1973


ANNO 1973

"There is no dark side of the moon.
Matter of fact, it's all dark."

Introduzione
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto

ALBUM:

Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.

Introduzione

Primo paragrafo.

Secondo paragrafo.

NOTE DISCOGRAFICHE AGLI ALBUM


RECENSIONI DEGLI ALBUM
10CC

Artista: 10CC
Data di incisione: 1972? (pubblicato luglio 1973)
Voto = 6/10

Troppe parodie per poter stare in piedi del tutto da solo, il che è un peccato considerato il livello della band quando insiste su composizioni più articolate e personali - sembra di sentire i Queen che fanno cover delle stupid songs di Zappa.

Brano più significativo: Rubber Bullets

Tracce: 1) Johnny, don't do it (Creme/Godley/Gouldman); 2) Sand in my face (Creme/Godley/Gouldman); 3) Donna (Lol Creme/Kevin Godley); 4) The Dean and I (Lol Creme/Kevin Godley); 5) Headline Hustler (Graham Gouldman/Eric Stewart); 6) Speed kills (Creme/Godley/Gouldman/Stewart); 7) Rubber Bullets (Creme/Godley/Gouldman); 8) The Hospital Song (Lol Creme/Kevin Godley); 9) Ships don't disappear in the night (Graham Gouldman/Eric Stewart); 10) Fresh air for my mama (Creme/Godley/Stewart).

Lol Creme, acoustic & electric guitars, piano, mellotron & vocals; Kevin Godley, drums, percussion & vocals; Graham Gouldman, bass guitar, acoustic & electric guitars, vocals; Eric Stewart, electric guitars, moog synthesizer & vocals.


RING RING

Artista: ABBA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ACQUA FRAGILE

Artista: ACQUA FRAGILE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


AEROSMITH

Artista: AEROSMITH
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


AKTUALA

Artista: AKTUALA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


COME UN VECCHIO INCENSIERE

Artista: ALAN SORRENTI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BILLION DOLLAR BABIES

Artista: ALICE COOPER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ALPHATAURUS

Artista: ALPHATAURUS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


UTOPIA

Artista: AMON DUUL II
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


L'ORSO BRUNO

Artista: ANTONELLO VENDITTI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LE COSE DELLA VITA

Artista: ANTONELLO VENDITTI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ARBEIT MACHT FREI

Artista: AREA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


GIMME SOMETHING REAL

Artista: ASHFORD & SIMPSON
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


JANUS

Artista: AUNT MARY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


8TH STREET NITES

Artista: BACKDOOR
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BADFINGER

Artista: BADFINGER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ASS

Artista: BADFINGER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


IO SONO NATO LIBERO

Artista: BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HOLLAND

Artista: BEACH BOYS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


PIANO MAN

Artista: BILLY JOEL
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SABBATH BLOODY SABBATH

Artista: BLACK SABBATH
Data di incisione: DATA
Voto = 7/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HERE COME THE WARM JETS

Artista: BRIAN ENO
Data di incisione: settembre 1973
Voto = 7,5/10

Il capolavoro che segna il punto di contatto fra il glam e il progressive al meriggio e l'ambient e la new wave in embrione, con un cast di musicisti stellari (Manzanera, Fripp, King su tutti anche per la partecipazione attiva). Un lavoro innovativo che ebbe un'influenza enorme su tutti, da Bowie a Fripp a Byrne.

Brano più significativo: On some faraway beach

Tracce: 1) Needles in the Camel's Eye (Brian Eno/Phil Manzanera); 2) The Paw Paw Negro Blowtorch (Brian Eno); 3) Baby's on fire (Brian Eno); 4) Cindy tells me (Brian Eno/Phil Manzanera); 5) Driving me backwards (Brian Eno); 6) On some faraway beach (Brian Eno); 7) Blank Frank (Brian Eno/Robert Fripp); 8) Dead finks don't talk (Brian Eno/Busta Jones/Nick Judd/Paul Thompson); 9) Some of them are old (Brian Eno); 10) Here come the warm jets (Brian Eno).

Brian Eno, vocals, guitars, keyboards & synthesizers.

Chris Spedding, guitars (#1,2); Robert Fripp, guitars (#3,5,7); Phil Manzanera, guitars (#1,2,4); Lloyd Watson, slide guitar (#9).
Bill MacCormick, bass guitar (#1,7); Busta Jones, bass guitar (#2,4,6,8); Chris Thomas, additional bass guitar (#2); Paul Rudolph, electric guitar& bass guitar (#3,5,10); John Wetton, bass guitar (#3,5).
Nick Judd, keyboards (#4,8); Nick Kool, keyboards (#7); Andy MacKay, keyboards & saxophones (#6,9)
Simon King, drums (#1,3,5,6,7,10); Marty Simon, drums (#2,3,4); Paul Thompson, drums (#8).
Sweetfeed, backing vocals (#6,7).


CAMPO DI MARTE

Artista: CAMPO DI MARTE
Data di incisione: gennaio 1973
Voto = 6,5/10

Uno dei migliori album di progressive rock sinfonico usciti dall'Italia: il chitarrista jazz rock Enrico Rosa guida i compagni in un concept contro la stupidità della guerra, con un uso interessante e creativo di duetti di flauto, flauto e corno francese, organo di sapore ecclesiastico, soli di chitarra e tocchi di mellotron. Un ottimo lavoro che facilmente piacerà ai fan di PFM, Banco, Genesis, Jethro Tull e di tutto il cucuzzaro prog italiano e anglosassone di quegli anni.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Primo Tempo; 2) Secondo Tempo; 3) Terzo Tempo; 4) Quarto Tempo; 5) Quinto Tempo; 6) Sesto Tempo; 7) Settimo Tempo.

Tutti i brani composti da Enrico Rosa.

Alfredo Barducci, vocals, piano, organ, flute & french horn; Carlo Felice Marcovecchio, drums & vocals; Paul Richard Ursillo, bass guitar & vocals; Enrico Rosa, vocals, acoustic & electric guitars, mellotron; Mauro Sarti, flute, additional drums & vocals.


FUTURE DAYS

Artista: CAN
Data di pubblicazione: agosto 1973
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Future days; 2) Spray; 3) Moonshake; 4) Bel Air.

Holger Czukay, bass guitar & contrabass; Michael Karoli, guitars & violin; Jaki Liebezeit, drums; Irmin Schmidt, keyboards & synthesizers; Damo Suzuki, vocals & percussion.


QUANDO NASCESTI TUNE

Artista: CANZONIERE DEL LAZIO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FOR GIRLS WHO GROW PLUMP IN THE NIGHT

Artista: CARAVAN
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CARAVAN & THE NEW SYMPHONIA

Artista: CARAVAN
Data di incisione: DATA
Voto = 6/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LOVE DEVOTION & SURRENDER

Artista: CARLOS SANTANA & JOHN MCLAUGHLIN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FANTASY

Artista: CAROLE KING
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MELOS

Artista: CERVELLO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CHICAGO VI

Artista: CHICAGO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CHICAGO VII

Artista: CHICAGO
Data di incisione: agosto-dicembre 1973
Data di pubblicazione: 11 marzo 1974
Voto = 7/10

Probabilmente il capolavoro assoluto in studio della carriera dei Chicago: un doppio album ebbro di jazz rock potente e spregiudicato ("Aire", "Devil's Sweet"), rocker ("Song of the Evergreens"), pop soul di classe ("Skinny Boy") e ballate clamorose ("Searchin' so long", "Wishing you were here", "Call on me"). Pinnacolo della loro carriera, che pur con buoni momenti successivi non raggiungerano mai più.

Brano più significativo: Devil's Sweet

Tracce: 1) Prelude To Aire; 2) Aire; 3) Devil's Sweet; 4) Italian From New York; 5) Hanky Panky; 6) Life Saver; 7) Happy Man; 8) (I've Been) Searchin' So Long; 9) Mongonucleosis; 10) Song Of The Evergreens; 11) Byblos; 12) Wishing You Were Here; 13) Call On Me; 14) Woman Don't Want To Love Me; 15) Skinny Boy.

Peter Cetera, bass guitar, vocals (lead #7,8,12-14 backing #6,8,9,12,13); electric guitar (#12); Terry Kath, acoustic & electric guitars, vocals (lead #11,12, backing #6,8,10) vocals; bass guitar (#7,11,12,15); bells (#10); Robert Lamm, piano, electric piano, mellotron, ARP synthesizer, clavinet, minimoog, vocals (lead #6,15; backing #6,8,9,13); Lee Loughnane, trumpet, flugelhorn & vocals (lead #10, backing #8,10,13); James Pankow, trombone; percussion (#8-9); backing vocals (#8-9); Walter Parazaider, flute; alto, soprano & tenor saxophones; Danny Seraphine, drums.

Laudir de Oliveira, percussion (#1-4,6-9,11-13,16); David Wolinski, ARP synthesizer (#8,12), piano (#10), mellotron (#11), electric piano (#11); James William Guercio, acoustic guitar (#7), bass guitar (#10), electric guitar (#12); Jimmie Haskell, strings (#8); Wayne Tarnowksi, piano (#11); Guille Garcia, percussion (#7,9,11,13,15); Al Jardine, Carl Wilson, & Dennis Wilson, backing vocals (#12); The Pointer Sisters, backing vocals (#15); Ross Salomone, drums (#15)


CRYSTAL SILENCE

Artista: CHICK COREA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


UN UOMO IN CRISI

Artista: CLAUDIO LOLLI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE HUMAN MENAGERIE

Artista: COCKNEY REBEL
Data di incisione: giugno-luglio 1973
Voto = 6,5/10

Un bel disco dell'era glam, esordio dei Cockney Rebel e del loro leader Steve Harley, con i suoi vocalizzi sguaiati ed enfatici, all'insegna di un glam progressive che trae ispirazione da David Bowie e Roxy Music.

Brano più significativo: Death Trip

Tracce: 1) Hideaway; 2) What Ruthy Said; 3) Loretta's Tale; 4) Crazy Raver; 5) Sebastian; 6) Mirror Freak; 7) My only vice; 8) Muriel the Actor; 9) Chameleon; 10) Death Trip.

Jean-Paul Crocker, guitars, mandolin & electric violin; Steve Harley, vocals; Stuart Elliott, drums; Paul Jeffreys, bass guitar; Milton Reame-James, keyboards.

All tracks written by Steve Harley.
Strings arranged by Andrew Powell.


ROT

Artista: CONRAD SCHNITZLER
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RIFLESSIONI IDEA D'INFINITO

Artista: DALTON
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SATURATION POINT

Artista: DARRYL WAY'S WOLF
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ALADDIN SANE

Artista: DAVID BOWIE
Data di incisione: 6 ottobre 1972-24 gennaio 1973
Voto = 6,5/10

Buon seguito di "Ziggy Stardust", con alcuni brani che accentuano il legame fra hard rock e glam, soprattutto visto lo stato di grazia di Mick Ronson alle chitarre, acide e frastagliate, e arricchito dal piano free jazz di Mike Garson ("Time"). Non altrettanto innovativo e fondamentale, ma sicuramente consigliatissimo a chiunque abbia apprezzato l'album precedente.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Watch that man (David Bowie); 2) Aladdin Sane (David Bowie); 3) Drive-in saturday (David Bowie); 4) Panic in Detroit (David Bowie); 5) Cracked Actor (David Bowie); 6) Time (David Bowie); 7) The Prettiest Star (David Bowie); 8) Let's spend the night together (Mick Jagger/Keith Richards); 9) The Jean Genie (David Bowie); 10) Lady Grinning Soul (David Bowie).

Trevor Bolder, bass guitar; David Bowie, vocals, guitars, harmonica, keyboards & saxophones; Mick Ronson, vocals, guitars & piano; Mick Woodmansey, drums;

with: Mike Garson, piano; Ken Fordham, saxophones; Brian Wilshaw, saxophones & flute; Linda Lewis, backing vocals; Juanita Franklin, backing vocals; Warren Peace, backing vocals.


IO NON SO DA DOVE VENGO

Artista: DE DE LIND
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


DEDALUS

Artista: DEDALUS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BURN

Artista: DEEP PURPLE
Data di incisione: novembre 1973
Voto = 6/10

I Deep Purple lasciano Gillan e Glover e imbarcano Coverdale alla voce e Hughes al basso, assimilando influenze di boogie e funk-blues e incardinandole nell'architettura dell'hard rock. Tinte scure e granulose contribuiscono a un disco di rock grezzo, a tratti brutale, che si allontana dall'heavy neoclassico con esiti alterni.

Brano più significativo: Burn

Tracce: 1) Burn (Blackmore/Coverdale/Hughes/Lord/Paice); 2) Might just take your life (Blackmore/Coverdale/Hughes/Lord/Paice); 3) Lay down, stay down (Blackmore/Coverdale/Hughes/Lord/Paice); 4) Sail away (Ritchie Blackmore/David Coverdale); 5) You fool no one (Blackmore/Coverdale/Hughes/Lord/Paice); 6) What's goin' on here (Blackmore/Coverdale/Hughes/Lord/Paice); 7) Mistreated (Ritchie Blackmore/David Coverdale); 8) 'A' 200 (Ritchie Blackmore/Jon Lord/Ian Paice).

Ritchie Blackmore, guitars; David Coverdale, vocals; Glenn Hughes, bass guitar & backing vocals; Jon Lord, keyboards; Ian Paice, drums.


RELATIVITY SUITE

Artista: DON CHERRY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ETERNAL NOW

Artista: DON CHERRY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


EXTENSION OF A MAN

Artista: DONNY HATHAWAY
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


IN THE TOWNSHIPS

Artista: DUDU PUKWANA
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TIME MACHINE

Artista: DZYAN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


DESPERADO

Artista: EAGLES
Data di incisione: 1973 (pubblicato aprile 1973)
Voto = 6,5/10

Il disco migliore della band si muove ancora su eccellenti coordinate country rock, aggiungendo una sfumatura concept con brani che parlano dell'era leggendaria del vecchio west, e ne guadagnano così in serietà e profondità, conferendo un'aura di nobiltà a un genere spesso a rischio di melensaggine ed eccessiva morbidezza.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Doolin-Dalton (Brown/Frey/Henley/Souther); 2) Twenty-One (Bernie Leadon); 3) Out of Control (Frey/Henley/Nixon); 4) Tequila Sunrise (Frey/Henley); 5) Desperado (Frey/Henley); 6) Certain Kind of Fool (Frey/Henley/Meisner); 7) Doolin-Dalton (Instrumental) (Brown/Frey/Henley/Souther); 8) Outlaw Man (David Blue); 9) Saturday Night (Frey/Henley/Leadon/Meisner); 10) Bitter Creek (Bernie Leadon); 11) Doolin-Dalton/Desperado (reprise). (Brown/Frey/Henley/Souther)

Glenn Frey, vocals, guitars, piano & harmonica; Don Henley, vocals, drums & acoustic guitars; Bernie Leadon, vocals, guitars, mandolin & banjo; Randy Meisner, vocals & bass guitar;

with Jim Ed Norman, string arrangements.


TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BRAIN SALAD SURGERY

Artista: EMERSON, LAKE & PALMER
Data di incisione: giugno-settembre 1973
Voto = 6/10

Ennesimo über-progetto dei proggers britannici in quell'anno controverso per il movimento. Esageratamente discontinuo, vario in quella maniera incoerente che rende un disco più confuso che intrigante. I singoli brani dell'album valgono più della loro somma: "Jerusalem" non c'entra nulla con il resto del disco, "Karn Evil 9" è allucinantemente lunga, quasi 30 minuti con notevoli ripetizioni del tema portante. Uno dei dischi che diedero cattiva reputazione al prog, purtroppo, anche oltre i propri demeriti.

Brano più significativo: Still... You turn me on

Tracce: 1) Jerusalem (William Blake/Hubert Parry); 2) Toccata (Alberto Ginastera); 3) Still... You turn me on (Greg Lake); 4) Benny the Bouncer (Keith Emerson/Greg Lake/Pete Sinfield); 5) Karn Evil 9: i) 1st Impression part 1 (Keith Emerson/Greg Lake); ii) 1st Impression Part 2 (Keith Emerson/Greg Lake); iii) 2nd Impression (Keith Emerson); iv) 3rd Impression (Keith Emerson/Greg Lake/Pete Sinfield).

Keith Emerson, piano, harpischord, accordion, hammond organ, moog synthesizers, computer vocals; Greg Lake, vocals, acoustic & electric guitars, bass guitar; Carl Palmer, drums.


STORIA DI UN IMPIEGATO

Artista: FABRIZIO DE ANDRÈ
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


OOH LA LA

Artista: FACES
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NINE

Artista: FAIRPORT CONVENTION
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE FAUST TAPES

Artista: FAUST
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FAUST IV

Artista: FAUST
Data di incisione: giugno 1973
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


DIARIO DI VIAGGIO DELLA FESTA MOBILE

Artista: FESTA MOBILE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MYSTERY TO ME

Artista: FLEETWOOD MAC
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LA GRANDE CASA

Artista: FORMULA TRE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ALICE NON LO SA

Artista: FRANCESCO DE GREGORI
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

L'esordio solista di De Gregori, dopo il debutto in coppia con Venditti, è uno dei più bei dischi del cantautore e uno dei migliori del cantautorato italiano anni '70.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Alice; 2) 1940; 3) Le strade di lei; 4) Suonatori di flauto; 5) Buonanotte fratello; 6) Sono tuo; 7) I musicanti; 8) La casa di Hilde; 9) Il ragazzo; 10) Irene; 11) Marianna al bivio; 12) Saigon.

Interpreti.

Ospiti.


OPERA BUFFA

Artista: FRANCESCO GUCCINI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


POLLUTION

Artista: FRANCO BATTIATO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SULLE CORDE DI ARIES

Artista: FRANCO BATTIATO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HEARTBREAKER

Artista: FREE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


COSMIC SLOP

Artista: FUNKADELIC
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ASTROLABIO

Artista: GARYBALDI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RAMBLER

Artista: GABOR SZABO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SELLING ENGLAND BY THE POUND

Artista: GENESIS
Data di incisione: DATA
Voto = 7/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Firth of Fifth

Tracce: 1) Selling England by the Pound; 2) I know what I like; 3) Firth of Fifth; 4) More Fool Me; 5) The Battle of Epping Forest; 6) After the Ordeal; 7) The Cinema Show; 8) Aisle of Plenty.

All tracks written by Banks, Collins, Gabriel, Hackett & Rutherford.

Tony Banks, piano, electric piano, organ, mellotron, moog, acoustic guitar & backing vocals; Phil Collins, drums, percussion & vocals; Peter Gabriel, vocals, flute, oboe; Steve Hackett, nylon & electric guitars; Mike Rutherford, bass guitar, bass pedals, acoustic & electric guitars, electric sitar & backing vocals.


IN A GLASS HOUSE

Artista: GENTLE GIANT
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


MOONTAN

Artista: GOLDEN EARRING
Data di pubblicazione: luglio 1973
Voto = 6,5/10

Davvero un buon disco rock per la band olandese, con alcune influenze progressive e hard che lo rendono particolarmente gustoso all'ascolto.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Candy's going bad; 2) Are you receiving me; 3) Suzy Lunacy; 4) Radar Love; 5) Just like Vince Taylor; 6) Vanilla Queen.

Berturs Borgers, saxophones; Eelco Gelling, guitars; Rinus Gerritsen, bass guitar & keyboards; Barry Hay, vocals & flute; George Kooymans, guitars & vocals; Cesar Zuiderwijk, drums;

with Patricia Paay, vocals.


FLYING TEAPOT

Artista: GONG
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ANGEL'S EGG

Artista: GONG
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


WAKE OF THE FLOOD

Artista: GRATEFUL DEAD
Data di incisione: 4 agosto-7 settembre 1973
Voto = 6/10

Delicato, dolce, sognante album di country folk rock bucolico, colorato di psichedelia, jazz blues ("Let me sing your blues away") e progressive ("Weather Report Suite"). Niente di nuovo sotto il sole, e certamente sconsigliato per i lunghi viaggi autostradali, ma eccellente per i momenti di riflessione sotto un portico assolato in compagnia di una birra e di un cane.

Brano più significativo: Mississippi Half-Step Uptown Toodeloo

Tracce: 1) Mississippi Half-Step Uptown Toodeloo (Jerry Garcia/Robert Hunter); 2) Let me sing your blues away (Keith Godchaux/Robert Hunter); 3) Row Jimmy (Jerry Garcia/Robert Hunter); 4) Stella Blue (Jerry Garcia/Robert Hunter); 5) Here comes sunshine (Jerry Garcia/Robert Hunter); 6) Eyes of the World (Jerry Garcia/Robert Hunter); 7) Weather Report Suite (Eric Andersen/John Perry Barlow/Bob Weir).

Jerry Garcia, guitars & vocals; Donna Jean Godchaux, vocals; Keith Godchaux, keyboards & vocals; Phil Lesh, bass guitar; Bill Kreutzmann, drums; Bob Weir, guitars & vocals;

with: Bill Atwood – trumpet Vassar Clements – violin Joe Ellis – trumpet Martín Fierro – alto & tenor saxophones Sarah Fulcher – vocals Matthew Kelly – harmonica Frank Morin – tenor saxophone Pat O'Hara – trombone Doug Sahm – bajo sexto Benny Velarde – timbales .


GREENSLADE

Artista: GREENSLADE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


GRYPHON

Artista: GRYPHON
Data di incisione: marzo-aprile 1973
Voto = 6/10

L'ultima delle grandi band di folk-rock inglese, in questo esordio mescola musica rinascimentale, brani popolari presi da diversi secoli, e composizioni proprie nello stesso stile, usando perlopiù strumenti d'epoca con un tocco appena di strumentazione rock. Gustosissimo.

Brano più significativo: Juniper Suite

Tracce: 1) Kemp's Jig (trad.); 2) Sir Gavin Grimbold (trad.); 3) Touch and Go (Richard Harvey/Graeme Taylor); 4) Three jolly butchers (trad.); 5) Pastime with Good Company (Henry VIII); 6) The Unquiet Grave (trad.); 7) Estampie (Anonymous); 8) Crossing the Stiles (Graeme Taylor); 9) The Astrologer (trad.); 10) Tea wrecks (trad.); 11) Juniper Suite (Gulland/Harvey/Oberl´/Taylor); 12) The Devil and the Farmer's Wife (trad.).

Brian Gulland, bassoon, crumhorns, recorders, keyboards & vocals; Richard Harvey, guitars, mandolin, crumhorns, recorders & keyboards; Dave Oberl´, drums, percussion & vocals; Graeme Taylor, guitars, recorders, keyboards & vocals.


GURU GURU

Artista: GURU GURU
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SPACE RITUAL

Artista: HAWKWIND
Data di incisione: DATA
Voto = 7/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LEGEND

Artista: HENRY COW
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


HEADHUNTERS

Artista: HERBIE HANCOCK
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


NICKELODEON

Artista: HUDSON FORD
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Dark Lord

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


EAT IT

Artista: HUMBLE PIE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


LABYRINTH

Artista: IAN CARR'S NUCLEUS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


ROOTS

Artista: IAN CARR'S NUCLEUS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


CANTI D'INNOCENZA CANTI D'ESPERIENZA

Artista: IBIS
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


IL GRANDE MARE CHE AVREMMO TRAVERSATO

Artista: IVANO FOSSATI
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


POCO PRIMA DELL'AURORA

Artista: IVANO FOSSATI & OSCAR PRUDENTE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FOR EVERYMAN

Artista: JACKSON BROWNE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


RAGAMUFFIN'S FOOL

Artista: JACKSON HEIGHTS
Data di incisione: DATA
Voto = VOTO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Maureen (); 2) Oh you beauty (); 3) As she starts (); 4) BeBop (); 5) Catch a thief (); 6) Ragamuffin's Fool (); 7) Chorale (); 8) Chips and Chicken (); 9) Poor Peter (); 10) Bellyful of Water ().

Brian Chatton, keyboards & vocals; Lee Jackson, bass guitar, acoustic guitars, vocals; John McBurnie, acoustic guitars, mellotron & vocals.

with: Mike Giles, drums.


BLACK CAESAR

Artista: JAMES BROWN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


THE PAYBACK

Artista: JAMES BROWN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


BANG

Artista: JAMES GANG
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


A PASSION PLAY

Artista: JETHRO TULL
Data di incisione: marzo 1973
Voto = 5,5/10

Un altro degli insuccessi di questa annata molto dura per il progressive. Concepito come il capolavoro definitivo della band, è in realtà già un lavoro rimaneggiato (dai "Chateau D'Isaster Tapes" dell'anno prima), con diversi punti poco sviluppati e sezioni noiose dedite a un espressionismo vocale poco nelle corde della band e del suo cantante. Il testo vorrebbe essere oscuro ma è più spesso vago. Peccato.

Brano più significativo: Magus Perdé

Tracce: 1) Act 1 - Ronnie Pilgrim's funeral (Ian Anderson); 2) Act 2 - The Memory Bank (Ian Anderson); 3) The Story of the Hare who Lost His Spectacles (Ian Anderson/John Evan/Jeffrey Hammond); 4) Act 3 - The business office of G. Oddie & Son (Ian Anderson); 5) Act 4 - Magus Perdé's drawing room: xiii) Flight from Lucifer; xiv) 10:08 to Paddington; xv) Magus Perdé; xvi) Epilogue (Ian Anderson).

Ian Anderson, vocals, flute, acoustic guitars & saxophones; Barrie Barlow, drums; Martin Barre, electric guitars; John Evan, piano, organ, synthesizer & vocals; Jeffrey Hammond, bass guitar & vocals.


LIFE AND TIMES

Artista: JIM CROCE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


PARIS 1919

Artista: JOHN CALE
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


FARE FORWARD VOYAGERS

Artista: JOHN FAHEY
Data di incisione: 1973
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) When the Fire and the Rose are One (John Fahey); 2) Thus Krishna on the Battlefield (John Fahey); 3) Fare forward voyagers (John Fahey).

John Fahey, acoustic guitar.


INSIDE OUT

Artista: JOHN MARTYN
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


SEE SEE THE SUN

Artista: KAYAK
Data di incisione: maggio-giugno 1973
Voto = 6,5/10

Questo quintetto olandese di rock progressivo sinfonico debutta con un disco melodico e davvero interessante, per quanto derivativo. Ci sono influenze notevoli e ben assorbite in un linguaggio proprio - dagli Yes ("Reason for it all") ai Gentle Giant ("Mouldy Wood"), dai Procol Harum ("Lovely Luna") ai Barclay James Harvest ("Ballet of the Cripple").

Brano più significativo: See see the sun

Tracce: 1) Reason for it all (Ton Scherpenzeel); 2) Lyrics (Ton Scherpenzeel); 3) Mouldy Wood (Koopman/Scherpenzeel/Slager);
4) Lovely Luna (Pim Koopman); 5) Hope for a Life (Pim Koopman/Ton Scherpenzeel); 6) Ballet of the Cripple (Koopman/Scherpenzeel/Van Leeuwen);
7) Forever is a lonely thought (Pim Koopman/Ton Scherpenzeel); 8) Mammoth (Pim Koopman/Ton Scherpenzeel); 9) See see the sun (Koopman/Scherpenzeel/Van Leeuwen).

Pim Koopman, drums & vocals (lead: #4,7); synthesizer (#1); organ (#3,7); Ton Scherpenzeel, piano & backing vocals; organ (#1,3-6,8-9), harpischord (#1,3,7), accordion (#9), electric piano (#4,10,11), synthesizer (#1-8); Johan Slager, acoustic & electric guitars; backing vocals(#1,2,8,9); Cees van Leeuwen, bass guitar; backing vocals (#2,4); Max Werner, vocals (lead: #2,3,5,6,8,9), mellotron (#4-9) & percussion (#2,5);

with: Giny Bush, violin (#2); Rijn Peter de Klerk, percussion (#5); Martine Koeman, violin (#2); Gerrit-Jan Leenders, backing vocals & percussion (#5); Ernst Reijseger, cello (#2).


LYNYRD SKYNYRD

Artista: LYNYRD SKYNYRD
Data di incisione: 27 marzo-1 maggio 1973
Voto = NUMERO/10

Con Al Kooper alla produzione, i Lynyrd Skynyrd completano il percorso che da Band, Creedence e Allman Bros porta al rock sudista moderno.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) I ain't the one (Gary Rossington/Ronnie Van Zant); 2) Tuesday's Gone (Collins/Rossington/Van Zant); 3) Gimme three steps (Allen Collins/Ronnie Van Zant); 4) Simple Man (Gary Rossington/Ronnie Van Zant); 5) Things goin' on (Gary Rossington/Ronnie Van Zant); 6) Mississippi Kid (Bob Burns/Al Kooper/Ronnie Van Zant); 7) Poison Whiskey (Ed King/Ronnie Van Zant); 8) Free Bird (Allen Collins/Ronnie Van Zant).

Bob Burns, drums (#1; #3-8); Allen Collins, guitars; Ed King, guitars (#6); bass guitar (#1; #3-5; #7-8); Billy Powell, piano & keyboards; Gary Rossington, guitars; Ronnie Van Zant, vocals; Leon Wilkeson, bass guitar (#2; #6).

with: Bobbye Hall, percussion (on #3; #5); Steve Katz, harmonica (on #6); Al Kooper, mandolin, organ, mellotron & backing vocals (on #2; #4; #6-8); Robert Nix, drums (on #2).


SOLAR FIRE

Artista: MANFRED MANN'S EARTH BAND
Data di incisione: DATA
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Solar Fire

Tracce: 1) Father of Day, Father of Night (Bob Dylan); 2) In the beginning, darkness (Mann/Rogers/Slade); 3) Pluto the Dog (Mann/Pattenden/Rogers/Slade); 4) Solar Fire (Mann/Pattenden/Rogers/Slade); 5) Saturn, Lord of the Ring//Mercury, the Winged Messenger (Mann//Mann/Rogers); 6) Earth, the Circle Part 2 (Manfred Mann); 7) Earth, the Circle Part 1 (Manfred Mann).

Manfred Mann, organ, mellotron, synthesizers & backing vocals; Colin Pattenden, bass guitar; Mick Rogers, guitars & vocals; Chris Slade, drums;

with: Doreen Chanters, backing vocals; Irene Chanters, backing vocals.


REMEMBER THE FUTURE

Artista: NEKTAR
Data di incisione: agosto 1973
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Images of the Past; 2) Wheel of Time; 3) Remember the Future; 4) Confusion; 5) Returning Light; 6) Questions and Answers; 7) Tomorrow never comes; 8) Path of Light; 9) Recognition; 10) Let it grow.

Roye Albrighton, guitars & vocals; Mick Brockett, lights; Allan Freeman, keyboards & backing vocals; Ron Howden, drums, percussion & backing vocals; Derek Moore, bass guitar & backing vocals.


THE END

Artista: NICO
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.

Recensione.

Interpreti.

Ospiti.


QUEEN II

Artista: QUEEN
Data di incisione: agosto 1973
Voto = 7/10

Glam progressive in cui le influenze di Genesis, Zeppelin e Bowie maturano in una scrittura completamente originale, in cui farsa ed epica si mostrano come raramente nella musica rock, rinforzati da armonie vocali che esasperano le idee di Beach Boys, Beatles e Yes. Tutto il disco è concepito per essere il più possibile sopra le righe. A brani di prog melodrammatico, come l'acustica "White Queen" o la pianistica "Nevermore", impregnati di pathos, seguono "March of the Black Queen" e "Ogre Battle", ebbre di cambi di tempo e tonalità, quali versioni pompose e dissacranti delle costruzioni magniloquenti dei Genesis. Il muro vocale di "Funny how love is", col suo inno alla vita che non ha eguali dai tempi dei classici dei Beach Boys, è la ciliegina sulla torta. E buona parte dei brani sono legati facendone vere e proprie suite rock-operistiche che conferiscono unitarietà e varietà al disco.

Brano più significativo: The March of the Black Queen

Tracce: 1) Procession (Brian May); 2) Father to Son (Brian May); 3) White Queen (Brian May); 4) Some day one day (Brian May); 5) The loser in the end (Roger Taylor); 6) Ogre Battle (Freddie Mercury); 7) Fairy feller's master stroke (Freddie Mercury); 8) Nevermore (Freddie Mercury); 9) The March of the Black Queen (Freddie Mercury); 10) Funny how love is (Freddie Mercury); 11) Seven Seas of Rhye (Freddie Mercury).

John Deacon, bass guitar & acoustic guitars; Brian May, vocals, acoustic & electric guitars, piano & organ; Freddie Mercury, vocals, piano & harpischord; Roger Taylor, vocals & drums.


ASHES ARE BURNING

Artista: RENAISSANCE
Data di incisione: aprile-agosto 1973
Voto = 6,5/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: Ashes are burning

Tracce: 1) Can you understand? (Michael Dunford/Betty Thatcher); 2) Let it grow (Michael Dunford/Betty Thatcher); 3) On the frontier (Jim McCarty/Betty Thatcher); 4) Carpet of the Sun (Michael Dunford/Betty Thatcher); 5) At the harbour (Michael Dunford/Betty Thatcher); 6) Ashes are burning (Michael Dunford/Betty Thatcher).

John Camp, bass guitar, lead & backing vocals; Annie Haslam, lead & backing vocals; Terence Sullivan, drums & backing vocals; John Tout, keyboards & backing vocals;

with: Michael Dunford, acoustic guitars (#1-6); Andy Powell, electric guitars (#6).


SAINT JUST

Artista: SAINT JUST
Data di incisione: 1973?
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Il fiume inondò 2) Il risveglio; 3) Dolci momenti; 4) Una bambina; 5) Triste poeta di corte; 6) Saint Just.

Antonio Verde, nylon string guitar, bass guitar & contrabass; Roberto Fix, alto & tenor saxophones; Jane Sorrenti, vocals;

with: Mario d'Amora, piano, organ, keyboards, celeste & bells; Antonio Esposito, drums; Gianni Guarracino, acoustic & electric guitars; Alan Sorrenti, additional vocals.


HERO AND HEROINE

Artista: STRAWBS
Data di incisione: novembre 1973
Voto = 7/10

Un deprimente, cupissimo hard folk progressive solcato da una vena sarcastica e aggressiva sottende a questo concept album che narra la storia di ordinaria disperazione della discesa di un giovane nella dipendenza dall'eroina nell'era post-hippie. Un quadro descritto con toni tragici e senza speranza che non si sentivano dai tempi del miglior Morrison, virato però in musica da una eccellente sintesi dei linguaggi più consolidati del rock inglese contemporaneo. Musicalmente articolato, con splendidi arrangiamenti e cambi di tempo (la batteria di Coombes in "Lay a little light on me" vale da sola il prezzo del biglietto).

Brano più significativo: Lay a little light on me/Hero's Theme

Tracce: 1) Autumn (Dave Cousins/John Hawken); 2) Sad young man (Rod Coombes); 3) Just love (Dave Lambert); 4) Shine on silver sun (Dave Cousins); 5) Hero and Heroine (Dave Cousins); 6) Midnight Sun (Chas Cronk/Dave Cousins); 7) Out in the cold (Dave Cousins); 8) Round and Round (Dave Cousins); 9) Lay a little light on me/Hero's Theme (Dave Cousins/Dave Lambert).

Rod Coombes, drums & backing vocals; Dave Cousins, acoustic & electric guitars, lead & backing vocals; Chas Cronk, bass guitar, synthesizer & backing vocals; John Hawken, piano, electric piano, organ, mellotron & synthesizer; Dave Lambert, acoustic & electric guitars, lead & backing vocals;

with: Claire Deniz, cello (#6).


THE SERPENT IS RISING

Artista: STYX
Data di incisione: 1973 (pubblicato ottobre 1973)
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Witch Wolf (Ray Brandle/James Young); 2) The Grove of Eglantine (Dennis DeYoung); 3) Young Man (James Young/Richard Young); 4) As bad as this (John Curulewski); 5) Winner take all (Dennis DeYoung/Chalres Lofrano); 6) 22 Years (John Curulewski); 7) Jonas Psalter (Dennis DeYoung); 8) The Serpent is Rising (John Curulewski/Charles Lofrano); 9) Krakatoa (Paul Beaver/John Curulewski/Bernard Krause); 10) Hallelujah [Chorus excerpt from Messiah] (Handel).

John Curulewski, guitars, moog & vocals; Dennis DeYoung, piano, organs, mellotron, moog & vocals; Chuck Panozzo, bass guitar & vocals; John Panozzo, drums & vocals; James Young, guitars & vocals.

with Bill Traut, saxophone (on #6).


SWEET FREEDOM

Artista: URIAH HEEP
Data di incisione: giugno-luglio 1973
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Dreamer (Mick Box/Gary Thain); 2) Stealin' (Ken Hensley); 3) One day (Ken Hensley/Gary Thain); 4) Sweet Freedom (Ken Hensley); 5) If I had the time (Ken Hensley); 6) Seven Stars (Ken Hensley); 7) Circus (Mick Box/Lee Kerslake/Gary Thain); 8) Pilgrim (David Byron/Ken Hensley).

Mick Box, guitars; David Byron, vocals; Ken Hensley, keyboards & backing vocals; Lee Kerslake, drums & backing vocals; Gary Thain, bass guitar.


TALES FROM TOPOGRAPHIC OCEANS

Artista: YES
Data di incisione: luglio-ottobre 1973
Voto = 5,5/10

Come potrà mai essere un disco doppio con una canzone di venti minuti per lato? Gargantuesco, molle, impregnato di una spiritualità ecumenica e terzomondista incoerente e confusa come il disco che ispira. Non da buttare, ma da prendere decisamente con le molle. Un chiaro segno della degenerazione di certo progressive classico e delle difficoltà in cui si dibatteva la band.

Brano più significativo: Ritual

Tracce: 1) The Revealing Science of God; 2) The Remembering; 3) The Ancient; 4) Ritual.

All tracks written by Anderson, Howe, Squire, Wakeman & White.

Jon Anderson, vocals, harp & tambourine; Steve Howe, acoustic & electric guitars, backing vocals; Chris Squire, bass guitar & backing vocals; Rick Wakeman, piano, electric piano, organs, mellotron & minimoog; Alan White, drums.


TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione: DATA
Voto = NUMERO/10

Commentino al disco.

Brano più significativo: TITOLO

Tracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().

Interpreti.

Ospiti.


Voti a confronto
Artista Titolo Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
10cc 10cc 6 8 - 6,5 8
Abba Ring Ring voto voto voto voto voto
Acqua Fragile Acqua Fragile 6 voto voto voto voto
Adriano Celentano Nostalrock voto voto voto voto voto
Aerosmith Aerosmith voto voto 8 6 6
Agitation Free Agitation Free's Second voto voto voto voto voto
Aktuala Aktuala voto voto voto voto voto
Alan Sorrenti Come un vecchio incensiere voto voto voto voto voto
Alexander von Schlippenbach Pakistani Pomade voto voto voto voto voto
Alice Cooper Billion dollar babies voto 7,5 voto voto 7,5
Alphataurus Alphataurus voto voto voto voto voto
Amazing Blondel Blondel voto voto voto voto voto
Amazing Blondel A foreign field that is forever England voto voto voto voto voto
Amon Düül II Utopia voto voto voto voto 7
Analogy The Suite voto voto voto voto voto
Anne Briggs Sing a song for you voto voto voto voto voto
Antonello Venditti l'Orso Bruno voto voto voto voto voto
Antonello Venditti le cose della vita voto voto voto voto voto
Area Arbeit macht frei 7,5 voto voto voto voto
Ash Ra Tempel Starring Rosi voto voto voto voto voto
Ash Ra Tempel Join Inn voto voto voto voto voto
Aunt Mary Janus voto voto voto voto voto
Average White Band Show your hand voto voto voto voto voto
Azteca Pyramid of the Moon voto voto voto voto voto
B ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Backdoor 8th Street Nites voto voto voto voto voto
Badfinger Badfinger voto voto voto voto voto
Badfinger Ass voto voto voto voto voto
Banco Io sono nato libero 6,5 voto voto voto voto
Beach Boys Holland voto 6 8 4 7
Bee Gees A Kick in the Head voto voto voto voto voto
Between And the waters opened voto voto voto voto voto
Billy Joel Piano Man 6,5 voto voto voto voto
Black Sabbath Sabbath Bloody Sabbath 7 voto 8 6 6
Blue Morning Blue Morning voto voto voto voto voto
Bob Dylan Pat Garrett & Billy the Kid voto 6,5 6 voto 7
Bob Dylan Planet Waves voto 8,5 7 5 6,5
Bob Seger Back in '72 voto 7,5 voto voto voto
Brian Eno Here come the warm jets 7,5 9 voto 6 8
Bruce Springsteen The wild, the innocent and the E-Street shuffle 7,5 8,5 9 7,5 7,5
Budgie Never turn your back on a friend voto voto voto voto voto
Byrds The Byrds voto 6 voto voto 7
C ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Campo di Marte Campo di Marte voto voto voto voto voto
Can Future days voto voto voto 8 7,5
Canzoniere del Lazio Quando nascesti tune voto voto voto voto voto
Canzoniere delle Lame I canti della baracca di Piazza Maggiore voto voto voto voto voto
Caravan For girls who grow plump in the night 6,5 voto voto 6 7,5
Caravan Caravan & The New Symphonia 6,5 voto voto 6 7
Carlos Santana & John McLaughlin Love Devotion & Surrender 6,5 voto voto voto voto
Carole King Fantasy voto 7,5 voto voto voto
Cecil Taylor Indent voto voto voto voto voto
Cecil Taylor Akisakila voto voto voto voto voto
Cecil Taylor Spring of Two Blue-J's voto voto voto voto voto
Cervello Melos 5,5 voto voto voto voto
Chicago Chicago VI voto 6 voto voto voto
Chicago Chicago VII 7 voto voto voto voto
Chick Corea Crystal Silence voto voto voto voto voto
Claudio Baglioni Gira che ti rigira amore bello voto voto voto voto voto
Claudio Lolli Un uomo in crisi voto voto voto voto voto
Cockney Rebel The Human Menagerie 6,5 voto voto voto voto
Conrad Schnitzler Rot voto voto voto voto voto
D ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Dalton Riflessioni idea d'infinito voto voto voto voto voto
Darryl Way's Wolf Saturation Point voto voto voto voto voto
David Bowie Aladdin Sane 6,5 8 7 6,5 7
David Liebman Lookout Farm voto voto voto voto voto
De De Lind Io non so da dove vengo... 5,5 voto voto voto voto
Dedalus Dedalus voto voto voto voto voto
Deep Purple Burn 6 6,5 voto voto voto
Dollar Brand African Portraits voto voto voto voto voto
Dollar Brand Sangoma voto voto voto voto voto
Dollar Brand African Space Program voto voto voto voto voto
Dollar Brand Memories voto voto voto voto voto
Dollar Brand Ode to Duke Ellington voto voto voto voto voto
Dollar Brand Good News from Africa voto voto voto voto voto
Don Cherry Relativity Suite voto voto voto voto voto
Don Cherry Eternal Now voto voto voto voto voto
Dudu Pukwana In the townships voto voto voto voto voto
Dzyan Time Machine voto voto voto voto voto
E ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Eagles Desperado 6,5 voto voto voto voto
Eberhard Schöner Meditation voto voto voto voto voto
Eberhard Weber The Colours of Chloë voto voto voto voto voto
Edoardo Bennato Non farti cadere le braccia voto voto voto voto voto
Elton John Don't shoot me I'm only the piano player voto 6,5 voto voto voto
Elton John Goodbye Yellow Brick Road voto 7,5 voto voto voto
Emerson Lake & Palmer Brain Salad Surgery 6 5,5 8 6 7
Embryo Steig Aus voto voto voto voto voto
Embryo Rocksession voto voto voto voto voto
F ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Fabrizio de Andr` Storia di un impiegato 6,5 voto voto voto voto
Faces Ooh La La voto voto voto voto voto
Fairport Convention Nine voto voto voto 4 voto
Fairport Convention Rosie voto voto voto voto voto
Faust The Faust Tapes voto voto voto voto voto
Faust Faust IV voto voto voto voto voto
Fausto Amodei Se non li conoscete voto voto voto voto voto
Festa Mobile Diario di viaggio 6 voto voto voto voto
Fleetwood Mac Penguin voto voto voto voto 6
Fleetwood Mac Mystery to Me voto 8 voto voto 7
Formula Tre La Grande Casa voto voto voto voto voto
Francesco de Gregori Alice non lo sa 6,5 voto voto voto voto
Francesco Guccini Opera Buffa 6 voto voto voto voto
Franco Battiato Pollution 6,5 voto voto voto voto
Franco Battiato Sulle corde di Aries voto voto voto voto voto
Frank Lowe Black Beings voto voto voto voto voto
Free Heartbreaker voto voto voto voto voto
G ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Garybaldi Astrolabio voto voto voto voto voto
Genesis Selling England by the Pound 7 7,5 voto 6,5 8,5
Genesis Genesis Live voto voto voto voto 8
Gentle Giant In a glass house voto voto voto voto voto
Gian Pieretti Il vestito rosa del mio amico Piero voto voto voto voto voto
Giorgio Gaber Far finta di essere sani voto voto voto voto voto
Giro Strano la Divina Commedia voto voto voto voto voto
Golden Earring Moontan voto voto voto voto voto
Gong Flying Teapot 7 voto voto voto voto
Gong Angel's Egg voto voto voto voto voto
Grateful Dead Wake of the Flood 6 7 - 6 6,5
Greenslade Greenslade voto voto voto voto voto
Gryphon Gryphon 6 voto voto voto voto
Guru Guru Guru Guru voto voto voto voto voto
H ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Harmonia Musik von Harmonia voto voto voto voto voto
Hawkwind Space Ritual 7 voto voto voto voto
Henry Cow Legend 7 voto voto voto voto
Herbie Hancock Headhunters voto voto voto voto voto
Herbie Mann Reggae voto voto voto voto voto
Horslips The Tain voto voto voto voto voto
Hudson Ford Nickelodeon voto voto voto voto voto
Humble Pie Eat it voto voto voto voto voto
I ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Iain Matthews Valley Hi voto voto voto voto voto
Ian Carr's Nucleus Labyrinth voto voto voto voto voto
Ian Carr's Nucleus Roots voto voto voto voto voto
Ibis Canti d'innocenza canti d'esperienza voto voto voto voto voto
Ivano Fossati Il grande mare che avremmo traversato 6 voto voto voto voto
Ivano Fossati & Oscar Prudente Poco prima dell'aurora voto voto voto voto voto
J ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Jackson Browne For Everyman voto voto voto voto voto
Jackson Heights Ragamuffin's Fool voto voto voto voto voto
Jade Warrior Eclipse voto voto voto voto voto
Jade Warrior Fifth Element voto voto voto voto voto
James Brown Motherlode voto voto voto voto voto
James Brown The Payback voto 8 voto voto voto
James Gang Bang voto voto voto voto voto
James Taylor One man dog voto voto voto voto voto
Jethro Tull A Passion Play 5,5 voto voto voto voto
Jim Croce Life and Times voto voto voto voto voto
Jobriath Jobriath voto voto voto voto voto
John Cale Paris 1919 voto voto voto voto voto
John Fahey Fare forward voyagers voto voto voto voto voto
John Martyn Inside Out voto voto voto voto voto
John Surman Morning Glory voto voto voto voto voto
Jumbo Vietato ai minori di 18 anni 5,5 voto voto voto voto
K ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Kayak See See The Sun voto voto voto voto voto
Kenny Barron Sunset to Dawn voto voto voto voto voto
Kenny Wheeler Song for Someone voto voto voto voto voto
Kevin Coyne Marjory Razorblade voto voto voto voto voto
Kin Ping Meh 3 voto voto voto voto voto
King Crimson Lark's Tongues in Aspic 7 7 7 7 8
Kingdom Come Journey voto voto voto voto 7,5
Klaus Schulze Cyborg voto voto voto voto voto
Kool and the Gang Good Times voto voto voto voto voto
Kool and the Gang Wild and Peaceful voto voto voto voto voto
Kraftwerk Ralf & Florian voto voto voto voto voto
L ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
le Orme Felona e Sonora 6,5 voto voto voto voto
Led Zeppelin The Song Remains The Same voto 6,5 7 voto 7
Linda Ronstadt Don't cry now voto voto voto voto voto
Long Hello Volume 1 6 voto voto voto voto
Lou Reed Berlin 7 voto voto voto voto
Loudon Wainwright III Attempted Moustache voto voto voto voto voto
Lucio Battisti Il nostro caro angelo voto voto voto voto voto
Lucio Dalla il giorno aveva cinque teste 6 voto voto voto voto
Lynyrd Skynyrd Lynyrd Skynyrd voto voto voto voto voto
M ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
M'Boom Re: Percussion voto voto voto voto voto
Maggie Bell Queen of the Night voto voto voto voto voto
Magma Mekanik Destruktiw Kommandoh 7,5 voto voto voto voto
Magna Carta Lord of the Ages voto voto voto voto voto
Man Back into the future voto voto voto voto voto
Manfred Mann's Earth Band Messin' voto voto voto voto voto
Manfred Mann's Earth Band Solar Fire 6,5 6,5 voto voto voto
McCoy Tyner Song of the New World voto voto voto voto voto
McCoy Tyner Enlightenment voto voto voto voto voto
Merle Haggard I love dixie blues voto voto voto voto voto
Mia Martini Il giorno dopo voto voto voto voto voto
Mike Bloomfield, John Hammond, Jr. & Dr John Triumvirate voto voto voto voto voto
Mike Oldfield Tubular Bells 8 voto voto voto voto
Museo Rosenbach Zarathustra 5,5 voto voto voto voto
N ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Nada Ho scoperto che esisto anch'io voto voto voto voto voto
Nektar Sounds like this voto voto voto voto voto
Nektar Remember the Future voto voto voto voto voto
Neu! Neu! 2 voto voto voto voto voto
New Trolls Atomic System New Trolls Atomic System 6 voto voto voto voto
New York Dolls New York Dolls voto voto voto voto voto
Nico The End voto voto voto voto voto
Nomadi Un giorno insieme voto voto voto voto voto
Nuova Idea Clowns voto voto voto voto voto
O ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Odissea Odissea 5,5 voto voto voto voto
Oregon Distant Hills voto voto voto voto voto
Ornella Vanoni Dettagli voto voto voto voto voto
Ornella Vanoni Quei giorni insieme a te voto voto voto voto voto
Osanna Palepoli voto voto voto voto voto
P ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Peter Brötzmann Brötzmann/van Hove/Bennink voto voto voto voto voto
Peter Brötzmann Einheitsfrontlied voto voto voto voto voto
Peter Frampton Peter Frampton's Camel voto voto voto voto voto
Peter Hammill The Silent Corner & The Empty Stage voto voto voto voto voto
Peter Michael Hamel Voice of Silence voto voto voto voto voto
Peter Sinfield Stillusion 5,5 voto voto voto voto
Pharoah Sanders Village of the Pharoahs voto voto voto voto voto
Piero Ciampi Io e te abbiamo perso la bussola voto voto voto voto voto
Pink Fairies Kings of Oblivion voto voto voto voto voto
Pink Floyd The Dark Side of the Moon 7 7,5 9 6,5 8
Pooh Parsifal 6 voto voto voto voto
Porter Wagoner & Dolly Parton Love and Music voto voto voto voto voto
Premiata Forneria Marconi Photos of Ghosts voto voto voto voto voto
Procol Harum Grand Hotel 6 voto voto voto 7,5
Q ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Queen Queen II 7 voto voto voto voto
Quincy Jones You've got it bad, girl voto voto voto voto voto
R ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Ralph Towner Diary voto voto voto voto voto
Renaissance Ashes are Burning 6,5 voto voto voto voto
Renato Zero No mamma no! voto voto voto voto voto
Residents Meet the Residents voto voto voto voto voto
Return to Forever Hymn of the Seventh Galaxy voto voto voto voto voto
Richard & Linda Thompson I want to see the bright lights tonight voto voto voto voto voto
Rick Wakeman The Six Wives of Henry VIII voto voto voto voto voto
Robert Fripp & Brian Eno No pussyfooting voto voto voto voto voto
Roberto Vecchioni l'uomo che si gioca il cielo a dadi 4,5 voto voto voto voto
Roberto Vecchioni il re non si diverte 5,5 voto voto voto voto
Ron Geesin As he stands voto voto voto voto voto
Rory Gallagher Tattoo voto voto voto voto voto
Roswell Rudd Numatik Swing Band voto voto voto voto voto
Rovescio della Medaglia Contaminazione voto voto voto voto voto
Roxy Music For your pleasure voto voto voto voto voto
Roxy Music Stranded voto voto voto voto voto
Roy Harper Lifemask voto voto voto voto voto
Roy Wood Boulders voto voto voto voto 8
Rush Rush 5,5 voto voto voto voto
Rustichelli & Bordini Opera Prima 5,5 voto voto voto voto
S ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Sabu Martinez Afro Temple voto voto voto voto voto
Sahara Sunrise voto voto voto voto voto
Saint Just Saint Just voto voto voto voto voto
Santana Welcome 6 voto voto voto voto
Santana Lotus voto voto voto voto voto
Semiramis Dedicato a Frazz 6 voto voto voto voto
Sergio Endrigo Ci vuole un fiore voto voto voto voto voto
Slapp Happy acnalbasac noom voto voto voto voto voto
Soft Machine Seven voto 6,5 voto voto 6
Solution Divergence voto voto voto voto voto
Spirogyra Bells, boots and shambles voto voto voto voto voto
Spooky Tooth You broke my heart so I busted your jaw voto 6 6 voto 6
Spooky Tooth Witness voto voto 10 voto 6,5
Stealers Wheel Ferguslie Park voto voto voto voto voto
Steely Dan Countdown to Ecstasy voto voto voto voto voto
Stephen Stills's Manassas Down the Road voto voto voto voto voto
Steve Miller Band The Joker voto voto voto voto voto
Stevie Wonder Innervisions voto voto voto voto voto
Strangers Totally instrumental with one exception voto voto voto voto voto
Strawbs Hero and Heroine 7 voto voto voto voto
String Driven Thing The Machine That Cried voto voto voto voto voto
Styx The Serpent is Rising voto voto voto voto voto
T ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Tangerine Dream Phaedra voto voto voto voto voto
Ted Nugent & Amboy Dukes Call of the Wild voto voto voto voto voto
Temptations 1990 voto voto voto voto voto
Temptations Masterpiece voto voto voto voto voto
Terje Rypdal What comes after voto voto voto voto voto
Terry Reid Seed of Memory voto voto voto voto voto
Thirsty Moon You'll never come back voto voto voto voto voto
Tom Paxton New songs for old friends voto voto voto voto voto
Tom Waits Closing Time voto voto voto voto voto
Traffic On the road voto voto voto voto voto
Triade la Storia di Sabazio voto voto voto voto voto
Trip Time of Change voto voto voto voto voto
Triumvirat Illusions on a Double Dimple voto voto voto voto voto
U ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Uovo di Colombo l'Uovo di Colombo voto voto voto voto voto
Uriah Heep Sweet Freedom voto voto voto voto voto
W ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Wailers Burnin' voto voto voto voto voto
Weather Report Sweetnighter voto voto voto voto voto
Wishbone Ash Four voto voto voto voto voto
Wizzard Wizzard Brew voto voto voto voto 6,5
Y ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Yes Tales from Topographic Oceans 5,5 6 7 6 5,5
Yosuke Yamashita Yosuke Yamashita Trio voto voto voto voto voto
Yosuke Yamashita & Masahiko Satoh Piano Duo voto voto voto voto voto
Z ______________ Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin
Zao Z=7L voto voto voto voto voto
ZZ Top Tres Hombres voto voto voto voto voto
Artista Titolo Volpe Christgau Prindle Scaruffi Starostin

Return to the main index page

Nessun commento:

Posta un commento

ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO:   #  --  A  --  B  --  C  --  D  --  E  --  F  --  G  --  H  --  I  --  J  --  K  --  L  --  M  --  N  --  ...