1985

Ritorna all'indice principale

ANNO 1985

"inserire una citazione significativa"

Introduzione
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto

ALBUM:

Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.

Introduzione

Primo paragrafo.

Secondo paragrafo.

NOTE DISCOGRAFICHE AGLI ALBUM


RECENSIONI DEGLI ALBUM
THE WISHING CHAIR

Artista: 10,000 MANIACS
Data di incisione: giugno 1984-maggio 1985
Voto = 6,5/10

I 10,000 Maniacs spesso sembrano una versione del New England dei Fairport Convention, non a caso il produttore dell'album è un veterano del folk rock britannico, Joe Boyd. Quello che fa salire di livello il disco sono le chitarre graffianti che danno quel tocco di aggressività underground che serve a non ammosciare troppo il prodotto finale.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Can't ignore the train (John Lombardo/Natalie Merchant); 2) Scorpio Rising (Buck/Lombardo/Merchant); 3) Just as the tide was a flowing (trad.); 4) Lilydale (Robert Buck/Natalie Merchant); 5) Back o' the Moon (Dennis Drew/Natalie Merchant); 6) Maddox Table (Natalie Merchant);
7) The Colonial Wing** (Robert Buck/Natalie Merchant); 8) Grey Victory (Buck/Lombardo/Merchant); 9) Among the Americans (Buck/Drew/Merchant);
10) Everyone a puzzle lover (John Lombardo/Natalie Merchant); 11) Cotton Alley (John Lombardo/Natalie Merchant); 12) Daktari** (John Lombardo/Natalie Merchant); 13) My Mother the War (Lombardo/Merchant/Walsh); 14) Tension makes a tangle (John Lombardo/Natalie Merchant); 15) Arbor Day (Natalie Merchant).

** Brani non presenti nell'LP originale. Ripubblicati in CD. Originariamente parte dell'EP "Can't ignore the train".

Jerry Augustyniak, drums; Robert Buck, acoustic & electric guitars, mandolin; Dennis Drew, organ, piano & accordion; Steven Gustafson, bass guitar & electric guitars; John Lombardo, acoustic & electric guitars, bass guitar; Natalie Merchant, vocals.


HUNTING HIGH AND LOW

Artista: A-HA
Data di incisione: 1984-1985
Voto = 6,5/10

Il disco di debutto dei norvegesi A-Ha è un meraviglioso, sontuoso synth-pop ultra-romantico e ultra-struggente, tra i migliori prodotti melodici del decennio, con il falsetto squillante di Morten Harket in primo piano e composizioni sufficientemente fantasiose e futuristiche da evitare ripetitività e meccanicità, difetti tipici del genere.

Brano più significativo: Take on me

Tracce: 1) Take on Me (Furuholmen/Harket/Waaktaar); 2) Train of Thought (Pål Waaktaar); 3) Hunting high and low (Pål Waaktaar);
4) The Blue Sky (Pål Waaktaar); 5) Living a boy's adventure tale (Morten Harket/Pål Waaktaar); 6) The sun always shines on tv (Pål Waaktaar);
7) And you tell me (Pål Waaktaar); 8) Love is reason (Magne Furuholmen/Pål Waaktaar); 9) I dream myself alive (Magne Furuholmen/Pål Waaktaar);
10) Here I stand and face the rain (Pål Waaktaar).

Magne Furuholmen, keyboards & backing vocals; Morten Harket, lead & backing vocals; Pål Waaktaar, guitars & backing vocals.

with John Ratcliff, keyboards & backing vocals.


I HAVE NO FEELINGS

Artista: ANNETTE PEACOCK
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SPREADING THE DISEASE

Artista: ANTHRAX
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


DIFFERENT LIGHT

Artista: BANGLES
Data di incisione: estate-autunno 1985
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Manic Monday (Prince Roger Nelson); 2) In a different light (Susanna Hoffs/Vicki Peterson); 3) Walking down your street (Gutierrez/Hoffs/Kahne); 4) Walk like an Egyptian (Liam Sternberg); 5) Standing in the Hallway (Hoffs/Kahne/Peterson/Peterson); 6) Return Post (Susanna Hoffs/Vicki Peterson); 7) If she knew what she wants (Jules Shear); 8) Let it go (Hoffs/Peterson/Peterson/Steele); 9) September Gurls (Alex Chilton); 10) Angels don't fall in love (Susanna Hoffs/Vicki Peterson); 11) Following (Michael Steele); 12) Not like you (Hoffs/Kahne/Peterson).

Susanna Hoffs, vocals (lead #1,3,4,7,8) & guitars; Debbi Peterson, vocals (lead #5,8,12) & drums; Vicki Peterson, vocals (lead #2,4,6,8,10) & guitars; Michael Steele, vocals (lead #4,8,9,11) & bass guitar;

with: Rusty Anderson, guitars; Barbara Chapman, harp & guitars; Mithcell Froom, keyboards & synths; David Kahne, keyboards & synths; Carlos Vega, drums.


THIS IS

Artista: BIG AUDIO DYNAMITE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ATOMIZER

Artista: BIG BLACK
Data di incisione: 1985
Voto = 7/10

Post-punk industriale e rumoristico di grande efficacia, un manifesto violento e allo stesso tempo singolarmente intriso di melodia che ridefinisce la musica industriale per la seconda metà degli anni ottanta e proietta le chitarre abrasive di Albini e Durango nel firmamento dei duo chitarristici più distruttivi del rock.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Jordan, Minnesota (Albini/Durango/Riley); 2) Passing Complexion (Albini/Durango/Riley); 3) Big Money (Albini/Durango/Riley); 4) Kerosene (Albini/Durango/Riley); 5) Bad Houses (Albini/Durango/Riley); 6) Fists of Love (Albini/Durango/Riley); 7) Stinking Drunk (Albini/Durango/Riley); 8) Bazooka Joe (Albini/Durango/Riley); 9) Strange Things (Albini/Durango/Riley); 10) Cables (Albini/Durango/Riley).

Steve Albini, vocals, guitars & drum machine; Santiago Durango, guitars; Dave Riley, bass guitar.


PROCESS OF WEEDING OUT

Artista: BLACK FLAG
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CLUB NINJA

Artista: BLUE OYSTER CULT
Data di incisione: 1985 (pubblicato dicembre 1985)
Voto = 5,5/10

Un disco molto conservativo, di AOR/hard rock abbastanza banale. Non un disco da buttare, ma certamente non all'altezza della fama della band, quasi sempre capace di melodie intriganti e arrangiamenti fantasiosi. Il licenziamento di Albert Bouchard, la presenza di quattro brani scritti da autori esterni e alcune sovraincisioni appaltate a turnisti in studio contribuiscono alla percezione di una operazione commerciale non propriamente riuscita. Accettabile per i fan della band e gli appassionati del genere, ma sconsigliato a tutti gli altri.

Brano più significativo: Shadow Warrior

Tracce: 1) White Flags (Leggatt Bros.); 2) Dancin' in the ruins (Larry Gottlieb/Jason Scanlon); 3) Make Rock not War (Bob Halligan Jr.); 4) Perfect Water (Jim Carroll/Donald Roeser); 5) Spy in the House of Night (Richard Meltzer/Donald Roeser); 6) Beat 'em up (Bob Halligan Jr.); 7) When the war comes (Joe Bouchard/Sandy Pearlman); 8) Shadow Warrior (Eric Bloom/Donald Roeser/Eric Van Lustbader); 9) Madness to the Method (Donald Roeser/Dick Trismen).

Eric Bloom, guitars & vocals (lead on #1,3,6,8); Joe Bouchard, bass guitar & vocals (lead on #7); Donald Roeser, guitars, keyboards & vocals (lead on 2,4,5,7,9); Jimmy Wilcox, drums & backing vocals; Tommy Zvoncheck, synthesizers, piano & organ;

with: Kenny Aaronson, bass guitar; Phil Grande, guitars; Thommy Price, drums; David Lucas, additional backing vocals; Joni Peltz, additional backing vocals; Dave Immer, additional backing vocals; Joe Caro, additional backing vocals; Howard Stern, spoken vocals (#7).


7800° FAHRENHEIT

Artista: BON JOVI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BOYS AND GIRLS

Artista: BRYAN FERRY
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

L'idea di Ferry è di continuare nel solco del pop rock sofisticato e sincopato del meraviglioso "Avalon" (ultimo disco dei Roxy Music), ma senza Manzanera e Mackay il gioco funziona fino a un certo punto - "Slave to Love", una delle ballate romantiche più belle degli anni Ottanta - e il disco scivola via senza sbavature, coeso ma un po' prevedibile.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Sensation (Bryan Ferry); 2) Slave to Love (Bryan Ferry); 3) Don't stop the dance (Rhett Davies/Bryan Ferry); 4) A Waste Land (Bryan Ferry); 5) Windswept (Bryan Ferry); 6) The Chosen One (Bryan Ferry); 7) Valentine (Bryan Ferry); 8) Stone Woman (Bryan Ferry); 9) Boys and Girls (Bryan Ferry).

Bryan Ferry, vocals & keyboards; Guy Fletcher, keyboards; David Gilmour, electric guitars; Omar Hakim, drums;

Neil Hubbard - electric guitar Neil Jason - bass guitar Chester Kamen - electric guitar Mark Knopfler - electric guitar Tony Levin - bass guitar Jimmy Maelen - percussion Martin McCarrick - cello Marcus Miller - bass guitar Andy Newmark - drums Nile Rodgers - electric guitar David Sanborn - saxophone Keith Scott - electric guitar Alan Spenner - bass guitar Anne Stephenson - strings Jon Carin - keyboards Virginia Hewes - backing vocals Ednah Holt - backing vocals Fonzi Thornton - backing vocals Ruby Turner - backing vocals Alfa Anderson - backing vocals Michelle Cobbs - backing vocals Yanick Etienne - backing vocals Colleen Fitz-Charles - backing vocals Lisa Fitz-Charles - backing vocals Simone Fitz-Charles - backing vocals.


REMBRANDT PUSSYHORSE

Artista: BUTTHOLE SURFERS
Data di incisione: 1984-1985
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Creep in the Cellar (); 2) Sea Ferring (); 3) American Woman (); 4) Waiting for Jimmy to kick (); 5) Strangers die everyday (); 6) Perry (); 7) Whirling Hall of Knives (); 8) Mark says alright (); 9) In the cellar ().

Cream Corn from the Socket of Davis EP: 10) Moving to Florida (); 11) Comb; 12) To Parter; 13) Tornadoes.

Gibby Haynes, vocals; Paul Leary, guitars; bass guitar (#1; 3-7;9;10-11); King Coffey, drums; Teresa 'Nervosa' Taylor, drums (#1-9;12-13);

with: Trevor Malcolm, bass guitar (#2,8); Terence Smart, bass guitar (#12-13); Rob O'Neill, piano (#1); organ (#6).


TELEPHONE FREE LANDSLIDE VICTORY

Artista: CAMPER VAN BEETHOVEN
Data di incisione: DATA
Voto = 7/10

Un classico del college rock, in equilibrio precario tra folk, punk, ska e musica etnica; storto quanto basta, anarchico e scanzonato, che non si prende mai sul serio eppure scava molto in profondità musicalmente. Un disco fondamentale per il rock indipendente nordamericano degli anni '80.

Brano più significativo: Take the skinheads bowling

Tracce: 1) Border Ska (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 2) The day that Lassie went to the Moon (David Lowery); 3) Wasted (Greg Ginn/Keith Morris); 4) Yanqui go home (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 5) Oh no! (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 6) 9 of Disks (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 7) Payed vacation: Greece (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 8) Where the Hell is Bill? (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 9) Vladivostock (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 10) Skinhead Stomp (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 11) Tina (traditional); 12) Take the skinheads bowling (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 13) Mao reminisces about his days in Southern China (); 14) I don't see you (David Lowery/Chris Molla); 15) Balalaika Gap(Victor Krummenacher/David Lowery/Jonathan Segel); 16) Opi rides again (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 17) Club Med Sucks (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel); 18) Ambiguity Song (Krummenacher/Lowery/Molla/Segel).

Bonus Tracks: 18) Epigram #5 (); 19) At Kuda (); 20) Epigram #2 (); 21) Cowboys from Hollywood (); 22) Colonel Enrique Adolfo Bermudez ().

Anthony Guess, drums; Victor Krummenacher, bass guitar & backing vocals; David Lowery, lead vocals, guitars; Chris Molla, guitars & backing vocals; Jonathan Segel, violin, keyboards, guitars & backing vocals.


II & III

Artista: CAMPER VAN BEETHOVEN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Abundance (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 2) Cowboys from Hollywood (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 3) Sad Lover's Waltz (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 4) Turtlehead (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 5) I love her all the time (Sonic Youth); 6) No flies on us (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 7) Down and Out (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 8) No Krugerrands for David (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 9) Goleta (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 10) 4 Year Plan (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 11) Bad Trip (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 12) Circles (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 13) Dust Pan (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 14) Sometimes (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 15) Chain of Circumstance (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 16) ZZ Top goes to Egypt (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 17) Cattle (Reversed) (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 18) Form another stone (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel); 19) No more bullshit (Krummenacher/Lisher/Lowery/Molla/Segel).

Bonus: 1) Devil Song; 2) Vampire Club; 3) Circles Dub; 4) Bad Trip.

Victor Krummenacher, bass guitar & backing vocals; Greg Lisher, guitars; David Lowery, vocals, guitars & drums; Chris Molla, guitars, drums & backing vocals; Jonathan Segel, vocals, violin, mandolin & keyboards;

with: Chris Pedersen, drums (#11).


AFFINITÀ - DIVERGENZE

Artista: CCCP
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TO MEGA THERION

Artista: CELTIC FROST
Data di incisione: 14-28 settembre 1985
Voto = 7/10

Un disco fondamentale per la nascita del metal estremo, "testimonianza di un periodo in cui, per dirla come Fenriz, non c’erano generi definiti, ma death, doom, black e thrash si fondevano" (Lorenzo Ottolenghi).

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Innocence and Wrath (Tom Gabriel Fisher); 2) Dawn of Meggido (Tom Gabriel Fisher); 3) Eternal Summer (Tom Gabriel Fisher); 4) Circle of the Tyrants (Tom Gabriel Fisher); 5) North Winds (Tom Gabriel Fisher); 6) Fainted Eyes (Tom Gabriel Fisher); 7) Tears in a Prophet's Dream (Tom Gabriel Fisher); 8) Necromantical Screams (Tom Gabriel Fisher).

Thomas Gabriel Fischer, guitars & vocals; Dominic Steiner, bass guitar; Reed St. Mark, drums;

with: Wolf Bender, french horn (#1,2,8); Claudia-Maria Mokri, additional vocals (#4,8); Horst Müller & Urs Sprenger, effects (#7).


FLAUNT THE IMPERFECTION

Artista: CHINA CRISIS
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) The Highest High (Daly/Johnson/Lundon); 2) Strength of Character (Daly/Johnson/Lundon); 3) You did cut me (Daly/Johnson/Lundon); 4) Black Man Ray (Daly/Johnson/Lundon); 5) Wall of God (Daly/Johnson/Lundon); 6) Gift of Freedom (Daly/Johnson/Lundon); 7) King in a Catholic Style (Daly/Johnson/Lundon); 8) Bigger the punch I'm feeling (Daly/Johnson/Lundon); 9) The world spins, I'm part of it (Daly/Johnson/Lundon); 10) Blue Sea (Daly/Johnson/Lundon).

Gary Daly, synthesizers & vocals; Eddy Lundon, guitars & vocals; Gary Johnson, bass guitar; Kevin Wilkinson, drums; Walter Becker, synthesizers & percussion; Tim Renwick, electric guitars.


SILVERTONE

Artista: CHRIS ISAAK
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ASHES

Artista: CHRISTIAN DEATH
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LOVE

Artista: CULT
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE HEAD ON THE DOOR

Artista: CURE
Data di incisione: 1985 (pubblicato agosto 1985)
Voto = 7/10

Archiviata la fase dark minimalista, i Cure si gettano a capofitto nel rock, portando con sé soprattutto influenze alla Television nelle chitarre e una varietà melodica rara nel post new-wave.

Brano più significativo: Close to Me

Tracce: 1) Inbetween days (Robert Smith); 2) Kyoto Song (Robert Smith); 3) The Blood (Robert Smith); 4) Six different ways (Robert Smith); 5) Push (Robert Smith); 6) The baby screams (Robert Smith); 7) Close to Me (Robert Smith); 8) A Night Like This (Robert Smith); 9) Screw (Robert Smith); 10) Sinking (Robert Smith).

Simon Gallup, bass guitar; Robert Smith, vocals, guitars & keyboards; Porl Thompson, guitars & keyboards; Lol Tolhurst, keyboards; Boris Williams, drums;

with: Ren Party, horns (#7); Ron Howe, saxophone (#8).


DOGS BLOOD RISING

Artista: CURRENT 93
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ALCHEMY - AN INDEX OF POSSIBILITIES

Artista: DAVID SYLVIAN
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Apprezzabile lo sforzo, ma notevole la noia.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: A) Words with the Shaman ; 1) Ancient Evening (Jon Hassell/David Sylvian); 2) Incantation (Jon Hassell/David Sylvian); 3) Awakening - Songs from the Treetops (Hassell/Jansen/Sylvian); 4) Preparations for a Journey (David Sylvian); B) Steel Cathedrals (Ryuichi Sakamoto/David Sylvian).

David Sylvian, vocals, keyboards & tapes; guitars (A); percussion (B); Steve Jansen, drums, percussion; keyboards (A); Holger Czukay, electronics & dictaphone;

with: Jon Hassell, trumpet (A); Percy Jones, fretless bass guitar (A); Ryuchi Sakamoto, piano & strings (B); Kenny Wheeler, flugelhorn (B); Robert Fripp, electric guitar (B); Masami Tsuchiya, electric guitar (B).


MORE PLACES FOREVER

Artista: DAVID THOMAS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SPLEEN AND IDEAL

Artista: DEAD CAN DANCE
Data di incisione: settembre-novembre 1985
Voto = 7/10

Il goth rock si decompone in liquida musica atmosferica che sfocia sempre più in composizioni dalle ritmiche etniche o puramente ambient in questo disco suggestivo degli australiani Gerrard & Perry. Man mano che il disco prosegue, il livello delle composizioni e la loro densità cresce, dimostrando la straordinaria padronanza del proprio materiale anche nella presentazione che il duo ne fa. Un disco fondamentale.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) De Profundis (Gerrard/Perry); 2) Ascension (Gerrard/Perry); 3) Circumradiant Dawn (Gerrard/Perry); 4) The Cardinal Sin (Gerrard/Perry); 5) Mesmerism (Gerrard/Perry); 6) Enigma of the Absolute (Gerrard/Perry); 7) Advent (Gerrard/Perry); 8) Avatar (Gerrard/Perry); 9) Indoctrination (Gerrard/Perry).

Lisa Gerrard, vocals & instruments; Brendan Perry, vocals & instruments;

with: Gus Ferguson – cello; Martin McCarrick – cello; James Pinker – timpani; Tony Ayres – timpani; Richard Avison – trombone; Simon Hogg – trombone; Carolyn Costin – violin; Andrew Hutton, vocals (#1).


FRANKENCHRIST

Artista: DEAD KENNEDYS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


DINOSAUR JR

Artista: DINOSAUR JR
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BROTHERS IN ARMS

Artista: DIRE STRAITS
Data di incisione: novembre 1984-marzo 1985
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: So far away

Tracce: 1) So far away (Mark Knopfler); 2) Money for Nothing (Knopfler/Sting); 3) Walk of Life (Mark Knopfler); 4) Your latest trick (Mark Knopfler); 5) Why worry (Mark Knopfler); 6) Ride across the river (Mark Knopfler); 7) The man's too strong (Mark Knopfler); 8) One world (Mark Knopfler); 9) Brothers in Arms (Mark Knopfler).

Alan Clark, keyboards; Guy Fletcher, synthesizers & backing vocals; Omar Hakim, drums; John Illsley, bass guitar & backing vocals; Mark Knopfler, vocals & guitars;

with: Sting, additional vocals (#2); Terry Williams, drums (#2); Michael Brecker, tenor saxophone; Randy Brecker, trumpet; Malcolm Duncan, tenor saxophone; Jimmy Maelen, percussion; Michael Mainieri, vibraphone; Dave Plews, horn.


WE CARE A LOT

Artista: FAITH NO MORE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE SPECTRE WITHIN

Artista: FATES WARNING
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NAIL

Artista: FOETUS
Data di incisione: 1985
Voto = 7/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Theme from Pigdom Come (J. G. Thirlwell); 2) The Throne of Agony (J. G. Thirlwell); 3) ! (J. G. Thirlwell); 4) Pigswill! (J. G. Thirlwell); 5) Descent into the Inferno (J. G. Thirlwell); 6) Enter the Exterminator (J. G. Thirlwell); 7) DI-1-9026 (J. G. Thirlwell); 8) The Overture from Pigdom Come (J. G. Thirlwell); 9) Private War (J. G. Thirlwell); 10) Anything (J. G. Thirlwell).

J. G. Thirlwell, all instruments & vocals.


SCACCHI E TAROCCHI

Artista: FRANCESCO DE GREGORI
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: A Pà

Tracce: 1) la Storia (Francesco de Gregori); 2) Scacchi e Tarocchi (Francesco de Gregori); 3) I cowboys (Francesco de Gregori); 4) Ciao ciao (Francesco de Gregori); 5) Poeti per l'estate (Francesco de Gregori); 6) A Pà (Francesco de Gregori); 7) Sotto le stelle del Messico a trapanar (Francesco de Gregori); 8) Piccoli dolori (Francesco de Gregori); 9) Tutti salvi (Francesco de Gregori); 10) Miracolo a Venezia (Francesco de Gregori).

Francesco de Gregori, vocals, acoustic guitar, piano & harmonica;

with: Massimo Buzzi, drums; Ivano Fossati, electric guitars; Guido Guglielminetti, bass guitar; Danilo Madonia, synths; Vincenzo Mancuso, electric guitars; Elio Rivagli, drums; Mario Scotti, bass guitar; Stefano Senesi, piano & synths; Sly Dunbar, drums; Robbie Shakespeare, bass guitar; Flavio Boltro, flugelhorn; Felice Reggio, trumpet; Gabriele Comeglio, saxophone; Alfredo Ponissi, saxophone; Fred Zarr, piano & synths; Pat Thrall, electric guitars; Bernie Worrell, piano & synths.


MONDI LONTANISSIMI

Artista: FRANCO BATTIATO
Data di incisione: DATA
Voto = 5,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Via Lattea (); 2) Risveglio di Primavera (); 3) No Time No Space (); 4) Personal Computer (); 5) Temporary Road (); 6) Il re del mondo (); 7) Chanson Egocentrique (); 8) I treni di Tozeur (); 9) l'Animale ().

Interpreti.

Ospiti.


MR. BAD GUY

Artista: FREDDIE MERCURY
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FULL FORCE

Artista: FULL FORCE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RUN FOR COVER

Artista: GARY MOORE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


VALLEY OF RAIN

Artista: GIANT SAND
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


VISIONS OF EXCESS

Artista: GOLDEN PALOMINOS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


GAS FOOD AND LODGING

Artista: GREEN ON RED
Data di incisione: 1985
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) That's what dreams are for (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 2) Black River (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 3) Hair of the Dog (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 4) This I know (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 5) Fadin' away (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 6) Easy way out (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 7) Sixteen Ways (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 8) The Drifter (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 9) Sea of Cortez (Cacavas/MacNicol/Prophet/Stuart/Waterson); 10) We shall overcome (Hamilton/Horton/Seeger).

Dan Stuart, vocals & guitars; Chuck Prophet, guitars & backing vocals; Alex MacNicol, drums; Jack Waterson, bass guitar & backing vocals; Chris Cacavas, keyboards, harmonica & backing vocals.


WALLS OF JERICHO

Artista: HELLOWEEN
Data di incisione: settembre-ottobre 1985
Voto = 7/10

Il disco che inventa il power metal.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Walls of Jericho (Kai Hansen/Michael Weikath); 2) Ride the Sky (Kai Hansen); 3) Reptile (Michael Weikath); 4) Guardians (Michael Weikath); 5) Phantoms of Death (Kai Hansen); 6) Metal Invaders (Kai Hansen); 7) Gorgar (Kai Hansen/Michael Weikath); 8) Heavy Metal (Kai Hansen/Michael Weikath); 9) How many tears (Michael Weikath).

Markus Grosskopf, bass guitar; Kai Hansen, vocals & guitars; Ingo Schwichtenberg, drums; Michael Weikath, guitars;

with James Hardaway, keyboards.


FLIP YOUR WIG

Artista: HUSKER DU
Data di incisione: marzo-giugno 1985
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Flip your wig (Bob Mould); 2) Every everything (Grant Hart); 3) Makes no sense at all (Bob Mould); 4) Hate Paper Doll (Bob Mould); 5) Green Eyes (Grant Hart); 6) Divide and Conquer (Bob Mould); 7) Games (Bob Mould); 8) Find me (Bob Mould); 9) The Baby Song (Grant Hart); 10) Flexible Flyer (Grant Hart); 11) Private Plane (Bob Mould); 12) Keep hanging on (Grant Hart); 13) The Wit and the Wisdom (Bob Mould); 14) Don't know yet (Bob Mould).

Grant Hart, drums, vibraphone, whistle & vocals; Bob Mould, guitars, piano & vocals; Greg Norton, bass guitar.


KNEE DEEP IN THE HOOPLA

Artista: JEFFERSON STARSHIP
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


PSYCHOCANDY

Artista: JESUS AND MARY CHAIN
Data di incisione: pubblicato novembre 1985
Voto = 7/10

I fratelli Reid si ispirano principalmente a Velvet Underground, pop anni sessanta ("Something's Wrong") e New Order ("Sowing Seeds"), bruciando tutto con l'acido delle loro chitarre ultracorrosive e pregne di feedback quasi industriale in certi passaggi ("You trip me up", "It's so hard"). Un disco fondamentale che apre la strada allo shoegazing e regala all'underground britannico una alternativa credibile alla malinconia intellettuale e sofisticata degli Smiths.

Brano più significativo: Just like honey

Tracce: 1) Just like honey (Jim Reid/William Reid); 2) The Living End (Jim Reid/William Reid); 3) Taste the Floor (Jim Reid/William Reid); 4) The Hardest Walk (Jim Reid/William Reid); 5) Cut dead (Jim Reid/William Reid); 6) In a hole (Jim Reid/William Reid); 7) Taste of Cindy (Jim Reid/William Reid); 7b) Some Candy Talking* (Jim Reid/William Reid); 8) Never understand (Jim Reid/William Reid); 9) Inside Me (Jim Reid/William Reid); 10) Sowing Seeds (Jim Reid/William Reid); 11) My little underground (Jim Reid/William Reid); 12) You trip me up (Jim Reid/William Reid); 13) Something's Wrong (Jim Reid/William Reid); 14) It's so hard (Jim Reid/William Reid).

* bonus track presente solo nella versione CD del 1986

Bobby Gillespie, drums; Douglas Hart, bass guitar; Jim Reid, vocals & guitars; William Reid, vocals & guitars;

with Karen Parker and Laurence Verfaillie, backing vocals (#1).


SCARECROW

Artista: JOHN COUGAR MELLENCAMP
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FRIED

Artista: JULIAN COPE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RADIO

Artista: LL COOL J
Data di incisione: 1984-1985 (pubblicato novembre 1985)
Voto = 6,5/10

IL primo LP della Def Jam Records di Rick Rubin e Russell Simmons (che presto lanceranno anche i Beastie Boys) è firmato da Rubin assieme al diciassettenne James Todd Smith. Hip-hop musicalmente minimalista, poco più che abbozzi ritmici dal suono cannoneggiante e riverberato sul quale il giovane LL rappa su temi tipici dell'era: vita di strada, amori adolescenziali, passione per la musica e atteggiamenti da bad boy. Il suono ridotto all'osso si presta benissimo al tipo di musica, rendendo "Radio" nel complesso un album davvero coinvolgente - e un successo che porterà presto Rick Rubin a diventare uno dei più importanti produttori di rock e hip-hop degli anni ottanta.

Brano più significativo: I can't live without my radio

Tracce: 1) I can't live without my radio (Rick Rubin/James Todd Smith); 2) You can't dance (Rick Rubin/James Todd Smith); 3) Dear Yvette (Rick Rubin/James Todd Smith); 4) I can give you more (Rick Rubin/James Todd Smith); 5) Dangerous (Rick Rubin/James Todd Smith); 6) Untitled (Rick Rubin/James Todd Smith); 7) Rock the Bells (Rick Rubin/James Todd Smith); 8) I need a beat (Adam Horovitz/Rick Rubin/James Todd Smith); 9) That's a lie (Rick Rubin/James Todd Smith); 10) You'll rock (Rick Rubin/James Todd Smith); 11) I want you (Rick Rubin/James Todd Smith).

LL Cool J (James Todd Smith), vocals; Rick Rubin, rhythms, samples & production;

with Jazzy Jay, production (#8); Russell Rush, vocals (#9).


DESAPARECIDO

Artista: LITFIBA
Data di incisione: pubblicato aprile 1985
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Eroi nel vento (); 2) La preda (); 3) Lulù e Marlene (); 4) Istanbul (); 5) Tziganata (); 6) Pioggia di Luce (); 7) Desaparecido (); 8) Guerra ().

Antonio Aiazzi, keyboards; Ringo De Palma, drums; Gianni Maroccolo, bass guitar; Piero Pelù, vocals; Ghigo Renzulli, guitars;

with: Francesco Magnelli, piano; Lu Rashid, vocals (#4); Hanno Rinne, electric guitar (#6).


MISPLACED CHILDHOOD

Artista: MARILLION
Data di incisione: marzo-maggio 1985
Voto = 7/10

Il neo-prog anni '80 non è esattamente un genere 'essenziale'. Ma se volete ascoltare l'esempio migliore di questo genere, "Misplaced Childhood" presenta un lato A che è un capolavoro di inventiva, capace di fondere l'AOR anni '80 ("Kayleigh"), le suggestioni sinfoniche dei Genesis anni '70 ("Bitter Suite") e notevoli liriche che trattano la poetica della vita quotidiana in una piccola cittadina scozzese e sono capaci di trasformare un weekend di ubriachezza e approcci impacciati in epos adolescenziale ("Heart of Lothian"). E oltretutto sarà una delle influenze fondamentali dei Dream Theater ("Lavender"). Ah sì e poi c'è anche il lato B.

Brano più significativo: Heart of Lothian

Tracce: 1) Pseudo Silk Kimono; 2) Kayleigh; 3) Lavender; 4) Bitter Suite; 5) Heart of Lothian; 6) Waterhole; 7) Lords of the Backstage; 8) Blind Curve; 9) Childhoods End?; 10) White Feather.

Derek William Dick 'Fish', vocals; Steve Rothery, guitars; Mark Kelly, keyboards; Pete Trewavas, bass guitar; Ian Mosley, drums.


AS THE VENEER OF DEMOCRACY STARTS TO FADE

Artista: MARK STEWART
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


KILLING IS MY BUSINESS

Artista: MEGADETH
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MASTER OF PUPPETS

Artista: METALLICA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THREE WAY TIE

Artista: MINUTEMEN
Data di incisione: agosto-settembre 1985
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Price of Paradise (Dale Boon); 2) Lost (Curt Kirkwood); 3) The Big Stick (Dale Boon); 4) Political Nightmare (Kira Roessler/Mike Watt); 5) Courage (Dale Boon); 6) Have you ever seen the rain? (John Fogerty); 7) The Red and the Black (Bloom/Bouchard/Pearlman); 8) Spoken Word Piece (Mike Watt); 9) No One (Kira Roessler/Mike Watt); 10) Stories (Kira Roessler/Mike Watt); 11) What is it? (Kira Roessler/Mike Watt); 12) Ack Ack Ack (Johansen/Jones/Talley); 13) Just another soldier (Dale Boon); 14) Situations at Hand (Mike Watt); 15) Hittin' the Bong (Mike Watt); 16) Bermuda (Roky Erickson).

Dale Boon, acoustic & electric guitars, piano & vocals; George Hurley, drums; Mike Watt, bass guitar, acoustic & electric guitars, vocals;

with: Joe Baiza, electric guitar (#14); Ethan James, additional drums (#11); tapes (#8).


THEATRE OF PAIN

Artista: MOTLEY CRUE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LOW LIFE

Artista: NEW ORDER
Data di incisione: pubblicato maggio 1985
Voto = 6/10

I New Order portano a termine la loro trasformazione da atto musicale underground erede dei Joy Division a synth pop band da classifica, per quanto rimangano tratti nervosi e spigolosi (su tutti, il basso di Hook e la chitarra di Sumner) a metterli una spanna sopra a tanti altri. Il problema è che si ridimensiona il ruolo un tempo preponderante della batteria di Morris in favore di una batteria programmata per ritmi dance. E poi la facciona di Morris sulla copertina ne fa una delle più brutte di sempre.

Brano più significativo: Face Up

Tracce: 1) Love Vigilantes (Gilbert/Hook/Morris/Sumner); 2) The Perfect Kiss (Gilbert/Hook/Morris/Sumner); 3) This Time of Night (Gilbert/Hook/Morris/Sumner); 4) Sunrise (Gilbert/Hook/Morris/Sumner); 5) Elegia (Gilbert/Hook/Morris/Sumner); 6) Sooner than you think (Gilbert/Hook/Morris/Sumner); 7) Sub-culture (Gilbert/Hook/Morris/Sumner); 8) Face Up (Gilbert/Hook/Morris/Sumner).

Gillian Gilbert, synthesizers, electronics & guitars; Peter Hook, bass guitars, electronic percussion; backing vocals (#3); Stephen Morris, drums, drum programming, synthesizers & electronics; Bernard Sumner, vocals, guitars, melodica, synthesizers & electronics.


THE FIRSTBORN IS DEAD

Artista: NICK CAVE
Data di incisione: novembre-dicembre 1984
Voto = 7/10

Si possono unire etica post-punk, atmosfere gotiche, country-blues e rumorismo industrial? Sì, se siete due australiani in fissa col deserto ed Elvis Presley e scegliete per aiutarvi Blixa Bargeld (chitarrista degli Einsturzende Neubauten) e Barry Adamson (bassista di Magazine e Visage).

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Tupelo (Adamson/Cave/Harvey); 2) Say goodbye to the little girl tree (Nick Cave/Mick Harvey); 3) Train long-suffering (Nick Cave); 4) Black Crow King (Blixa Bargeld/Nick Cave); 5) Knockin' on Joe (Nick Cave); 6) Wanted Man (Cave/Cash/Dylan); 7) Blind Lemon Jefferson (Adamson/Bargeld/Cave/Harvey); Bonus: The six strings that drew blood (Nick Cave/Rowland Howard).

Barry Adamson, bass guitar, organ & backing vocals; Blixa Bargeld, guitars, piano & backing vocals; Nick Cave, vocals & harmonica; Mick Harvey, drums, piano, organ & backing vocals.


CAMERA OBSCURA

Artista: NICO
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

John Cale dirige Nico in uno dei dischi di synth pop più intriganti e decadenti del decennio.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Camera Obscura (Cale/Dids/Nico/Young); 2) Tananore (Nico); 3) Win a few (Nico); 4) My funny Valentine (Lorenz Hart/Richard Rodgers); 5) Das lied vom einsamen Mädchen (Robert Gilbert/Werner R. Heymann); 6) Fearfully in danger (Nico); 7) My heart is empty (Nico); 8) Into the Arena (Nico); 9) König (Nico).

Nico, vocals & harmonium; Graham Dids Dowdall, drums; James Young, piano & keyboards;

with: John Cale, additional vocals (#1); Ian Carr, flugelhorn (#4), trumpet (#8).


NO JACKET REQUIRED

Artista: PHIL COLLINS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RUM SODOMY & THE LASH

Artista: POGUES
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SEVEN CHURCHES

Artista: POSSESSED
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FABLES OF THE RECONSTRUCTION

Artista: R.E.M.
Data di incisione: febbraio-marzo 1985
Voto = 6,5/10

Un bel disco di transizione dal suono dei primi album alle sonorità tipiche della loro seconda fase di successo planetario. Un disco invernale, pensoso - a tratti forse anche troppo -, in cui a brani più vivaci si mescolano meditazioni malinconiche che faranno la fortuna della band.

Brano più significativo: Wendell Gee

Tracce: 1) Feeling gravitys pull (Berry/Buck/Mills/Stipe); 2) Maps and legends (Berry/Buck/Mills/Stipe); 3) Driver 8 (Berry/Buck/Mills/Stipe); 4) Life and how to live it (Berry/Buck/Mills/Stipe); 5) Old Man Kensey (Ayers/Berry/Buck/Mills/Stipe); 6) Cant get there from here (Berry/Buck/Mills/Stipe); 7) Green grow the rushes (Berry/Buck/Mills/Stipe); 8) Kohoutek (Berry/Buck/Mills/Stipe); 9) Auctioneer (Berry/Buck/Mills/Stipe); 10) Good Advices (Berry/Buck/Mills/Stipe); 11) Wendell Gee (Berry/Buck/Mills/Stipe).

Bill Berry, drums & backing vocals; Peter Buck, guitars, banjo & harmonica; Mike Mills, bass guitar, piano & backing vocals; Michael Stipe, lead & backing vocals;

with: Camilla Brunt, violin (#1); Philippa Ibbotson, violin (#1); David Newby, cello (#1);

and with: David Bitelli, tenor & baritone saxophones (#6); Jim Dvorak, trumpet (#6); Peter Thomas, tenor saxophone (#6).


FREAKY STYLEY

Artista: RED HOT CHILLI PEPPERS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TIM

Artista: REPLACEMENTS
Data di incisione: giugno-luglio 1985
Voto = 7/10

Eccellente disco di college rock che si basa sull'equazione "punk rock + blue collar rock" (o anche "Clash + Bruce Springsteen", se preferite). Rock graffiante e veloce, caratterizzato da freschezza ed esuberanza post-adolescenziale e che raramente - come avviene nel migliore college rock - si prende troppo sul serio (si pensi alla favolosa "Waitress in the Sky", esilarante rilettura di "Ghost riders in the sky"). Un disco irresistibile.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Hold my life (Paul Westerberg); 2) I'll buy (Paul Westerberg); 3) Kiss me on the bus (Paul Westerberg); 4) Dose of Thunder (C.Mars/T.Stinson/P.Westerberg); 5) Waitress in the Sky (Paul Westerberg); 6) Swingin Party (Paul Westerberg); 7) Bastards of Young (Paul Westerberg); 8) Lay it down clown (Paul Westerberg); 9) Left of the Dial (Paul Westerberg); 10) Little Mascara (Paul Westerberg); 11) Here comes a regular (Paul Westerberg).

Chris Mars, drums & backing vocals; Bob Stinson, guitars; Tommy Stinson, bass guitar; Paul Westerberg, vocals, guitars & piano;

with: Alex Chilton, additional vocals (#9); Tommy Erdelyi, electric guitar (#3).


RITES OF SPRING

Artista: RITES OF SPRING
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FEGMANIA

Artista: ROBYN HITCHCOCK
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


KING OF ROCK

Artista: RUN DMC
Data di incisione: pubblicato gennaio 1985
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Rock the House (); 2) King of Rock (); 3) You talk too much (); 4) Jam-Master Jammin' (); 5) Roots, rap, reggae (); 6) Can you rock like this (); 7) You're blind (); 8) It's not funny (); 9) Darryl and Joe ().

Jam Master Jay (Jason Mizell), turntables, drums, keyboards, bass guitar & guitars; DMC (Darryl McDaniels), vocals; Run (Joseph Simmons), vocals.


PROMISE

Artista: SADE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


POWER OF THE NIGHT

Artista: SAVATAGE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CUPID AND PSYCHE

Artista: SCRITTI POLITTI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ONCE UPON A TIME

Artista: SIMPLE MINDS
Data di incisione: maggio 1985
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Alive and Kicking

Tracce: 1) Once upon a time; 2) All the things she said; 3) Ghost Dancing; 4) Alive and Kicking; 5) Oh Jungleland; 6) I wish you were here; 7) Sanctify Yourself; 8) Come a long way.

Charlie Burchill, guitars; Mel Gaynor, drums & backing vocals; John Giblin, bass guitar; Jim Kerr, lead & backing vocals; Michael MacNeil, piano & synthesizer;

with: Carlos Alomar, backing vocals; Michael Been, backing vocals; Robin Clark, vocals; Sue Hadjopoulos, percussion; Frank Simms, backing vocals; George Simms, backing vocals.


PICTURE BOOK

Artista: SIMPLY RED
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FIRST AND LAST AND ALWAYS

Artista: SISTERS OF MERCY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MEAT IS MURDER

Artista: SMITHS
Data di incisione: inverno 1984/1985 (pubblicato febbraio)
Voto = 6,5/10

Gli Smiths allargano la loro tavolozza (soprattutto il bravissimo Johnny Marr), mentre Morrissey scrive le sue liriche più politicizzate. Un disco che colpisce nel segno e un piccolo classico del rock britannico.

Brano più significativo: That joke isn't funny anymore

Tracce: 1) The Headmaster Ritual; 2) Rusholme Ruffians; 3) I want the one I can't have; 4) What she said; 5) That joke isn't funny anymore; 6) Nowhere fast; 7) Well I wonder; 8) Barbarism begins at home; 9) Meat is Murder.

Morrissey, vocals; Johnny Marr, guitars & piano; Andy Rourke, bass guitar; Mike Joyce, drums.


BAD MOON RISING

Artista: SONIC YOUTH
Data di incisione: settembre-dicembre 1984
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Intro (); 2) Brave Men Run (); 3) Society is a hole (); 4) I love her all the time (); 5) Ghost Bitch (); 6) I'm insane (); 7) Justice is Might (); 8) Death Valley '69 ().

Bob Bert, drums; Kim Gordon, bass guitar & vocals; Thurston Moore, guitars & vocals; Lee Ranaldo, guitars & backing vocals;

with Lydia Lunch, vocals (#8).


THE DREAM OF THE BLUE TURTLES

Artista: STING
Data di incisione: 1984-1985 (pubblicato giugno 1985)
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) If you love somebody set them free; 2) Love is the seventh wave; 3) Russians; 4) Children's Crusade; 5) Shadows in the Rain; 6) We work the black seam; 7) Consider me gone; 8) The Dream of the Blue Turtles; 9) Moon over Bourbon Street; 10) Fortress around your heart.

Sting, vocals, guitars; contrabass (#9); Omar Hakim, drums; Darryl Jones, bass guitar; Kenny Kirkland, keyboards; Branford Marsalis, soprano & tenor saxophones, percussion; Dollette McDonald, backing vocals; Janice Pendarvis, backing vocals;

with Pete Smith – backing vocals Danny Quatrochi – backing vocals, synclavier Elliot Jones – backing vocals Jane Alexander – backing vocals Vic Garbarini – backing vocals The Nannies Chorus – backing vocals Rosemary Purt – backing vocals Stephanie Crewdson – backing vocals Joe Sumner – backing vocals Kate Sumner – backing vocals Michael Sumner – backing vocals Pamela Quinlan – backing vocals Eddy Grant – congas (#7) Frank Opolko – trombone (#2) Robert Ashworth – additional guitar.


OUR FAVOURITE SHOP

Artista: STYLE COUNCIL
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SUZANNE VEGA

Artista: SUZANNE VEGA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


COP

Artista: SWANS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE COLOUR OF SPRING

Artista: TALK TALK
Data di incisione: 1985
Voto = 7/10

La crescita della band è continua e produce il primo capolavoro di Hollis e soci. "The Colour of Spring" mostra un intreccio squisito di rock e musica da camera, intessuto su una base ritmica synth pop ancora in evidenza, sebbene sopraffatta dai complessi arrangiamenti e dall'ampio impiego di ospiti. Un disco carico di tensione e contrasti, momento fondamentale del rock dell'epoca.

Brano più significativo: Time it's time

Tracce: 1) Happiness is Easy (Tim Friese-Greene/Mark Hollis); 2) I don't believe in you (Tim Friese-Greene/Mark Hollis); 3) Life's what you make it (Tim Friese-Greene/Mark Hollis); 4) April 5th (Tim Friese-Greene/Mark Hollis); 5) Living in Another World (Tim Friese-Greene/Mark Hollis); 6) Give it up (Tim Friese-Greene/Mark Hollis); 7) Chameleon Day (Tim Friese-Greene/Mark Hollis); 8) Time it's time (Tim Friese-Greene/Mark Hollis).

Lee Harris, drums; percussion (#1-3,5-6,8); Mark Hollis, vocals; piano (#3,5,6,7); organ (#4); variophon (#4,7); mellotron (#6); guitars (#8); melodica (#8); Tim Friese-Greene, piano (#1,2,4,8); kurzweil (#1); mellotron (#3); variophon (#4,7); Paul Webb, bass guitar (#2,5,6,8); backing vocals.

with: Ian Curnow, keyboards (#2,6); Martin Ditcham, percussion (#1,3,5,6,8); Mark Feltham, harmonica (#5); Alan Gorrie, bass guitar (#1); Robbie McIntosh, guitars (#1,2,4,5,6,8); Morris Pert, percussion (#1,2,5,8); Phil Reis, percussion (#1); David Rhodes, guitars (#3,5,6); David Roach, saxophone (#2,4,5); Gaynor Sadler, harp (#2); Danny Thompson, contrabass (#1); Steve Winwood, organ (#1,2,5).


LITTLE CREATURES

Artista: TALKING HEADS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CHASER

Artista: TERJE RYPDAL
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BURN ALL YOUR RECORDS

Artista: THE SCENE IS NOW
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


EXPLORING THE AXIS

Artista: THIN WHITE ROPE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SOUTHERN ACCENTS

Artista: TOM PETTY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RAIN DOGS

Artista: TOM WAITS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


UTFO

Artista: UTFO
Data di incisione: 1985
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Leader of the Pack (); 2) Beats and Rhymes (); 3) Roxanne, Roxanne (); 4) Fairytale Lover (); 5) Lisa Lips (); 6) Hanging out (); 7) Bite it (); 8) The Real Roxanne (); 9) Calling her a crab ().

Kangol Kid (Shiller Shaun Fequiere), vocals; Doctor Ice (Fred Reeves), vocals; Educated Rapper (Jeffrey Campbell), vocals; Mixmaster Ice (Maurice Bailey), turntables;

with: Junior Clarke, bass guitar; Brain George, drums & drum programming; Curtis Bedeau, guitars, drum programming & backing vocals; Gerry Charles, keyboards & backing vocals; Lou George, backing vocals; Paul Anthony George, backing vocals.


THIS IS THE SEA

Artista: WATERBOYS
Data di incisione: febbraio-agosto 1985
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: The Whole of the Moon

Tracce: 1) Don't bang the drum (Mike Scott/Karl Wallinger); 2) The Whole of the Moon (Mike Scott); 3) Spirit (Mike Scott); 4) The Pan Within (Mike Scott); 5) Medicine Bow (Mike Scott/Anthony Thistlethwaite); 6) Old England (Mike Scott); 7) Be my enemy (Mike Scott); 8) Trumpets (Mike Scott); 9) This is the Sea (Mike Scott).

Mike Scott, vocals, guitars, piano, synthesizer, bells & drum programming; Anthony Thistlethwaite, bass guitar, contrabass, mandolin & saxophones; Karl Wallinger, piano, organ, keyboards, synthesizers & backing vocals;

with: Martin Ditcham, percussion; Max Edie, backing vocals; Marek Lipski, violin; Roddy Lorimer, trumpet & backing vocals; Martin Swain, bass guitar; Pete Thomas, snare drum; Chris Whitten, drums & cymbals; Steve Wickham, violin; Kevin Wilkinson, drums.


WHITNEY HOUSTON

Artista: WHITNEY HOUSTON
Data di incisione: 1984? (pubblicato febbraio 1985)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) You give good love (LaLa Cope); 2) Thinking about you (LaLa Cope/Kashif Saleem); 3) Someone for me (Raymond Jones/Freddie Washington); 4) Saving all my love for you (Goffin/Houston/Masser); 5) Nobody loves me like you do (James P. Dunne/Pamela Phillips); 6) How will I know (Merrill/Rubicam/Walden); 7) All at once (Jeffrey Osborne/Michael Masser); 8) Take good care of my heart (Steve Dorff/Peter McCann); 9) Greatest love of all (Linda Creed/Michael Masser); 10) Hold me (Linda Creed/Michael Masser).

Whitney Houston, lead vocals;

with: Jermaine Jackson, lead vocals (#5,8), backing vocals; Teddy Pendergrass, lead vocals (#10); Ed Greene, drums; John Robinson, drums; J. T. Lewis, drums; Steve Rucker, drums; Paul Jackson, Jr., guitars; Dann Huff, guitars; Tim May, guitars; Ira Siegel, guitars; David Williams, guitars; Louie Shelton, guitars; Corrado Rustici, guitars; Robbie Buchanan, keyboards; Randy Kerber, keyboards; Yvonne Lewis, keyboards; Richard Marx, keyboards; Nathan East, bass guitar; Freddie Washington, bass guitar; Randy Jackson, bass guitar; Preston Glass, synthesizer; Greg Phillinganes, synthesizer; Tom Scott, saxophone; Ernie Watts, saxophone; Premik Russell Tubbs, saxophone; John Barnes, clarinet; Bashiri Johnson, percussione; Joe Lala, percussion; Cissy Houston, backing vocals; Julia Tillman Waters, backing vocals; Maxine Willard Waters, backing vocals; Oren Waters, backing vocals; Yogi Lee, backing vocals; Mary Canty, backing vocals; Deborah Thomas, backing vocals; Gene Page, rhythm and string arrangements.


INTERIM RESURGENCE

Artista: ZOOGZ RIFT
Data di incisione: giugno-luglio 1985
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Pre-Moamo Syndrome; 2) With the necessary changes having been made; 3) Night Traffic; 4) Exquisite Corpse; 5) Don't go outside; 6) X-Ray Girls; 7) Imaginary Numbers; 8) Mutatis Mutandis; 9) Ironic Woodwind Interlude; 10) Spit in the Fog.

Zoogz Rift, vocals, guitars (#1,2,5,8), drum machine (#1), arrangements & conduction; Tom Ferranti, drums (#2,4,8,10); Owen Green, bass guitar (#2,4,8,10); Richie Hass, marimba (#6,8,10); Marc Mylar, tenor saxophone (#8,10), clarinet (#9); Craig Unkrich, synthesizer (#2,4,8,10), piano (#7);

with: Scott Colby, vocals (#3); M.B. Gordy, drums (#6); Matt Karlsen, vocals (#3); Ed O'Bryan, vocals (#3); Jonathan Sharkey, vocals (#3); John Trubee, vocals (#3).


AFTERBURNER

Artista: ZZ TOP
Data di incisione: 1985 (pubblicato ottobre)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Sleeping Bag; 2) Stages; 3) Woke up with wood; 4) Rough Boy; 5) Can't stop rockin'; 6) Planet of Women; 7) I got the message; 8) Velcro Fly; 9) Dipping Low; 10) Delirious.

Frank Beard, drums; Billy Gibbons, guitars & vocals; Dusty Hill, bass guitar, keyboards & vocals.



TITOLO DEL DISCO

Artista: ARTISTA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


Voti a confronto
Artista ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
10,000 Maniacs The Wishing Chair 6,5 voto voto 6,5 voto
A-Ha Hunting high and low 6,5 5,5 voto voto voto
Annette Peacock I have no feelings voto voto voto 7 voto
Anthrax Spreading the Disease voto voto voto 7 voto
B ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Bangles Different Light voto voto voto 6,5 voto
Big Audio Dynamite This is voto 7 voto 7 voto
Big Black Atomizer 7 voto voto 8 voto
Black Flag Process of Weeding Out voto voto voto 7 voto
Black Flag Loose Nut voto voto voto 7 voto
Blue Oyster Cult Club Ninja 5,5 voto voto voto voto
Bon Jovi 7800° Fahrenheit voto voto voto voto voto
Bryan Ferry Boys and Girls 6 7 voto voto voto
Butthole Surfers Rembrandt Pussyhorse voto 7 voto 8 voto
C ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Camper Van Beethoven Telephone Free Landslide Victory 7 8,5 voto 8 voto
Camper Van Beethoven II & III voto voto voto 7 voto
CCCP Affinità - Divergenze 6,5 voto voto 7 voto
Celtic Frost To Mega Therion 7 voto voto voto voto
China Crisis Flaunt the Imperfection 6,5 voto voto voto voto
Chris Isaak Silvertone voto 7,5 voto 7 voto
Christian Death Ashes voto voto voto 6,5 voto
Cult Love voto voto voto 6,5 voto
Cure The Head on the Door 7 7,5 8 5 7,5
Current 93 Dogs Blood Rising voto voto voto 7 voto
D ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
David Sylvian Alchemy - An Index of Possibilities 6 voto voto voto voto
David Thomas More places forever voto 8 voto 7 voto
Dead Can Dance Spleen and Ideal 7 voto voto 8 voto
Dead Kennedys Frankenchrist voto voto voto 6,5 voto
Dinosaur Jr Dinosaur Jr 7 voto voto 7 voto
Dire Straits Brothers in Arms 6,5 7 voto 6,5 7
E ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto
F ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Faith No More We care a lot voto voto voto 6,5 6
Fates Warning The Spectre Within voto voto voto voto voto
Foetus Nail 7 voto voto 9 voto
Francesco de Gregori Scacchi e Tarocchi 6 voto voto voto voto
Franco Battiato Mondi lontanissimi 5,5 voto voto voto voto
Freddie Mercury Mr. Bad Guy 6 voto voto voto voto
Full Force Full Force voto 7 voto 6,5 voto
G ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Gary Moore Run for Cover voto voto voto voto voto
Giant Sand Valley of Rain voto voto voto 7 voto
Golden Palominos Visions of Excess voto 8 voto 7 voto
Green on Red Gas Food and Lodging 6 7 voto 6,5 voto
H ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Helloween Walls of Jericho 7 voto voto voto voto
Husker Du Flip your wig voto 8,5 8 7 voto
I ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto
J ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Jefferson Starship Knee deep in the hoopla voto voto voto 6,5 voto
Jesus and Mary Chain Psychocandy 7 voto voto 7 voto
John Cougar Mellencamp Scarecrow voto 8 voto 7 voto
Julian Cope Fried voto voto voto 7 voto
K ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto
L ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
L.L. Cool J Radio 6,5 8 voto voto voto
Litfiba Desaparecido 6,5 voto voto voto voto
M ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Marillion Misplaced Childhood 7 voto voto voto voto
Mark Stewart As the veneer of democracy... voto voto voto 7 voto
Megadeth Killing is my business... voto voto voto 6,5 voto
Metallica Master of Puppets voto voto voto voto voto
Minutemen Three way tie 6,5 9 6 6 voto
Motley Crue Theatre of Pain voto voto voto voto voto
N ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
New Order Low life voto 8 voto 7 voto
Nick Cave The firstborn is dead 7 voto voto 8 7,5
Nico Camera Obscura 6,5 voto voto 7 voto
O ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto
P ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Pat Metheny & Ornette Coleman Song X voto 9 voto voto voto
Phil Collins No jacket required voto 6 voto 6,5 5
Pogues Rum Sodomy & the Lash voto 9 voto 6,5 voto
Possessed Seven Churches voto voto voto voto voto
Q ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto
R ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
R.E.M. Fables of the Reconstruction voto 8 voto voto voto
Red Hot Chilli Peppers Freaky Styley voto voto voto 7 voto
Replacements Tim 7 8,5 voto 8 voto
Rites of Spring Rites of Spring voto voto voto 7 voto
Robyn Hitchcock Fegmania voto voto voto 7 voto
Run-D.M.C. King of Rock voto 8 voto 7 voto
S ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Sade Promise voto voto voto voto voto
Savatage Power of the Night voto voto voto 6,5 voto
Scritti Politti Cupid and Psyche voto 8,5 voto 6,5 voto
Simple Minds Once upon a time 6,5 7 voto voto voto
Simply Red Picture Book voto voto voto 6,5 voto
Sisters of Mercy First and last and always voto voto voto 6,5 voto
Smiths Meat is Murder voto 6,5 voto voto voto
Sonic Youth Bad Moon Rising 6,5 voto voto 8 voto
Sting The Dream of the Blue Turtle voto 6,5 voto 7 voto
Style Council Our Favourite Shop 6,5 voto voto 6,5 voto
Suzanne Vega Suzanne Vega voto 7 voto 7 voto
Swans Cop voto voto voto 8 voto
T ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Talk Talk The Colour of Spring 7 voto voto voto voto
Talking Heads Little Creatures voto 9 voto 6,5 7,5
Terje Rypdal Chaser voto voto voto voto voto
The Scene is Now Burn all your records voto voto voto 7 voto
Thin White Rope Exploring the Axis voto voto voto 6,5 voto
Tom Petty Southern Accents voto 7 voto 6,5 voto
Tom Waits Rain Dogs voto 8 voto 8 8
U ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
UTFO UTFO voto 7,5 voto 6,5 voto
V ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto
W ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Waterboys This is the sea 6,5 voto voto 6,5 voto
Whitney Houston Whitney Houston voto voto voto 6,5 voto
X ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto
Y ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto
Z ________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Zoogz Rift Interim Resurgence voto voto voto 6,5 voto
ZZ Top Afterburner voto 7,5 voto voto voto
Artista Titolo Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Artista Titolo voto voto voto voto voto

Return to the main index page

Nessun commento:

Posta un commento

ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO:   #  --  A  --  B  --  C  --  D  --  E  --  F  --  G  --  H  --  I  --  J  --  K  --  L  --  M  --  N  --  ...