ANNO 1972
"Saw you stretched out in room Ten O Nine,
with a smile on your face and a tear right in your eye."
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto
ALBUM:
- Adriano Celentano: I mali del secolo
- Agitation Free: Malesch
- Alan Sorrenti: Aria
- Alberto Radius: Radius
- Alexander von Schlippenbach: Pakistani Pomade
- Alexis Korner: Bootleg Him!
- Al Green: Let's stay together
- Älgarnas trädgård: Framtiden är ett svävande skepp förankrat i forntiden
- Alice Coltrane: Lord of Lords
- Alice Cooper: School's out
- Allman Brothers Band: Brothers and Sisters
- Alluminogeni: Scolopendra
- America: Homecoming
- Amon Duul II: Carnival in Babylon
- Amon Duul II: Wolf City
- Annette Peacock & Paul Bley: Dual Unity
- Anonima Sound LTD: Red Tape Machine
- Anthony Braxton: Donna Lee
- Anthony Braxton: Saxophone improvisations
- Archie Shepp: Attica Blues
- Archie Shepp: The cry of my people
- Aretha Franklin: Hey now hey
- Art Ensemble of Chicago: Bap-Tizum
- Ash Ra Tempel: Schwingungen
- Ash Ra Tempel: Seven Up
- Atomic Rooster: Made in England
- Babe Ruth: First Base
- Backdoor: Backdoor
- Badger: One live badger
- Balletto di Bronzo: Ys
- Banco del Mutuo Soccorso: Banco del Mutuo Soccorso
- Banco del Mutuo Soccorso: Darwin
- Barclay James Harvest: Baby James Harvest
- Beach Boys: Carl and the Passions/So tough
- Bee Gees: To whom it may concern
- Bee Gees: Life in a tin can
- Bill Evans - George Russell Orchestra: Living Time
- Black Merda: Long burn the fire
- Black Sabbath: Volume 4
- Black Widow: III
- Black Widow: IV
- Bloodrock: USA
- Bloodrock: Passage
- Blue Oyster Cult: Tyranny and Mutation
- Bob Seger: Smokin' O.P.'s
- Bob Weir: Ace
- Bonzo Dog Band: Let's make up and be friendly
- Bram Stoker: Heavy rock spectacular
- Brian Auger's Oblivion Express: Second Wind
- Bruce Springsteen: Greetings from Asbury Park, NJ
- Budgie: Squawk
- Buon Vecchio Charlie: Buon Vecchio Charlie
- Camel: Camel
- Can: Ege Bamyasi
- Canzoniere delle Lame: Canti rivoluzionari italiani
- Capitolo 6: Frutti per Kagua
- Capsicum Red: Appunti per un'idea fissa
- Carlos Santana & Buddy Miles: Live!
- Carol King: Rhymes & Reasons
- Cat Stevens: Catch Bull at Four
- Charles Mingus: Let my children hear music
- Circus 2000: An escape from a box
- Clannad: Clannad (aka The Pretty Maid)
- Claudio Lolli: Aspettando Godot
- Claudio Rocchi: la norma del cielo
- Cluster: Cluster II
- Cornelis Vreeswijk: Cornelis Live
- Creedence Clearwater Revival: Mardi Gras
- Curtis Mayfield: Superfly
- Curved Air: Phantasmagoria
- Dave Cousins: Two weeks last summer
- Dave Holland: Conference of the Birds
- David Ackles: American Gothic
- David Bedford: Nurses song with elephants
- David Bowie: Ziggy Stardust
- David Liebman: Open Sky
- De Gregori & Venditti: Theorius Campus
- Deep Purple: Machine Head
- Deep Purple: Made in Japan
- Deep Purple: Who do we think we are?
- Deuter: Aum
- Dollar Brand: Ancient Africa
- Don Cherry: Organic Music Society
- Dr John: Gumbo
- Doobie Brothers: Toulouse Street
- Dzyan: Dzyan
- Earth Wind & Fire: Last days and time
- Electric Light Orchestra: Elo 2
- Elf: Elf
- Elton John: Honky Chateau
- Embryo: Father Son and Holy Ghost
- Emerson, Lake & Palmer: Trilogy
- Eneide: Uomini umili popoli liberi
- Enzo Jannacci: Jannacci Enzo
- Erasmo Carlos: Sonhos e Memórias: 1941-1972
- Family: Bandstand
- Faust: So far
- Fleetwood Mac: Bare Trees
- Focus: Focus III
- Foghat: Foghat
- Formula 3: Sognando e risognando
- Francesco Guccini: Radici
- Franco Battiato: Fetus
- Free: Free at last
- Funkadelic: America eats its young
- Gábor Szabó: Mizrab
- Gary Glitter: Glitter
- Garybaldi: Nuda
- Gene Clark: Roadmaster
- Genesis: Foxtrot
- Gentle Giant: Octopus
- Georges Brassens: Fernande
- Gilbert O'Sullivan: Back to Front
- Gino Paoli: Amare per vivere
- Giorgio Gaber: Dialogo tra un impegnato e un non so
- Giorgio Moroder: Son of my father
- Giovanna Marini: la vivazione
- Gnidrolog: Lady Lake
- Graham Nash & David Crosby: Graham Nash & David Crosby
- Gram Parsons: GP
- Grobschnitt: Grobschnitt
- Groundhogs: Who will save the world?
- Guru Guru: Känguru
- Hawkwind: Doremi Fasol Latido
- Herbie Hancock: Sextant
- Herbie Mann: Mississippi Gambler
- Holderlin: Holderlins Traum
- Hollies: Romany
- Home: The Alchemist
- Horslips: Happy to meet, sorry to part
- Hugh Masekela: Home is where the music is
- Humble Pie: Smoking
- Ian Carr: Belladonna
- Ian Matthews: Journeys from Gospel Oak
- If: Waterfall
- Isley Brothers: Brother, brother, brother
- Ivan della Mea: la nave dei folli
- Ivan della Mea: la balorda
- Ivan della Mea: Se qualcuno ti fa morto
- Jackson 5: Lookin' through the windows
- Jackson Heights: The Fifth Avenue Bus
- Jacques Brel: Ne Me Quitte Pas
- Jade Warrior: Last Autumn's Dream
- James Brown: There it is
- James Brown: Get on the good foot
- James Gang: Passin' thru
- James Gang: Straight Shooter
- Jefferson Airplane: Long John Silver
- Jethro Tull: The Chateau D'Isaster Tapes
- JJ Cale: Really
- Jean-Claude Vannier: l'enfant assassin des mouches
- Jeff Beck Group: Jeff Beck Group
- Jerry Garcia: Garcia
- Jet: Fede, speranza, carità
- Jim Croce: You don't mess around with Jim
- Joe Tex: I gotcha
- Joe Tex: Spill the Beans
- John Cale: The academy in peril
- John David Souther: John David Souther
- John Entwistle: Whistle rhymes
- John Lennon: Some time in New York City
- John Martyn: Solid air
- John Prine: Diamonds in the rough
- John Surman: Westering Home
- Jon Lord: Gemini Suite
- Joni Mitchell: For the roses
- Juicy Lucy: Pieces
- Julius Hemphill: Dogon AD
- Jumbo: DNA
- Keith Tippett: Blueprint
- Kevin Ayers: Whatevershebringswesing
- Kevin Coyne: Case history
- Khan: Space Shanty
- King Crimson: Earthbound
- King Crimson: Ladies of the Road
- King Ping Meh: King Ping Meh
- Kingdom Come: Kingdom Come
- Kinks: Everybody's in Show-Biz
- Klaus Schulze: Irrlicht
- Kool and the Gang: Music is the Message
- Kool and the Gang: Good times
- Kraan: Kraan
- Kraan: Wintrup
- le Orme: Uomo di Pezza
- Led Zeppelin: Houses of the Holy
- Leo Kottke: Greenhouse
- Linda Ronstadt: Linda Ronstadt
- Little Feat: Sailin' Shoes
- Little Feat: Dixie Chicken
- Lol Coxhill & Steve Miller: Miller/Coxhill
- Lori Lieberman: Lori Lieberman
- Loudon Wainwright: Album III
- Lou Reed: Transformer
- Lucio Battisti: Umanamente Uomo: il Sogno
- Lucio Battisti: Il mio canto libero
- Mahavishnu Orchestra: Birds of Fire
- Mal Waldron: Mal Waldron & the Steve Lacy Quintet
- Man: Be good to yourself at least once a day
- Manfred Mann Earth's Band: Glorified Magnified
- Martin Carthy: Shearwater
- Marvin Gaye: Trouble Man
- Matching Mole: Matching Mole
- Matching Mole: Little Red Record
- McCoy Tyner: Sahara
- McCoy Tyner: Song for My Lady
- Metamorfosi: Inferno
- Mia Martini: Nel mondo una cosa
- Mickey Hart: Rolling Thunder
- Miles Davis: On the corner
- Miles Davis: Big fun
- Miracles: Renaissance
- Milton Nascimento: Clube da Esquina
- Morgan: Nova Solis
- Mott the Hoople: All the young dudes
- Muhal Richard Abrams: Things to come from those now gone
- Mythos: Mythos
- Nazareth: Exercises
- Nektar: A tab in the ocean
- New Trolls: Searching for a land
- New Trolls: Ut
- Night Sun: Mournin
- Nina Simone: Emergency Ward
- Nuova Idea: Mr E.Jones
- Ohio Players: Pleasure
- Oregon: Music of Another Present Era
- Ornella Vanoni: Un gioco senza età
- Ornette Coleman: Skies of America
- Os Mundi: 43 minuten
- Osibisa: Heads
- Out of Focus: Four Letter Monday Afternoon
- Out of Focus: Rat Roads
- Paese dei Balocchi: Paese dei Balocchi
- Panna Fredda: Uno
- Paul Bley: Open, to love
- Paul Bley: Improvisie
- Paul McCartney & Wings: Red Rose Speedway
- Paul Simon: Paul Simon
- Paul Winter Consort: Icarus
- Pekka Pohjola: Pihkasilma Kaarnakorva
- Perigeo: Azimut
- Peter Brötzmann: Free Jazz und Kinder
- Peter Frampton: Wind of Change
- Peter Michael Hamel: Hamel
- Pink Fairies: What a bunch of sweeties
- Pink Floyd: Obscured by clouds
- Pooh: Alessandra
- Popol Vuh: In den garten pharaos
- Popol Vuh: Affenstunde
- Premiata Forneria Marconi: Storia di un minuto
- Premiata Forneria Marconi: Per un amico
- Procession: Frontier
- Procol Harum: Live with the Edmonton Symphony Orchestra
- Queen: Queen
- Quella Vecchia Locanda: Quella Vecchia Locanda
- Raccomandata Ricevuta di Ritorno: Per un mondo di cristallo
- Ralph Towner: Trios-Solos
- Randy California & Noel Redding: Kaptain Kopter & The (Fabulous) Twirly Birds
- Randy Newman: Sail away
- Randy Weston: Blue Moses
- Reale Accademia di Musica: Reale Accademia di Musica
- Renaissance: Prologue
- Reo Speedwagon: Two
- Return to Forever: Return to Forever
- Return to Forever: Light as a feather
- Revolutionary Ensemble: Vietnam 1 & 2
- Revolutionary Ensemble: Manhattan Cycles
- Riccardo Cocciante: Mu
- Roberto Vecchioni: Saldi di fine stagione
- Rolling Stones: Exile on Main Street
- Rovescio della Medaglia: Io come io
- Roxy Music: Roxy Music
- Ry Cooder: Boomer's Story
- Santana: Caravanserai
- Savoy Brown: Hellbound Train
- Sciarrino: Amore e Psiche
- Scorpions: Lonesome crow
- Seconda Genesi: Tutto deve finire
- Simonluca: Per proteggere l'Enorme Maria
- Slade: Slayed
- Slapp Happy: Sort of...
- Smokey Robinson & Miracles: Flying High Together
- Soft Machine: 5
- Soft Machine: Six Album
- Spirit: Feedback
- Spirogyra: Old boot wine
- Stackridge: Friendliness
- Stanley Clarke: Children of Forever
- Stealers Wheel: Staelers Wheel
- Steeleye Span: Ten Man Mop
- Steely Dan: Can't buy a thrill
- Stephen Stills: Manassas
- Stevie Wonder: Music of My Mind
- Stevie Wonder: Talking Book
- Stomu Yamash'ta: Come to the edge
- Stomu Yamash'ta & The Red Buddah Theatre: Soundtrack from "The Man From The East"
- Stone the Crows: 'Ontinuous Performence
- Stormy Six: l'Unità
- Strangers & Friends: Honky Tonkin'
- Strawbs: Bursting at the Seams
- Styx: Styx
- Supremes: Floy Joy
- Tempest: Tempest
- Temptations: Solid Rock
- Temptations: All directions
- Ten Years After: Rock & Roll Music to the World
- Third world war: Third world war II
- Thirsty Moon: Thirsty Moon
- Tito Schipa jr: Orfeo 9
- T.Rex: The Slider
- Traffic: Shoot out at the Fantasy Factor
- Trapeze: You are the music, we're just the band
- Trip: Atlantide
- Triumvirat: Mediterranean Tales
- Ufo: Ufo 2
- Umberto Bindi: Con il passare del tempo
- Uriah Heep: Demons and Wizards
- Uriah Heep: Magician's Birthday
- Valerie Simpson: Valerie Simpson (II)
- Van Morrison: Saint Dominic's Preview
- Wallenstein: Mother Universe
- War: The world is a ghetto
- Weather Report: I sing the body electric
- Wishbone Ash: Argus
- Yes: Close to the Edge
- ZZ Top: Rio Grande Mud
- Artista: Titolo
Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.
Primo paragrafo.
Secondo paragrafo.
RECENSIONI DEGLI ALBUM
MALESCH

Artista: AGITATION FREE
Data di incisione: 1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) You play for us today; 2) Sahara City; 3) Ala Tul; 4) Pulse; 5) Khan el Khalili; 6) Malesch; 7) Rucksturz.
Michael Gunther, bass guitar; Michael Hoenig, keyboards; Burghard Rausch, drums; Jorg Schwenke, guitars; Lutz Ulbrich, guitars.
ARIA

Artista: ALAN SORRENTI
Data di incisione:1972
Voto = 6,5/10
Tim Buckley nostrano crea piccolo capolavoro prog.
Brano più significativo: AriaTracce: 1) Aria; 2) Vorrei incontrarti; 3) La mia mente; 4) Un fiume tranquillo.
Alan Sorrenti, vocals & acoustic guitar; Toni Esposito, drums; Vittorio Nazzaro: bass guitar, acoustic guitar; Albert Prince, piano & organ;
with: Tony Bonfis, double bass; Jean Costa, trombone; Andrè Lajdli, trumpet; Martin Partore, acoustic guitar; Luciano Cilio, piano; Jean-Luc Ponty: violin (#1).
RADIUS

Artista: ALBERTO RADIUS
Data di incisione: 3-6 luglio 1972
Voto = 6/10
C'è della masturbazione per chitarristi, ma Radius sa quello che fa, e sono rose (ovvero fioriranno - gli Area, per capirci).
Brano più significativo: AreaTracce: 1) Rock n.1 (dall'Aglio/Radius); 2) To the moon I'm going (Radius/Stratos); 3) Radius (Radius); 4) Prima e dopo la scatola (Battisti/Radius); 5) Area (Radius); 6) Il mio cane si chiama Zenone (Radius/Tempera).
Nel 1972, Alberto Radius è il chitarrista nientemeno che della Formula Tre, uno dei pochi gruppi italiani che hanno saputo sopravvivere all'epoca del beat e ad avere successo. Sebbene progressivamente accantonata dal pubblico desideroso di novità, e ricordati in futuro più per essere stata "il gruppo di Battisti", la band era formata da musicisti preparati e coraggiosi, il più importante dei quali è sicuramente Radius stesso.
Nei primi giorni di luglio, Alberto Radius occupa gli studi della RCA di Roma assieme a Lucio Battisti (in veste di produttore) per realizzare il suo primo disco solista. Si tratta fin dalla concezione di un disco di musicisti per musicisti: Radius chiama un folto gruppo di amici e organizza delle jam perlopiù strumentali (un brano sarà cantato in modo improvvisato da Demetrio Stratos, mentre in "Prima e dopo la scatola" canta proprio Radius su un inusuale testo di Battisti stesso).
Nonostante il timore che il disco fosse una piaga mostruosa o un festival dell'assolo fine a se stesso, la qualità dei musicisti e la capacità di dirigere il tutto di Radius lo rende invece una sorta di piccola celebrazione del rock italiano dell'epoca. Innanzitutto, Radius è davvero un chitarrista pieno di inventiva, e poi dimostra chiaramente di appropriarsi in modo personale del materiale. "Rock n.1" è un insieme di riff di hard rock che mostra come nessun chitarrista italiano dei settanta abbia mai padroneggiato il genere con tale disinvoltura (tranne forse Nico di Palo dei New Trolls in "Searching for a Land", disco non a caso uscito proprio quell'anno), richiamando Deep Purple e Black Sabbath non via una copia calligrafica ma attraverso una acuta riflessione e rielaborazione di quel linguaggio - anche grazie alla personale visione dei musicisti impegnati. L'apertura del brano infatti è hard rock per la chitarra, ma il contributo alla batteria di Gianni dall'Aglio, che dispone con libertà dello strumento, in modo molto meno limitato dei suoi colleghi inglesi, permette alla scrittura di innestare ben due falsi inizi, ai quali segue un inaspettato interludio di rock quasi neoclassico, prima pacato e poi esplosivo, che si rituffa infine in nuovi, sempre mutevoli riff di hard rock. Un piccolo manuale di chitarra in una mini-suite di sei minuti e mezzo che non annoia neanche per un secondo - posto che l'ascoltatore abbia mai messo mano su una sei-corde...
E' proprio in questo, come detto, il limite e il pregio dell'opera: certo, non si tratta per fortuna di uno scipito manuale di tecnica quanto di una ispirata manifestazione di espressività allo strumento; non è un'opera fredda con ospiti pescati a caso o per logiche commerciali: è il disco di un chitarrista desideroso di esprimersi al culmine delle proprie capacità con i suoi amici e colleghi - e in questo senso lo scopo del disco è perfettamente raggiunto, e l'opera compiuta. Ma anche per questo, essa risulta un po' fine a se stessa, per quanto affascinante per chi sappia condividere lo spirito con cui Radius e i suoi la compongono e incidono.
"To the moon...", un semplice ma muscolare blues elettrodistorto, ospita l'assolo più graffiante e incisivo del disco, in cui Radius estrae un suono favoloso dalla propria chitarra, facendola librare sopra alla tenebra crepuscolare e torrida della sezione ritmica. "Radius" è probabilmente il pezzo più discutibile, un assolo improvvisato di chitarra ultradistorta come si usava fare dopo Jimi Hendrix un po' da tutte le parti. A me queste cose fini a se stesse non convincono dal vivo, figuriamoci in un disco. Cinque minuti di sola chitarra "free-form" mi paiono solo un esercizio masturbatorio.
Il lato B ospita poi un altro pezzo poco convincente, "Prima e dopo la scatola", cantato da Radius su testo di Battisti; e poi passa ad "Area", il pezzo culmine dell'opera, una jam strumentale di dieci minuti aperta dalla batteria jazz-rock di Giulio Capiozzo, in cui gli ospiti di Radius si alternano al solismo. Menzione speciale per lo splendido violino di Alfredo d'Aquino. E' proprio durante le session per la registrazione di questo disco che Capiozzo, Djivas e Stratos, tutti presenti in questo brano, decidono di fondare una band che, in onore di questo brano di Radius, chiamano appunto Area... Il disco poi si chiude con una divertente, brillante jam a tre fra Radius, il batterista Ellade Bandini e il tastierista Vince Tempera (noti per essere stati accompagnatori di Francesco Guccini per gran parte della sua carriera).
In buona sostanza, questo è un disco fecondo e vivo, che merita di essere presente nella collezione di qualsiasi chitarrista, e di qualsiasi appassionato di prog. Se poi siete anche italiani, vale doppiamente la pena di averlo, per ricordarci di cosa sono stati capaci, non troppo tempo fa, i tanto vituperati musicisti fuoriusciti dall'era beat.
Alberto Radius, guitars, bass guitar & vocals
with: Gianni dall'Aglio, drums (1); Walter Bravi, bass (1); Alberto Valli, guitars (1); Demetrio stratos, vocals, piano & organ (2,5); Tony Cicco, drums (2); Gabriele Biondi, bass (2); Johnny Sax, soprano sax (2); Giorgio Piazza, bass (4); Franz di Cioccio, drums (4); Giulio Capiozzo, drums (5); Patrick Djivas, bass (5); Gaetano Leandro, tenor sax (5); Alfredo d'Aquino, violin (5); Johnny Lambizzi, guitars (5); Ellade Bandini, drums (6); Vince Tempera, piano (6).
SCHOOL'S OUT

Artista: ALICE COOPER
Data di incisione: 1972 (pubblicato: giugno 1972)
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) School's out (Bruce/Buxton/Cooper/Dunaway/Smith); 2) Luney Tune (Cooper/Dunaway); 3) Gutter Cat vs the Jets (Buxton/Dunaway); 4) Street Fight (Bruce/Buxton/Cooper/Dunaway/Smith); 5) Blue Turk (Bruce/Cooper); 6) My stars (Cooper/Ezrin); 7) Public Animal #9 (Bruce/Cooper); 8) Alma Mater (Smith); 9) Grand Finale (Bruce/Buxton/Cooper/Dunaway/Ezrin/Smith).
Michael Bruce, guitars & keyboards; Glen Buxton, guitars; Alice Cooper, vocals; Dennis Dunaway, bass guitar; Neal Smith, drums;
with: Bob Ezrin, production & additional keyboards; Dick Wagner, guitars (6).
BROTHERS AND SISTERS

Artista: ALLMAN BROTHERS BAND
Data di incisione:
ottobre-dicembre 1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Wasted Words (Gregg Allman); 2) Ramblin' Man (Dickey Betts); 3) Come and Go Blues (Gregg Allman); 4) Jelly Jelly (Billy Eckstine/Earl Hines); 5) Southbound (Dickey Betts); 6) Jessica (Dickey Betts); 7) Pony Boy (Dickey Betts).
Gregg Allman, vocals, organ & guitars; Dickey Betts, guitars; vocals (#2,7); Berry Oakley, bass guitar (#1-2); Lamar Williams, bass guitar (#3-7); Jai Johnny Johanson, drums; percussion (#2,6); Butch Trucks, drums; percussion (#3,4,6); Chuck Leavell, piano, electric piano; backing vocals (#2).
with: Les Dudek, electric guitar (#2), acoustic guitar (#6); Tommy Talton, acoustic guitar (#7).
HOMECOMING

Artista: AMERICA
Data di incisione: 1972 (pubblicato 15.11.1972)
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Ventura HighwayTracce: 1) Ventura Highway (Bunnell); 2) To each his own (Beckley); 3) Don't cross the river (Peek); 4) Moon Song (Bunnell); 5) Only in your heart (Beckley); 6) Till the sun comes up again (Beckley); 7) Cornwall Blank (Bunnell); 8) Head & Heart (Martyn); 9) California Revisited (Peek); 10) Saturn Nights (Peek).
America: Gerry Beckley, bass, guitar, piano & vocals; Dewey Bunnell, guitar, piano, drums & vocals; Dan Peek, guitar, piano & vocals
with: Hal Blaine, drums; Gary Mallaber, drums (track 6); Hendry Diltz, banjo; Joe Osborn: bass.
FIRST BASE

Artista: BABE RUTH
Data di incisione: giugno-settembre 1972
Voto = 6/10
Progressive, funky, Morricone, hard rock di matrice blues e una cover di Frank Zappa. Il tutto mescolato con cura.
Brano più significativo: Wells FargoTracce: 1) Wells Fargo (Shacklock); 2) The Runaways (Shacklock/Whiting); 3) King Kong (Zappa); 4) Black Dog (Winchester); 5) The Mexican (Shacklock); 6) The Joker (Shacklock).
Gli inglesi Babe Ruth, guidati dal chitarrista Alan Shacklock e dalla cantante Janita Haan, fanno il loro debutto nel 1972 con questo disco che non sfigura in un anno significativo per l'instaurarsi del linguaggio progressive. Nonostante la loro evidente appartenenza al sottogenere, la band ha sicuramente una visione personale della musica. L'hard sincopato e funkeggiante di "Wells Fargo", il brano di apertura, condotto da un duetto vocale fra Shacklock e la Haan a cui fa da complemento il duetto strumentale fra la chitarra e il sax dell'ospite Brent Carter, é qualcosa di mai udito prima nel mondo del progressive rock.
Janita Haan, vocals; Dave Hewitt, bass guitar; Dick Powell, drums; Dave Punshon, piano & electric piano; Alan Shacklock, acoustic & electric guitars, organ, vocals;
with: Gaspar Lawal, percussions; Brent Carter, saxophones; Jeff Allen, drums (2);
and with: Harry Mier, oboe; Peter Halling, cello; Clive Anstee, cello; Manny Fox, cello; Boris Rickleman, cello.
BANCO DEL MUTUO SOCCORSO

Artista: BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
Data di incisione:1972
Voto = 5,5/10
Con questo disco nasce davvero lo "spaghetti prog". Ma è ancora giovane e immaturo...
Brano più significativo: R.I.P.Tracce: 1) In volo; 2) R.I.P.; 3) Passaggio; 4) Metamorfosi; 5) Il giardino del mago; 6) Traccia.
Pierluigi Calderoni, drums; Renato d'Angelo, bass guitar; Francesco di Giacomo, lead & backing vocals; Gianni Nocenzi, piano, clarinet & backing vocals; Vittorio Nocenzi, organ, trumpet & backing vocals; Marcello Todaro, acoustic & electric guitars, backing vocals.
DARWIN!

Artista: BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
Data di incisione:1972
Voto = 7/10
Il disco italiano più importante dell'anno. E forse il disco di progressive rock melodico più importante della scena italiana.
Brano più significativo: L'evoluzioneTracce: 1) L'evoluzione; 2) La conquista della posizione eretta; 3) Danza dei grandi rettili; 4) Cento mani e cento occhi; 5) 750'000 anni fa...l'amore; 6) Miserere alla storia; 7) Ed ora io domando tempo al tempo ed egli mi risponde... non ne ho.
Pierluigi Calderoni, drums; Renato d'Angelo, bass guitar & double bass; Francesco di Giacomo, lead & backing vocals; Gianni Nocenzi, piano, clarinet & backing vocals; Vittorio Nocenzi, organ, harpischord, moog & backing vocals; Marcello Todaro, acoustic & electric guitars.
VOL. 4

Artista: BLACK SABBATH
Data di incisione:
gennaio-marzo, maggio-giugno 1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Wheels of Confusion (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 2) Tomorrow's Dream (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 3) Changes (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 4) FX (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 5) Supernaut (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 6) Snowblind (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 7) Cornucopia (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 8) Laguna Sunrise (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 9) St. Vitus (Butler/Iommi/Osborne/Ward); 10) Under the Sun (Butler/Iommi/Osborne/Ward).
Geezer Butler, bass guitar & mellotron; Tony Iommi, guitars, piano & mellotron; Ozzy Osbourne, vocals; Bill Ward, drums.
TYRANNY AND MUTATION

Artista: BLUE OYSTER CULT
Data di incisione:
1972 (pubblicato febbraio 1973)
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) The Red & the Black (Eric Bloom/Albert Bouchard/Sandy Pearlman); 2) O.D.'d on Life Itself (Bloom/Bouchard/Bouchard/Pearlman); 3) Hot Rails to Hell (Joe Bouchard); 4) 7 Screaming Diz-Busters (Bouchard/Bouchard/Pearlman/Roeser); 5) Baby Ice Dog (Eric Bloom/Albert Bouchard/Patti Smith); 6) Wings Wetted Down (Albert Bouchard/Joe Bouchard); 7) Teen Archer (Eric Bloom/Richard Meltzer/Donald Roeser); 8) Mistress of the Salmon Salt (Albert Bouchard/Sandy Pearlman).
Eric Bloom, guitars, synthesizers & vocals (lead #1,2,4,5,8); Albert Bouchard, drums & backing vocals; Joe Bouchard, bass guitar, keyboards & vocals (lead #3,6); Allen Lanier, keyboards & guitars; Donald Roeser, guitars & vocals (lead #7).
Prodotto da Richard Meltzer & Sandy Pearlman.
GREETINGS FROM ASBURY PARK, NJ

Artista: BRUCE SPRINGSTEEN
Data di incisione: luglio-settembre 1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: It's hard to be a saint in the cityTracce: 1) Blinded by the light; 2) Growin' up; 3) Mary Queen of Arkansas; 4) Does this bus stop at 82nd street?; 5) Lost in the flood; 6) The Angel; 7) For you; 8) Spirit in the night; 9) It's hard to be a saint in the city.
Clarence Clemons, saxophones & backing vocals; Vini Lopez, drums & backing vocals; David Sancious, keyboards & piano; Bruce Springsteen, acoustic & electric guitars, harmonica, piano, lead & backing vocals; Garry Tallent, bass guitar;
with: Richard Davis, double bass (6); Harold Wheeler, piano (1); Steve Van Zandt, effects (5).
EGE BAMYASI

Artista: CAN
Data di pubblicazione:
novembre 1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Pinch; 2) Sing Swan Song; 3) One more night; 4) Vitamin C; 5) Soup; 6) I'm so green; 7) Spoon.
Holger Czukay, bass guitar; Michael Karoli, guitars; Jaki Liebezeit, drums; Irmin Schmidt, keyboards; Damo Suzuki, vocals.
PHANTASMAGORIA

Artista: CURVED AIR
Data di incisione: marzo 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Marie Antoinette (Linwood/Way); 2) Melinda (Linwood); 3) Not quite the same (Linwood/Way); 4) Cheetah (Way); 5) Ultra-Vivaldi (Monkman/Way); 6) Phantasmagoria (Monkman); 7) Whose shoulder are you looking over anyway? (Monkman); 8) Over and above (Monkman); 9) Once a ghost, always a ghost (Linwood/Monkman).
Sonja Kristina Linwood, lead & backing vocals, acoustic guitars; Francis Monkman, keyboards & electric guitars; Florian Pilkington-Miksa, drums; Darryl Way, violin, keyboards, tubular bells; Mike Wedgwood, bass guitar, acoustic & electric guitars, backing vocals;
with: Annie Stewart, flute (2); Crispian Steele-Perkins, trumpet; Paul Cosh, trumpet; Jim Watson, trumpet; George Parnaby, trumpet; Chris Pyne, trombone; Alan Gout, trombone; David Purser, trombone; Steve Saunders, trombone; Frank Ricotti, xylophone, vibes; Mal Linwood-Ross, percussion; Colin Caldwell, percussion; Jean Akers, percussion; Doris, vocals (4).
AMERICAN GOTHIC

Artista: DAVID ACKLES
Data di incisione:
1972? (pubblicato luglio 1972)
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) American Gothic (); 2) Love's enough (); 3) Ballad of the Ship of State (); 4) One night stand (); 5) Oh, California! (); 6) Another friday night (); 7) Family Band (); 8) Midnight Carousel (); 9) Waiting for the Moving Van (); 10) Blues for Billy Whitecloud (); 11) Montana Song ().
David Ackles, vocals & arrangements; Robert Kirby, conduction.
Prodotto da Bernie Taupin.
THE RISE AND FALL OF ZIGGY STARDUST AND THE SPIDERS FROM MARS

Artista: DAVID BOWIE
Data di incisione: settembre 1971-gennaio 1972
Voto = 7/10
Il disco glam definitivo. Alla faccia dei fan di Marc Bolan.
Brano più significativo: Five yearsTracce: 1) Five years; 2) Soul love; 3) Moonage daydream; 4) Starman; 5) It ain't easy; 6) Lady Stardust; 7) Star; 8) Hang on to yourself; 9) Ziggy Stardust; 10) Suffragette City; 11) Rock'n'roll suicide.
David Bowie, vocals, acoustic guitar, saxophone, piano & harpischord; Trevor Bolder, bass guitar; Mick Ronson, acoustic & electric guitars, piano, string arrangements & backing vocals; Mick Woodmansey, drums;
with: Dana Gillespie, backing vocals (5); Lindsay Scott, violin (12).
THEORIUS CAMPUS

Artista: DE GREGORI & VENDITTI
Data di incisione: 1972 (pubblicato: maggio 1972)
Voto = 5,5/10
Debutto dignitoso di due cantautori che lasceranno il segno.
Brano più significativo: Roma capocciaTracce: 1) Ciao uomo (Giuliani/Venditti); 2) Signora Aquilone (De Gregori); 3) La cantina (Venditti); 4) E' caduto l'inverno (Venditti); 5) Dolce signora che bruci (De Gregori); 6) La casa del pazzo (De Gregori/Lo Cascio); 7) Vocazione 1 e 1/2 (De Gregori/Venditti); 8) L'amore è come il tempo (Venditti); 9) In mezzo alla città (De Gregori/Venditti); 10) Roma Capoccia (Venditti); 11) Little Snoring Willy (De Gregori); 12) Sora Rosa (Giuliani/Venditti).
Francesco de Gregori, guitars & vocals; Antonello Venditti, piano & vocals;
with: Mick Brill, bass guitar; Giorgio Lo Cascio, guitars; Maurizio Giammarco, flute; Douglas Meakin, guitars & backing vocals; Dave Sumner, guitars & backing vocals; Derek Wilson, drums & backing vocals.
ELO 2

Artista: ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
HONKY CHATEAU

Artista: ELTON JOHN
Data di incisione: gennaio 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: Rocket ManTracce: 1) Honky Cat; 2) Mellow; 3) I think I'm going to kill myself; 4) Susie; 5) Rocket Man; 6) Salvation; 7) Slave; 8) Amy; 9) Mona Lisas and Mad Hatters; 10) Hercules.
Elton John, vocals, acoustic & electric pianos, organ; Davey Johnstone, guitars, banjo, mandolin & backing vocals; Dee Murray, bass guitar & backing vocals; Nigel Olsson, drums & backing vocals;
with Ivan Jullien (fr.) - trumpet (track 1) Jacques Bolognesi (fr.) - trombone (track 1) Jean-Louis Chautemps, Alain Hatot - saxophones (track 1) Jean-Luc Ponty - electric violin (tracks 2, 8) "Legs" Larry Smith - tap dance (track 3) David Hentschel - ARP synthesiser (tracks 5, 10) (credited as "David Henschel" on sleeve) Ray Cooper - congas (track 8) Gus Dudgeon - rhino whistle and backing vocals (track 10) Madeline Bell, Liza Strike, Larry Steel, Tony Hazzard - additional backing vocals
TRILOGY

Artista: EMERSON, LAKE & PALMER
Data di incisione: gennaio 1972
Voto = 7/10
Più disciplina, più melodia, meno fantasia. Con risultati ancora ottimi.
Brano più significativo: The Endless EnigmaTracce: 1) The Endless Enigma/Fugue/The Endless Enigma (Emerson/Lake); 2) From the beginning (Lake); 3) The Sheriff (Emerson/Lake); 4) Hoedown (Copland); 5) Trilogy (Emerson/Lake); 6) Living sin (Emerson/Lake/Palmer); 7) Abaddon's Bolero (Emerson).
Keith Emerson; Greg Lake; Carl Palmer.
RADICI

Artista: FRANCESCO GUCCINI
Data di incisione: primavera 1972
Voto = 6,5/10
Questo disco sta all'Emilia come la pizza a Napoli.
Brano più significativo: RadiciTracce: 1) Radici; 2) La locomotiva; 3) Piccola città; 4) Incontro; 5) Canzone dei dodici mesi; 6) Canzone della bambina portoghese; 7) Il vecchio e il bambino.
Francesco Guccini, acoustic guitars & vocals; Ellade Bandini, drums; Deborah Kooperman, flute, acoustic guitar, banjo & backing vocals; Gigi Rizzi, guitars; Ares Tavolazzi, bass guitar; Vince Tempera, piano & keyboards; Maurizio Vandelli, keyboards.
FETUS

Artista: FRANCO BATTIATO
Data di incisione:1972
Voto = 6/10
Il primo progetto del Battiato sperimentatore.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
NUDA

Artista: GARYBALDI
Data di incisione:1972
Voto = 6/10
Chitarrista hendrixiano, melodista italiano, batterista cantante, disco brillante.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
FOXTROT

Artista: GENESIS
Data di incisione:DATA
Voto = 6/10
I Genesis ne hanno fatti, di dischi controversi...
Brano più significativo: Watcher of the skiesTracce: 1) Watcher of the skies; 2) Timeline; 3) Get 'em out by friday; 4) Can-utility and the coastliners; 5) Horizons; 6) Supper's ready.
Tony Banks; Phil Collins; Peter Gabriel; Steve Hackett; Michael Rutherford.
Ospiti.
OCTOPUS

Artista: GENTLE GIANT
Data di incisione: luglio-agosto 1972
Voto = 7/10
Rabelais, Inghilterra tardomedievale, Camus, psichiatria, prog romantico e hard rock. Cosa manca per farne un capolavoro? Nulla.
Brano più significativo: KnotsTracce: 1) The Advent of Panurge; 2) Raconteur, Troubadour; 3) A Cry for Everyone; 4) Knots; 5) The boys in the band; 6) Dog's life; 7) Think of me with kindness; 8) River.
Gary Green, guitars; Kerry Minnear, keyboards, vibraphone, cello, moog, lead & backing vocals; Derek Shulman, lead & backing vocals, alto saxophone; Phil Shulman, lead & backing vocals, tenor saxophone, trumpet, mellophone; Ray Shulman, bass guitar, violin & backing vocals; John Weathers, drums & xylophone.
GP

Artista: GRAM PARSONS
Data di incisione: settembre/ottobre 1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Still feeling blue (Parsons); 2) We'll sweep out the ashes in the morning (Allsup); 3) A Song for You (Parsons); 4) Streets of Baltimore (Glaser/Howard); 5) She (Ethridge/Parsons); 6) That's all it took (Edwards/Grier/Jones); 7) The new soft shoe (Parsons); 8) Kiss the children (Parsons); 9) Cry one more time (Justman/Wolf); 10) How much I've lied (Parsons/Rifkin); 11) Big Mouth Blues (Parsons).
Interpreti.
Ospiti.
DOREMI FASOL LATIDO

Artista: HAWKWIND
Data di incisione:DATA
Voto = NUMERO/10
Il loro viaggio psichedelico nelle profondità dello spazio va sempre più lontano, con risultati incoraggianti.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE FIFTH AVENUE BUS

Artista: JACKSON HEIGHTS
Data di incisione:DATA
Voto = 6/10
Quando si fanno elegiaci, strappano il cuore. Peccato che non lo siano sempre.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Tramp (McBurnie); 2) Dog got bitten (Jackson/McBurnie); 3) Autumn Brigade (Wright); 4) Long time dying (Jackson/McBurnie); 5) Sweet hill tunnel (McBurnie); 6) Laughing gear (McBurnie); 7) House in the country (McBurnie); 8) Rent a friend (McBurnie); 9) Luxford (Jackson); 10) Pastor Roger (Jackson/McBurnie).
Brian Chatton, piano, organ, mellotron & vocals; Lee Jackson, bass guitar, electric cello, acoustic guitar & vocals; John McBurnie, acoustic guitars & vocals;
with: Mike Giles, drums; Roger McKew, electric guitars; Lawrie Wright, additional pianos.
THE CHATEAU D'ISASTER TAPES

Artista: JETHRO TULL
Data di incisione: 1972 (pubblicato 1995, come cd1 della raccolta "Nightcap")
Voto = 5,5/10
Un disco non finito, sospeso fra momenti significativi e idee ovviamente non compiutamente sviluppate.
Brano più significativo: Law of the animalsTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
DNA

Artista: JUMBO
Data di incisione:1972
Voto = 6/10
Il sarcasmo dei testi è talmente corrosivo da rendere il disco decisamente troppo acido per essere digerito da tutti...
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
BANANAMOUR

Artista: KEVIN AYERS
Data di incisione: settembre-ottobre 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: HymnTracce: 1) Let it get you down; 2) Shouting in a bucket blues; 3) When your parents go to sleep; 4) Interview; 5) Internotional Anthem; 6) Decadence; 7) Oh! Wot a dream; 8) Hymn; 9) Beware of the dog.
Kevin Ayers, guitars, lead & backing vocals; Archie Leggett, bass guitar, lead & backing vocals; Eddie Sparrow, drums;
with: Steve Hillage, electric guitar (2); Mike Ratledge, organ (4); Robert Wyatt, vocals (8); David Bedford, orchestral arrangement (9); Howie Casey, tenor saxophone; Dave Caswell, trumpet; Tristan Fry, cymbal; Lyle Jenkins, baritone saxophone; Ronnie Price, piano; Barry St. John, backing vocals; Liza Strike, backing vocals; Doris Troy, backing vocals.
KINGDOM COME

Artista: KINGDOM COME
Data di incisione: 1972
Voto = 6/10
Freak-progressive. Bizzarro, incoerente, discontinuo, ma tanto, tanto affascinante.
Brano più significativo: The HymnTracce: 1) The Teacher (Brown/Crane); 2) A scientific experiment (Brown/Dalby/Harris/Shutt/Steer); 3) The Whirlpool (Dalby/Harris); 4) The Hymn (Dalby); 5) Water (Brown/Dalby/Harris/Shutt/Steer); 6) Love is (Brown); 7) City Melody (Brown/Dalby/Harris/Shutt/Steer); 8) Traffic light song (Dalby/Harris).
Arthur Brown, vocals & vibraphone; Andy Dalby, vocals & guitars; Michael Harris, keyboards & vocals; Phil Shutt, bass guitar & vocals; Martin Steer, drums.
EVERYBODY'S IN SHOW-BIZ

Artista: KINKS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
HOUSES OF THE HOLY

Artista: LED ZEPPELIN
Data di incisione:gennaio-agosto 1972
Voto = 6,5/10
Alcuni frammenti non possono essere funzionali a un disco che ospita tali eccellenze.
Brano più significativo: No quarterTracce: 1) The song remains the same (Jimmy Page/Robert Plant); 2) The Rain Song (Jimmy Page/Robert Plant); 3) Over the hills and far away (Jimmy Page/Robert Plant); 4) The Crunge (Bonham/Jones/Page/Plant); 5) Dancing days (Jimmy Page/Robert Plant); 6) D'yer mak'er (Bonham/Jones/Page/Plant); 7) No quarter (John Paul Jones/Jimmy Page/Robert Plant); 8) The Ocean (Bonham/Jones/Page/Plant).
John Bonham, drums & backing vocals; John Paul Jones, bass guitar, keyboards & backing vocals; Jimmy Page, acoustic & electric guitars, theremin; Robert Plant, vocals.
UOMO DI PEZZA

Artista: LE ORME
Data di incisione:DATA
Voto = 6/10
Disco inquietante, sia nelle musiche sia nei testi (che parlano di stupro e alienazione), così inquietante che è difficile immaginare che sia stato concepito da un terzetto di cattolici veneti che si ritrovavano in una cantina per suonare con un sintetizzatore moog davanti a gente che cenava a polenta e osei (suona abbastanza stereotipato così?). Eppure, il tutto funziona alla grande. L'LP &ergrave; uno dei migliori risultati della band, dalla copertina "immaginifica" del pittore modenese Walter Mac Mazzieri ai passaggi alle tastiere di Pagliuca (non Emerson o Wakeman, ma certamente dotato di fantasia e immaginazione). Bisogna un po' abituarsi al falsetto del bassista Aldo Tagliapietra, ma se vi piacciono gli Yes non sarà un problema. Michi Dei Rossi alle bacchette si dimostra all'altezza di molti suoi colleghi più famosi. Consigliato agli amanti del progressive classico.
Brano più significativo: Una dolcezza nuovaTracce: 1) Una dolcezza nuova (Tony Pagliuca/Aldo Tagliapietra); 2) Gioco di bimba (Tony Pagliuca/Aldo Tagliapietra); 3) La porta chiusa (Tony Pagliuca/Aldo Tagliapietra); 4) Breve immagine (Tony Pagliuca/Aldo Tagliapietra); 5) Figure di cartone (Tony Pagliuca/Aldo Tagliapietra); 6) Aspettando l'alba (Tony Pagliuca/Aldo Tagliapietra); 7) Alienazione (Tony Pagliuca/Aldo Tagliapietra).
Michi Dei Rossi, drums; Tony Pagliuca, keyboards; Aldo Tagliapietra, vocals, guitars & bass guitar;
with: Gian Piero Reverberi, piano (#1).
GREENHOUSE

Artista: LEO KOTTKE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
MILLER/COXHILL

Artista: LOL COXHILL & STEVE MILLER
-
Data di incisione: aprile-novembre 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Chocolate field (Miller); 2) One for you (Miller); 3) Portland Bill (Coxhill/Miller); 4) Will my thirst play me tricks? The ant about to be crushed ponders not the wherewithal of bootleather (Coxhill/Miller); 5) Maggots (Coxhill); 6) Bath '72 (Coxhill); 7) Wimbledon baths (Coxhill); 8) Gog ma gog (Miller).
Lol Coxhill, alto & soprano saxophones, percussion; Steve Miller, piano & electric piano, percussion (#1-5,8);
with: Phil Miller, guitars (#2,4); Richard Sinclair, bass guitar (#2,4); Pip Pyle, drums (#2,4); Archie Leggett, bass guitar (#3); Laurie Allan, percussion (#3).
TRANSFORMER

Artista: LOU REED
Data di incisione:agosto 1972
Voto = 7/10
Lou Reed gioca a fare David Bowie.
Brano più significativo: Perfect dayTracce: 1) Vicious (Lou Reed); 2) Andy's Chest (Lou Reed); 3) Perfect day (Lou Reed); 4) Hangin' 'round (Lou Reed); 5) Walk on the wild side (Lou Reed); 6) Make up (Lou Reed); 7) Satellite of Love (Lou Reed); 8) Wagon Wheel (Lou Reed); 9) New York Telephone Conversation (Lou Reed); 10) I'm so free (Lou Reed); 11) Goodnight ladies (Lou Reed).
Lou Reed, guitars & vocals; Herbie Flowers, bass guitar, contrabass & tuba; Mick Ronson, guitars, piano, recorder, string arrangements & backing vocals; John Halsey, drums;
with: David Bowie, additional backing vocals; Barry DeSouza, drums; Ritchie Dharma, drums; Klaus Voormann,bass guitar; Ronnie Ross, baritone saxophone (#5,11); The Thunder Thighs, backing vocals.
IL MIO CANTO LIBERO

Artista: LUCIO BATTISTI
Data di incisione:
settembre-ottobre 1972
Voto = 6,5/10
Disco profondamente intimista di Battisti, con arrangiamenti curatissimi scritti assieme a Gian Piero Reverberi e misurati interventi dei tanti amici musicisti, da Radius a Dall'Aglio passando per Tempera e Lorenzi. Un classico della musica pop italiana.
Brano più significativo: La luce dell'estTracce: 1) La luce dell'est (Battisti/Mogol); 2) Luci-ah (Battisti/Mogol); 3) L'aquila (Battisti/Mogol); 4) Vento nel vento (Battisti/Mogol); 5) Confusione (Battisti/Mogol); 6) Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi (Battisti/Mogol); 7) Gente per bene e gente per male (Battisti/Mogol); 8) Il mio canto libero (Battisti/Mogol).
Lucio Battisti, vocals, piano, mandolin & guitars; Gianni dall'Aglio, drums (#1-2;#5-8); Guido Guglielminetti, bass guitar (#2;#4-6;#8); Mario Lavezzi, guitars & tympani; Gabriele Lorenzi, organ, hammond & minimoog (#1-2;#4-6;#8); Massimo Luca, guitars; Gian Piero Reverberi, tambourine; orchestral, woodwinds & chorus direction; piano, organ & minimoog (#7);
with: Tony Cicco, drums (#4); Mara Cubeddu, backing vocals; Bruno de Filippi, lap steel guitar; Reginaldo Ettore, bells; Bruno Longhi, bass guitar (#7); Barbara Michelin, backing vocals; Pierluigi Mucciolo, trumpet & trombone; Wanda Radicchi, vocals; Alberto Radius, electric guitar (#5); Angel Salvador, bass guitar (#1); Vince Tempera, piano (#2).
MATCHING MOLE

Artista: MATCHING MOLE
Data di incisione:dicembre 1971-febbraio 1972
Voto = 7/10
Forse questo è il disco giusto per partire alla scoperta dell'avanguardia di Canterbury.
Brano più significativo: O CarolineTracce: 1) O Caroline (David Sinclair/Robert Wyatt); 2) Instant Pussy (Robert Wyatt); 3) Signed Curtain (Robert Wyatt); 4) Part of the Dance (Phil Miller); 5) Instant Kitten (Robert Wyatt); 6) Dedicated to Hugh, but you weren't listening (Robert Wyatt); 7) Beer as in Braindeer (Robert Wyatt); 8) Immediate Curtain (Robert Wyatt).
Bill MacCormick, bass guitar; Phil Miller, guitars; David Sinclair, piano & organ; Robert Wyatt, drums, mellotron & vocals; piano (#3);
with Dave MacRae, electric piano.
LITTLE RED RECORD

Artista: MATCHING MOLE
Data di incisione:luglio-agosto 1972
Voto = 6/10
Questo, invece, non lo è.
Brano più significativo: Starting in the middle of the day...Tracce: 1) Starting in the middle of the day we can drink our politics away (Dave MacRae/Robert Wyatt); 2) Marchides (Dave MacRae); 3) Nan True's Hole (Phil Miller); 4) Righteous Rumba (Phil Miller); 5) Brandy as in Benji (Dave MacRae); 6) Gloria Gloom (Bill MacCormick/Robert Wyatt); 7) God Song (Phil Miller/Robert Wyatt); 8) Flora Fidgit (Bill MacCormick); 9) Smoke Signal (Dave MacRae).
Bill MacCormick, bass guitar; Dave MacRae, piano, electric piano, organ & synthesizer; Phil Miller, guitars; Robert Wyatt, drums & vocals;
with: Julie Christie, additional vocals (#3); Brian Eno, synthesizer (#6).
CLUB DA ESQUINA

Artista: MILTON NASCIMENTO
Data di incisione:
1972
Voto = 7,5/10
Uno dei capolavori della musica brasiliana, figlio di bossanova, tropicalismo e folk rock progressivo. Un disco sospeso fra una malinconica, nostalgica dolcezza e una profonda carica meditativa, spirituale e sensuale allo stesso tempo, grazie all'ampio spettro emotivo garantito da composizioni memorabili e arrangiamenti multiformi, frutto del lavoro di un collettivo costituito da due cantautori (Nascimento e Borges), due chitarristi (Tavito e Angelo), due batteristi (Robertinho e Rubinho), due bassisti (Guedes e Alves), un tastierista (Tiso) e un polistrumentista (Horta). Un classico caso in cui il risultato è meglio della pur straordinaria somma delle parti, e uno degli album brasiliani più importanti di sempre.
Brano più significativo: Clube da Esquina n˚2Tracce: 1) Tudo que voce podia ser (Lo Borges/Marcio Borges); 2) Cais (Ronaldo Bastos/Milton Nascimento); 3) O trem azul (Ronaldo Bastos/Lo Borges); 4) Saidas e bandeiras n˚1 (Fernando Brant/Milton Nascimento); 5) Nuvem cigana (Ronaldo Bastos/Lo Borges); 6) Cravo e canela (Ronaldo Bastos/Milton Nascimento); 7) Dos cruces (Carmelo Larrea); 8) Um girassol da cor de seu cabelo (Lo Borges/Marcio Borges); 9) San Vicente (Fernando Brant/Milton Nascimento); 10) Estrelas (Lo Borges/Marcio Borges); 11) Clube da Esquina n˚2 (Lo Borges/Marcio Borges/Milton Nascimento); 12) Paisagem na Janela (Lo Borges/Fernando Brant); 13) Me deixa em paz (Ayrton Amorim/Monsueto); 14) Os povos (Marcio Borges/Milton Nascimento); 15) Saidas e bandeiras n˚2 (Fernando Brant/Milton Nascimento); 16) Um gosto de sol (Fernando Brant/Milton Nascimento); 17) Pelo amor de Deus (Fernando Brant/Milton Nascimento); 18) Lilia (Milton Nascimento); 19) Trem de doido (Lo Borges/Marcio Borges); 20) Nada será como antes (Ronaldo Bastos/Milton Nascimento); 21) Ao que vai nascer (Fernando Brant/Milton Nascimento).
Milton Nascimento, lead vocals (#1-2,4-7,9,11,13-18,20-21); backing vocals (#10,12,19); piano (#2,5,16); acoustic guitars (#2,4,7,11,13-15,17-18,20-21); Lo Borges, acoustic guitars (#1,10); electric guitars (#3,5,9,11,19); lead vocals (#3,6,8,10,12,19); backing vocals (#3,8,17,19-20); percussion (#4,13,15); surdo (#6); piano (#8,12); Rubinho, percussion (#1,4,13); drums (#5,7-9,12,15,17-19,21); Robertinho Silva, drums (#1,3,6,11,13-14,20), percussion (#2,6,7,9,17-18,21); backing vocals (#10); Wagner Tiso, organ (#1-3,7-8,11,13-14,17-19,21); piano (#6-7,9,13-14,20-21); electric piano (#17); backing vocals (#10); orchestral arrangements; Toninho Horta, electric guitar (#1,3,21); percussion (#2,4,15,17-18); backing vocals (#3,8,10); bass guitar (#5,7,19-20); acoustic guitar (#6); Beto Guedes, bass guitar (#1,3,4,8,9,12,15,21); 12-string guitar (#5); lead vocals (#4,15,20); backing vocals (#3,8,10,12,19); percussion (#6,7,13,18); electric guitar (#7,17,19,20); bells (#9); Luiz Alves, shaker (#1); bass guitar (#2,6,11,13,14,17,18,21); acoustic bass (#5,7); percussion (#6,7,9,21); Tavito, 12-string guitar (#1); electric guitar (#6,8,12,18,20); acoustic guitar (#7,9); backing vocals (#9); percussion (#14); Nelson Angelo, electric guitar (#4,8,11,12,15); percussion (#7,9,18); surdo (#13); piano (#17);
with: Eumir Deodato, orchestral arrangements (#8,10,11); O Povo, backing vocals (#7); Alaide Costa, lead vocals (#13); Paulinho Braga, percussion (#9); Luis Gonzaga Jr, backing vocals (#10).
ALL THE YOUNG DUDES

Artista: MOTT THE HOOPLE
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SEARCHING FOR A LAND

Artista: NEW TROLLS
Data di incisione: 1972
Voto = 6/10
Questo è quello che succede quando la voglia di dimostrarsi all'altezza dei più grandi gruppi hard inglesi, dai Deep Purple ai Led Zeppelin, ha la meglio sul buon senso.
Brano più significativo: To EdithTracce: 1) Searching (Belleno/De Scalzi/Rhodes); 2) Percival (Belleno/De Scalzi/Di Palo); 3) In St.Peter's Day (De Scalzi/Salvi); 4) Once that I prayed (De Scalzi/Rhodes/Salvi); 5) A land to live a land to die (De Scalzi/Di Palo/Rhodes/Salvi); 6) Giga (De Scalzi); 7) To Edith (De Scalzi/Di Palo); 8) Intro (De Scalzi/Di Palo/Salvi); 9) Bright Lights (Belleno/Di Palo/Rhodes); 10) Muddy Madelein (De Scalzi/Di Palo/Rhodes); 11) Lying Here (Belleno/De Scalzi/Di Palo/Rhodes/Salvi).
Ecco, non vorrei essere frainteso. Questo è un disco pieno di cosette gustose e interessanti. La questione è un'altra, ovvero che diavolo avessero in mente i New Trolls quando hanno inciso questo mostro. Mostro nel senso di creatura sovrannaturale e di dimensioni spropositate - non dimentichiamoci infatti che si tratta di un disco doppio, forse il primo disco doppio della storia della musica italiana.
I New Trolls all'epoca erano un gruppo davvero avanti. Non solo erano dotati di uno dei migliori chitarristi italiani, Nico di Palo, e di un batterista pesante e intenso quale Gianni Belleno, ma, soprattutto, avevano una marea di idee e venivano dal successo artistico del Concerto Grosso, inciso e pubblicato l'anno precedente.
Ma quindi, qual è il problema di questo doppio album? In particolare, è la megalomania di De Scalzi, principale ideatore di un progetto che doveva portare la sua band a cozzare come una corazzata di hard rock italiano contro tutti i protagonisti della scena internazionale e far loro vedere che si poteva essere all'avanguardia anche in una penisola alla periferia dell'impero. Per questo la scelta di un disco doppio, tutto cantato in inglese, con brani improvvisati e sequele e sequele di riff duri, assoli interminabili e jam strumentali, dal suono cupo e fantasticamente oppressivo, che infestano il secondo disco accompagnate da falsissimi applausi per simulare un'atmosfera di concerto (i brani furono registrati in studio). E anche se non c'è nulla di veramente brutto, tanti, troppi minuti risultano superflui, e qualche riff pure rubato, o troppo ispirato, ai Deep Purple.
Tutto ciò non deve trarre in inganno: l'opera è un fallimento, ma comunque grandioso, e degno dell'ambizione di De Scalzi e soci. La vertigine di stili, specie nel primo disco, che trabocca di invenzioni compositive notevoli, alle quali partecipa tutto il gruppo, merita rispetto. Con un produttore e un manager più accorti, avrebbero potuto trarne un disco singolo di ben più significativo impatto. Alcuni dei brani, poi, come "Searching", sono davvero architetture hard-progressive di primissimo piano. Il culmine del disco è però "To Edith", basata su una poesia d'amore di Bertrand Russell, cantata con falsetto sgolato e straziante da Nico di Palo (che brilla quando è se stesso, e non quando tenta di essere un imitatore di Ian Gillan o Ozzy Osbourne come in "Bright lights"), accompagnata in apertura da un meraviglioso theremin, e strutturata su una atmosfera in crescendo e poi calando che rielabora con originalità, in un contesto melodico del tutto diverso, la struttura a incastri della celebrata "Careful with that axe, Eugene" (1969) dei Pink Floyd. Il fantastico controllo dell'intensità del suono di Belleno è parte integrante dell'atmosfera magica del pezzo, tra i migliori della band genovese.
Si tratta insomma di un disco indispensabile a chiunque voglia percorrere i sentieri del progressive nostrano negli anni settanta e ai fan di Deep Purple e Led Zeppelin, per scoprire come ci fosse qualcuno anche in Italia che stava al passo dell'hard rock più pesante e innovativo di quegli anni. Per i non appassionati, però, si tratta di un'opera a cui avvicinarsi con cautela, magari partendo dal primo disco e passando al secondo solo quando si abbia familiarizzato con le sue atmosfere.
Chiudo notando come il disco risultò un fiasco, portando di fatto all'isolamento di De Scalzi nel successivo album, e al ritorno alla lingua italiana nella speranza di tornare al successo. Abbastanza inutilmente, come vedremo.
Gianni Belleno, drums & vocals; Vittorio de Scalzi, guitars, flute, arp2600 & vocals; Nico di Palo, guitars & vocals; Frank Laugelli Rhodes, bass guitar (#1-8); Maurizio Salvi, hammond, piano, eminent & synthesizer;
with: Giorgio d'Adamo, bass guitar (9-10).
UT

Artista: NEW TROLLS
Data di incisione:DATA
Voto = 6,5/10
Ok, ma a volte le melodie tendono al lagnoso.
Brano più significativo: Paolo e FrancescaTracce: 1) Studio (Cramer/Salvi); 2) XXII Strada (Di Palo/Salvi); 3) I cavalieri del lago dell'Ontario (Belleno/Chiabrera/Di Palo/Rhodes/Salvi); 4) Storia di una foglia (Belleno/Di Palo/Dini/Rhodes/Salvi); 5) Nato adesso (Belleno/Di Palo/Dini/Rhodes/Salvi); 6) C'è troppa guerra (Belleno/Di Palo/Dini/Rhodes/Salvi); 7) Paolo e Francesca (Belleno/Chiabrera/Di Palo/Rhodes); 8) Chi mi può capire (Belleno/Di Palo/Martinis/Rhodes/Salvi).
Gianni Belleno, drums & vocals; Nico di Palo, guitars & vocals; Frank Laugelli Rhodes, bass guitar; Maurizio Salvi, piano, organ, eminent & arp synthesizers;
with Vittorio de Scalzi, electric guitar (#3).
IL PAESE DEI BALOCCHI

Artista: PAESE DEI BALOCCHI
Data di pubblicazione:
1972
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Il trionfo dell'egoismo... (); 2) Impotenza dell'umiltà (); 3) Canzone della Speranza (); 4) Evasione (); 5) Risveglio e visione... (); 6) Ingresso e incontro con i baloccanti (); 7) Canzone della carità (); 8) Narcisismo della perfezione (); 9) Vanità dell'intuizione fantastica (); 10) Ritorno alla condizione umana ().
Armando Paone, vocals & keyboards; Fabio Fabiani, acoustic & electric guitars; Marcello Martorelli, bass guitar; Sandro Laudadio, drums & backing vocals;
with Claudio Gizzi, string arrangements.
OBSCURED BY CLOUDS

Artista: PINK FLOYD
Data di incisione:DATA
Voto = 5,5/10
Questo avrebbe potuto essere un gioiellino dimenticato. Se solo la produzione non fosse così svagata e gli arrangiamenti così leggeri...
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Obscured by Clouds (David Gilmour/Roger Waters); 2) When you're in (Gilmour/Mason/Waters/Wright); 3) Burning Bridges (Roger Waters/Richard Wright); 4) The gold it's in the... (David Gilmour/Roger Waters); 5) Wot's... Uh the deal? (David Gilmour/Roger Waters); 6) Mudmen (David Gilmour/Richard Wright); 7) Childhood's End (David Gilmour); 8) Free Four (Roger Waters); 9) Stay (Roger Waters/Richard Wright); 10) Absolutely curtains (Richard Wright).
David Gilmour, guitars, vcs3 synthesizer & vocals; Nick Mason, drums & tape effects; Roger Waters, bass guitar, vcs3 synthesizer, tape effects & vocals; Richard Wright, keyboards, vcs3 synthesizer & vocals.
STORIA DI UN MINUTO

Artista: PREMIATA FORNERIA MARCONI
Data di incisione:DATA
Voto = 6/10
Sì, bravi, l'abbiamo capito che avete ascoltato Jethro Tull, Genesis e King Crimson.
Brano più significativo: Impressioni di settembreTracce: 1) Introduzione (Franco Mussida); 2) Impressioni di Settembre (Mogol/Mussida/Pagani); 3) È festa (Franco Mussida/Mauro Pagani); 4) Dove... quando... (parte 1) (Franco Mussida/Mauro Pagani); 5) Dove... quando... (parte 2) (Franco Mussida/Mauro Pagani); 6) La carrozza di Hans (Franco Mussida/Mauro Pagani); 7) Grazie davvero (Franco Mussida/Mauro Pagani).
Franz Di Cioccio, drums & vocals; Franco Mussida, acoustic & electric guitars, mandocello & vocals; Mauro Pagani, flute, ottavino, violin & vocals; Giorgio Piazza, bass guitar; Flavio Premoli, piano, organ, mellotron, moog & vocals.
PER UN AMICO

Artista: PREMIATA FORNERIA MARCONI
Data di incisione:DATA
Voto = 6,5/10
In cui la PFM vince il duello con se stessa alla ricerca di un suono originale, ma perde quello con il Banco per il suono PIÙ originale...
Brano più significativo: Per un amicoTracce: 1) Appena un po' (Mussida/Pagani/Premoli); 2) Generale (Mussida/Premoli); 3) Per un amico (Mussida/Pagani/Premoli); 4) Il banchetto (Mussida/Pagani/Premoli); 5) Geranio (Mussida/Pagani/Premoli).
Franz di Cioccio, drums & backing vocals; Franco Mussida, lead & backing vocals, acoustic & electric guitars; Mauro Pagani, flutes, violin & backing vocals; Giorgio Piazza, bass guitar & backing vocals; Flavio Premoli, lead & backing vocals, piano, organs, harpischord, mellotron & moog.
QUEEN

Artista: QUEEN
Data di incisione: dicembre 1971; giugno-novembre 1972
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Keep yourself alive (Brian May); 2) Doing all right (Brian May/Tim Staffell); 3) Great King Rat (Freddie Mercury); 4) My fairy king (Freddie Mercury); 5) Liar (Freddie Mercury); 6) The night comes down (Brian May); 7) Modern times rock'n'roll (Roger Taylor); 8) Son and Daughter (Brian May); 9) Jesus (Freddie Mercury); 10) Seven seas of Rhye (Freddie Mercury).
John Deacon, bass guitar & acoustic guitar; Brian May, acoustic & electric guitars, backing vocals; piano (#2); Freddie Mercury, piano, organ & vocals; Roger Taylor, drums & vocals;
with John Anthony, backing vocals (#7).
PROLOGUE

Artista: RENAISSANCE
Data di incisione: 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Prologue (Dunford); 2) Kiev (McCarthy/Thatcher); 3) Sounds of the Sea (Dunford/Thatcher); 4) Spare some love (Dunford/Thatcher); 5) Bound for Infinity (McCarthy/Thatcher); 6) Rajah Khan (Dunford).
Jon Camp, bass guitar, lead & backing vocals; Annie Haslam, lead & backing vocals; Rob Hendry, electric guitars & backing vocals; Terence Sullivan, drums & backing vocals; John Tout, keyboards & backing vocals;
with: Francis Monkman, vcs3 (6)
EXILE ON MAIN ST.

Artista: ROLLING STONES
Data di incisione: giugno 1969 - marzo 1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Rocks off; 2) Rip this joint; 3) Shake your hips; 4) Casino Boogie; 5) Tumbling dice; 6) Sweet Virginia; 7) Torn and frayed; 8) Sweet black angel; 9) Loving cup; 10) Happy; 11) Turd on the run; 12) Ventilator Blues; 13) I just want to see his face; 14) Let it loose; 15) All down the line; 16) Stop breaking down; 17) Shine a light; 18) Soul survivor.
Mick Jagger, vocals, harmonica, percussion; guitar (#5,16); Keith Richards, guitars, backing vocals; lead vocals (#10); electric piano (#13); bass guitar (#4,10,18); Mick Taylor, guitars; bass guitar (#5,7,13,17); Charlie Watts, drums; Bill Wyman, bass guitar;
with: Nicky Hopkins, piano; Bobby Keys, saxophone & percussion (#10); Jim Price, trumpet, trombone & organ (#7); Ian Stewart, piano (#3,6,16); Jimmy Miller, additional drums (#5); drums (#10,17); percussion (8,9,13,15); Bill Plummer, contrabass (#2,11,13,15); Billy Preston, piano & organ (#17); Al Perkins, pedal steel guitar (#7); Richard Washigton, marimba (#8); Clydie King, backing vocals (#5,13,14,17); Venetta Fields, backing vocals (#5,13,14,17); Joe Green, backing vocals (#14,17); Jerry Kirkland, backing vocals (#13,17); Mac Rebennack, backing vocals (#14); Shirley Goodman, backing vocals (#14); Tami Lynn, backing vocals (#14); Kathi McDonald, backing vocals (#15).
ROXY MUSIC

Artista: ROXY MUSIC
Data di incisione: 14-29 marzo 1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Re-make/Re-model; 2) Ladytron; 3) If there is something; 4) Virginia Plain; 5) 2HB; 6) The Bob; 7) Chance Meeting; 8) Would you believe?; 9) Sea breezees; 10) Bitters End.
Brian Eno, vcs3 synth, tape effects & backing vocals; Bryan Ferry, vocals, piano, electric piano, mellotron; Andy MacKay, oboe, saxophones & backing vocals; Phil Manzanera, electric guitars; Graham Simpson, bass guitar; Paul Thompson, drums;
with: Rick Kenton, bass guitar (4).
Produced by Peter Sinfield.
CARAVANSERAI

Artista: SANTANA
Data di incisione: febbraio-maggio 1972
Voto = 7/10
Resurrezione jazz-spirituale di un chitarrista rock messicano. A tratti soffocante, ma con momenti imperdibili.
Brano più significativo: All the love of the universeTracce: 1) Eternal Caravan of Reincarnation (Schon/Schrieve/Rutley); 2) Waves within (Rauch/Rolie/Santana); 3) Look up (Rauch/Rolie/Santana); 4) Just in time to see the sun (Rolie/Santana/Shrieve); 5) Song of the Wind (Rolie/Santana/Schon); 6) All the love of the universe (Santana/Schon); 7) Future Primitive (Areas/Lewis); 8) Stone Flower (Jobim/Santana/Shrieve); 9) La Fuente del Ritmo (Lewis); 10) Every step of the way (Shrieve).
Carlos Santana, guitars & backing vocals; Neal Schon, guitars (1,3,4,5,6,8,9,10); Gregg Rolie, organ (2,3,4,5,6,8,10), piano (6) & vocals; Michael Shrieve, drums; Jose Areas, percussions (2,3,4,6,7,8,9,10); Douglas Rauch, bass guitar (2,3,4,5,6), guitars (2,3); Tom Rutley, acoustic bass (1,6,8,9,10); James Mingo Lewis, percussions, piano & backing vocals
with: Armando Peraza, percussions (8,9); Douglas Rodriguez, guitars (2); Wendy Haas, piano (1,8); Hadley Caliman, saxophones (1) & flute (10); Rico Reyes, backing vocals (6); Lenny White, percussions (6); Tom Coster, electric piano (9); Tom Harrell, orchestral arrangement (10).
SORT OF...

Artista: SLAPP HAPPY
Data di incisione: maggio-giugno 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Just a conversation; 2) Paradise Express; 3) I got evil; 4) Little girl's world; 5) Tutankhamun; 6) Mono Plane; 7) Blue Flower; 8) I'm all alone; 9) Who's gonna help me now; 10) Small hands of stone; 11) Sort of; 12) Heading for Kyoto; 13) Jumping Jonah.
Peter Blegvad, guitars & vocals; Dagmar Krause, vocals; Anthony Moore, keyboards & guitars;
with: Jean-Hervé Péron, bass guitar; Zappa Diermaier, drums; Gunther Wustoff, saxophones.
5

Artista: SOFT MACHINE
Data di incisione: novembre- dicembre 1971 (1-3); gennaio-febbraio 1972 (4-6)
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) All white (Ratledge); 2) Drop (Ratledge); 3) MC (Hopper); 4) As if (Ratledge); 5) L.B.O. (Marshall); 6) Pigling bland (Ratledge); 7) Bone (Dean).
Elton Dean, alto saxophone, saxello, electric piano & recorder; Hugh Hopper, bass guitar; Mike Ratledge, electric piano & organ;
with Phil Howard, drums (1,2,3) and John Marshall, drums (4,5,6)
and with Roy Babbington, double bass (4)
SIX ALBUM

Artista: SOFT MACHINE
Data di incisione: ottobre-dicembre 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Fanfare (Jenkins); 2) All white (Ratledge); 3) Between (Jenkins/Ratledge); 4) Riff (Jenkins); 5) 37 1/2 (Ratledge); 6) Gesolreut (Ratledge); 7) E.P.V. (Jenkins); 8) Lefty (Hopper/Jenkins/Marshall/Ratledge); 9) Stumble (Jenkins); 10) 5 from 13 (Marshall); 11) Riff II (Jenkins); 12) The Soft Weed Factor (Jenkins); 13) Stanley Stamps Gibbon Album (Ratledge); 14) Chloe and the Pirates (Ratledge); 15) 1983 (Hopper).
Hugh Hopper, bass guitar; Karl Jenkins, oboe, saxophones, electric piano, piano & celeste; John Marshall, drums; Mike Ratledge, organ, electric piano, piano, celeste.
OLD BOOT WINE

Artista: SPIROGYRA
Data di incisione: febbraio-marzo 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Dangerous Dave (Cockerham); 2) Van Halen's Belt (Cockerham); 3) Runaway (Borrill); 4) Grandad (Cockerham); 5) Wings of Thunder (Cockerham); 6) World's Eyes (Cockerham); 7) Don't let it get you (Cockerham); 8) Disraeli's Problem (Borrill); 9) A Canterbury Tale (Cockerham).
Steve Borrill, bass guitar; Martin Cockerham, guitars & vocals; Mark Francis, keyboards & vocals; Barbara Gaskin, vocals;
with: Rick Biddulph, mandolin; Julian Cusack, violin & keyboards; Alan Leig, cello; Dave Mattacks, drums.
FRIENDLINESS

Artista: STACKRIDGE
Data di incisione: agosto 1972
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Syracuse the ElephantTracce: 1) Lummy days (Andy Davis); 2) Friendliness I (James Warren); 3) Anyone for tennis (James Warren); 4) There is no refuge (James Warren); 5) Syracuse the Elephant (Andy Davis/Jim Walter); 6) Amazingly Agnes (James Warren); 7) Father Frankenstein is behind your pillow (James Warren); 8) Keep on clucking (Andy Davis/Jim Walter); 9) Story of my heart (Mike Slater); 10) Friendliness II (James Warren); 11) Teatime (Andy Davis/Jim Walter).
Mike Evans, violin & cello; James Warren, vocals & guitars; Jim Walter, bass guitar; Billy 'Sparkle' Bent, drums; Mike 'Mutter' Slater, flute & piano; Andy Davis, vocals, keyboards & guitars.
MUSIC OF MY MIND

Artista: STEVIE WONDER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
TALKING BOOK

Artista: STEVIE WONDER
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
L'UNITA'

Artista: STORMY SIX
Data di incisione: 1972
Voto = 6/10
Una lettura musicale e antiretorica del Risorgimento.
Brano più significativo: PontelandolfoTracce: 1) Garibaldi; 2) Tre fratelli contadini di Venosa; 3) Pontelandolfo; 4) Sciopero!; 5) Suite per F. & F.; 6) La manifestazione; 7) Fratello.
Franco Fabbri, guitars & vocals; Luca Piscicelli, guitars, bass guitar & vocals; Massimo Villa, bass guitar; Antonio Zanuso, drums.
BURSTING AT THE SEAMS

Artista: STRAWBS
Data di incisione: ottobre-dicembre 1972
Voto = 5,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Flying (Dave Cousins); 2) Lady Fuschia (John Ford/Richard Hudson); 3) Stormy down (Dave Cousins); 4) Down by the sea (Dave Cousins); 5) The River (Dave Cousins); 6) Part of the Union (John Ford/Richard Hudson); 7) Tears and Pavan (Dave Cousins/John Ford/Richard Hudson); 8) The Winter and the Summer (Dave Lambert); 9) Lay Down (Dave Cousins); 10) Thank You (Dave Cousins/Blue Weaver).
Dave Cousins, vocals, acoustic & electric guitars, banjo; John Ford, vocals & bass guitar; Richard Hudson, drums, sitar & backing vocals; Dave Lambert, vocals, acoustic & electric guitar; Blue Weaver, piano, organ & mellotron.
TEMPEST

Artista: TEMPEST
Data di incisione: ottobre-novembre 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: GorgonTracce: 1) Gorgon (Clarke/Hiseman/Holdsworth); 2) Foyers of Fun (Clarke/Hiseman/Holdsworth); 3) Dark House (Clarke/Hiseman/Holdsworth); 4) Brothers (Hiseman/Holdsworth); 5) Up and on (Edwards/Holdsworth); 6) Grey and Black (Bottomley/Clarke); 7) Strangeher (Clarke/Hiseman); 8) Upon tomorrow (Clempson/Hiseman).
Mark Clarke, bass guitar & backing vocals; Jon Hiseman, drums; Allan Holdsworth, guitars & violins; Paul Williams, lead vocals & keyboards.
THIRSTY MOON

Artista: THIRSTY MOON
Data di incisione:
1972
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Morning Sun (Drogies/Drogies/Konietzko/Noack/Pape/Ranwig); 2) Love me (Drogies/Drogies/Konietzko/Noack/Pape/Ranwig); 3) Rooms behind your mind (Drogies/Drogies/Konietzko/Noack/Pape/Ranwig); 4) Big City (Drogies/Drogies/Konietzko/Noack/Pape/Ranwig); 5) Yellow Sunshine (Drogies/Drogies/Konietzko/Noack/Pape/Ranwig).
Jürgen Drogies, guitars; Norbert Drogies, drums; Harald Konietzko, vocals, bass guitar, acoustic twelve-string guitar; Erwin Noack, congas; Willi Pape, tenor & soprano saxophones, clarinet & flute; Hans-Werner Ranwig, vocals, organ.
with: Michael Kobs, electric piano.
THE SLIDER

Artista: T.REX
Data di incisione: marzo-aprile 1972
Voto = NUMERO
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Metal Guru; 2) Mystic Lady; 3) Rock on; 4) The Slider; 5) Baby Boomerang; 6) Spaceball Ricochet; 7) Buick Mackane; 8) Telegram Sam; 9) Rabbit Fighter; 10) Baby Strange; 11) Ballrooms of Mars; 12) Chariot Choogle; 13) Main Man.
Marc Bolan, guitars, lead & backing vocals; Steve Currie, bass guitar; Mickey Finn, percussions & backing vocals; Bill Legend, drums;
with: Tony Visconti, string arrangements; Howard Kaylan, vocals; Mark Volman, vocals.
DEMONS AND WIZARDS

Artista: URIAH HEEP
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
THE MAGICIAN'S BIRTHDAY

Artista: URIAH HEEP
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
SAINT DOMINIC'S PREVIEW

Artista: VAN MORRISON
Data di incisione:1971-1972 (pubblicato: luglio 1972)
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Jackie Wilson said; 2) Gypsy; 3) I will be there; 4) Listen to the Lion; 5) Saint Dominic's Preview; 6) Redwood Tree; 7) Almost Independence Day.
Van Morrison, vocals, acoustic & electric guitars; Jules Broussard, tenor saxophone & flute; Bill Church, bass; Boots Houston, tenor saxophone & backing vocals; Gary Mallaber, drums, percussion & vibraphone; Doug Messenger, acoustic & electric guitars; Mark Naftalin, piano & moog synthesizer; Tom Salisbury, piano & organ; Jack Shroer, alto & baritone saxophones; Rick Shlosser, drums;
with: Lee Charlton, drums (#7); Mark Jordan, piano (#4); Connie Kay, drums (#4); Bernie Kraus, moog synthesizer (#7); John McFee, steel guitar (#5); Ronnie Montrose, acoustic guitar & backing vocals (#4); Pat O'Hara, trombone (#2,5); Janet Planet, backing vocals; Ellen Schroer, backing vocals; Mark Springer, backing vocals (#5,6); Leroy Vinnegar, double bass (#7).
I SING THE BODY ELECTRIC

Artista: WEATHER REPORT
Data di incisione: novembre 1971 (1-2); gennaio 1972 (3-7)
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Unknown Soldier (Joe Zawinul); 2) The Moors (Wayne Shorter); 3) Crystal (Miroslav Vitous); 4) Second Sunday in August (Joe Zawinul); 5) Vertical Invader//T.H.//Dr. Honoris Causa (Joe Zawinul//Miroslav Vitous//Joe Zawinul); 6) Surucucú (Wayne Shorter); 7) Directions (Joe Zawinul).
Eric Gravatt, drums; Dom Um Romão, percussion; Wayne Shorter, saxophones; Miroslav Vitous, bass; Josef Zawinul, piano, electric piano & arp synthesizer;
with: Joshie Armstrong, vocals (#1); Yolande Bavan, vocals (#1); Chapman Roberts, vocals (#1); Hubert Laws, Jr., flute (#1); Andrew White, english horn (#1); Wilmer Wise, trumpets (#1); Ralph Towner, guitar (#2).
ARGUS

Artista: WISHBONE ASH
Data di incisione: gennaio 1972
Voto = 6,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Time was (Powell/Turner/Turner/Upton); 2) Sometime World (Powell/Turner/Turner/Upton); 3) Blowin' Free (Powell/Turner/Turner/Upton); 4) The king will come (Powell/Turner/Turner/Upton); 5) Leaf and Stream (Powell/Turner/Turner/Upton); 6) Warrior (Powell/Turner/Turner/Upton); 7) Throw down the sword (Powell/Turner/Turner/Upton).
Andy Powell, guitars & vocals; Martin Turner, bass guitar & vocals; Ted Turner, guitars & vocals; Steve Upton, drums;
with John Tout, organ (#7).
CLOSE TO THE EDGE

Artista: YES
Data di incisione: 1972 (pubblicato settembre 1972)
Voto = 7/10
La title-track rappresenta una ripresa progressive della struttura della sinfonia classica; "And you and I" è un brano di prog apocalittico nel senso più religioso e spirituale del termine - sebbene descriva una sorta di diluvio universale, lo fa con un messaggio di speranza, musicalmente dominato da una sorta di solenne serenità; ma il vero capolavoro è "Siberian Khatru", un brano di prog energico e vitale fra le migliori espressioni in assoluto di questo genere.
Brano più significativo: Siberian KhatruTracce: 1) Close to the Edge (Jon Anderson/Steve Howe); 2) And You and I (Jon Anderson/Bill Bruford/Chris Squire); 3) Siberian Khatru (Jon Anderson/Steve Howe/Rick Wakeman).
Jon Anderson, lead & backing vocals; Bill Bruford, drums; Steve Howe, guitars & backing vocals; Chris Squire, bass guitar & backing vocals; Rick Wakeman, keyboards.
TITOLO DEL DISCO

Artista: NOME
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
Voti a confronto
A | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Adriano Celentano | I mali del secolo | voto | voto | voto | voto | voto |
Agitation Free | Malesch | voto | voto | voto | voto | voto |
Alan Sorrenti | Aria | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Alberto Radius | Radius | 6 | voto | voto | voto | voto |
Alexander von Schlippenbach | Pakistani Pomade | voto | voto | voto | voto | voto |
Alexis Korner | Bootleg Him! | voto | voto | voto | voto | voto |
Al Green | Let's stay together | voto | voto | voto | voto | voto |
Alice Coltrane | Lord of Lords | voto | voto | voto | voto | voto |
Alice Cooper | School's out | voto | 7 | voto | voto | 7,5 |
Allman Brothers Band | Brothers and Sisters | voto | 8,5 | voto | voto | 8 |
Alluminogeni | Scolopendra | voto | voto | voto | voto | voto |
America | Homecoming | voto | voto | voto | voto | voto |
Amon Düül II | Carnival in Babylon | voto | voto | voto | voto | 6 |
Amon Düül II | Wolf City | voto | voto | voto | voto | 7,5 |
Annette Peacock & Paul Bley | Dual Unity | voto | voto | voto | voto | voto |
Anonima Sound LTD | Red Tape Machine | voto | voto | voto | voto | voto |
Anthony Braxton | Donna Lee | voto | voto | voto | voto | voto |
Anthony Braxton | Saxophone improvisations | voto | voto | voto | voto | voto |
Archie Shepp | Attica Blues | voto | voto | voto | voto | voto |
Archie Shepp | The cry of my people | voto | voto | voto | voto | voto |
Aretha Franklin | Hey now hey | voto | 7 | voto | voto | voto |
Ash Ra Tempel | Schwingungen | voto | voto | voto | voto | voto |
Ash Ra Tempel | Seven Up | voto | voto | voto | voto | voto |
Atomic Rooster | Made in England | voto | voto | voto | voto | voto |
B | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Babe Ruth | First Base | 6 | voto | voto | voto | voto |
Backdoor | Backdoor | voto | voto | voto | voto | voto |
Badger | One live badger | 6 | voto | voto | voto | voto |
Balletto di Bronzo | Ys | 6 | voto | voto | voto | voto |
Banco | Banco del Mutuo Soccorso | 5,5 | voto | voto | voto | voto |
Banco | Darwin | 7 | voto | voto | voto | voto |
Barclay James Harvest | Baby James Harvest | voto | voto | voto | voto | voto |
Beach Boys | Carl and the Passions/So tough | voto | 6,5 | 7 | 4 | 6,5 |
Bee Gees | To whom it may concern | voto | voto | voto | voto | voto |
Bee Gees | Life in a tin can | voto | voto | voto | voto | voto |
Bill Evans & George Russell | Living Time | voto | voto | voto | voto | voto |
Black Sabbath | Volume 4 | voto | voto | 9 | 6 | 6,5 |
Black Widow | III | voto | voto | voto | voto | voto |
Black Widow | IV | voto | voto | voto | voto | voto |
Bloodrock | USA | voto | voto | 8 | voto | 6,5 |
Bloodrock | Passage | voto | voto | 3 | voto | 5,5 |
Blue Oyster Cult | Tyranny and Mutation | voto | 8 | 8 | 7 | voto |
Bob Seger | Smokin' O.P.'s | voto | 6,5 | voto | voto | voto |
Bob Weir | Ace | voto | voto | voto | voto | voto |
Bram Stoker | Heavy rock spectacular | voto | voto | voto | voto | voto |
Brian Auger | Second Wind | voto | 5 | voto | voto | voto |
Bruce Springsteen | Greetings from Asbury Park, NJ | voto | 8 | 7 | 6 | 6,5 |
Budgie | Squawk | voto | voto | voto | voto | voto |
Buon Vecchio Charlie | Buon Vecchio Charlie | 6 | voto | voto | voto | voto |
C | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Camel | Camel | 5,5 | voto | voto | 6,5 | 6,5 |
Can | Ege Bamyasi | voto | voto | voto | 7 | 7 |
Canzoniere delle Lame | Canti rivoluzionari italiani | voto | voto | voto | voto | voto |
Capsicum Red | Appunti per un'idea fissa | voto | voto | voto | voto | voto |
Carlos Santana & Buddy Miles | Live! | voto | voto | voto | voto | voto |
Carol King | Rhymes & Reasons | voto | voto | voto | voto | voto |
Cat Stevens | Catch Bull at Four | voto | voto | voto | voto | voto |
Charles Mingus | Let my children hear music | voto | voto | voto | voto | voto |
Clannad | Clannad | voto | voto | voto | voto | voto |
Claudio Lolli | Aspettando Godot | voto | voto | voto | voto | voto |
Claudio Rocchi | la norma del cielo | voto | voto | voto | voto | voto |
Cluster | Cluster II | voto | voto | voto | voto | voto |
Cornelis Vreeswijk | Cornelis Live | voto | voto | voto | voto | voto |
Creedence Clearwater Revival | Mardi Gras | voto | 7,5 | voto | voto | 4,5 |
Curtis Mayfield | Superfly | voto | voto | voto | voto | voto |
Curved Air | Phantasmagoria | voto | voto | voto | voto | voto |
D | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Dave Cousins | Two weeks last summer | voto | voto | voto | voto | voto |
Dave Holland | Conference of the Birds | voto | voto | voto | voto | voto |
David Ackles | American Gothic | voto | 5,5 | voto | voto | voto |
David Bedford | Nurses song with elephants | voto | voto | voto | voto | voto |
David Bowie | Ziggy Stardust | 7 | 8 | 7 | 6,5 | 8 |
David Liebman | Open Sky | voto | voto | voto | voto | voto |
De Gregori & Venditti | Theorius Campus | 5,5 | voto | voto | voto | voto |
Deep Purple | Machine Head | 7 | 7,5 | voto | voto | voto |
Deep Purple | Made in Japan | voto | voto | voto | voto | voto |
Deep Purple | Who do we think we are? | voto | voto | voto | voto | voto |
Deuter | Aum | voto | voto | voto | voto | voto |
Dollar Brand | Ancient Africa | voto | voto | voto | voto | voto |
Don Cherry | Organic Music Society | voto | voto | voto | voto | voto |
Dr John | Gumbo | voto | voto | voto | voto | voto |
Doobie Brothers | Toulouse Street | voto | voto | voto | voto | voto |
Dzyan | Dzyan | voto | voto | voto | voto | voto |
E | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Elf | Elf | voto | voto | voto | voto | voto |
Elton John | Honky Chateau | voto | 8,5 | voto | voto | voto |
Embryo | Father Son and Holy Ghost | voto | voto | voto | voto | voto |
Emerson Lake & Palmer | Trilogy | 7 | 5,5 | 6 | 4 | 6,5 |
Eneide | Uomini umili popoli liberi | voto | voto | voto | voto | voto |
Enzo Jannacci | Jannacci Enzo | voto | voto | voto | voto | voto |
F | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Family | Bandstand | voto | 8 | voto | voto | 7 |
Faust | So far | voto | voto | voto | voto | voto |
Fleetwood Mac | Bare Trees | voto | 8 | voto | voto | 6,5 |
Focus | Focus III | voto | voto | voto | voto | voto |
Formula 3 | Sognando e risognando | voto | voto | voto | voto | voto |
Francesco Guccini | Radici | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Franco Battiato | Fetus | 6 | voto | voto | voto | voto |
Free | Free at last | voto | voto | voto | voto | voto |
Funkadelic | America eats its young | voto | voto | voto | 5 | voto |
G | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Gary Glitter | Glitter | voto | voto | voto | voto | voto |
Garybaldi | Nuda | 6 | voto | voto | voto | voto |
Gavin Bryars | Jesus blood never failed me yet | voto | voto | voto | voto | voto |
Gene Clark | Roadmaster | voto | voto | voto | voto | voto |
Genesis | Foxtrot | 6 | 6 | voto | 6 | 8 |
Gentle Giant | Octopus | 7 | voto | voto | voto | voto |
Georges Brassens | Fernande | voto | voto | voto | voto | voto |
Gino Paoli | Amare per vivere | voto | voto | voto | voto | voto |
Giorgio Gaber | Dialogo tra un impegnato e un non so | voto | voto | voto | voto | voto |
Giorgio Moroder | Son of my father | voto | voto | voto | voto | voto |
Giovanna Marini | la vivazione | voto | voto | voto | voto | voto |
Gnidrolog | Lady Lake | voto | voto | voto | voto | voto |
Graham Nash & David Crosby | Graham Nash & David Crosby | voto | 5,5 | voto | voto | voto |
Gram Parsons | GP | voto | 8 | voto | voto | voto |
Grobschnitt | Grobschnitt | voto | voto | voto | voto | voto |
Groundhogs | Who will save the world? | voto | voto | voto | voto | voto |
Guru Guru | Känguru | voto | voto | voto | voto | voto |
H | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Hawkwind | Doremi Fasol Latido | 6 | voto | voto | voto | voto |
Herbie Hancock | Sextant | voto | voto | voto | voto | voto |
Herbie Mann | Mississippi Gambler | voto | voto | voto | voto | voto |
Holderlin | Holderlins Traum | voto | voto | voto | voto | voto |
Home | The Alchemist | voto | voto | voto | voto | voto |
Horslips | Happy to meet, sorry to part | voto | voto | voto | voto | voto |
Humble Pie | Smoking | voto | voto | voto | voto | voto |
I | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Ian Carr | Belladonna | voto | voto | voto | voto | voto |
Ian Matthews | Journeys from Gospel Oak | voto | voto | voto | voto | voto |
If | Waterfall | voto | voto | voto | voto | voto |
Isley Brothers | Brother, brother, brother | voto | voto | voto | voto | voto |
Ivan della Mea | la nave dei folli | voto | voto | voto | voto | voto |
Ivan della Mea | la balorda | voto | voto | voto | voto | voto |
Ivan della Mea | Se qualcuno ti fa morto | voto | voto | voto | voto | voto |
J | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Jackson Heights | The Fifth Avenue Bus | 6 | voto | voto | voto | voto |
Jacques Brel | Ne me quitte pas | voto | voto | voto | voto | voto |
Jade Warrior | Last Autumn's Dream | voto | voto | voto | voto | voto |
James Gang | Passin' thru | voto | voto | voto | voto | voto |
James Gang | Straight Shooter | voto | voto | voto | voto | voto |
Jean-Claude Vannier | l'enfant assassin des mouches | voto | voto | voto | voto | voto |
Jeff Beck Group | Jeff Beck Group | voto | voto | voto | voto | voto |
Jefferson Airplane | Long John Silver | voto | voto | voto | voto | voto |
Jerry Garcia | Garcia | voto | voto | voto | voto | voto |
Jet | Fede, speranza, carità | voto | voto | voto | voto | voto |
Jethro Tull | The Chateau D'Isaster Tapes | 5,5 | voto | voto | voto | voto |
Jim Croce | You don't mess around with Jim | voto | voto | voto | voto | voto |
JJ Cale | Really | voto | voto | voto | voto | voto |
John Cale | The academy in peril | voto | voto | voto | voto | voto |
John David Souther | John David Souther | voto | voto | voto | voto | voto |
John Entwistle | Whistle rhymes | voto | voto | voto | voto | voto |
John Lennon | Some time in New York City | voto | voto | voto | voto | voto |
John Martyn | Solid air | voto | voto | voto | voto | voto |
John Prine | Diamonds in the rough | voto | voto | voto | voto | voto |
John Surman | Westering Home | voto | voto | voto | voto | voto |
Jon Lord | Gemini Suite | voto | voto | voto | voto | voto |
Joni Mitchell | For the roses | voto | voto | voto | voto | voto |
Julius Hemphill | Dogon AD | voto | voto | voto | voto | voto |
Jumbo | DNA | 6 | voto | voto | voto | voto |
K | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Keith Tippett | Blueprint | voto | voto | voto | voto | voto |
Kevin Ayers | Bananamour | voto | voto | voto | voto | voto |
Kevin Coyne | Case history | voto | voto | voto | voto | voto |
Khan | Space Shanty | voto | voto | voto | voto | voto |
King Crimson | Earthbound | 5,5 | voto | 3 | voto | 4,5 |
King Crimson | Ladies of the Road | voto | voto | voto | voto | voto |
King Ping Meh | King Ping Meh | voto | voto | voto | voto | voto |
Kingdom Come | Kingdom Come | 6 | voto | voto | voto | voto |
Kinks | Everybody's in show-biz | voto | voto | voto | voto | voto |
Klaus Schulze | Irrlicht | voto | voto | voto | voto | voto |
Kool and the Gang | Music is the Message | voto | voto | voto | voto | voto |
Kraan | Kraan | voto | voto | voto | voto | voto |
Kraan | Wintrup | voto | voto | voto | voto | voto |
L | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Led Zeppelin | Houses of the Holy | 6,5 | 8,5 | 10 | 6 | 6,5 |
le Orme | Uomo di Pezza | 6 | voto | voto | voto | voto |
Leo Kottke | Greenhouse | voto | voto | voto | voto | voto |
Linda Ronstadt | Linda Ronstadt | voto | voto | voto | voto | voto |
Little Feat | Sailin' Shoes | voto | voto | voto | voto | voto |
Little Feat | Dixie Chicken | voto | voto | voto | voto | voto |
Lol Coxhill & Steve Miller | Miller/Coxhill | voto | voto | voto | voto | voto |
Loudon Wainwright | Album III | voto | voto | voto | voto | voto |
Lou Reed | Transformer | 7 | voto | voto | voto | voto |
Lucio Battisti | Umanamente Uomo: il Sogno | voto | voto | voto | voto | voto |
Lucio Battisti | Il mio canto libero | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
M | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Mahavishnu Orchestra | Birds of Fire | voto | voto | voto | voto | voto |
Mal Waldron & Steve Lacy | Mal Waldron & Steve Lacy Quintet | voto | voto | voto | voto | voto |
Man | Be good to yourself... | voto | voto | voto | voto | voto |
Manfred Mann's Earth Band | Glorified Magnified | voto | 8 | voto | voto | voto |
Martin Carthy | Shearwater | voto | voto | voto | voto | voto |
Matching Mole | Matching Mole | 7 | voto | voto | voto | voto |
Matching Mole | Little Red Record | 6 | voto | voto | voto | voto |
McCoy Tyner | Sahara | voto | voto | voto | voto | voto |
McCoy Tyner | Song for My Lady | voto | voto | voto | voto | voto |
Metamorfosi | Inferno | voto | voto | voto | voto | voto |
Mia Martini | Nel mondo una cosa | voto | voto | voto | voto | voto |
Mickey Hart | Rolling Thunder | voto | voto | voto | voto | voto |
Miles Davis | On the corner | voto | 8 | 6 | voto | voto |
Miles Davis | Big fun | voto | 8,5 | 5 | voto | voto |
Milton Nascimento | Clube da Esquina | 7 | voto | voto | voto | voto |
Morgan | Nova Solis | 6 | voto | voto | voto | voto |
Mott the Hoople | All the young dudes | voto | voto | voto | voto | voto |
Mythos | Mythos | voto | voto | voto | voto | voto |
N | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Nektar | A tab in the ocean | voto | voto | voto | voto | voto |
New Trolls | Searching for a land | 6 | voto | voto | voto | voto |
New Trolls | Ut | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Night Sun | Mournin | voto | voto | voto | voto | voto |
Nuova Idea | Mr E.Jones | voto | voto | voto | voto | voto |
O | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Ohio Players | Pleasure | voto | voto | voto | voto | voto |
Oregon | Music of Another Present Era | voto | voto | voto | voto | voto |
Ornella Vanoni | Un gioco senza età | voto | voto | voto | voto | voto |
Ornette Coleman | Skies of America | voto | voto | voto | voto | voto |
Os Mundi | 43 minuten | voto | voto | voto | voto | voto |
Out of Focus | Four Letter Monday Afternoon | voto | voto | voto | voto | voto |
Out of Focus | Rat Roads | voto | voto | voto | voto | voto |
P | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Paese dei Balocchi | Il Paese dei Balocchi | 6 | voto | voto | voto | voto |
Panna Fredda | Uno | voto | voto | voto | voto | voto |
Paul Bley | Open, to love | voto | voto | voto | voto | voto |
Paul Bley | Improvisie | voto | voto | voto | voto | voto |
Paul McCartney & Wings | Red Rose Speedway | voto | voto | voto | voto | voto |
Paul Simon | Paul Simon | voto | voto | voto | voto | voto |
Paul Winter Consort | Icarus | voto | voto | voto | voto | voto |
Pekka Pohjola | Pihkasilma Kaarnakorva | voto | voto | voto | voto | voto |
Perigeo | Azimut | voto | voto | voto | voto | voto |
Peter Brötzmann | Free Jazz und Kinder | voto | voto | voto | voto | voto |
Peter Frampton | Wind of Change | voto | voto | voto | voto | voto |
Peter Michael Hamel | Hamel | voto | voto | voto | voto | voto |
Pink Fairies | What a bunch of sweeties | voto | voto | voto | voto | voto |
Pink Floyd | Obscured by Clouds | 5,5 | 6 | 7 | 4 | 7,5 |
Pooh | Alessandra | voto | voto | voto | voto | voto |
Popol Vuh | In den garten pharaos | voto | voto | voto | voto | voto |
Popol Vuh | Affenstunde | voto | voto | voto | voto | voto |
Premiata Forneria Marconi | Storia di un minuto | 6 | voto | voto | voto | voto |
Premiata Forneria Marconi | Per un amico | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Procession | Frontier | voto | voto | voto | voto | voto |
Procol Harum | Live | voto | voto | voto | voto | 6,5 |
Q | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Queen | Queen | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Quella Vecchia Locanda | Quella Vecchia Locanda | voto | voto | voto | voto | voto |
R | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Raccomandata Ricevuta di Ritorno | Per un mondo di cristallo | voto | voto | voto | voto | voto |
Ralph Towner | Trios-Solos | voto | voto | voto | voto | voto |
Randy California & Noel Redding | Kaptain Kopter & The Twirly Birds | voto | voto | voto | voto | voto |
Randy Newman | Sail away | voto | voto | voto | voto | voto |
Randy Weston | Blue Moses | voto | voto | voto | voto | voto |
Reale Accademia di Musica | Reale Accademia di Musica | voto | voto | voto | voto | voto |
Renaissance | Prologue | voto | voto | voto | voto | voto |
Reo Speedwagon | Two | voto | voto | voto | voto | voto |
Return to Forever | Return to Forever | voto | voto | voto | voto | voto |
Return to Forever | Light as a feather | voto | voto | voto | voto | voto |
Revolutionary Ensemble | Vietnam 1 & 2 | voto | voto | voto | voto | voto |
Revolutionary Ensemble | Manhattan Cycles | voto | voto | voto | voto | voto |
Riccardo Cocciante | Mu | voto | voto | voto | voto | voto |
Roberto Vecchioni | Saldi di fine stagione | 5 | voto | voto | voto | voto |
Rolling Stones | Exile on Main Street | voto | 9,5 | 9 | 8 | 8 |
Rovescio della Medaglia | Io come io | voto | voto | voto | voto | voto |
Roxy Music | Roxy Music | voto | voto | voto | voto | voto |
Ry Cooder | Boomer's Story | voto | voto | voto | voto | voto |
S | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Santana | Caravanserai | 7 | voto | voto | voto | voto |
Sciarrino | Amore e Psiche | voto | voto | voto | voto | voto |
Scorpions | Lonesome crow | voto | voto | voto | voto | voto |
Seconda Genesi | Tutto deve finire | voto | voto | voto | voto | voto |
Simonluca | Per proteggere l'Enorme Maria | 5,5 | voto | voto | voto | voto |
Slade | Slayed | voto | voto | voto | voto | voto |
Slapp Happy | Sort of... | voto | voto | voto | voto | voto |
Soft Machine | 5 | voto | voto | voto | voto | voto |
Soft Machine | Six Album | voto | 7 | voto | voto | 6 |
Spirit | Feedback | voto | voto | voto | voto | voto |
Spirogyra | Old boot wine | voto | voto | voto | voto | voto |
Stackridge | Friendliness | 6 | voto | voto | voto | voto |
Stanley Clarke | Children of Forever | voto | voto | voto | voto | voto |
Stealers Wheel | Stealers Wheel | voto | voto | voto | voto | voto |
Steeleye Span | Steeleye Span | voto | voto | voto | voto | voto |
Steely Dan | Can't buy a thrill | voto | voto | voto | voto | voto |
Stephen Stills | Manassas | voto | 6,5 | voto | voto | voto |
Stevie Wonder | Music of My Mind | voto | voto | voto | voto | voto |
Stevie Wonder | Talking Book | voto | voto | voto | voto | voto |
Stomu Yamash'ta | Come to the edge | voto | voto | voto | voto | voto |
Stomu Yamash'ta | The Man from the East | voto | voto | voto | voto | voto |
Stone The Crows | 'Ontinuous Performence | voto | voto | voto | voto | voto |
Stormy Six | l'Unità | 6 | voto | voto | voto | voto |
Strangers | Honky Tonkin' | voto | voto | voto | voto | voto |
Strawbs | Bursting at the Seams | 5,5 | voto | voto | voto | voto |
Styx | Styx | voto | voto | voto | voto | voto |
T | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Tempest | Tempest | voto | voto | voto | voto | voto |
Temptations | All directions | voto | voto | voto | voto | voto |
Ten Years After | Rock & Roll Music to the World | voto | voto | voto | voto | voto |
Third world war | Third world war II | voto | voto | voto | voto | voto |
Thirsty Moon | Thirsty Moon | voto | voto | voto | voto | voto |
Tito Schipa jr | Orfeo 9 | voto | voto | voto | voto | voto |
T.Rex | The Slider | voto | voto | voto | voto | voto |
Traffic | Shoot out at the Fantasy Factory | voto | voto | voto | 6 | 5 |
Trapeze | You are the music, we're just the band | voto | voto | voto | voto | voto |
Trip | Atlantide | voto | voto | voto | voto | voto |
Triumvirat | Mediterranean Tales | voto | voto | voto | voto | voto |
U | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Ufo | Ufo 2 | voto | voto | voto | voto | voto |
Umberto Bindi | Con il passare del tempo | voto | voto | voto | voto | voto |
Uriah Heep | Demons and Wizards | voto | voto | voto | voto | voto |
Uriah Heep | Magician's Birthday | voto | voto | voto | voto | voto |
V | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Van Morrison | Saint Dominic's Preview | voto | voto | voto | voto | voto |
W | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Wallenstein | Mother Universe | voto | voto | voto | voto | voto |
War | The world is a ghetto | voto | voto | voto | voto | voto |
Weather Report | I sing the body electric | voto | voto | voto | voto | voto |
Wishbone Ash | Argus | 6,5 | voto | voto | voto | voto |
Y | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Yes | Close to the Edge | 7 | 6,5 | 9 | 8 | 7 |
Z | ______________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
ZZ Top | Rio Grande Mud | voto | voto | voto | voto | voto |
Artista | Titolo | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Artista | Titolo | voto | voto | voto | voto | voto |
Return to the main index page
Nessun commento:
Posta un commento