cold, tired and hungry; 8) Calling all the heroes; 9) You'll never go to heaven; 10) The big lad in the windmill.
John Beck, keyboards & backing vocals; Bob Dalton, drums & backing vocals; Francis Dunnery, guitars & vocals; Dick Nolan, bass guitar & backing vocals;
with the Kick Horns, brass (#3).
700 GIORNI
Artista: IVANO FOSSATI
Data di incisione:
DATA
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Buontempo (Ivano Fossati); 2) Dieci soldati (Ivano Fossati); 3) Gli amanti d'Irlanda (Ivano Fossati); 4) Il passaggio dei partigiani (Ivano Fossati); 5) Una notte in Italia (Ivano Fossati); 6) La casa (Ivano Fossati); 7) Non è facile danzare (Ivano Fossati); 8) Giramore (Ivano Fossati).
Ivano Fossati, vocals, keyboards, acoustic & electric guitars, flute; Domenico de Maria, electric guitars; Guido Guglielminetti, bass guitar; Gilberto Martellieri, keyboards; Claudio Pascoli, saxophones; Elio Rivagli, drums; Silvio Puzzolu, acoustic & electric guitars;
with: "Jim", trumpet.
GRAVITY
Artista: JAMES BROWN
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SLEIGHT OF HAND
Artista: JOAN ARMATRADING
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
GOOD MUSIC
Artista: JOAN JETT AND THE BLACKHEARTS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
COCKER
Artista: JOE COCKER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
JOHN CAGE MEETS SUN RA
Artista: JOHN CAGE & SUN RA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
COBRA
Artista: JOHN ZORN
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TURBO
Artista: JUDAS PRIEST
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
POWER
Artista: KANSAS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BRIGHTER THAN A THOUSAND SUNS
Artista: KILLING JOKE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CERTAIN THINGS ARE LIKELY
Artista: KISSING THE PINK
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ELECTRIC CAFE
Artista: KRAFTWERK
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
PLEASURE TO KILL
Artista: KREATOR
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
HOME OF THE BRAVE
Artista: LAURIE ANDERSON
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
AVANT POP
Artista: LESTER BOWIE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
RUNNING IN THE FAMILY
Artista: LEVEL 42
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
DANCING ON THE CEILING
Artista: LIONEL RICHIE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
17 RE
Artista: LITFIBA
Data di incisione:
1986?
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Resta; 2) Re del silenzio; 3) Café, Mexcal e Rosita; 4) Vendette; 5) Pierrot e la luna; 6) Tango; 7) Come un Dio; 8) Febbre; 9) Apapaia; 10) Univers; 11) Sulla Terra; 12) Ballata; 13) Gira nel mio cerchio; 14) Cane; 15) Oro nero; 16) Ferito.
Antonio Aiazzi, keyboards; accordion (#6); Ringo De Palma, drums; tambourine (#10); Gianni Maroccolo, bass guitar; keyboards (#2); guitars (#4,6); Piero Pelù, vocals; Ghigo Renzulli, guitars;
with: Francesco Magnelli, clavinet, organ & piano (#3,8,9,10,11,13); Daniele Trambusti, percussion (#2,3,4,5,8,10,11,12); Velemir Vedma, violin (#5,16).
MISTRIAL
Artista: LOU REED
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
DON GIOVANNI
Artista: LUCIO BATTISTI
Data di incisione:
1986?
Voto = 6/10
La svolta ermetica di Battisti, che sceglie come nuovo collaboratore per i testi il poeta Pasquale Panella, che abbandona il repertorio immaginifico ormai corrivo di Mogol per puntare sull'oscurità e la ricercatezza lessicale. Dal punto di vista musicale invece Battisti sceglie soprattutto un synth-pop minimalista ma sofisticato ("Don Giovanni"), ma nonostante tutto forse i brani migliori sono quelli che si prendono meno sul serio e hanno un andamento meno solenne ("Fatti un pianto").
Brano più significativo: Fatti un piantoTracce: 1) Le cose che pensano (Lucio Battisti/Pasquale Panella); 2) Fatti un pianto (Lucio Battisti/Pasquale Panella); 3) Il doppio del gioco (Lucio Battisti/Pasquale Panella); 4) Madre pennuta (Lucio Battisti/Pasquale Panella); 5) Equivoci amici (Lucio Battisti/Pasquale Panella); 6) Don Giovanni (Lucio Battisti/Pasquale Panella); 7) Che vita ha fatto (Lucio Battisti/Pasquale Panella); 8) Il diluvio (Lucio Battisti/Pasquale Panella).
Lucio Battisti, vocals; Guy Barker, trumpet; Ted Hunter, french horn; Skaila Kanga, harp; Andy Pask, contrabass; Ray Russel, guitars; Robin Smith, piano; Phil Todd, saxophones; Greg Walsh, drums; Gavin Wright, violin.
DALLAMERICARUSO
Artista: LUCIO DALLA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LYLE LOVETT
Artista: LYLE LOVETT
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FEEL MY POWER
Artista: M.C. HAMMER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TRUE BLUE
Artista: MADONNA
Data di incisione:
dicembre 1985-aprile 1986
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Papa don't preach (Elliot/Madonna); 2) Open your heart (Cole/Madonna/Rafelson); 3) White Heat (Leonard/Madonna); 4) Live to tell (Leonard/Madonna); 5) Where's the party (Bray/Leonard/Madonna); 6) True Blue (Bray/Madonna); 7) La Isla Bonita (Gaitsch/Leonard/Madonna); 8) Jimmy Jimmy (Bray/Madonna); 9) Love makes the world go round (Leonard/Madonna).
Interpreti.
Ospiti.
VIGILANTE
Artista: MAGNUM
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CRIMINAL TANGO
Artista: MANFRED MANN'S EARTH BAND
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ODISSEA
Artista: MANGO
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BLIND BEFORE I STOP
Artista: MEAT LOAF
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
PEACE SELLS... BUT WHO'S BUYING?
Artista: MEGADETH
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE EDGE OF THE WORLD
Artista: MEKONS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
26 SONGS
Artista: MELVINS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE DARK
Artista: METAL CHURCH
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
IN SUSPECT TERRAIN
Artista: MICHAEL SHRIEVE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TUTU
Artista: MILES DAVIS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TWITCH
Artista: MINISTRY
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
GOD'S OWN MEDICINE
Artista: MISSION
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ORGASMATRON
Artista: MOTORHEAD
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LO SPIRITO CONTINUA
Artista: NEGAZIONE
Data di incisione:
2-10 giugno 1986
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) La vittoria della sconfitta (); 2) Lasciami stare (); 3) Thinkin' of somebody else (); 4) Diritto contro un muro (); 5) Niente (); 6) Un amaro sorriso (); 7) Straight & Rebel (); 8) Qualcosa scompare (); 9) Lei ha bisogno di qualcuno che la guardi (); 10) Lo spirito continua ().
Marco, bass guitar; Fabrizio, drums; Roberto, guitars; Zazzo, vocals;
with Dolf, violin (#6).
LANDING ON WATER
Artista: NEIL YOUNG
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE GHOST OF CAIN
Artista: NEW MODEL ARMY
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BROTHERHOOD
Artista: NEW ORDER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
KICKING AGAINST THE PRICKS
Artista: NICK CAVE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
YOUR FUNERAL... MY TRIAL
Artista: NICK CAVE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
RADIO MUSICOLA
Artista: NIK KERSHAW
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BOI-NGO
Artista: OINGO BOINGO
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE ULTIMATE SIN
Artista: OZZY OSBOURNE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
GRACELAND
Artista: PAUL SIMON
Data di incisione:
DATA
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BETWEEN TWO FIRES
Artista: PAUL YOUNG
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
PLEASE
Artista: PET SHOP BOYS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SO
Artista: PETER GABRIEL
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SONGS FROM LIQUID DAYS
Artista: PHILIP GLASS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LOOK WHAT THE CAT DRAGGED IN
Artista: POISON
Data di incisione:
marzo 1986
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Cry toughTracce: 1) Cry tough (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 2) I want action (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 3) I won't forget you (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 4) Play dirty (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 5) Look what the cat dragged in (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 6) Talk dirty to me (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 7) Want some, need some (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 8) Blame it on you (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 9) #1 Bad Boy (Dall/DeVille/Michaels/Rockett); 10) Let me go to the show (Dall/DeVille/Michaels/Rockett).
Bret Michaels, vocals; C. C. DeVille, guitars; Rikki Rockett, drums; Bobby Dall, bass guitar.
GET CLOSE
Artista: PRETENDERS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
PARADE
Artista: PRINCE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ALBUM
Artista: PUBLIC IMAGE LTD
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FREAKS
Artista: PULP
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
A KIND OF MAGIC
Artista: QUEEN
Data di incisione:
settembre 1985-aprile 1986
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Princes of the UniverseTracce: 1) One vision (Deacon/May/Mercury/Taylor); 2) A Kind of Magic (Roger Taylor); 3) One year of love (John Deacon); 4) Pain is so close to pleasure (Deacon/Mercury); 5) Friends will be friends (Deacon/Mercury); 6) Who wants to live forever (Brian May); 7) Gimme the prize (Brian May); 8) Don't lose your head (Roger Taylor); 9) Princes of the Universe (Freddie Mercury).
John Deacon, bass guitar (#1-5;7-9); electric guitars (#4,5,8); keyboards (#3,4); Brian May, vocals & electric guitars; keyboards (#1,6); Freddie Mercury, vocals, piano & synthesizers; Roger Taylor, drums, percussion & backing vocals; keyboards (#2,8);
with: Spike Edney, keyboards (#5,8); Joan Armatrading, vocals (#8); Steve Gregory, alto saxophone (#3); Lynton Naiff, string arrangement & conduction (#3); Michael Kamen, orchestral conduction (#6).
RAGE FOR ORDER
Artista: QUEENSRYCHE
Data di incisione:
1985-1986 (pubblicato giugno 1986)
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Walk in the shadows (De Garmo/Tate/Wilton); 2) I dream in infrared (Geoff Tate/Michael Wilton); 3) The Whisper (Chris DeGarmo); 4) Gonna get close to you (Lisa Dalbello); 5) The Killing Words (Chris DeGarmo/Geoff Tate); 6) Surgical Strike (Chris DeGarmo/Michael Wilton); 7) Neue Regel (Chris DeGarmo/Geoff Tate); 8) Chemical Youth (Geoff Tate/Michael Wilton); 9) London (De Garmo/Tate/Wilton); 10) Screaming in digital (De Garmo/Tate/Wilton); 11) I will remember (De Garmo).
Chris DeGarmo, guitars & backing vocals; Eddie Jackson, bass guitar & backing vocals; Scott Rockenfield, drums; Geoff Tate, vocals & keyboards; Michael Wilton, guitars & backing vocals;
with Neil Kernon, additional keyboards.
LIFES RICH PAGEANT
Artista: R.E.M.
Data di incisione:
aprile-maggio 1986
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ANIMAL BOY
Artista: RAMONES
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
STRONG PERSUADER
Artista: ROBERT CRAY
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
OLD ROTTEN HAT
Artista: ROBERT WYATT
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ROD STEWART
Artista: ROD STEWART
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
PEARLS OF PASSION
Artista: ROXETTE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
RAISING HELL
Artista: RUN-D.M.C.
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
ILLUSTRATED MUSICAL ENCYCLOPEDIA
Artista: RYUICHI SAKAMOTO
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FIGHT FOR THE ROCK
Artista: SAVATAGE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
JUST KEEP EATING
Artista: SCRATCH ACID
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
CLAIRVOYANCE
Artista: SCREAMING TREES
Data di incisione:
1986
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Orange Airplane; 2) You tell me all these things; 3) Standing on the Edge; 4) Forever; 5) Seeing and Believing; 6) I see stars; 7) Lonely Girl; 8) Strange out here; 9) The Turning; 10) Clairvoyance.
Gary Lee Conner, electric guitars; organ (#2); Van Conner, bass guitar; Mark Lanegan, vocals; violin (#8); Mark Pickerel, drums;
with: Joey Conner, backing vocals (#1); Michael Peterson, backing vocals (#7); Steve Fisk, production; piano (#7,10); organ (#9).
EFFETTI PERSONALI
Artista: SERGIO CAPUTO
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
LES MORTS VONT VITE
Artista: SHUB NIGGURATH
Data di incisione:
marzo 1986 (#1-4), giugno 1986 (#5), dicembre 1986 (#6)
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Incipit Tragaedia (Balaud/Coulaud/Fromy/Herve/Stewart/Verdier); 2) Cabine 67 (Balaud/Coulaud/Fromy/Herve/Stewart/Verdier); 3) Yog Sothoth (Balaud/Coulaud/Fromy/Herve/Stewart/Verdier); 4) La Ballade de Lénore (Balaud/Coulaud/Fromy/Herve/Stewart/Verdier);
Bonus: 5) Delear Prius (Balaud/Kervinio/Fromy/Herve/Stewart/Verdier); 6) J'ai vu naguère en peinture les harpies ravissant le repas de Phynée (Balaud/Kervinio/Fromy/Herve/Stewart/Verdier).
Alain Balaud, bass guitar; Franck Coulaud, drums (#1-4); Franck W. Fromy, electric guitars; Jean-Luc Herve, piano, organ & harmonium; Ann Stewart, vocals; Véronique Verdier, trombone.
with: Michel Kervinio, drums (#5,6).
TINDERBOX
Artista: SIOUXSIE AND THE BANSHEES
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
REIGN IN BLOOD
Artista: SLAYER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE QUEEN IS DEAD
Artista: SMITHS
Data di incisione:
luglio 1985 (#7), agosto 1985 (#6,10), dicembre 1985-marzo 1986? (#1-5,8-9)
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) The Queen is Dead (Marr/Morrissey); 2) Frankly, Mr. Shankly (Marr/Morrissey); 3) I know it's over (Marr/Morrissey); 4) Never had no one ever (Marr/Morrissey); 5) Cemetry Gates (Marr/Morrissey); 6) Bigmouth strikes again (Marr/Morrissey); 7) The Boy with the Thorn in His Side (Marr/Morrissey); 8) Vicar in a Tutu (Marr/Morrissey); 9) There is a light that never goes out (Marr/Morrissey); 10) Some girls are bigger than others (Marr/Morrissey).
Morrissey, vocals; Johnny Marr, guitars, harmonium, synthesisers; Andy Rourke, bass guitar; Mike Joyce, drums.
EVOL
Artista: SONIC YOUTH
Data di incisione:
marzo 1986
Voto = 6,5/10
Con "Evol" i Sonic Youth completano la formazione storica arruolando il batterista Steve Shelley, e abbandonano la no wave più radicale per introdurre elementi pop nella loro musica. L'azzardo funziona senza mai svalorizzare le ambizioni e le peculiarità del loro suono, e apre la strada al futuro della band.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Tom Violence; 2) Shadow of a Doubt; 3) Starpower; 4) In the Kingdom #19; 5) Green Light; 6) Death to our friends; 7) Secret Girls; 8) Marilyn Moore; 9) Expressway to yr. skull; 10) Bubblegum.
Kim Gordon, vocals; bass guitar (#1-3,5-9); Thurston Moore, vocals, guitars & synthesizer; Lee Ranaldo, vocals & guitars; Steve Shelley, drums & drum programming;
with Mike Watt, bass guitar (#4,10).
GUITAR
Artista: SONNY SHARROCK
Data di incisione:
DATA
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SOUND OF CONFUSION
Artista: SPACEMEN 3
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THROUGH THE BARRICADES
Artista: SPANDAU BALLET
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SKAG HEAVEN
Artista: SQUIRREL BAIT
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE BIG HEAT
Artista: STAN RIDGWAY
Data di incisione:
DATA
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
GUITAR TOWN
Artista: STEVE EARLE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BACK IN THE HIGH LIFE
Artista: STEVE WINWOOD
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
DREAMTIME
Artista: STRANGLERS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE COST OF LOVING
Artista: STYLE COUNCIL
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
GREED
Artista: SWANS
Data di incisione:
giugno-agosto 1985
Voto = 5,5/10
Mi sono fatto piacere un sacco di dischi sperimentali, ma con questo non c'è proprio verso.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Fool; 2) Anything for you; 3) Nobody; 4) Stupid Child; 5) Greed; 6) Heaven; 7) Money is flesh.
Michael Gira, vocals, piano, samples & tapes; bass guitar; Jarboe La Salle Devereaux, backing vocals; Norman Westberg, guitars; Harry Crosby, bass guitar; Ivan Nahem, drums;
with: Ronaldo Gonzalez, drums & piano (#1).
HOLY MONEY
Artista: SWANS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TRUE STORIES
Artista: TALKING HEADS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BLUE
Artista: TERJE RYPDAL
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
MECHANICAL RESONANCE
Artista: TESLA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE LEGACY
Artista: TESTAMENT
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
INFECTED
Artista: THE THE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THEY MIGHT BE GIANTS
Artista: THEY MIGHT BE GIANTS
Data di incisione:
DATA
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FILIGREE & SHADOW
Artista: THIS MORTAL COIL
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FULTON STREET MAUL
Artista: TIM BERNE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BREAK EVERY RULE
Artista: TINA TURNER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
PACK UP THE PLANTATION
Artista: TOM PETTY
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FAHRENHEIT
Artista: TOTO
Data di incisione:
1986 (pubblicato agosto 1986)
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Till the End (David Paich/Joseph Williams); 2) We can make it tonight (Barry Bregman/Jeff Porcaro/Joseph Williams); 3) Without your love (David Paich); 4) Can't stand it any longer (Steve Lukather/David Paich/Joseph Williams); 5) I'll be over you (Randy Goodrum/Steve Lukather); 6) Fahrenheit (David Paich/Jeff Porcaro/Joseph Williams); 7) Somewhere tonight (Steve Lukather/David Paich/Jeff Porcaro); 8) Could this be love (David Paich/Joseph Williams); 9) Lea (Steve Porcaro); 10) Don't stop me now (Steve Lukather/David Paich).
Steve Lukather, guitars & vocals; David Paich, keyboards & backing vocals; Jeff Porcaro, drums; Mike Porcaro, bass guitar; Steve Porcaro, keyboards; Joseph Williams, vocals;
with: David Sanborn, alto saxophone (#6,9,10); Michael McDonald, backing vocals (#5); Miles Davis, trumpet (#10); Lenny Castro, percussion (#1-2,4-5,7-9); Paulinho da Costa, percussion (#1,5,7); Steve Jordan, percussion (#9); Jim Keltner, percussion (#9); Joe Porcaro, percussion (#7,10); Sidney, percussion (#3,6); Paulette Brown, backing vocals (#3); Michael Sherwood, backing vocals (#1,9); Tony Walthes, backing vocals (#3); Fergie Frederiksen, backing vocals (#8); Chuck Findley, trumpet (#1,6); Gary Grant, trumpet (#1,6); Jerry Hey, trumpet (#1,6); Charles Loper, horns (#1); Bill Reichenbach Jr., trombone (#1); Tom Scott, saxophone (#6); Larry Williams, horns? (#6).
LABYRINTH
Artista: TREVOR JONES & DAVID BOWIE
Data di pubblicazione:
1986
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Opening Titles including 'Underground' (Bowie/Jones); 2) Into the labyrinth (Trevor Jones); 3) Magic Dance (David Bowie); 4) Sarah (Trevor Jones); 5) Chilly down (David Bowie); 6) Hallucination (Trevor Jones); 7) As the world falls down (David Bowie); 8) The Goblin Battle (Trevor Jones); 9) Within you (David Bowie); 10) Thirteen o'clock (Trevor Jones); 11) Home at last (Trevor Jones); 12) Underground (David Bowie).
David Bowie, vocals (#1,3,7,9,12); Trevor Jones, score; Paul Westwood, bass guitar (#1,6,8,10); Will Lee, bass guitar (#3,7,9); backing vocals (#3); Steve Ferrone, drums (#3,7,9,12); Ray Russell, guitars (#1,6,8,10); Brian Gascoigne, keyboards (#1,2,4,6,8,10,11); Dave Lawson, keyboards (#1,2,4,6,8,10,11); Robbie Buchanan, keyboards (#3,9,12); Simon Lloyd, keyboards (#1,2,4,6,8,10,11);
with: Harold Fisher, drums (#1); Dan Huff, electric guitar (#3); Matthew Seligman, bass guitar (#5); Neil Conti, drums (#5); Kevin Armstrong, guitars (#5); Nick Plytas, keyboards (#5); Charles Augins, vocals (#5); Dany John-Jules, vocals (#5); Kevin Clash, vocals (#5); Richard Bodkin, vocals (#5); Ray Warleigh, saxophone (#6); Jeff Mironov, guitars (#7); Nicky Moroch, guitars (#7); Maurice Murphy, trumpet (#10,11); Michael Lewin, nylon string guitar (#11).
Additional backing vocals: Diva Gray (#3); Fonzi Thornton (#3,12); A. Marie Foster (#12); Beverly Ferguson (#12); Chaka Khan (#12); Cissy Houston (#12); Daphne Vega (#12); Eunice Peterson (#12); Garcia Alston (#12); James Glenn (#12); Luther Vandross (#12); Marcus Miller (#12); Mark Stevens (#12); Mary Davis Canty (#12); Rennele Stafford (#12).
SHIP OF FOOLS
Artista: TUXEDOMOON
Data di incisione:
dicembre 1985-gennaio 1986
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Atlantis (Brown/Principle); 2) Reeding, righting, rhythmatic (Brown/Principle/van Lieshout); 3) Break the Rules (Brown/Principle/van Lieshout); 4) A Piano Solo (Steven Brown); 5) Lowlands Tone Poem (Brown/Principle/van Lieshout); 6) Music for Piano + Guitar (Brown/Principle); 7) An afternoon with N (Steven Brown); 8) The Train (Brown/Georgiev/Principle).
Steven Brown, vocals (#1-3,8), soprano saxophone (#1-3), keyboards (#3), piano (#4-7), clarinet (#8); Bruce Geduldig, vocals (#3); Ivan Georgiev, organ & synthesizer (#1); bass guitar (#2); piano (#8); Peter Principle, guitars (#1,2,6), bass guitar (#1,3,5,6,8), percussion (#1,2,3), zither (#7); Luc van Lieshout, trumpet (#1,3,7), flugelhorn (#1,5,6,8), organ (#2), synthesizer (#2,8), bass harmonica (#3);
with: Marcia Barcellos, backing vocals (#2); Thierry Szyfer, drums (#8).
U-VOX
Artista: ULTRAVOX
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
HEATWAVE
Artista: UNIVERS ZERO
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
5150
Artista: VAN HALEN
Data di incisione:
novembre 1985-febbraio 1986
Voto = 6/10
Primo album dei Van Halen con Sammy Hagar al posto di David Lee Roth. Hagar si prende più sul serio (difetto gravissimo in un genere "cazzone" come l'hard rock) e i temi si spostano più sulle canzoni d'amore, spesso con un sottotono romanticizzante - eppure la cosa funziona e i brani convincenti abbondano. La proposta musicale comunque appare simile a quella vecchia, nel bene e nel male. Se sapete accettare i Van Halen senza David Lee Roth, il disco vi piacerà.
Brano più significativo: Why can't this be loveTracce: 1) Good Enough; 2) Why can't this be love; 3) Get up; 4) Dreams;
5) Summer Nights; 6) Best of both worlds; 7) Love walks in; 8) 5150; 9) Inside.
Michael Anthony, bass guitar & backing vocals; Sammy Hagar, vocals; Alex van Halen, drums; Eddie van Halen, guitars, keyboards & backing vocals.
SOLDIERS OF SUNRISE
Artista: VIPER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE MOON LOOKED DOWN AND LAUGHED
Artista: VIRGIN PRUNES
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
HOPE IN A DARKENED HEART
Artista: VIRGINIA ASTLEY
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
KILLING TECHNOLOGY
Artista: VOIVOD
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
INSIDE THE ELECTRIC CIRCUS
Artista: W.A.S.P.
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THIS IS THIS
Artista: WEATHER REPORT
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
MUSIC FROM THE EDGE OF HEAVEN
Artista: WHAM!
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SKYLARKING
Artista: XTC
Data di incisione:
1986 (pubblicato ottobre 1986)
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Sacrificial BonfireTracce: 1) Summer's Cauldron (Andy Partridge); 2) Grass (Colin Moulding); 3) The Meeting Place (Colin Moulding); 4) That's really super, supergirl (Andy Partridge); 5) Ballet for a Rainy Day (Andy Partridge); 6) 1000 Umbrellas (Andy Partridge); 7) Season Cycle (Andy Partridge); 8) Earn enough for us (Andy Partridge); 9) Big day (Colin Moulding); 10) Another Satellite (Andy Partridge); 11) Mermaid Smiled (Andy Partridge); 12) The man who sailed around his soul (Andy Partridge); 13) Dear God (Andy Partridge); 14) Dying (Colin Moulding); 15) Sacrificial Bonfire (Colin Moulding).
Produced by Todd Rundgren.
Dave Gregory, vocals, guitars, piano, synthesizer & keyboards; Colin Moulding, vocals & bass guitar; Andy Partridge, vocals & guitars;
with: Prairie Prince, drums; Todd Rundgren, orchestral arrangements, computer programming & additional backing vocals; melodica (#1); keyboards (#2,4); Mingo Lewis, percussion (#11,12); John Tenney, violin; Emily van Valkenburgh, violin; Rebecca Sebring, viola; Teressa Adams, cello; Charlie McCarthy, alto & tenor saxophones, flute; Bob Ferriera, bass clarinet, tenor saxophone & piccolo; Dave Bendigkeit, trumpet; Dean Hubbard, trombone; Jasmine Veillette, additional vocals (#13).
TRILOGY
Artista: YNGWIE MALMSTEEN
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: You don't remember, I'll never forgetTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
RIDE THE TIGER
Artista: YO LA TENGO
Data di incisione:
dicembre 1985-gennaio 1986
Voto = 7/10
Fingerpicking country, psichedelia anni sessanta, Lou Reed e Television sono fra le influenze principali della band, che costruisce uno dei più interessanti album di rock alternativo del periodo, preconizzando il lato melodico del grunge e alternative degli anni novanta.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) The Cone of Silence (Ira Kaplan); 2) Big Sky (Ray Davies); 3) The evil that men do (Ira Kaplan); 4) The Forest Green (Georgia Hubley/Ira Kaplan); 5) The Pain of pain (Ira Kaplan); 6) The way some people die (Dave Schramm); 7) The Empty Pool (Dave Weckerman); 8) Alrock's Bells (Ira Kaplan); 9) Five years (Ira Kaplan/Dave Schramm); 10) Screaming dead balloons (Ira Kaplan); 11) Living int he country (Pete Seeger).
Ira Kaplan, vocals & guitars; Dave Schramm, vocals & guitars; Mike Lewis, bass guitar; Georgia Hubley, drums; .
with: David Bither, saxophone; Mike Tchang, saxophone; Chris Nelson, trombone; Clint Conley, bass guitar; Dave Rick, bass guitar.
MISFITS, LOONY TUNES AND SQUALID CRIMINALS
Artista: ZOVIET FRANCE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
RISPETTO
Artista: ZUCCHERO
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TITOLO DEL DISCO
Artista: NOME
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
Voti a confronto
Artista | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
A-ha | Scoundrel Days | 6 | voto | voto | voto | voto |
Adrian Belew | Desire caught by the tail | 6,5 | voto | voto | 6 | voto |
Afrika Bambaataa | Planet Rock - the Album | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Alice Cooper | Constrictor | 6 | voto | voto | voto | voto |
Antonello Venditti | Venditti e segreti | 5 | voto | voto | voto | voto |
Astor Piazzolla | Tango Zero Hour | 7,5 | 8,5 | voto | voto | voto |
B | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Bathory | Under the sign of the black mark | 7 | voto | voto | voto | voto |
Beastie Boys | Licensed to Ill | 7 | 9,5 | voto | voto | voto |
Billy Joel | The Bridge | 5,5 | voto | voto | voto | voto |
Bob Seger | Like a rock | voto | voto | voto | voto | voto |
Bon Jovi | Slippery when wet | 7 | voto | voto | voto | voto |
Butthole Surfers | Rembrandt Pussyhorse | 6,5 | voto | voto | 8 | voto |
C | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Camper van Beethoven | Camper van Beethoven | 6,5 | 9 | voto | voto | voto |
Cecil Taylor | Iwontuwonsi | voto | voto | voto | voto | voto |
Cecil Taylor | Olu Iwa | voto | voto | voto | voto | voto |
Coil | Horse Rotorvator | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
D | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
David Thomas | Monster walks the winter lake | 7 | voto | voto | 8 | voto |
Dead Kennedys | Bedtime for Democracy | voto | voto | voto | voto | voto |
Depeche Mode | Black Celebration | 7 | voto | voto | voto | voto |
Don Pullen & George Adams | Breakthrough | voto | 9 | voto | voto | voto |
Duran Duran | Notorious | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
E | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Emerson, Lake & Powell | Emerson, Lake & Powell | voto | voto | voto | voto | voto |
Eric Clapton | August | 5,5 | voto | voto | voto | voto |
Europe | The Final Countdown | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Eurythmics | Revenge | 5,5 | voto | voto | voto | voto |
F | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Frank Zappa | Jazz from Hell | voto | voto | voto | voto | voto |
G | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Genesis | Invisible Touch | 5 | voto | voto | voto | voto |
H | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Husker Du | Candy Apple Grey | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
I | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Iron Maiden | Somewhere in Time | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
It Bites | The big lad in the windmill | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Ivano Fossati | 700 giorni | 6 | voto | voto | voto | voto |
J | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
James Brown | Gravity | voto | voto | voto | voto | voto |
Jan Garbarek | All those born with wings | voto | voto | voto | voto | voto |
Joan Armatrading | Sleight of Hand | voto | voto | voto | voto | voto |
John Zorn | Cobra | voto | voto | voto | voto | voto |
K | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Kreator | Pleasure to Kill | voto | voto | voto | voto | voto |
L | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Lionel Richie | Dancing on the Ceiling | voto | voto | voto | voto | voto |
Litfiba | 17 Re | 7 | voto | voto | voto | voto |
Lucio Battisti | Don Giovanni | 6 | voto | voto | voto | voto |
M | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Madonna | True Blue | voto | voto | voto | voto | voto |
Megadeth | Peace sells...but who's buying | voto | voto | voto | voto | voto |
Melvins | 26 Songs | voto | voto | voto | voto | voto |
Miles Davis | Tutu | voto | voto | voto | voto | voto |
Motorhead | Orgasmatron | voto | voto | voto | voto | voto |
N | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Negazione | lo spirito continua | voto | voto | voto | voto | voto |
New Order | Brotherhood | voto | 9 | voto | voto | voto |
O | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Ozzy Osbourne | The Ultimate Sin | voto | voto | voto | voto | voto |
P | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Paul Simon | Graceland | 6,5 | 9 | voto | voto | voto |
Pet Shop Boys | Please | voto | voto | voto | voto | voto |
Peter Gabriel | So | 7 | voto | voto | voto | voto |
Poison | Look what the cat dragged in | 6 | voto | voto | voto | voto |
Pulp | Freaks | voto | voto | voto | voto | voto |
Q | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Queen | A Kind of Magic | 7 | voto | voto | voto | voto |
Queensryche | Rage for Order | voto | voto | voto | voto | voto |
R | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
R.E.M. | Lifes rich pageant | voto | voto | voto | voto | voto |
Robert Cray | Strong Persuader | voto | 9,5 | voto | voto | voto |
S | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Screaming Trees | Clairvoyance | 6 | voto | voto | 6 | voto |
Sergio Caputo | Effetti Personali | voto | voto | voto | voto | voto |
Shub Niggurath | Les morts vont vite | 7 | voto | voto | voto | voto |
Slayer | Reign in Blood | voto | voto | voto | voto | voto |
Smiths | The Queen is Dead | 7 | 8 | voto | voto | voto |
Sonny Sharrock | Guitar | voto | 9 | voto | voto | voto |
Stan Ridgway | The Big Heat | 7 | voto | voto | 8 | voto |
Swans | Greed | voto | voto | voto | voto | voto |
T | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Terje Rypdal | Blue | voto | voto | voto | voto | voto |
Testament | The Legacy | voto | voto | voto | voto | voto |
They might be giants | They might be giants | 6,5 | 9 | voto | voto | voto |
Toto | Fahreneit | 6 | voto | voto | voto | voto |
Tuxedomoon | Ship of Fools | 6,5 | voto | voto | 6 | voto |
U | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Ultravox | U-Vox | voto | voto | voto | voto | voto |
V | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Van Halen | 5150 | 6 | 6,5 | voto | voto | voto |
Viper | Soldiers of Sunrise | voto | voto | voto | voto | voto |
Virgin Prunes | The moon looked down... | voto | voto | voto | voto | voto |
W | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Weather Report | This is This | voto | voto | voto | voto | voto |
X | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
XTC | Skylarking | 7 | 8,5 | 7 | 7,5 | voto |
Y | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Yngwie Malmsteen | Trilogy | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Yo La Tengo | Ride the Tiger | 7 | voto | voto | voto | voto |
Z | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Artista | Titolo | voto | voto | voto | voto | voto |
Artista | Titolo | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Artista | Titolo | voto | voto | voto | voto | voto |
Return to the main index page
Nessun commento:
Posta un commento