1974


ANNO 1974

"The crawlers cover the floor in the red ochre corridor.
For my second sight of people, they've more lifeblood than before.
They're moving in time to a heavy wooden door,
where the needle's eye is winking, closing in on the poor."

Introduzione
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto

ALBUM:

Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.

Introduzione

Primo paragrafo.

Secondo paragrafo.

NOTE DISCOGRAFICHE AGLI ALBUM


RECENSIONI DEGLI ALBUM
SHEET MUSIC

Artista: 10CC
Data di incisione: 1974 (pubblicato maggio 1974)
Voto = 7/10

Il vertice creativo dei 10cc, un disco sospeso fra power pop ("Silly Love"), art rock ("Somewhere in Hollywood") e stupid songs ("The worst band in the world"), tra i migliori esempi del genere. Ogni canzone è concepita come un gioiello di arrangiamenti, spesso decorati anche con numerosi cambi di tempo, ritmo e melodia. Ad abbellire il tutto le voci personali e differenti dei quattro musicisti, che si rincorrono spesso anche all'interno di una stessa canzone.

Brano più significativo: Somewhere in Hollywood

Tracce: 1) The Wall Street Shuffle (Graham Gouldman/Eric Stewart); 2) The worst band in the world (Lol Creme/Graham Gouldman); 3) Hotel (Lol Creme/Kevin Godley); 4) Old wild men (Lol Creme/Kevin Godley); 5) Clockwork Creep (Lol Creme/Kevin Godley); 6) Silly Love (Lol Creme/Eric Stewart); 7) Somewhere in Hollywood (Lol Creme/Kevin Godley); 8) Baron Samedi (Graham Gouldman/Eric Stewart); 9) The Sacro-Iliac (Kevin Godley/Graham Gouldman); 10) Oh Effendi (Kevin Godley/Eric Stewart).

Lol Creme, guitars & vocals; piano (#2,5,7,8,9); synthesizer (#3,4,7); mellotron (#8); Kevin Godley, drums, percussion & vocals; Graham Gouldman, bass guitar & vocals; tambourine (#4); autoharp (#4); Eric Stewart, guitars & vocals; piano (#1,6); organ (#1); electric piano (#8); marimba (#8).


WATERLOO

Artista: ABBA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HIGH VOLTAGE

Artista: AC/DC
Data di incisione: novembre 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MASS MEDIA STARS

Artista: ACQUA FRAGILE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


GET YOUR WINGS

Artista: AEROSMITH
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LA TERRA

Artista: AKTUALA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MODERN TIMES

Artista: AL STEWARAT
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


IL GRANDE GIOCO

Artista: ALBERO MOTORE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Cristoforo Colombo (Fera/Gianco/Nebbiosi); 2) Le esperienze passate (Borrelli/Nebbiosi); 3) Una vita di notte (Fera/Gianco/Nebbiosi); 4) Landru' (Borrelli/Gianco/Nebbiosi); 5) Titolo ; 6) Titolo ; 7) Titolo ; 8) Titolo ; 9) Titolo ; 10) Titolo .

Glauco Borrelli, bass guitar & backing vocals; Fernando Fera, guitars; Adriano Martire, keyboards; Maurizio Rota, lead & backing vocals; Marcello Vento, drums.

Ospiti.


INTORNO ALLA MIA CATTIVA EDUCAZIONE

Artista: ALUSA FALLAX
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


AMBROSIA

Artista: AMBROSIA
Data di incisione: 1974 (pubblicato febbraio 1975)
Voto = 6,5/10

Progressive rock melodico (tra i primi esempi di progressive statunitense) diretto da Alan Parsons dopo il suo lavoro con i Pink Floyd su "Dark Side of the Moon" e uno dei primi album che corre nella scia del suo successo planetario. Un po' troppo leccato, ma le capacità strumentali e vocali dei musicisti non si discutono, e nemmeno il loro orecchio per le belle melodie. In alcuni brani riescono anche a far funzionare influenze country & western giustapposte a quelle classiche ("Time waits for no-one"), qualcosa che a tratti li fa somigliare a degli Eagles del prog.

Brano più significativo: Time waits for no-one

Tracce: 1) Nice, nice, very nice* (Drummond/North/Pack/Puerta); 2) Time waits for no-one (Drummond/North/Pack/Puerta); 3) Holdin' on to yesterday (Pack/Puerta); 4) World leave me alone (David Pack); 5) Make us all aware (Drummond/North/Pack/Puerta); 6) Lover Arrive (David Pack); 7) Mama Frog (Drummond/North/Pack/Puerta); 8) Drink of Water (Drummond/North/Pack/Puerta).

* testo tratto da una poesia di Kurt Vonnegut

Burleigh Drummond, drums, bassooon & backing vocals; Christopher North, keyboards & backing vocals; David Pack, guitars, lead & backing vocals; keyboards (#6); Joe Puerta, bass guitar, lead & backing vocals.

with: Chuck Girard, Keith Johnson, Daniel Kobialka, Splash Price, Andy Toth, Jim West, Fletch Wiley, strings; Ian Underwood, saxophone; Ruth Underwood, marimba; orchestration by Drummond/North/Pack/Puerta.


CAUTION RADIATION AREA

Artista: AREA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TILT

Artista: ARTI E MESTIERI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


AWB

Artista: AVERAGE WHITE BAND
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BAD COMPANY

Artista: BAD COMPANY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BAKER GURVITZ ARMY

Artista: BAKER GURVITZ ARMY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


EVERYONE IS EVERYBODY ELSE

Artista: BARCLAY JAMES HARVEST
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


AXE VICTIM

Artista: BE BOP DELUXE
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BIGLIETTO PER L'INFERNO

Artista: BIGLIETTO PER L'INFERNO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


STREETLIFE SERENADE

Artista: BILLY JOEL
Data di incisione: 1974 (pubblicato ottobre 1974)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Streetlife Serenader; 2) Los Angelenos; 3) The Great Suburban Showdown; 4) Root Beer Rag; 5) Roberta; 6) The Entertainer; 7) Last of the big time spenders; 8) Weekend Song; 9) Souvenir; 10) The Mexican Connection.

Interpreti.

Ospiti.


SECRET TREATIES

Artista: BLUE OYSTER CULT
Data di incisione: 1974 (pubblicato aprile)
Voto = 7/10

Il disco che proietta Donald Roeser nell'Olimpo dei chitarristi hard rock degli anni '70, sia per i riff esplosivi che per i brillanti assoli. Ma il resto della band non è da meno: Bloom e Albert Bouchard sono responsabili della gran parte del materiale, e concepiscono brani di rock'n'roll malvagio e sovrannaturale, ferocemente sarcastico, con gli arrangiamenti della band che si nutrono famelicamente di progressive, di blues, di beat, di jazz, di psichedelia a seconda dell'ispirazione e della necessità, dando una vera e propria lezione di hard rock intelligente e sfrontato, intriso di una irriverente autoironia che manca troppo spesso agli artisti in generale e ai metallari in particolare.

Brano più significativo: Flaming Telepaths

Tracce: 1) Career of Evil (Albert Bouchard/Patti Smith); 2) Subhuman (Eric Bloom/Sandy Pearlman); 3) Dominance and Submission (E.Bloom/A.Bouchard/S.Pearlman); 4) ME 262 (E.Bloom/S.Pearlman/D.Roeser); 5) Cagey Cretins (A.Bouchard/R.Meltzer); 6) Harvester of Eyes (E.Bloom/R.Meltzer/D.Roeser); 7) Flaming Telepaths (E.Bloom/A.Bouchard/S.Pearlman/D.Roeser); 8) Astronomy (A.Bouchard/J.Bouchard/S.Pearlman).

Eric Bloom, vocals (lead #1-2,4,6-8); Albert Bouchard, drums & vocals (lead #3,5); Joe Bouchard, bass guitar & vocals (lead #5); Allen Lanier, keyboards, synthesizers & guitars; Donald Roeser, guitars & backing vocals.


BLOOD ON THE TRACKS

Artista: BOB DYLAN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NATTY DREAD

Artista: BOB MARLEY
Data di incisione: 1973?1974? (pubblicato ottobre 1974)
Voto = 6/10

I Wailers perdono sia Peter Tosh sia Bunny Livingstone, e con Bob rimangono in sostanza solo i fratelli Barrett alla sezione ritmica. Rivoluzionata la band, cambia anche il nome e per la prima volta Marley appare come leader. Purtroppo non si tratta certo del disco migliore in cui dimostrare le proprie capacità: tra dispute contrattuali e un chiaro manierismo della formula reggae, più stanca che mai (forse a causa del progressivo spostamento dall'impegno politico a quello religioso), il confronto con i due album precedenti è impietoso (e la reincisione di "No woman no cry" penosa). Resta comunque un disco godibile per gli appassionati della musica giamaicana.

Brano più significativo: Them belly full

Tracce: 1) Lively up yourself (Bob Marley); 2) No woman no cry (Vincent Ford/Bob Marley); 3) Them belly full (C.Barrett/L.Cogill/B.Marley); 4) Rebel Music (A.Barrett/B.Marley/H.Peart); 5) So Jah Seh (W.Francisco/B.Marley/R.Marley); 6) Natty Dread (A.Cole/B.Marley/R.Marley); 7) Bend down low (Bob Marley); 8) Talkin' blues (C.Barrett/L.Cogill/B.Marley); 9) Revolution (C.Barrett/A.Cole/B.Marley); Bonus: Am-a-do (Bob Marley).

Bob Marley, vocals & guitars; Aston Barrett, bass guitar; Carlton Barrett, drums; Bernard Harvey, piano & organ; Al Anderson, guitars; Rita Marley, backing vocals; Judy Mowatt, backing vocals; Marcia Griffiths, backing vocals;

with Jean Roussel, organ (#1,2,6).

Non siamo stati in grado di trovare i nomi dei musicisti che compongono la sezione fiati dell'album.


TAKING TIGER MOUNTAIN BY STRATEGY

Artista: BRIAN ENO
Data di incisione: settembre 1974
Voto = 7/10

Brian Eno prosegue nell'esplorazione di un art rock sbilenco e geniale, realizzando così un altro prototipo della new wave degno del predecessore. Ma "Here come the warm jets" gli resta lievemente superiore per due motivi: è lui l'originale, e ha un migliore equilibrio fra brani atmosferici, brani melodici e brani aggressivi. In ogni caso, se vi è piaciuto quello, adorerete anche questo.

Brano più significativo: Mother Whale Eyeless

Tracce: 1) Burning airlines give you so much more (Brian Eno); 2) Back in Judy's Jungle (Brian Eno); 3) The Fat Lady of Limbourg (Brian Eno); 4) Mother Whale Eyeless (Brian Eno); 5) The Great Pretender (Brian Eno); 6) Third Uncle (Brian Eno/Brian Turrington); 7) Put a straw under baby (Brian Eno); 8) The True Wheel (Brian Eno/Phil Manzanera); 9) China My China (Brian Eno); 10) Taking Tiger Mountain (Brian Eno).

Brian Eno, vocals, guitars & keyboards; Phil Manzanera, guitars; Brian Turrington, bass guitar; Freddie Smith, drums; Robert Wyatt, percussion & backing vocals;

with: Polly Eltes, vocals (#4); Andy Mackay, brass (#3); Phil Collins, additional drums (#4); the Simplistics, chorus (#2,10); Randi and the Pyramids, chorus (#8); Portsmouth Sinfonia, strings (#7).


MIRAGE

Artista: CAMEL
Data di incisione: 1974? (pubblicato marzo 1974)
Voto = 5,5/10

Folgorati anche loro da "Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd, i Camel realizzano un mezzo passo falso in cui alcuni brani di rock progressivo classico vagamente jazzati sono complementari a un paio di epopee fantasy rock troppo generiche e corrive per impressionare.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Freefall (Peter Bardens); 2) Supertwister (Peter Bardens); 3) Nimrodel/The Procession/The White Rider (Andrew Latimer); 4) Earthrise (Peter Bardens/Andrew Latimer); 5) Lady Fantasy (Bardens/Ferguson/Latimer/Ward).

Peter Bardens, piano, electric piano, organ, mellotron, clavinet & moog synthesizer; vocals (#1,5); Doug Ferguson, bass guitar; Andrew Latimer, guitars & flute; vocals (#3,5); Andy Ward, drums.


SOON OVER BABALUMA

Artista: CAN
Data di incisione: agosto 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Dizzy Dizzy; 2) Come sta, la luna; 3) Splash; 4) Chain Reaction; 5) Quantum Physics.

Holger Czukay, bass guitar; Michael Karoli, guitars, violin & vocals; Jaki Liebezeit, drums; Irmin Schmidt, keyboards & vocals.


TROPIC APPETITES

Artista: CARLA BLEY
Data di incisione: 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) What will be left between us and the moon; 2) In India; 3) Enormous Tots; 4) Caucasian Bird Riffles; 5) Funnybird Song; 6) Indonesian Dock Sucking Supreme; 7) Song of the Jungle Stream; 8) Nothing.

Gato Barbieri, tenor sax; Carla Bley, organ, piano, electric piano, clavinet, celeste & marimba; David Holland, bass guitar, double bass & cello; Howard Johnson, soprano & alto saxophones, tuba & bass clarinet; Michael Mantler, trumpet & trombones; Toni Marcus, violin & viola; Paul Motian, drums; Julie Tippetts, vocals.


WRAP AROUND JOY

Artista: CAROLE KING
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CHICAGO VIII

Artista: CHICAGO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CINCINNATO

Artista: CINCINNATO
Data di incisione: 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Il ribelle ubriaco (Giacomo Urbanelli); 2) Tramonto d'Ottobre (Giacomo Urbanelli); 3) Esperanto (Giacomo Urbanelli); 4) L'Ebete (Gianni Fantuzzi/Giacomo Urbanelli).

Gianni Fantuzzi, acoustic & electric guitars; Donato Scolese, drums, vibraphone & keyboards; Giacomo Urbanelli, piano, arp synthesizer, hammond organ & vocals; Annibale Vanetti, bass guitar.


CLANNAD 2

Artista: CLANNAD
Data di incisione: 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) An Gabhar Bán; 2) Eleanor Plunkett; 3) Coinleach Glas An Fhómhair; 4) Rince Philib A'Cheoil; 5) By Chance It Was; 6) Rince Briotánach; 7) Dhéanainn Súgradh; 8) Gaoth Barra Na dTonn; 9) Teidhir Abhaile Riú; 10) Fairly Shot of Her; 11) Chuaigh Mé Na Rosann.

Recensione.

Ciarán Ó Braonáin, bass guitar, guitars, keyboards & vocals; Máire Ní Bhronáin, vocals & harp; Pól Ó Braonáin, flute, guitars, percussion & vocals; Noel Ó Dúgáin, guitars & vocals; Pádraig Ó Dúgáin, guitars, mandolin & vocals;

with: Robbie Ó Braonáin, drums; Tríona Ní Dhomhnaill, keyboards; Mícheál Ó Domhnaill, guitars & vocals; Dónal Lunny, synthesizer, guitars & percussion; Pádraig Ó Domhnaill, vocals.


THE PSYCHOMODO

Artista: COCKNEY REBEL
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MACHINE GUN

Artista: COMMODORES
Data di incisione: 1972-1974 (pubblicato luglio 1974)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Machine Gun (Williams); 2) Young girls are my weakness (King/LaPread); 3) I feel sanctified (Bowen/LaPread/McClary/Orange/Richie/Williams); 4) The Bump (Williams); 5) Rapid Fire (Williams); 6) The Assembly Line (Jones/Sawyer); 7) The Zoo (Jones/Sawyer); 8) Gonna blow your mind (McClary/Orange/Williams); 9) There's a song in my heart (Richie); 10) Superman (Richie).

William King, trumpet, guitars & synthesizer; Ronald LaPread, bass guitar; Thomas McClary, guitars; Walter Orange, drums & vocals; Lionel Richie, saxophone, piano, drums & vocals; Milan Williams, keyboards & trombone.


BLAU

Artista: CONRAD SCHNITZLER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NIGHT MUSIC

Artista: DARRYL WAY'S WOLF
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


INSTRUCTIONS FOR ANGELS

Artista: DAVID BEDFORD
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


DIAMOND DOGS

Artista: DAVID BOWIE
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MATERIALE PER TRE ESECUTORI E NASTRO MAGNETICO

Artista: DEDALUS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


STORMBRINGER

Artista: DEEP PURPLE
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LADY OF THE NIGHT

Artista: DONNA SUMMER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SCENTED GARDENS FOR THE BLIND

Artista: DRAGON
Data di incisione: dicembre 1974
Voto = 6/10

Secondo disco per la band di Auckland, NZ. Progressive rock sinfonico abbastanza interessante.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Vermillion Cellars (Ray Goodwin/Marc Hunter/Todd Hunter); 2) La Gash Lagoon (Ray Goodwin/Marc Hunter/Todd Hunter); 3) Sunburst (Ray Goodwin/Marc Hunter/Todd Hunter); 4) Greylynn Candy (Ray Goodwin/Todd Hunter); 5) Darkness (Ray Goodwin/Marc Hunter/Todd Hunter); 6) Scented Gardens for the Blind (Ray Goodwin/Marc Hunter/Todd Hunter).

Ray Goodwin, guitars & vocals (lead #1,5); Marc Hunter, saxophones & vocals (lead #2,3,4,6); Todd Hunter, bass guitar & backing vocals; Neil Storey, drums; Ivan Thompson, keyboards;

with "Josie", additional backing vocals.


I BUONI E I CATTIVI

Artista: EDOARDO BENNATO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Ma che bella città; 2) Un giorno credi; 3) La bandiera; 4) Facciamo un compromesso; 5) Bravi ragazzi; 6) Che fortuna; 7) In fila per tre; 8) Uno buono; 9) Tira a campare; 10) Arrivano i buoni.

Edoardo Bennato, vocals, guitars, harmonica, pedal tambourine, kazoo; Eugenio Bennato, guitars; Tony Esposito, drums; Bruno Limone, bass guitar; Andrea Sacchi, guitars.

Roberto De Simone, orchestral arrangements (on tracks 2,7)


THE CIVIL SURFACE

Artista: EGG
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ELDORADO

Artista: ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CARIBOU

Artista: ELTON JOHN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) The bitch is back; 2) Pinky; 3) Grimsby; 4) Dixie Lily; 5) Solar Prestige a Gammon; 6) You're so static; 7) I've seen the saucers; 8) Stinker; 9) Don't let the sun go down on me; 10) Ticking.

Elton John, vocals & piano; Davey Johnstone, acoustic & electric guitars, mandolin & backing vocals; Dee Murray, bass guitar & backing vocals; Nigel Olsson, drums & backing vocals; Ray Cooper, percussions, whistle & vibraphone;

with: Bruce Johnston, backing vocals (on track 9); Carl Wilson, backing vocals (on track 9); Clydie King, additional backing vocals; Sherlie Matthews, additional backing vocals; Jessie Mae Smith, additional backing vocals; Dusty Springfield, additional backing vocals; Toni Tennille, additional backing vocals; Billy Hinsche, additional backing vocals; Tower of Power horn section, brass; Dave Hentschel, arp synthesizer; Lenny Pickett, tenor & soprano saxophones, clarinet; Chester Thompson, organ.


CAPTAIN FANTASTIC AND THE BROWN DIRT COWBOY

Artista: ELTON JOHN
Data di incisione: giugno-luglio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy; 2) Tower of Babel; 3) Bitter Fingers; 4) Tell me when the whistle blows; 5) Someone saved my life tonight; 6) Meal Ticket; 7) Better off dead; 8) Writing; 9) We all fall in love sometimes; 10) Curtains.

Elton John; Davey Johnstone; Dee Murray; Nigel Olsson; Ray Cooper;

with: Dave Hentschel, arp synthesizer (on tracks 9 and 10); Gene Page, orchestral arrangements (on track 4).


WE KEEP ON

Artista: EMBRYO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


461 OCEAN BOULEVARD

Artista: ERIC CLAPTON
Data di incisione: aprile-maggio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Motherless Children; 2) Give me strength; 3) Willie and the Hand Jive; 4) Get ready; 5) I shot the sheriff; 6) I can't hold out; 7) Please be with me; 8) Let it grow; 9) Steady Rollin' Man; 10) Mainline Florida.

Eric Clapton, vocals & guitars; Yvonne Elliman, vocals; Jamie Oldaker, drums (on tracks 1,3-10); Carl Radle, bass guitar; Dick Simms, keyboards; George Terry, guitars & vocals;

with: Tom Bernfield, backing vocals; Albhy Galuten, synthesizer, piano & clavichord; Al Jackson Jr., drums (on track 2); Marcy Levy, harmonica & background vocals.


HEROES ARE HARD TO FIND

Artista: FLEETWOOD MAC
Data di incisione: luglio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Heroes are hard to find; 2) Coming home; 3) Angel; 4) Bermuda Triangle; 5) Come a little bit closer; 6) She's changing me; 7) Bad loser; 8) Silver heels; 9) Prove your love; 10) Born enchanter; 11) Safe Harbour.

Mick Fleetwood, drums; Christine McVie, vocals & keyboards; John McVie, bass guitar; Bob Welch, vocals, guitars & vibraphone;

with Sneaky Pete Kleinow, pedal steel guitar (on tracks 5-6).


FOLQUE

Artista: FOLQUE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FRANCESCO DE GREGORI

Artista: FRANCESCO DE GREGORI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


STANZE DI VITA QUOTIDIANA

Artista: FRANCESCO GUCCINI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CLIC

Artista: FRANCO BATTIATO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


APOSTROPHE

Artista: FRANK ZAPPA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ROXY & ELSEWHERE

Artista: FRANK ZAPPA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


STANDING ON THE VERGE OF GETTING IT ON

Artista: FUNKADELIC
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

Artista: GARINEI, GIOVANNINI & TROVAJOLI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE LAMB LIES DOWN ON BROADWAY

Artista: GENESIS
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Mastodontico ed esagerato album, tra le più evidenti dimostrazioni di eccesso del progressive rock inglese, che quest'anno proprio non si contiene. Un disco verboso, prolisso, logorroico, che consuma così e spreca la quantità di idee sensazionali che Gabriel e i suoi compari portano sul piatto. Non abbastanza da riempire quattro facciate, troppe per stare in due. E così questo viaggio metaforico nell'aldilà (che ricorda concettualmente "A Passion Play" dei Jethro Tull) affascina ma non convince per tutti e 96 i minuti della sua durata.

Brano più significativo: Carpet Crawlers

Tracce: 1) The Lamb lies down on Broadway; 2) Fly on a windshield; 3) Broadway Melody of 1974; 4) Cuckoo Cocoon; 5) In the cage; 6) The Grand Parade of Lifeless Packaging; 7) Back in NYC; 8) Hairless Heart; 9) Counting out time; 10) Carpet Crawlers; 11) The Chamber of 32 Doors; 12) Lilywhite Lily; 13) The Waiting Room; 14) Anyway; 15) Here comes the supernatural anaesthetist; 16) The Lamia; 17) Silent Sorrow in Empty Boats; 18) The Colony of Slippermen; 19) Ravine; 20) The Light dies down on Broadway; 21) Riding the Scree; 22) In the rapids; 23) It.

Anthony Banks, piano, mellotron, hammond organ, RMI piano & synthesizers; Phil Collins, drums, vibraphone & backing vocals; Peter Gabriel, lead & backing vocals, flute, oboe & tambourine; Steve Hackett, nylon string, acoustic & electric guitars; Mike Rutherford, bass guitar, acoustic guitar & sitar.

with Brian Eno, vocal treatments (#5,6).


THE POWER AND THE GLORY

Artista: GENTLE GIANT
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


A STRANGER IN MY OWN BACKYARD

Artista: GILBERT O'SULLIVAN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


I SEMAFORI ROSSI NON SONO DIO

Artista: GINO PAOLI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


YOU

Artista: GONG
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FROM THE MARS HOTEL

Artista: GRATEFUL DEAD
Data di incisione: marzo-aprile 1974
Voto = 5,5/10

Solo la meravigliosa, struggente ballata folk rock progressiva "Unbroken Chain" e il country blues indolente di "Ship of Fools" salvano il livello compositivo di questo disco dall'assoluto anonimato. La cosa peggiore è che i Dead non sembrano nemmeno in grado di trarre sonorità interessanti dai loro strumenti.

Brano più significativo: Unbroken Chain

Tracce: 1) US Blues (Garcia/Hunter); 2) China Doll (Garcia/Hunter); 3) Unbroken Chain (Lesh/Peterson); 4) Loose Lucy (Garcia/Hunter); 5) Scarlet Begonias (Garcia/Hunter); 6) Pride of Cucamonga (Lesh/Peterson); 7) Money Money (Barlow/Weir); 8) Ship of Fools (Garcia/Hunter).

Jerry Garcia, guitars & vocals; Donna Jean Godchaux, vocals; Keith Godchaux, keyboards & vocals; Bill Kreutzmann, drums; Phil Lesh, bass guitar & vocals; Bob Weir, guitars & vocals;

with: Ned Lagin, synthesizers; John McFee, pedal steel guitar.


MIDNIGHT MUSHRUMPS

Artista: GRYPHON
Data di incisione: gennaio 1974
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Midnight Mushrumps (Richard Harvey); 2) The plough-boy's dream (trad.); 3) The Last Flash of Gaberdine Taylor (Graeme Taylor); 4) Gulland Rock (Brian Gulland); 5) Dubbel Dutch (Graeme Taylor); 6) Ethelion (Gulland/Harvey/Nestor/Oberlé/Taylor).

Brian Gulland, bassoon, bass krumhorn, tenor recorder & backing vocals; keyboards (#4); Richard Harvey, sopranino, descant, treble & tenor recorder; soprano, alto & tenor krumhorn; piano, electric piano; organ, harmonium, harpischord, glockenspiel, mandolin & backing vocals; Philip Nestor, bass guitar & backing vocals; David Oberlé, drums & lead vocals; Graeme Taylor, nylon string, acoustic & electric guitars; backing vocals.


RED QUEEN TO GRYPHON THREE

Artista: GRYPHON
Data di incisione: agosto 1974
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Opening Move (Gulland/Harvey/Oberlé/Taylor); 2) Second Spasm (Brian Gulland/Graeme Taylor); 3) Lament (Gulland/Nestor/Taylor); 4) Checkmate (Gulland/Harvey/Oberlé/Taylor).

Brian Gulland, bassoon & krumhorn; Richard Harvey, keyboards, recorders & krumhorn; Philip Nestor, bass guitar; David Oberlé, drums; Graeme Taylor, guitars.


HATFIELD AND THE NORTH

Artista: HATFIELD AND THE NORTH
Data di incisione: ottobre 1973-gennaio 1974
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HALL OF THE MOUNTAIN GRILL

Artista: HAWKWIND
Data di incisione: gennaio 1974; maggio-giugno 1974
Voto = 7/10

Il capolavoro in studio degli Hawkwind: integrando il loro personale space rock post-psichedelico ("The Psychedelic Warlords") ispirato al kraut/motorik ("You'd better believe it") con il nuovo corso pinkfloydiano di "Dark Side of the Moon", trovano una via inedita ("Wind of Change") alla narrazione rock, che frutta tre dischi straordinari (questo e i successivi "The warrior at the end of time" e"Amazing sounds, astounding music"), fra cui "Hall of the Mountain Grill" è indubbiamente il migliore - e l'ultimo con il grande Lemmy al basso.

Brano più significativo: The Psychedelic Warlords

Tracce: 1) The Psychedelic Warlords (Dave Brock); 2) Wind of Change (Dave Brock); 3) D-Rider (Nik Turner); 4) Web Weaver (Dave Brock); 5) You'd better believe it (Dave Brock); 6) Hall of the Mountain Grill (Simon House); 7) Lost Johnny (Mick Farren/Lemmy Kilmister); 8) Goat Willow (Del Dettmar); 9) Paradox (Dave Brock).

Dave Brock, acoustic & electric guitars, organ, harmonica & vocals; Del Dettmar, synthesizer & kalimba; Simon House, synthesizer, mellotron & violin; Lemmy Kilmister, bass guitar & vocals; Simon King, drums; Nik Turner, saxophones, oboe, flute & vocals.


SUN SUPREME

Artista: IBIS
Data di incisione: 1974 (pubblicato aprile)
Voto = 6,5/10

Per gli amanti del prog muscolare e ipertrofico il 1974 è stato un anno fantastico. Tra i tanti dischi usciti del genere, gli italiani Ibis (tre ex-New Trolls e il batterista inglese Parnell, ex-Atomic Rooster) confezionano uno dei prodotti migliori: il loro è un hard prog massiccio e a tratti sonicamente devastante, i cui trascurabili difetti stanno in qualche lungaggine (l'assolo di batteria in "Divinity (part 2)") e qualche influenza di troppo degli Yes ("Travelling the spectrum of the soul"). Di Palo si conferma cantante che nell'hard rock potrebbe competere con urlatori del calibro di Rob Halford e Ronnie James Dio ("The valley of the mists").

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Vision of Majesty; 2) Travelling the spectrum of the soul; 3) The valley of mists; 4) Vision fulfilled; 5) Divinity (part 1); 6) Divinity (part 2); 7) Divinity (part 3).

Tutti i brani composti da Di Palo/Laugelli/Parnell/Salvi.

Nico di Palo, guitars & vocals; Frank Laugelli, bass guitar; Ric Parnell, drums & vocals; Maurizio Salvi, keyboards.


IL VOLO

Artista: IL VOLO
Data di incisione: marzo 1974
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Come una zanzara (Lavezzi/Mogol); 2) La mia rivoluzione (Mogol/Radius); 3) Il calore umano (Mogol/Radius); 4) Il canto della preistoria (Mogol/Radius); 5) I primi respiri (Lorenzi/Mogol); 6) La canzone del nostro tempo (Mogol/Radius); 7) Sonno (Dall'Aglio/Mogol); 8) Sinfonia delle scarpe da tennis (Lorenzi/Mogol).

Bob Callero, bass guitar; Gianni Dall'Aglio, drums; Mario Lavezzi, guitars, mandolin & vocals; Gabriele Lorenzi, organ & moog synthesizer; Alberto Radius, guitars & vocals; Vince Tempera, keyboards.


OUT OF THE STORM

Artista: JACK BRUCE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LATE FOR THE SKY

Artista: JACKSON BROWNE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BLOW BY BLOW

Artista: JEFF BECK
Data di incisione: ottobre 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) You know what I mean (Beck/Middleton); 2) She's a woman (Lennon/McCartney); 3) Constipated Duck (Jeff Beck); 4) Air Blower (Bailey/Beck/Chen/Middleton); 5) Scatterbrain (Beck/Middleton); 6) Cause we've ended as lovers (Stevie Wonder); 7) Thelonius (Stevie Wonder); 8) Freeway Jam (Max Middleton); 9) Diamond Dust (Bernie Holland).

Richard Bailey, drums; Jeff Beck, electric guitars; bass guitar; Phil Chen, bass guitar; Max Middleton, keyboards;

with: Stevie Wonder, clavinet (#7); George Martin, production; string arrangements (#5,9).


DRAGON FLY

Artista: JEFFERSON STARSHIP
Data di incisione: luglio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Ride the tiger (Kantner/Slick/Yu); 2) That's for sure (Chaquico/Gallup); 3) Be young you (Slick); 4) Caroline (Balin/Kantner); 5) Devil's Den (Creach/Slick); 6) Come to life (Freiberg/Hunter/Schuster); 7) All fly away (Pacheco); 8) Hyperdrive (Sears/Slick).

John Barbata, drums; Craig Chaquico, guitars; Papa John Creach, electric violin; David Freiberg, vocals, keyboards, piano; bass guitar (on track 2); Paul Kantner, vocals & guitars; Pete Sears, bass guitar (on tracks 1, 3-8); piano (on tracks 2,4,7-8); harpischord (on track 4); organ (on track 8); Grace Slick, vocals; piano (on track 3).

with Marty Balin, lead vocals (on track 4).


WARCHILD

Artista: JETHRO TULL
Data di incisione: settembre 1972 (#6,8); dicembre 1973-febbraio 1974 (#1-5,7)
Voto = 6/10

Dopo gli eccessi di "A Passion Play", i Jethro Tull abbandonano i concept gargantueschi e tornano alla forma-canzone con un lavoro discreto di rock con qualche spunto progressivo e sinfonico; purtroppo il disco, per quanto nel complesso gradevole, è un'opera conservativa, opera di una band che cerca di ritrovare la strada.

Brano più significativo: The Third Hoorah

Tracce: 1) War child; 2) Queen and Country; 3) Ladies; 4) Back-door angels; 5) Sealion; 6) Skating away on the thin ice of the new day; 7) Bungle in the Jungle; 8) Only Solitaire; 9) The Third Hoorah; 10) Two fingers.

Ian Anderson, vocals, acoustic guitars, flute & saxophones; Barrie Barlow, drums; Martin Barre, nylon string & electric guitars; John Evan, piano, organ, accordion & synthesizers; Jeffrey Hammond, bass guitar & contrabass;

with David Palmer, orchestral arrangements.


OKIE

Artista: JJ CALE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TIMELESS

Artista: JOHN ABERCROMBIE
Data di incisione: 21-22 giugno 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Lungs (Hammer); 2) Love Song (Abercrombie); 3) Ralph's Piano Waltz (Abercrombie); 4) Red and Orange (Hammer); 5) Remembering (Abercrombie); 6) Timeless (Abercrombie).

John Abercrombie, guitars; Jack DeJohnette, drums; Jan Hammer, organ, piano & synthesizer.


FEAR

Artista: JOHN CALE
Data di incisione: 1974 (pubblicato ottobre)
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Fear is a man's best friend

Tracce: 1) Fear is a man's best friend; 2) Buffalo Ballet; 3) Barracuda; 4) Emily; 5) Ship of Fools; 6) Gun; 7) The man who couldn't afford to orgy; 8) You know more than I know; 9) Momamma Scuba.

John Cale, bass guitar, guitars, keyboards, viola, lead & backing vocals; Phil Manzanera, guitars; Fred Smith, drums; Brian Eno, synthesizers; Archie Leggatt, bass guitar;

with: Michael Desmarais, drums (#1,9); Judy Nylon, lead vocals (#7); Bryn Haworth, slide guitar (#9); Richard Thompson, slide guitar (#9); Brian Turrington, bass guitar (#9); Irene Chanter, background vocals; Doreen Chanter, background vocals; Liza Strike, background vocals.


WALLS AND BRIDGES

Artista: JOHN LENNON
Data di incisione: luglio-agosto 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Going down on love; 2) Whatever gets you thru the night; 3) Old dirt road; 4) What you got; 5) Bless you; 6) Scared; 7) #9 Dream; 8) Surprise, surprise; 9) Steel and Glass; 10) Beef Jerky; 11) Nobody loves you; 12) Ya ya.

John Lennon, lead & backing vocals, acoustic & electric guitars, piano; Ken Ascher, electric piano, clavinet & mellotron; Jim Keltner, drums; Arthur Jenkins, percussion; Nicky Hopkins, piano; Klaus Voormann, bass guitar; Bobby Keys, tenor saxophone; Jesse Ed Davis, acoustic & electric guitars; Eddie Mottau, acoustic guitars;

with: Julian Lennon, drums (on track 12); Elton John, piano & backing vocals (on track 2); Harry Nilsson, backing vocals (on track 3);
and with: Joey Dambra, backing vocals; Lori Burton, backing vocals; May Pang, backing vocals.
String and brass musicians from the New York Philarmonic Orchestrange arranged and conducted by Ken Ascher.
Brass section by Little Big Horns, arranged and conducted by Bobby Keys.


JOURNEY

Artista: JOURNEY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LA FINESTRA DENTRO

Artista: JURI CAMISASCA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


KANSAS

Artista: KANSAS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SONG FOR AMERICA

Artista: KANSAS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


KAYAK II (ALIBI)

Artista: KAYAK
Data di incisione: 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Alibi (Ton Scherpenzeel); 2) Wintertime (Koopman/Van Leeuwen); 3) Mountain too rough (Ton Scherpenzeel); 4) They get to know me (Koopman/Van Leeuwen); 5) Serenades (Koopman/Scherpenzeel); 6) Woe and Alas (Ton Scherpenzeel); 7) Mireille (Pim Koopman); 8) Trust in the Machine (Koopman/Van Leeuwen); 9) His Master's Noise (Koopman/Scherpenzeel/Van Leeuwen).

Pim Koopman, drums, lead & backing vocals; Ton Scherpenzeel, keyboards, accordion & backing vocals; Johan Slager, guitars & backing vocals; Cees van Leeuwen, bass guitar & harmonica; Max Werner, percussion, mellotron, lead & backing vocals.


TREASURE ISLAND

Artista: KEITH JARRETT
Data di incisione: 27-28 febbraio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) The Rich; 2) Blue Streak; 3) Fullsuvollivus; 4) Treasure Island; 5) Introduction/Yaqui Indian Folk Song; 6) Le Mistral; 7) Angles; 8) Sister Fortune.

Guilherme Franco, percussion; Charlie Haden, bass; Keith Jarrett, piano & soprano saxophone; Danny Johnson, percussion; Paul Motian, drums; Dewey Redman, tenor saxophone & tambourine;

with Sam Brown, guitars (on tracks 4 & 8).


BELONGING

Artista: KEITH JARRETT
Data di incisione: 24-25 aprile 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Spirit Dance; 2) Blossom; 3) Long as you know you're living yours; 4) Belonging; 5) The Windup; 6) Solstice.

Jon Christensen, drums; Palle Danielsson, bass; Jan Garbarek, soprano & tenor saxophones; Keith Jarrett, piano.


THE CONFESSIONS OF DR DREAM

Artista: KEVIN AYERS
Data di incisione: febbraio-marzo 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Day by day; 2) See you later; 3) Didn't feel lonely till I thought of you; 4) Everybody's sometime and some people's all the time blues; 5) It begins with a blessing/Once I awakened/But it ends with a curse; 6) Ballrearing Blues; 7) The Confessions of Doctor Dream: a) Irreversible Neural Damage; b) Invitation; c) The One Chance Dance; d) Doctor Dream Theme; 8) Two goes into four.

Kevin Ayers, vocals, acoustic & electric guitars; piano & organ (#7); Mark Warner, acoustic & electric guitars; Rupert Hine, clavinet (#1), percussion (#3), organ (#5,7acd), synthesizer (#5,7ad), electric piano (#6), piano (#7a); John G Perry, bass guitar; Michael Giles, drums;

with: Sam Mitchell, electric guitar (#1,3,4); Ollie Halsall, electric guitar (#3); Mike Oldfield, electric guitar (#4); Cal Batchelor, electric guitar (#4); John Gustafson, bass guitar (#7b); Trevor Jones, bass guitar (#7c); Ray Cooper, percussion (#2,7c); Henry Crallan, piano (#4); Mike Moran, piano (#5); Steve Nye, organ (#5), electric piano (#7bc); Mike Ratledge, organ (#7d); Lol Coxhill, saxophone (#5); Nico, vocals (#7a); Doris Troy, backing vocals (#1,3); Rosetta Hightower, backing vocals (#1,3); Joanne Williams, backing vocals (#1,3); Sean Milligan, backing vocals (#2).


STARLESS AND BIBLE BLACK

Artista: KING CRIMSON
Data di incisione: 23 ottobre, 15 novembre, 23 novembre 1973; gennaio 1974
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: The Night Watch

Tracce: 1) The Great Deceiver (Fripp/Palmer-James/Wetton); 2) Lament (Fripp/Palmer-James/Wetton); 3) We'll let you know (Bruford/Cross/Fripp/Wetton); 4) The Night Watch (Fripp/Palmer-James/Wetton); 5) Trio (Bruford/Cross/Fripp/Wetton); 6) The Mincer (Bruford/Cross/Fripp/Palmer-James/Wetton); 7) Starless and Bible Black (Bruford/Cross/Fripp/Wetton); 8) Fractured (Fripp).

Bill Bruford, drums; David Cross, violin, viola & keyboards; Robert Fripp, guitars & mellotron; John Wetton, bass guitar & vocals.


RED

Artista: KING CRIMSON
Data di incisione: 30 giugno 1974 (#4); luglio-agosto 1974 (#1-3;#5)
Voto = 8/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Starless

Tracce: 1) Red (Fripp); 2) Fallen Angel (Fripp/Palmer-James/Wetton); 3) One more red nightmare (Fripp/Wetton); 4) Providence (Bruford/Cross/Fripp/Wetton); 5) Starless (Bruford/Cross/Fripp/Palmer-James/Wetton).

Bill Bruford, drums; Robert Fripp, guitars & mellotron; John Wetton, bass guitar & vocals;

with: Mark Charig, bass cello (#1), cornet (#2); Mel Collins, soprano saxophone (#5); David Cross, violin (#4); Ian McDonald, alto saxophone (#3,5); Robin Miller, oboe (#2).


KISS

Artista: KISS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HOTTER THAN HELL

Artista: KISS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


AUTOBAHN

Artista: KRAFTWERK
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NIGHTBIRDS

Artista: LABELLE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CONTRAPPUNTI

Artista: LE ORME
Data di incisione: 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Contrappunti (); 2) Frutto acerbo (); 3) Aliante (); 4) India (); 5) La fabbricante d'angeli (); 6) Notturno (); 7) Maggio ().

Michi Dei Rossi, drums; Tony Pagliuca, keyboards; Aldo Tagliapietra, keyboards;

with: Gianpiero Reverberi, piano.


PHYSICAL GRAFFITI

Artista: LED ZEPPELIN
Data di incisione: luglio 1970 (#8); dicembre 1970-gennaio 1971 (#11,13); febbraio 1971 (#9); maggio 1972 (#2,4,14); gennaio-febbraio, ottobre 1974 (#1,3,5,6,7,10,12,15).
Voto = 7/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Custard Pie (Page/Plant); 2) The Rover (Page/Plant); 3) In my time of dying (Bonham/Jones/Page/Plant); 4) Houses of the Holy (Page/Plant); 5) Trampled Underfoot (Jones/Page/Plant); 6) Kashmir (Bonham/Page/Plant); 7) In the light (Jones/Page/Plant); 8) Bron Yr-Aur (Page); 9) Down by the Seaside (Page/Plant); 10) Ten years gone (Page/Plant); 11) Night Flight (Jones/Page/Plant); 12) The Wanton Song (Page/Plant); 13) Boogie with Stu (Bonham/Jones/Page/Plant/Stewart); 14) Black Country Woman (Page/Plant); 15) Sick Again (Page/Plant).

John Bonham, drums; John Paul Jones, bass guitar, piano, electric piano, organ, mellotron, clavinet, mandolin & synthesizer; string arrangements; Jimmy Page, acoustic & electric guitars, mandolin; Robert Plant, vocals & harmonica; acoustic guitar (#13);

with Ian Stewart, piano (#13).


NEW SKIN FOR THE OLD CEREMONY

Artista: LEONARD COHEN
Data di incisione: febbraio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Is this what you wanted; 2) Chelsea Hotel #2; 3) Lover lover lover; 4) Field Commander Cohen; 5) Why don't you try; 6) There is a war; 7) A singer must die; 8) I tried to leave you; 9) Who by fire; 10) Take this longing; 11) Leaving green sleeves.

Interpreti.

Ospiti.


FEATS DON'T FAIL ME NOW

Artista: LITTLE FEAT
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SALLY CAN'T DANCE

Artista: LOU REED
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ANIMA LATINA

Artista: LUCIO BATTISTI
Data di incisione: 1974 (pubblicato dicembre)
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Abbracciala abbracciali abbracciati; 2) Due mondi (); 3) Anonimo; 4) Gli uomini celesti; 5) Gli uomini celesti (ripresa); 6) Due mondi (ripresa); 7) Anima latina; 8) Il salame; 9) la nuova America; 10) Macchina del Tempo; 11) Separazione naturale.

Lucio Battisti, vocals, guitars, piano, keyboards & percussion; Massimo Luca, guitars & percussion; Bob Callero, bass guitar; Claudio Maioli, piano, keyboards & percussion; Gianni dall'Aglio, drums; 'Gneo Pompeo', synthesizers;

with: Mara Cubeddu, vocals (#2,6,9); Mario Lavezzi, backing vocals (#6,9); Alberto Radius, backing vocals (#6,9); Ares Tavolazzi, bass guitar (#1); Tony Esposito, percussion; Karl Potter, percussion; Claudio Pascoli, flute & saxophones; Gianni Bogliano, trombone; Pippo Colucci, trumpet; Gigi Mucciolo, trumpet.


SECOND HELPING

Artista: LYNYRD SKYNYRD
Data di incisione: giugno 1973; gennaio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Sweet Home Alabama (King/Rossington/Van Zant); 2) I need you (King/Rossington/Van Zant); 3) Don't ask me no questions (Rossington/Van Zant); 4) Workin' for MCA (King/Van Zant); 5) The Ballad of Curtis Loew (Collins/Van Zant); 6) Swamp Music (King/Van Zant); 7) The Needle and the Spoon (Collins/Van Zant); 8) Call me the breeze (JJ Cale).

Bob Burns, drums (on 1; 3-8); Allen Collins, guitars; Ed King, guitars; bass guitar (on 2-3); Billy Powell, piano & keyboards; Gary Rossington, guitars; Ronnie Van Zant, lead vocals; Leon Wilkeson, bass guitar (on 1; 4-8).


MADRUGADA

Artista: MADRUGADA
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


VISIONS OF THE EMERALD BEYOND

Artista: MAHAVISHNU ORCHESTRA
Data di incisione: 4-14 dicembre 1974
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Eternity's Breath - Part 1 (John McLaughlin); 2) Eternity's Breath - Part 2 (John McLaughlin); 3) Lila's Dance (John McLaughlin); 4) Can't stand your funk (John McLaughlin); 5) Pastoral (John McLaughlin); 6) Faith (John McLaughlin); 7) Cosmic Strut (Michael Walden); 8) If I could see (John McLaughlin); 9) Be happy (John McLaughlin); 10) Earth Ship (John McLaughlin); 11) Pegasus (John McLaughlin); 12) Opus 1 (John McLaughlin); 13) On the way home to earth (John McLaughlin).

Ralphe Armstrong, bass guitar, contrabass & vocals; John McLaughlin, guitars & vocals; Gayle Moran, keyboards & vocals; Jean-Luc Ponty, violins, electric violin & vocals; Michael Walden, drums, clavinet & vocals;

with: Philip Hirschi, cello; Steve Kindler, violin; Bob Knapp, flute, trumpet, flugelhorn & vocals; Carol Shive, violin & vocals; Russell Tubbs, alto & soprano saxophones.


THE GOOD EARTH

Artista: MANFRED MANN'S EARTH BAND
Data di incisione: 1974 (pubblicato ottobre)
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Be not too hard

Tracce: 1) Give me the good earth (Gary Wright); 2) Launching Place (Mike Rudd); 3) I'll be gone (Mike Rudd); 4) Earth Hymn (Mann/Slade); 5) Sky High (Mann/Rogers); 6) Be not too hard (Mick Rogers)*; 7) Earth Hymn Part 2 (Mann/Slade).

* liriche tratte da una poesia di Christopher Logue

Manfred Mann, keyboards; Colin Pattenden, bass guitar; Mick Rogers, guitars & vocals; Chris Slade, drums.


E' PROPRIO COME VIVERE

Artista: MIA MARTINI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Inno (Bembo/Piccoli); 2) Il viaggio (Albertelli/Fabrizio); 3) Domani (Albertelli/Colonnello); 4) E stelle stan pivoendo (Piccoli); 5) Alba (Albertelli/Guantini); 6) Agapimu (Bembo/Bertè/Conte); 7) Un'età (Bembo/Piccoli/Vandelli); 8) Gentile se vuoi (Albertelli/La Bionda/La Bionda); 9) Luna bianca (Bembo/Piccoli/Ricchi); 10) Ritratti della mia incoscienza (Fabrizio/Salerno).

Mia Martini (Domenica Bertè), vocals;

with: Vincent Barbera, guitars; Wilfred Coppello, drums; Dario Baldan Bembo, keyboards; Luigi Cappellotto, bass guitar; Gianni Conte, bass guitar & backing vocals; Maurizio Fabrizio, guitars; Sergio Farina, guitars; Giulia Fasolino, backing vocals; Anna Gotti, backing vocals; Andy Surdi, drums; Angelo La Bionda, guitars; Carmelo La Bionda, guitars.

Orchestral arrangements by Natale Massara.


NO ANSWER

Artista: MICHAEL MANTLER
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SLAUGHTER ON 10TH AVENUE

Artista: MICK RONSON
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HERGEST RIDGE

Artista: MIKE OLDFIELD
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


PERFECT ANGEL

Artista: MINNIE RIPERTON
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


IO SONO MURPLE

Artista: MURPLE
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TOO MUCH TOO SOON

Artista: NEW YORK DOLLS
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


UP FOR THE DOWN STROKE

Artista: PARLIAMENT
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


IN CAMERA

Artista: PETER HAMMILL
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NADIR'S BIG CHANCE

Artista: PETER HAMMILL
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


PHOEBE SNOW

Artista: PHOEBE SNOW
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FROM THE ALBUM OF THE SAME NAME

Artista: PILOT
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Just a smile; 2) Magic; 3) Lucky for some; 4) Girl next door; 5) Lovely lady smile; 6) Sooner or later; 7) Don't speak loudly; 8) Over the Moon; 9) Never give up; 10) High into the sky; 11) Aunt Iris; 12) Sky Blue.

Billy Lyall, keyboards, flute & vocals; David Paton, bass guitar, acoustic & electric guitars, vocals; Stuart Tosh, drums & vocals.

with: Ian Bairnson, electric guitars (on tracks 2,10); Nick Heath, additional vocals; David Mason, trumpet.

Orchestral arrangementes by Richard Hewson. Produced by Alan Parsons.


L'ISOLA DI NIENTE

Artista: PREMIATA FORNERIA MARCONI
Data di incisione: 1974
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) L'isola di niente (Mussida/Pagani/Premoli/Sinfield); 2) Is my face on straight (Mussida/Premoli/Sinfield); 3) La luna nuova (Mussida/Pagani/Premoli); 4) Dolcissima Maria (Mussida/Pagani/Premoli); 5) Via Lumière (Mussida/Premoli).

Franz di Cioccio, drums; Patrick Djivas, bass guitar & vocals; Franco Mussida, guitars & vocals; Mauro Pagani, flute, violin & vocals; Flavio Premoli, piano, organ, mellotron, moog synthesizer & vocals.


EXOTIC BIRDS AND FRUIT

Artista: PROCOL HARUM
Data di incisione: fine 1973, inizio 1974
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: As Strong as Samson

Tracce: 1) Nothing but the truth; 2) Beyond the Pale; 3) As Strong as Samson; 4) The Idol; 5) The thin end of the wedge; 6) Monsieur R. Monde; 7) Fresh fruit; 8) Butterfly Boys; 9) New lamps for old.

Gary Brooker, vocals & piano; Alan Cartwright, bass guitar; Chris Copping, organ; Mick Grabham, guitars; BJ Wilson, drums;

with BJ Cole, pedal steel guitar.


SHEER HEART ATTACK

Artista: QUEEN
Data di incisione: luglio-settembre 1974
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Brighton Rock

Tracce: 1) Brighton Rock (Brian May); 2) Killer Queen (Freddie Mercury); 3) Tenement Funster (Roger Taylor); 4) Flick of the wrist (Freddie Mercury); 5) Lily of the valley (Freddie Mercury); 6) Now I'm here (Brian May); 7) In the lap of the gods (Freddie Mercury); 8) Stone Cold Crazy (Deacon/May/Mercury/Taylor); 9) Dear Friends (Brian May); 10) Misfire (John Deacon); 11) Bring back that Leroy Brown (Freddie Mercury); 12) She makes me (Brian May); 13) In the lap of the gods... revisited (Freddie Mercury).

John Deacon, bass guitar, acoustic guitars; electric guitars (#10); contrabass (#11); Brian May, acoustic & electric guitars, lead & backing vocals; piano (#9); ukulele (#11); Freddie Mercury, piano, lead & backing vocals; Roger Taylor, drums, lead & backing vocals.


SOLSTICE

Artista: RALPH TOWNER
Data di incisione: dicembre 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Oceanus; 2) Visitation; 3) Drifting Petals; 4) Nimbus; 5) Winter Solstice; 6) Piscean Dance; 7) Red and Black; 8) Sand.

Jon Christensen, drums; Jan Garbarek, tenor & soprano saxophones, flute; Ralph Towner, classical and acoustic guitar, piano.


REFUGEE

Artista: REFUGEE
Data di incisione: febbraio 1974
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Papillion; 2) Someday; 3) Grand Canyon Suite; 4) Gatecrasher; 5) Ritt Mickley; 6) Credo.

Brian Davison, drums; Lee Jackson, vocals, acoustic & electric guitars, bass guitar & cello; Patrick Moraz, piano, electric piano, clavinet, mellotron, organ, synthesizers, marimbaphone, horn & backing vocals.


TURN OF THE CARDS

Artista: RENAISSANCE
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


INVENZIONI

Artista: RENATO ZERO
Data di incisione: 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Qualcuno mi renda l'anima (Zero/Conrado); 2) L'evento (Zero/Conrado); 3) 113 (Zero); 4) Inventi (Zero/Filistrucchi/Conrado); 5) Metrò (Zero); 6) Il tuo safari (Zero/Migliacci/Conrado); 7) Tu che sei mio fratello (Zero/Conrado); 8) Vamos (Dandylion/Conrado/Zero); 9) Mani (Zero/Conrado); 10) Depresso (Zero/Conrado).

Interpreti.

Ospiti.


WHERE HAVE I KNOWN YOU BEFORE

Artista: RETURN TO FOREVER
Data di incisione: luglio-agosto 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Vulcan Worlds (Clarke); 2) Where have I loved you before (Corea); 3) The Shadow of Lo (White); 4) Where have I danced with you before (Corea); 5) Beyond the Seventh Galaxy (Corea); 6) Earth Juice (Clarke/Corea/Di Meola/White); 7) Where have I known you before (Corea); 8) Song to the Pharaoh Kings (Corea).

Stanley Clarke, bass guitar, electric organ, bells & chimes; Chick Corea, piano, electric piano, electric organ, moog & arp synthesizers; Al Di Meola, acoustic & electric guitars; Lenny White, drums.


INGRESSO LIBERO

Artista: RINO GAETANO
Data di incisione: 1974 (pubblicato luglio 1974)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Ad esempio a me piace il sud

Tracce: 1) Tu, forse non essenzialmente tu ; 2) Ad esempio a me piace il sud; 3) AD 4000 d.c.; 4) A Khatmandu; 5) Supponiamo un amore; 6) E la vecchia salta con l'asta; 7) Agapito Malteni il ferroviere; 8) I tuoi occhi sono pieni di sale; 9) L'operaio della Fiat "La 1100".

Interpreti.

Ospiti.


CAPTAIN LOCKHEED

Artista: ROBERT CALVERT
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ROCK BOTTOM

Artista: ROBERT WYATT
Data di incisione: febbraio-aprile 1974
Voto = 8/10

Il disco canterburyano definitivo, e un inno alla gioia di vivere concepito nel momento più disperato della vita di un uomo: Wyatt, uno dei più creativi batteristi inglesi, caduto dal balcone dopo un trip in LSD, ha perso per sempre l'uso delle gambe. A Venezia, egli trova l'ispirazione per comporre un atto di amore per il mare, per la moglie Alfie e per l'esistenza tutta. Commovente, malinconico, profondo, intenso, appassionato, dalla poderosa carica emotiva, senza mai essere banale (liricamente o musicalmente) né melenso. Uno dei veri, grandi capolavori della musica rock, che trascende spesso e volentieri il senso del rock stesso.

Brano più significativo: Sea Song

Tracce: 1) Sea Song (Robert Wyatt); 2) A last straw (Robert Wyatt); 3) Little red riding hood hit the road (Robert Wyatt); 4) Alifib (Robert Wyatt); 5) Alifie (Robert Wyatt); 6) Little Red Robin Hood Hit the Road (Robert Wyatt).

Robert Wyatt, vocals, keyboards, percussion & guitars;

with: Laurie Allan, drums (#2,6); Alfreda Benge, vocals (#5); Ivor Cutler, vocals (#3,6); concertina (#6); Mongezi Feza, trumpet (#3); Fred Frith, viola (#6); Hugh Hopper, bass guitar (#2,4,5); Mike Oldfield, electric guitar (#6); Richard Sinclair, bass guitar (#1,3,6); Gary Windo, bass clarinet & tenor saxophone (#5).


BRIDGE OF SIGHS

Artista: ROBIN TROWER
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE BUTTERFLY BALL

Artista: ROGER GLOVER
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


IT'S ONLY ROCK AND ROLL

Artista: ROLLING STONES
Data di incisione: novembre 1973, gennaio 1974, aprile-maggio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) If you can't rock me; 2) Ain't too proud to beg; 3) It's only rock and roll; 4) Till the next goodbye; 5) Time waits for no one; 6) Luxury; 7) Dance little sister; 8) If you really want to be my friend; 9) Short and Curlies; 10) Fingerprint file.

Interpreti.

Ospiti.


COUNTRY LIFE

Artista: ROXY MUSIC
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


VALENTINE

Artista: ROY HARPER
Data di incisione: 1974 (pubblicato febbraio 1974)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Forbidden Fruit; 2) Male Chauvinist Pig Blues; 3) I'll see you again; 4) Twelve hours of sunset; 5) Acapulco Gold; 6) Commune; 7) Magic Woman; 8) Che; 9) North Country; 10) Forever.

Roy Harper, guitars & vocals; David Bedford, orchestral arrangements;

with: Ian Anderson, flute; Steve Broughton, percussion; Mike Gibbs, brass arrangements (on 2); Ronnie Lane, bass guitar (on 2); Max Middleton, piano (on 5); Keith Moon, drums (on 2); Jimmy Page, electric guitars (on 2); Pete Sears, bass guitar (on 1,5); Marty Simon, drums (on 5); Tim Walker, guitars (on 8).


RAGS TO RUFUS

Artista: RUFUS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RUFUSIZED

Artista: RUFUS & CHAKA KHAN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LA CASA DEL LAGO

Artista: SAINT JUST
Data di incisione: maggio-luglio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Tristana (Jane Sorrenti/Antonio Verde); 2) Nella vita, un pianto (Jane Sorrenti/Antonio Verde); 3) Viaggio nel Tempo (Tito Rinesi); 4) La casa del lago (Jane Sorrenti/Antonio Verde); 5) Messicano (Jane Sorrenti/Antonio Verde); 6) La terra della verità (Tito Rinesi).

Andrea Faccenda, acoustic & electric guitars, piano, organ, harmonica; Fulvio Maras, drums; Tito Rinesi, acoustic & electric guitars, harmonica, autoharp & vocals; Jane Sorrenti, vocals, acoustic guitar & tambourine; Antonio Verde, bass guitar;

with Vince Tempera, strings & winds arrangements.


BORBOLETTA

Artista: SANTANA
Data di incisione: 1974 (pubblicato ottobre)
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Spring Manifestations (Airto Moreira/Flora Purim); 2) Canto de los flores (Brown/Coster/Patillo/Peraza/Santana/Shrieve); 3) Life is anew (Carlos Santana/Michael Shrieve); 4) Give and take (Coster/Santana/Shrieve); 5) One with the Sun (Earlyrin Martini/Jerry Martini); 6) Aspirations (Tom Coster/Carlos Santana); 7) Practice what you preach (Carlos Santana); 8) Mirage (Leon Patillo); 9) Here and Now (Armando Peraza/Carlos Santana); 10) Flor de Canela (Doug Rauch/Carlos Santana); 11) Promise of a Fisherman (Dorival Caymmi); 12) Borboletta (Airto Moreira).

David Brown, bass guitar (#2,4,5,7,8); Tom Coster, piano (#4,9), organ (#7,10,11), electric piano (#2,9-11), organ (#3,5,6,8), moog synthesizer (#4,8); Leon Patillo, vocals (#4,5,7,8), piano (#8), electric piano (#3,5), organ (#4); Armando Peraza, percussion (#2-5,8,11), soprano saxophone (#10); Carlos Santana, guitars (#3-5,7-11), percussion (#2,7,9), gong (#8), vocals (#11); Michael Shrieve, drums (#2-5,7-8);

with: José Areas, percussion (#2-4); Jules Broussard, soprano & tenor saxophones (#4,9,11); Leon Chancler, drums (#6,9); Stanley Clarke, bass guitar (#6,9-11); Airto Moreira, percussion (#1,11-12), drums (#10-11), vocals (#11); Flora Purim, vocals (#1,11); .


INSPIRATION INFORMATION

Artista: SHUGGIE OTIS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


DESPERATE STRAIGHTS

Artista: SLAPP HAPPY/HENRY COW
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SITUATION NORMAL

Artista: SNAFU
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE MIRROR

Artista: SPOOKY TOOTH
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


EXTRAVAGANZA

Artista: STACKRIDGE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


STANLEY CLARKE

Artista: STANLEY CLARKE
Data di incisione: 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Vulcan Princess; 2) Yesterday Princess; 3) Lopsy Lu; 4) Power; 5) Spanish Phases for Strings & Bass; 6) Life Suite.

Stanley Clarke, acoustic & electric basses, piano & vocals; Bill Connors, acoustic & electric guitars; Jan Hammer, piano, electric piano, organ & moog synthesizer; Airto Moreira, percussion; Tony Williams, drums;

with: Garnett Brown, James Buffington, Jon Faddis, Peter Gordon, Lew Soloff, David Taylor, brasses;
and with: Carol Buck, Harry Cykman, Paul Gershman, Emanuel Green, Harald Kohon, Beverly Lauridsen, Jesse Levy, Harry Lookofsky, Charles McCracken, David Nadien, strings.


PRETZEL LOGIC

Artista: STEELY DAN
Data di incisione: ottobre 1973-gennaio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Rikki don't lose that number (Becker/Fagen); 2) Night by Night (Becker/Fagen); 3) Any major dude will tell you (Becker/Fagen); 4) Barrytown (Becker/Fagen); 5) East St. Louis Toodle-Oo (Ellington/Miley); 6) Parker's Band (Becker/Fagen); 7) Through with Buzz (Becker/Fagen); 8) Pretzel Logic (Becker/Fagen); 9) With a gun (Becker/Fagen); 10) Charlie Freak (Becker/Fagen); 11) Monkey in your soul (Becker/Fagen).

Jeff Baxter, electric guitars; Walter Becker, bass guitar, guitars & backing vocals; Denny Dias, guitars; Donald Fagen, keyboards, saxophones & vocals;

with: Jim Gordon - drums Michael Omartian - keyboards David Paich - keyboards Timothy B. Schmit - bass, background vocals Wilton Felder - bass Chuck Rainey - bass Ben Benay - guitar Dean Parks - guitar, banjo Plas Johnson - saxophone Jerome Richardson - saxophone Ernie Watts - saxophone Lew McCreary - horn Ollie Mitchell - trumpet Jeff Porcaro - drums Victor Feldman - percussion Jimmie Haskell - orchestration.


FULFILLINGNESS' FIRST FINALE

Artista: STEVIE WONDER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


GHOSTS

Artista: STRAWBS
Data di incisione: luglio-settembre 1974
Voto = 6/10

Un buon seguito di "Hero & Heroine", che ne riprende le tematiche musicali (folk rock progressivo con accenti hard) con esiti positivi anche se privo dell'impianto concettuale e della fantasia del disco precedente.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Ghosts (Cousins); 2) Lemon Pie (Cousins); 3) Starshine/Angel Wine (Cronk); 4) Where do you go (Cousins); 5) The Life Auction (Cousins/Hawken/Lambert); 6) Don't try to change me (Lambert); 7) Remembering (Hawken); 8) You and I (Cousins); 9) Grace Darling (Cousins).

Rod Coombes, drums, percussion & backing vocals; David Cousins, lead & backing vocals, acoustic & electric guitars, recorder; Chas Cronk, bass guitar, acoustic guitars & backing vocals; John Hawken, piano, electric piano, harpischord, mellotron, moog, hammond organ, pipe organ; Dave Lambert, lead & backing vocals, acoustic & electric guitars;

with Claire Deniz, cello (#3).


CRIME OF THE CENTURY

Artista: SUPERTRAMP
Data di incisione: febbraio-giugno 1974
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Crime of the Century

Tracce: 1) School; 2) Bloody Well Right; 3) Hide in your shell; 4) Asylum; 5) Dreamer; 6) Rudy; 7) If everyone was listening; 8) Crime of the Century.

Rick Davies, vocals, keyboards & harmonica; John Anthony Helliwell, saxophones, clarinet & backing vocals; Roger Hodgson, vocals, guitars & piano; Bob Siebenberg, drums; Dougie Thomson, bass guitar;

with: Richard Hewson, string arrangements; Scott Gorham, backing vocals (#3); Christine Helliwell, backing vocals (#3); Ken Scott, gong (#8); Vicky Siebenberg, backing vocals (#3).


DESOLATION BOULEVARD

Artista: SWEET
Data di incisione: 1974 (pubblicato novembre 1974)
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) The Six Teens (Mike Chapman/Nicky Chinn); 2) Solid Gold Brass (Connolly/Priest/Scott/Tucker); 3) Turn it down (Mike Chapman/Nicky Chinn); 4) Medusa (Andy Scott); 5) Lady Starlight (Andy Scott); 6) The Man with the Golden Arm (Elmer Bernstein/Sylvia Fine); 7) Fox on the Run (Connolly/Priest/Scott/Tucker); 8) Breakdown (Connolly/Priest/Scott/Tucker); 9) My Generation (Pete Townshend).

Brian Connelly, vocals (lead #1,2,4,7,8,9); Steve Priest, bass guitar & vocals (lead #3); Andy Scott, guitars & vocals (lead #5,6); Mick Tucker, drums & backing vocals.


TOOTH FANG & CLAW

Artista: TED NUGENT'S AMBOY DUKES
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.

Interpreti.

Ospiti.


POSITIVE VIBRATIONS

Artista: TEN YEARS AFTER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


UTOPIA

Artista: TODD RUNDGREN'S UTOPIA
Data di incisione: 25 aprile 1974 (#1); 1974 (#2-4)
Voto = 7/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Freedom Fighters

Tracce: 1) Utopia Theme (Mason/Rundgren); 2) Freak Parade (Klingman/Rundgren/Siegler); 3) Freedom Fighters (Todd Rundgren); 4) The Ikon (Klingman/Rundgren/Schuckett/Siegler).

Kevin Ellman, drums; Mark Klingman, keyboards & vocals; Jean Yves Labat, synthesizers; Todd Rundgren, guitars & vocals; Ralph Schuckett, keyboards & vocals; John Siegler, bass guitar, cello & vocals.


THE HEART OF SATURDAY NIGHT

Artista: TOM WAITS
Data di incisione: 1974 (pubblicato ottobre)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) New coat of paint; 2) San Diego Serenade; 3) Semi Suite; 4) Shiver me timbers; 5) Diamonds on my windshield; 6) The Heart of Saturday Night; 7) Fumblin' with the Blues; 8) Please call me, baby; 9) Depot, depot; 10) Drunk on the moon; 11) The ghosts of saturday night.

Tom Waits, vocals, piano, guitars; Pete Christlieb, tenor saxophone; Bill Goodwin, drums; Jim Hughart, double bass.

String arrangements by Bob Alcivar.


WHEN THE EAGLE FLIES

Artista: TRAFFIC
Data di incisione: luglio 1973-giugno 1974
Voto = 6/10

Ennesimo disco dei Traffic che ricalca lo schema degli ultimi anni, con una lunga jam sincopata ("Dream Gerrard") e una serie di canzoni più brevi attorno, per un dignitoso folk jazz rock che conclude senza acuti la carriera del gruppo.

Brano più significativo: Memories of a Rock n' Rolla

Tracce: 1) Something New (Capaldi/Winwood); 2) Dream Gerrard (Stanshall/Winwood); 3) Graveyard People (Capaldi/Winwood); 4) Walking in the Wind (Capaldi/Winwood); 5) Memories of a Rock n' Rolla (Capaldi/Winwood); 6) Love (Capaldi/Winwood); 7) When the eagle flies (Capaldi/Winwood).

Jim Capaldi, drums, keyboards; backing vocals (#5); Rosko Gee, bass guitar; Steve Winwood, guitars, keyboards & vocals; Chris Wood, flute & saxophone;

with Rebop Kwaku Baah, percussion (#3,7).


MYSTERIOUS TRAVELLER

Artista: WEATHER REPORT
Data di incisione: febbraio-maggio 1974
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Nubian Sundance (Joe Zawinul); 2) American Tango (Vitous/Zawinul); 3) Cucumber Slumber (Johnson/Zawinul); 4) Mysterious Traveller (Wayne Shorter); 5) Blackthorn Rose (Wayne Shorter); 6) Scarlet Woman (Johnson/Shorter/Zawinul); 7) Jungle Book (Joe Zawinul).

Skip Hadden, drums (#1,4); Alphonso Johnson, bass guitar; Wayne Shorter, soprano & tenor saxophones, tack piano; Ishmael Wilburn, drums; Josef Zawinul, piano, electric piano, synthesizer, guitars, organ, melodica & percussion;

with: Miroslav Vitous - upright bass (#2) Ray Barretto - percussion (#3) Meruga - percussion (#1) Steve Little - timpani (#6) Don Ashworth - ocarinas and woodwinds (#7) Isacoff - tabla, finger cymbals (#7) Edna Wright - vocalists (#1) Marti McCall - vocalists (#1) Jessica Smith - vocalists (#1) James Gilstrad - vocalists (#1) Billie Barnum - vocalists (#1) .


BEING

Artista: WIGWAM
Data di incisione: 1974
Voto = 6,5/10

Il quarto album dei proggers finlandesi, esso si sposa a liriche sarcastiche e policizzate ("inspi-red"), collocandosi nella scia del rock progressivo sinfonico con una abbondante spruzzata di jazz, sebbene sia inusualmente verboso per il genere. Il lavoro colpisce nel segno e si pone come un degno fratello minore dei capolavori canterburyani.

Brano più significativo: Maestro Mercy

Tracce: 1) Proletarian (Jukka Gustavson); 2) InspiRed Machine (Jukka Gustavson); 3) Petty-Bourgeois (Jim Pembroke); 4) Pride of the Biosphere (Gustavson/Pohjola); 5) Pedagogue (Jukka Gustavson); 6) Crisader (Jukka Gustavson); 7) Planetist (Pekka Pohjola); 8) Maestro Mercy (Jim Pembroke); 9) Prophet (Jukka Gustavson); 10) Marvelry Skimmer (Jim Pembroke).

Jim Pembroke, vocals & piano; Ronnie Osterberg, drums & backing vocals; Pekka Pohjola, bass guitar & violin; Jukka Gustavson, vocals, piano, organ & synthesizers;

with: Taisto Wesslin, acoustic guitar; Unto Haapa-aho, bass clarinet; Juhani Tapaninen, bassoon; Paavo Honkanen, clarinet; Pentti Lasanen, clarinet; Erik Dannholm, flute; Kari Veistera, flute; Pekka Poyry, flute & soprano saxophone; Pentti Lahti, flute; Pentti Lasanen, flute; Seppo Paakkunainen, flute; Juhani Aaltonen, flute; Aale Lindgren, oboe; Ilmari Varila, oboe.


RELAYER

Artista: YES
Data di incisione: agosto-ottobre 1974
Voto = 7/10

Dopo il mezzo disastro di "Tales from Topographic Oceans", Wakeman lascia e viene sostituito da Moraz (proveniente dai Refugee). Il quintetto si riprende in fretta, e come reazione alle lungaggini del predecessore incide un disco strabordante e muscolare, fra i più complessi, selvaggi e ipertrofici del progressive anni settanta, e sicuramente fra i vertici della sua carriera. La sezione centrale di "Gates of Delirium", con le percussioni di Alan White scatenate sulle colate di lava delle tastiere di Moraz, è uno dei momenti più alti del prog britannico. Ciononostante, nel suo complesso "Sound Chaser" è ancora più devastante e ultrasismica nel suo incedere ipercinetico.

Brano più significativo: Sound Chaser

Tracce: 1) The Gates of Delirium; 2) Sound Chaser; 3) To be over.

Jon Anderson, vocals; Steve Howe, guitars & backing vocals; Patrick Moraz, keyboards; Chris Squire, bass guitar & backing vocals; Alan White, drums.


ZZEBRA

Artista: ZZEBRA
Data di incisione: 1974?
Voto = 6,5/10

Fondati da Dave Quincy e Terry Smith (provenienti dagli If) e da Loughty Amao (giunto dagli Osibisa), gli Zzebra si dedicano a un jazz rock progressive dalle tinte afro. Il disco è davvero buono - senza indulgere in eccessi etnici né sperimentali, magari manca dello slancio per farne un capolavoro, ma rimane un ascolto interessante e godibile, fruibile anche a chi non è uso a queste atmosfere.

Brano più significativo: Spanish Fly

Tracce: 1) Cobra Woman (); 2) Mr. J (Loughty Amao); 3) Mah Jang (); 4) Ifé (); 5) Spanish Fly (); 6) Amuso Fi (Amao/Eadon/Quincy); 7) Rainbow Train (); 8) Hungry Horse ().

Loughty Amao, bariton & tenor saxophones, flute, percussion & vocals; Tommy Eyre, piano & keyboards; Liam Genockey, drums & vocals; John McCoy, bass guitar; Dave Quincey, alto & tenor saxophones, piano & clavinet; Terry Smith, guitars; Gus Yeadon, piano, clavinet, guitars, flute & lead vocals.



TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


Voti a confronto
Artista Titolo Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
10cc Sheet Music 7 7,5 - 6 7,5
Abba Waterloo voto voto voto voto voto
Acqua Fragile Mass Media Stars 6 voto voto voto voto
Adriano Celentano Yuppi Du voto voto voto voto voto
Adriano Monteduro & Reale Accademia di Musica Adriano Monteduro & Reale Accademia di Musica voto voto voto voto voto
Aerosmith Get your wings voto 7 7 6 6,5
Aktuala la Terra voto voto voto voto voto
Al Stewart Modern Times voto voto voto voto voto
Alan Sorrenti Alan Sorrenti voto voto voto voto voto
Albero Motore Il grande gioco 5,5 voto voto voto voto
Alexis Korner Get off my cloud voto voto voto voto voto
Alusa Fallax Intorno alla mia cattiva educazione 5,5 voto voto voto voto
Amazing Blondel Mulgrave Street voto voto voto voto voto
Ambrosia Ambrosia voto voto voto voto voto
Angelo Branduardi Branduardi '74 voto voto voto voto voto
Anthony Braxton New York, Fall 1974 voto 7,5 voto voto voto
Antonello Venditti Quando verrà Natale voto voto voto voto voto
Area Caution Radiation Area voto voto voto voto voto
Arti & Mestieri Tilt voto voto voto voto voto
Ash Ra Tempel Inventions for Electric Guitar voto voto voto voto voto
Average White Band AWB voto voto voto voto voto
B Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Bad Company Bad Company voto voto 10 7 7
Badfinger Wish you were here voto voto voto voto voto
Badfinger Head first voto voto voto voto voto
Baker Gurvitz Army Baker Gurvitz Army 6,5 voto voto voto voto
Bambibanda Bambibanda e Melodie voto voto voto voto voto
Barclay James Harvest Everyone is everybody else 6,5 voto voto voto voto
Be Bop Deluxe Axe Victim voto voto voto voto voto
Benito Lertxundi Oro laño mee batek voto voto voto voto voto
Between Dharana voto voto voto voto voto
Biglietto per l'Inferno Biglietto per l'Inferno 6 voto voto voto voto
Biglietto per l'Inferno Il tempo della semina 5 voto voto voto voto
Billy Joel Streetlife Serenades voto voto voto voto voto
Bloodrock Whirlwind Tongues voto voto 3 voto 5
Blue Öyster Cult Secret Treaties voto 7,5 8 6,5 voto
Bob Dylan Blood on the Tracks voto 9 10 6,5 8
Bob Marley Natty Dread voto voto voto voto voto
Bob Seger Seven voto 8 voto voto voto
Brainticket Celestial Ocean voto voto voto voto voto
Brian Eno Taking Tiger Mountain by Strategy 7 8,5 voto 8 7,5
Budgie In for the kill! voto voto voto voto voto
C Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Camel Mirage 5,5 voto voto 6,5 voto
Can Soon over Babaluma voto 7 voto 6,5 6,5
Carl Douglas Kung Fu Fighter voto voto voto voto voto
Carla Bley Tropic Appetites voto voto voto voto voto
Carole King Wrap around joy voto voto voto voto voto
Cecil Taylor Silent Tongues voto voto voto voto voto
Chicago Chicago VIII voto voto voto voto voto
Clannad Clannad 2 voto voto voto voto voto
Claudio Baglioni E tu voto voto voto voto voto
Cluster Zuckerzeit voto voto voto voto voto
Cockney Rebel The Psychomodo voto voto voto voto voto
Commodores Machine Gun voto voto voto voto voto
Conrad Schnitzler Blau voto voto voto voto voto
D Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Darryl Way's Wolf Night Music voto voto voto voto voto
David Bedford Instructions for Angels voto voto voto voto voto
David Bowie Diamond Dogs 6,5 6,5 6 4 7
David Liebman Drum Ode voto voto voto voto voto
Dedalus Materiale per tre esecutori e nastro magnetico voto voto voto voto voto
Deep Purple Stormbringer 6 voto voto voto voto
Derek Bailey Lot 74 voto voto voto voto voto
Derek Bailey & Anthony Braxton First Duo Concert voto voto voto voto voto
Devadip Carlos Santana & Turiya Alice Coltrane Illuminations voto voto voto voto voto
Dollar Brand African Breeze voto voto voto voto voto
Dollar Brand Underground in Africa voto voto voto voto voto
Dollar Brand Capetown Fringe voto voto voto voto voto
Donna Summer Lady of the Night voto voto voto voto voto
Dragon Scented Gardens for the Blind 6 voto voto voto voto
Duncan MacKay Chimera voto voto voto voto voto
E Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Edoardo Bennato I buoni e i cattivi voto voto voto voto voto
Egg The Civil Surface voto voto voto voto voto
Electric Light Orchestra Eldorado 6 voto voto voto voto
Elton John Caribou voto 8 voto voto voto
Elton John Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy voto 7,5 voto voto voto
Embryo We keep on voto voto voto voto voto
Emerson Lake & Palmer Welcome Back My Friends voto voto 6 voto 7,5
Eric Clapton 461 Ocean Boulevard voto 9 voto voto voto
F Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Fabrizio de Andrè Canzoni voto voto voto voto voto
Fleetwood Mac Heroes are hard to find voto 7 voto voto 5
Folque Folque voto voto voto voto voto
Francesco de Gregori Francesco de Gregori 5,5 voto voto voto voto
Francesco Guccini Stanze di vita quotidiana voto voto voto voto voto
Franco Battiato Clic voto voto voto voto voto
Frank Zappa Apostrophe voto 7 voto voto 6,5
Frank Zappa Roxy & Elsewhere voto 6,5 voto voto 7,5
Funkadelic Standing on the verge of getting it on voto voto voto voto voto
G Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Gabor Szabo Mizrab voto voto voto voto voto
Gabor Szabo Rambler voto voto voto voto voto
Garinei, Giovannini & Trovajoli Aggiungi un posto a tavola voto voto voto voto voto
Gary Glitter Touch me voto voto voto voto voto
Gene Clark No other voto voto voto voto voto
Genesis The lamb lies down on Broadway 6,5 7 voto 6,5 7,5
Gentle Giant The Power and the Glory 6 voto voto voto voto
Gianfranco Manfredi la Crisi voto voto voto voto voto
Gino Paoli I semafori rossi non sono Dio voto voto voto voto voto
Giorgio Gaber Anche per oggi non si vola voto voto voto voto voto
Giovanna Marini L'eroe voto voto voto voto voto
Gong You voto voto voto voto voto
Grachan Moncur III Echoes of Prayer voto voto voto voto voto
Grateful Dead From the Mars Hotel 5,5 voto voto voto voto
Grobschnitt Ballermann voto voto voto voto voto
Gryphon Midnight Mushrumps voto voto voto voto voto
Gryphon Red Queen to the Gryphon Three 6 voto voto voto voto
H Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Hatfield and the North Hatfield and the North 6,5 voto voto voto voto
Hawkwind Hall of the Mountain Grill 7 voto voto voto voto
Heavy Metal Kids Heavy Metal Kids voto voto voto voto voto
Henry Cow Unrest voto voto voto voto voto
Hudson Ford Free Spirit voto voto voto voto voto
Humble Pie Thunderbox voto voto voto voto voto
I Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ibis Sun Supreme 6 voto voto voto voto
Il Volo Il Volo 6 voto voto voto voto
Ivan della Mea Ringhera voto voto voto voto voto
J Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Jack Bruce Out of the storm voto voto voto voto voto
Jackson Browne Late for the sky voto voto voto voto voto
Jackson Heights Bump'n'grind voto voto voto voto voto
Jaco Pastorius, Pat Metheny, Bruce Ditmas & Paul Bley Pastorius/Metheny/Ditmas/Bley voto voto voto voto voto
James Gang Miami voto voto voto voto voto
James Taylor Walking Man voto voto voto voto voto
Jeff Beck Blow by Blow 6,5 voto voto voto voto
Jefferson Starship Dragon Fly voto voto voto voto voto
Jethro Tull Warchild 6 voto voto voto voto
JJ Cale Okie voto voto voto voto voto
Joe McPhee Pieces of Light voto voto voto voto voto
John Abercrombie Timeless voto voto voto voto voto
John Cale Fear 6,5 voto voto voto voto
John Lennon Walls and Bridges voto voto voto voto voto
John Martyn Sunday's Child voto voto voto voto voto
Joni Mitchell Court and Spark voto voto voto voto voto
Journey Journey voto voto voto voto voto
Judas Priest Rocka Rolla voto voto voto voto voto
Juri Camisasca la finestra dentro voto voto voto voto voto
K Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Kansas Kansas voto voto voto voto voto
Kansas Song for America voto voto voto voto voto
Kayak Kayak II (Alibi) voto voto voto voto voto
Keith Jarrett Treasure Island voto voto voto voto voto
Keith Jarrett Belonging voto voto voto voto voto
Keith Jarrett Luminessence voto voto voto voto voto
Kenny Barron Peruvian Blue voto voto voto voto voto
Kevin Ayers The Confessions of Dr Dream voto voto voto voto voto
King Crimson Starless and Bible Black 6,5 7,5 4 6 5,5
King Crimson Red 8 8,5 10 7,5 8
Kiss Kiss voto voto voto voto voto
Kiss Hotter than Hell voto voto voto voto voto
Kool and the Gang Light of Worlds voto voto voto voto voto
Kraftwerk Autobahn voto voto voto voto voto
L Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Labelle Nightbirds voto voto voto voto voto
le Orme Contrappunti 6,5 voto voto voto voto
le Orme In concerto voto voto voto voto voto
Led Zeppelin Physical Graffiti 7 8 8 6,5 6,5
Leonard Cohen New Skin for the Old Ceremony voto voto voto voto voto
Linda Ronstadt Heart like a wheel voto voto voto voto voto
Little Feat Feats don't fail me now voto voto voto voto voto
Loredana Bertè Streaking voto voto voto voto voto
Lou Reed Sally can't dance voto voto voto voto voto
Lou Reed Rock'n'Roll Animal voto voto voto voto voto
Loudest Whisper Children of Lir voto voto voto voto voto
Lucio Battisti Anima Latina voto voto voto voto voto
Lynyrd Skynyrd Second Helping voto voto voto voto voto
M Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Madrugada Madrugada 5,5 voto voto voto voto
Mahavishnu Orchestra Visions of the Emerald Beyond voto voto voto voto voto
Man Rhinos Winos and Lunatics voto voto voto voto voto
Manfred Mann's Earth Band The Good Earth voto 7 voto voto voto
McCoy Tyner Sama Layuca voto voto voto voto voto
McCoy Tyner Atlantis voto voto voto voto voto
Mia Martini E' proprio come vivere voto voto voto voto voto
Michael Mantler No answer voto voto voto voto voto
Mick Ronson Slaughter on 10th Avenue voto voto voto voto voto
Mike Oldfield Hergest Ridge voto voto voto voto voto
Miles Davis Get up with it voto 8,5 6 voto voto
Miles Davis Dark Magus voto 9 4 voto voto
Minnie Riperton Perfect Angel voto voto voto voto voto
Murple Io sono Murple 6 voto voto voto voto
N Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Nektar Down to Earth voto voto voto voto voto
New Trolls Atomic System Tempi Dispari voto voto voto voto voto
New York Dolls Too much too soon voto voto voto voto voto
Nucleus Under the Sun voto voto voto voto voto
O Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ohio Players Skin Tight voto voto voto voto voto
Ohio Players Climax voto voto voto voto voto
Opus Avantra Introspezione 6 voto voto voto voto
Oregon Winter Light voto voto voto voto voto
Ornella Vanoni E altre storie voto voto voto voto voto
Out of Focus Not too late voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
P Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Parliament Up for the down stroke voto voto voto voto voto
Pekka Pohjola Sekoilu Seestyy voto voto voto voto voto
Peter Brötzmann Outspan voto voto voto voto voto
Peter Frampton Somethin's Happening voto voto voto voto voto
Peter Hammill In Camera voto voto voto voto voto
Peter Hammill Nadir's Big Chance voto voto voto voto voto
Phoebe Snow Phoebe Snow voto voto voto voto voto
Pierangelo Bertoli Rosso colore dell'amore voto voto voto voto voto
Pierrot Lunaire Pierrot Lunaire voto voto voto voto voto
Pilot From the album of the same name voto voto voto voto voto
Premiata Forneria Marconi l'Isola di Niente 6,5 voto voto voto voto
Premiata Forneria Marconi Cook voto voto voto voto voto
Premiata Forneria Marconi The world became the world voto voto voto voto voto
Procession Fiaba 5,5 voto voto voto voto
Procol Harum Exotic Birds and Fruits 6,5 voto voto voto 7,5
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Q Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Queen Queen II 7 voto voto voto voto
Queen Sheer Heart Attack 6,5 voto voto voto voto
Quella Vecchia Locanda Il Tempo della Gioia voto voto voto voto voto
Quincy Jones Body Heat voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
R Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ralph Towner Solstice voto voto voto voto voto
Ralph Towner & Gary Burton Matchbook voto voto voto voto voto
Refugee Refugee 5,5 voto voto voto voto
Renaissance Turn of the Cards voto voto voto voto voto
Renato Zero Invenzioni voto voto voto voto voto
Return to Forever Where have I known you before voto voto voto voto voto
Rino Gaetano Ingresso Libero 6 voto voto voto voto
Robbie Basho Zarthus voto voto voto voto voto
Robert Calvert Captain Lockheed and the Starfighters voto voto voto voto voto
Robert Wyatt Rock Bottom 8 voto voto voto voto
Robin Trower Bridge of Sighs voto voto voto voto voto
Roger Glover The Butterfly Ball voto voto voto voto voto
Rolling Stones It's only rock and roll voto 7,5 7 voto 7
Roxy Music Country Life voto voto voto voto voto
Roy Harper Valentine voto voto voto voto voto
Ry Cooder Paradise and Lunch voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
S Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Saint Just la casa del lago voto voto voto voto voto
Samadhi Samadhi voto voto voto voto voto
Santana Borboletta 6,5 voto voto voto voto
Scorpions Fly to the Rainbow voto voto voto voto voto
Shuggie Otis Inspiration Information voto voto voto voto voto
Slapp Happy Slapp Happy (Casablanca Moon) voto voto voto voto voto
Slapp Happy & Henry Cow Desperate Straights voto voto voto voto voto
Snafu Situation Normal voto voto voto voto voto
Souther Hillman Furay Band Souther Hillman Furay Band voto voto voto voto voto
Spooky Tooth The Mirror voto voto 8 voto 7
Stackridge Extravaganza voto voto voto voto voto
Stanley Clarke Stanley Clarke voto voto voto voto voto
Steely Dan Pretzel Logic voto voto voto voto voto
Stevie Wonder Fullfillingness' First Finale voto voto voto voto voto
Stormy Six Guarda giù dalla pianura voto voto voto voto voto
Strawbs Ghosts voto voto voto voto voto
Supertramp Crime of the Century 6,5 voto voto voto voto
Sweet Desolation Boulevard 6 voto voto voto voto
Sweet Sweet Fanny Adams voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
T Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ted Nugent's Amboy Dukes Tooth Fang & Claw voto voto voto voto voto
Ten Years After Positive Vibrations voto voto voto voto voto
Terje Rypdal Whenever I seem to be far away voto voto voto voto voto
Todd Rundgren's Utopia Utopia 6,5 voto voto voto voto
Tom Waits The heart of saturday night voto voto voto voto voto
Traffic When the eagle flies voto voto voto 5 5,5
Trapeze Hot Wire voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
U Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ufo Phenomenon voto voto voto voto voto
Uriah Heep Wonderworld voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
W Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Weather Report Mysterious Traveller voto voto voto voto voto
Wigwam Being 6,5 voto voto voto voto
Wishbone Ash There's the Rub voto voto voto voto voto
Wizzard Introducing Eddy & the Falcons voto voto voto voto 7,5
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Y Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Yahowa 13 Penetration voto voto voto voto voto
Yahowa 13 Savage Sons of Yahowa voto voto voto voto voto
Yahowa 13 I'm gonna take you home voto voto voto voto voto
Yahowa 13 Contraction voto voto voto voto voto
Yes Relayer 7 voto 8 6,5 7
Yosuke Yamashita Clay voto voto voto voto voto
Yosuke Yamashita Frozen Days voto voto voto voto voto
Yosuke Yamashita Yosuke Alone voto voto voto voto voto
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Z Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Zzebra Zzebra 6,5 voto voto voto voto
Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin

Return to the main index page

Nessun commento:

Posta un commento

ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO:   #  --  A  --  B  --  C  --  D  --  E  --  F  --  G  --  H  --  I  --  J  --  K  --  L  --  M  --  N  --  ...