ANNO 1965
"inserire una citazione significativa"
Introduzione
Recensioni
Cronologia
Voti a confronto
ALBUM:
- Adriano Celentano: Non mi dir
- Albert Ayler: Bells
- Albert Ayler: Spirits Rejoice
- Andrew Hill: Compulsion
- Animals: Animal Tracks
- Archie Shepp: Fire Music
- Archie Shepp: On This Night
- Art Farmer: Sing me softly of the blues
- Barry McGuire: Eve of Destruction
- Beach Boys: Today
- Beach Boys: Summer days
- Beatles: Help!
- Beatles: Rubber Soul
- Beau Brummels: Introducing the Beau Brummels
- Bee Gees: sing and play 14 Barry Gibb songs
- Bert Jansch: Bert Jansch
- Bert Jansch: It don't bother me
- Bob Dylan: Bringing it all back home
- Bob Dylan: Highway 61 Revisited
- Bobby Hutcherson: Dialogue
- Bobby Hutcherson: Components
- Bola Sete: The Incomparable Bola Sete
- Booker T. & the MG's: Soul Dressing
- Bruno Lauzi: Lauzi al cabaret
- Bruno Lauzi: Ti ruberò
- Byrds: Mr. Tambourine Man
- Byrds: Turn turn turn
- Carolyn Hester: At Town Hall
- Chico Hamilton: Chic Chic Chico
- Chico Hamilton: El Chico
- Dillards: Pickin' and Fiddlin'
- Dollar Brand: Reflections (aka "This is Dollar Brand")
- Dollar Brand: Round Midnight at the Montmartre
- Don Cherry: Complete Communion
- Donovan: What's bin did and what's bin hid
- Donovan: Fairytale
- Eddie Palmieri: Mozambique
- Elizeth Cardoso: 400 Anos de Samba
- Enzo Jannacci: Enzo Jannacci in Teatro
- Eric Anderson: Today is the Highway
- Fausto Amodei: Canzoni didascaliche
- Four Tops: Four Tops' Second Album
- Fred Neil: Bleecker & MacDougal
- Fugs: Village Fugs
- Gino Paoli: Gino Paoli allo studio A
- Graham Bond Organisation: The Sound of '65
- Graham Bond Organisation: There's a bond between us
- Gualtiero Bertelli: Sta bruta guera che no xe finia
- Guess Who?: Shakin' all over
- Harry Belafonte & Miriam Makeba: An evening with Belafonte/Makeba
- Herb Alpert & the Tijuana Brass: Whipped Cream & Other Delights
- Herb Alpert & the Tijuana Brass: Going Places
- Herbie Hancock: Maiden Voyage
- Herbie Mann: Today!
- Herman's Hermits: Herman's Hermits
- Herman's Hermits: The Second Album!
- Hollies: Hollies '65
- Horace Silver: The Cape Verdean Blues
- Hugh Masekela: The Americanization of Ooga-Booga
- i Gufi: Milano canta
- i Gufi: Il Cabaret dei Gufi
- Ivan della Mea: la mia vita ormai
- Jacques Brel: Ces Gens-Là
- James Brown: Papa's got a brand new bag
- James Brown: I got you (I feel good)
- Jazz Composer's Orchestra: Communication
- Jimmy McGriff: Blues for Mr. Jimmy
- Joan Baez: Farewell Angelina
- Joe Tex: Hold on to what you've got
- Joe Tex: The New Boss
- John Coltrane: The John Coltrane Quartet Plays
- John Coltrane: Meditations
- John Coltrane: Ascension
- John Coltrane: Kulu Sé Mama
- John Fahey: Transfiguration of Blind Joe Death
- John Hammond Jr: So many roads
- Kinks: Kinda Kinks
- Kinks: The Kink Kontroversy
- Laura Betti: Ordine e disordine
- Lovin Spoonful: Do you believe in magic
- Lovin Spoonful: Daydream
- Luigi Tenco: Luigi Tenco (II)
- Manfred Mann: The Five Faces of Manfred Mann
- Manfred Mann: My little red book of winners!
- Martin Carthy: Martin Carthy
- McCoys: Hang on sloopy
- Miles Davis: E.S.P.
- Miriam Makeba: Makeba Sings
- Miriam Makeba: The Magic of Makeba
- New York Art Quartet: Mohawk
- Nina Simone: I put a spell on you
- Nina Simone: Pastel Blues
- Nina Simone: Let it all out
- Nuovo Canzoniere Italiano: le canzoni di Bella Ciao
- Ornella Vanoni: Caldo
- Ornette Coleman: Chappaqua Suite
- Otis Redding: The Great Otis Redding Sings Soul Ballads
- Otis Redding: Otis Blue
- Patty Waters: Sings
- Paul Butterfield Blues Band: The Paul Butterfield Blues Band
- Paul Revere: Just like us
- Phil Ochs: I ain't marching anymore
- Pretty Things: Get the Picture?
- Quincy Jones: Quincy's got a brand new bag
- Robbie Basho: The Seal of the Blue Lotus
- Roland Kirk: Rip, Rig and Panic
- Roland Kirk: Slightly Latin
- Rolling Stones: Out of our heads
- Rudi Assuntino: Uccidi e capirai
- Sam Rivers: Fuchsia Swing Song
- Sam Sham & the Pharaohs: Wooly Bully
- Sandy Bull: Inventions
- Searchers: Take me for what I'm worth
- Simon & Garfunkel: Sounds of Silence
- Smokey Robinson & Miracles: Going to a Go-Go
- Sonny & Cher: Look at us
- Spencer Davis Group: Their First Album
- Spencer Davis Group: The Second Album
- Steve Lacy: Disposability
- Sun Ra: Heliocentric Worlds I
- Sun Ra: Heliocentric Worlds II
- Sun Ra: The Magic City
- Supremes: Sing Country, Western & Pop
- Supremes: More Hits
- Supremes: I hear a symphony
- Temptations: Sing Smokey
- Temptations: The Temptin' Temptations
- Teo Usuelli: Saul e David
- Them: The Angry Young Them
- Tim Hardin: Tim Hardin
- Turtles: It ain't me babe
- Wayne Shorter: Speak No Evil
- Wayne Shorter: The Soothsayer
- Wayne Shorter: Et Cetera
- Wayne Shorter: The All Seeing Eye
- Who: My Generation
- Wilson Pickett: In the midnight hour
- Yardbirds: For your love
- Artista: Titolo
Disclaimer: Questa pagina è basata sull'opera di diversi recensori prima di me, tra i quali George Starostin (da cui ho copiato il template generale) e Piero Scaruffi (da cui ho copiato le tabelle dei voti) in primis.
Primo paragrafo.
Secondo paragrafo.
RECENSIONI DEGLI ALBUM
ANIMAL TRACKS
![](1965_files/animal_tracks.jpg)
Artista: ANIMALS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
EVE OF DESTRUCTION
![](1965_files/destruction.jpg)
Artista: BARRY MCGUIRE
Data di incisione:
maggio-agosto? 1965
Voto = 6,5/10
"The United States felt under threat. So any positive press on me or Barry was considered un-patriotic. I told the press it was a love song. A love song to and for humanity, that's all. It ruined Barry's career as an artist and in a year I would be driven out of the music business too." (Phil Sloan).
Brano più significativo: Eve of DestructionTracce: 1) Eve of Destruction (Sloan); 2) She belongs to me (Dylan); 3) You never had it so good (Sloan); 4) Sloop John B (trad.); 5) It's all over now baby blue (Dylan); 6) The sins of a family (Sloan); 7) Try to remember (Jones/Schmidt); 8) Mr. Man on the Street (Sloan); 9) You were on my mind (Fricker); 10) Ain't no way I'm gonna change my mind (Sloan); 11) What exactly's the matter with me (Sloan); 12) Why not stop and dig it while you can (McGuire).
Produced by Lou Adler.
Descrizione primo paragrafo.
Steve Barri, percussion; Hal Blaine, drums; Larry Knechtel, bass guitar; Barry McGuire, guitars, percussion & vocals; Phil Sloan, guitars & harmonica; Tommy Tedesco, guitars.
TODAY
![](1965_files/today.jpg)
Artista: BEACH BOYS
Data di incisione:
22 giugno - 9 ottobre 1964; 16 dicembre 1964; 7-19 gennaio 1965
Voto = 5,5/10
Un lato di canzoni da spiaggia, un lato di esperimenti sonori travestiti da noiose ballate romantiche. Di sicuro non è roba da ascoltare per i testi.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Do you wanna dance? (Bobby Freeman); 2) Good to my baby (Mike Love/Brian Wilson); 3) Don't hurt my little sister (Mike Love/Brian Wilson); 4) When I grow up (Mike Love/Brian Wilson); 5) Help me, Ronda (Mike Love/Brian Wilson); 6) Dance, dance, dance (Mike Love/Brian Wilson/Carl Wilson); 7) Please let me wonder (Mike Love/Brian Wilson); 8) I'm so young (William Tyus); 9) Kiss me, baby (Mike Love/Brian Wilson); 10) She knows me too well (Mike Love/Brian Wilson); 11) In the back of my mind (Mike Love/Brian Wilson); 12) Bull session with the 'Big Daddy' (intervista).
Descrizione primo paragrafo.
Al Jardine, vocals & guitars; Mike Love, vocals; Brian Wilson, vocals, bass guitar, piano, harpischord & hammond organ; Carl Wilson, vocals & guitars; Dennis Wilson, vocals, tambourine & drums;
with: Hal Blaine – drums, woodblocks, sleigh bells, triangle, tambourine, castanets, temple block Chuck Britz – engineer Glen Campbell – guitar Peter Christ – english horn Steve Douglas – tenor saxophone David Duke – french horn John Gray – acoustic grand piano Carl Fortina – accordion Plas Johnson – tenor saxophone Carol Kaye – bass guitar Barney Kessel – classical nylon rhythm guitar, twelve-string guitar Larry Knechtel – bass Larry Levine – engineer Carrol Lewis – double-reed harmonica Jack Nimitz – saxophone Jay Migliori – baritone saxophone Earl Palmer – drums, timbales Don Randi – tack upright piano, organ Bill Pitman – electric guitar, acoustic guitar Ray Pohlman – bass guitar Billy Lee Riley – harmonica Leon Russell – piano, organ Billy Strange – electric guitar, mandolin Ron Swallow – tambourine Tommy Tedesco – electric guitar, mandolin Russ Titelman – microphone boom w/ screwdriver Julius Wechter – vibraphone, bell-tree, timpani, tambourine, congas Jerry Williams – vibraphone, timpani Marilyn Wilson – backing vocals .
SUMMER DAYS
![](1965_files/summer_days.jpg)
Artista: BEACH BOYS
Data di incisione:
24 febbraio, 4 marzo, 20 marzo-4 giugno 1965
Voto = 6,5/10
L'ultimo disco sole-mare-amore dei Beach Boys, e uno dei più brillanti.
Brano più significativo: California GirlsTracce: 1) The Girl from New York City; 2) Amusement Parks USA; 3) Then I kissed her; 4) Salt Lake City; 5) Girl don't tell me; 6) Help me, Rhonda; 7) California Girls; 8) Let him run wild; 9) You're so good to me; 10) Summer means new love; 11) I'm bugged at my ol' man; 12) And your dreams come true.
Ok, il problema fondamentale dei Beach Boys è che hanno inciso un miliardo di dischi, e questo ormai dovreste averlo capito. Un miliardo di fottuti dischi sul surf, le belle ragazze e le macchine veloci, sotto la spinta del padre manager e dei discografici che facevano loro incidere qualsiasi starnuto pur di farci sopra dei soldi finchè durava la surfmania. Detta così uno dovrebbe solo prendere i dischi e farci dei frisbee, invece viene il rimpianto di immaginare cosa sarebbe potuto succedere se invece di pubblicare freneticamente un disco ogni quattro mesi, in questi anni i Beach Boys avessero potuto prendere con calma solo i brani migliori e comporre dischi completi, privi di materiale riempitivo, dato che molte delle loro musiche sono davvero trascinanti e con gli anni sempre più dense dal punto di vista degli arrangiamenti, creati dal principale compositore, il fratello genio Brian. "Summer days" è un buon esempio di tali pregi e tali contraddizioni, e rimane uno dei loro migliori, nonostante alcuni brani di seconda categoria (la parte parlata di "Amusement Parks USA" è come minimo atroce) e i soliti testi giovanilisti, che cominciano a risultare stucchevoli in un'era in cui Dylan e i Byrds avevano ormai rivoluzionato il modo di scrivere liriche del rock.
A partire dalla cavalcata di "The Girl from New York City", il disco si colloca su un piano ben diverso dal predecessore (e anche dal successivo "Pet Sounds"): i Beach Boys, infatti, abbandonano temporaneamente le atmosfere più melodiche e riflessive, con deciso guadagno dell'ascoltatore, per tuffarsi in brani scanzonati e disimpegnati, con anche un certo filo di arrogante scazzo nella voce, del tipo "sì vogliamo farci le belle tipe e divertirci, qualcosa che non va?" C'è gente che oggi si straccia le vesti per certi rapper che usano la stessa formula nei testi, sono meno intelligente negli arrangiamenti e cantano sicuramente peggio, per cui io mi tengo tutta la vita un capolavoro come "California Girls", aperto da una delle introduzioni più geniali della storia, oppure le canzoni d'amore "Let him run wild" e "You're so good to me", sempre guidate da una freschezza ritmica che trascende la banalità dei testi.
Il meglio arrangiato dei dischi del primo periodo, "Summer days" è probabilmente quello in cui si coglie meglio l'impatto che i Beach Boys ebbero sulla scena musicale. Folksinger passati al rock come Simon & Garfunkel, e non solo loro, si ispirarono certamente ai Boys nella seconda metà degli anni sessanta nel modo di mescolare certe melodie e ritmiche. Insomma, per farla breve, se cercate un unico disco di musica surf, questo è quello giusto da procurarvi.
Al Jardine; Mike Love; Carl Wilson; Dennis Wilson; Brian Wilson.
HELP
![](1965_files/help.jpg)
Artista: BEATLES
Data di incisione:
15-19 febbraio, 13 aprile, 10 maggio, 14-17 giugno 1965
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: You've got to hide your love awayTracce: 1) Help!; 2) The Night Before; 3) You've got to hide your love away; 4) I need you; 5) Another Girl; 6) You're going to lose that girl; 7) Ticket to Ride; 8) Act naturally; 9) It's only love; 10) You like me too much; 11) Tell me what you see; 12) I've just seen a face; 13) Yesterday; 14) Dizzy Miss Lizzy.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
RUBBER SOUL
![](1965_files/rubber_soul.jpg)
Artista: BEATLES
Data di incisione:
giugno, ottobre-novembre 1965
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: In my lifeTracce: 1) Drive my car; 2) Norwegian Wood; 3) You won't see me; 4) Nowhere Man; 5) Think for yourself; 6) The Word; 7) Michelle; 8) What goes on; 9) Girl; 10) I'm looking through you; 11) In my life; 12) Wait; 13) If I needed someone; 14) Run for your life.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
INTRODUCING THE BEAU BRUMMELS
![](1965_files/introducing.jpg)
Artista: BEAU BRUMMELS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
BRINGING IT ALL BACK HOME
![](1965_files/bringing.jpg)
Artista: BOB DYLAN
Data di incisione:
13-15 gennaio 1965
Voto = 7/10
La scelta di incidere il folk con gli strumenti rock cambierà la storia, ma per ora Bob si limita a decorare con una band le sue idee più blues.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Subterranean Homesick Blues; 2) She belongs to me; 3) Maggie's Farm; 4) Love minus zero/No limit; 5) Outlaws Blues; 6) On the road again; 7) Bob Dylan's 115th Dream; 8) Mr. Tambourine Man; 9) Gates of Eden; 10) It's alright ma; 11) It's all over now, baby blue.
All tracks written by Bob Dylan and produced by Tom Wilson.
Il 1965 è stato, a livello di pura massa critica, l'anno più importante del rock assieme al 1966 (quando apparve un certo Jimi Hendrix con la sua rivoluzione chitarristica). Uno dei motivi di tale importanza è rivestito proprio da questo disco, che con il successivo di Dylan "Highway 61 Revisited", "So many roads" di John Hammond e coi primi singoli dei Byrds compì la fusione di cui necessitava il rock per imporsi globalmente come il mezzo artistico del ribellismo giovanile e di ogni altra forma di contestazione - la fusione fra il movimento folk e la musica rock.
Il risultato di tale processo era indubbiamente nell'aria, come dimostra la quantità di artisti e dischi che hanno concorso a costruire, quasi contemporaneamente, questa esplosione. Il folk, sia nella sua vena cantautorile sia nei musicisti che ripescavano e ripercorrevano il repertorio tradizionale, era musica principalmente acustica; ma il blues era da anni diventato una musica elettrica, cosicché John Hammond fu il primo folksinger a decidere di farsi accompagnare da una rock band per suonare un repertorio di blues elettrificato all'interno della comunità folk. Dylan, fortemente interessato da questo tentativo, si convinse a fare lo stesso per elettrificare i suoi brani, scegliendo proprio in questo album sue composizioni più prettamente folk-blues a questo scopo, raccolte sul lato A - mentre il lato B del disco raccoglie quelle acustiche più basate sul folk "bianco".
Il disco, pubblicato ad aprile, incontrò grande ostilità nella comunità folk e fra i giovani contestatori del sistema per vari motivi: innanzitutto, come già nel disco precedente, Dylan abbandona la critica diretta al sistema per seguire uno stile letterario e surrealista, come nella celeberrima "Mr. Tambourine Man"; poi, si criticava l'uso di strumenti elettrici come un imbrattamento e una cessione alla musica commerciale - un tradimento che fu sonoramente fischiato quando Dylan presentò la sua prima formazione elettrica al festival folk di Newport il 25 luglio di questo stesso anno. Sebbene nella relativamente piccola comunità dei folksinger tradizionalisti Dylan venne fortemente osteggiato, la sua mossa risultò per le grandi masse di giovani e appassionati come la costruzione di un ponte naturale e auspicato. Allo stesso tempo, i Byrds stavano costruendo il ponte dal rock verso il folk. Non a caso, Dylan e i Byrds si incontrarono a metà strada proprio con "Mr. Tambourine Man".
Tornando al disco, al di là dei propri meriti storici, esso è sicuramente un disco valido anche in sé e per sé, che vede Dylan in un importante periodo di transizione non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nell'ispirazione compositiva, che resta comunque elevata sia nei brani elettrici sia in quelli acustici (anche se naturalmente il buon Bob dovrebbe imparare a limitare la sua logorrea quando le canzoni non cambiano MAI accordi o struttura - ma questo problema se lo terrà per tutta la carriera, temo). Gli arrangiamenti di Dylan sui brani elettrici pagano il fio di essere tra i primi tentati in quest'ottica; ma il cantautore di Duluth farà decisamente meglio in questo senso pochi mesi dopo con il suo LP successivo.
Bob Dylan, vocals, piano, guitar & harmonica;
with: John Boone, bass guitar; Al Gorgoni, guitar; Bobby Gregg, drums; Paul Griffin, piano; John Hammond, guitar; Bruce Langhorne, guitar; Bill Lee, bass guitar; Joseph Macho Jr., bass guitar; Frank Owens, piano; Kenny Rankin, guitar; John Sebastian, guitar.
HIGHWAY 61 REVISITED
![](1965_files/highway.jpg)
Artista: BOB DYLAN
Data di incisione:
16 giugno (#1); 29 luglio (#2-3); 30 luglio (#4); 2 agosto (#5-8); 4 agosto (#9) 1965
Voto = 7,5/10
Rispetto a "Bringing it all back home" + arrangiamenti - ispirazione. E però quello di cui aveva bisogno il rock erano proprio nuovi, rivoluzionari arrangiamenti, quindi va bene così.
Brano più significativo: Like a rolling stoneTracce: 1) Like a rolling stone; 2) Tombstone Blues; 3) It takes a lot to laugh, it takes a train to cry; 4) From a Buick 6; 5) Ballad of a thin man; 6) Queen Jane Approximately; 7) Highway 61 Revisited; 8) Just like Tom Thumb's Blues; 9) Desolation Row.
Bob Dylan prosegue nel suo viaggio di rinnovamento del proprio linguaggio musicale, contribuendo grazie alla sua fama a rinnovare quello di una generazione. La svolta elettrica iniziata a gennaio con l'incisione di "Bringing it all back home" viene confermata anche grazie al contemporaneo successo dei Byrds, il cui primo disco contiene diverse incisioni di suoi brani trattati in un innovativo rimescolamento di beat e folk elettrico. L'importanza dei contributi di Dylan agli occhi del 1965 non sono da trascurare, anche perché praticamente all'epoca quasi nessun artista nel campo del rock e del folk incideva dischi unicamente costituiti da brani inediti, con la parziale eccezione di Beatles e Kinks (che comunque erano artisti inglesi provenienti dal mondo del beat): le blues band bianche incidevano in gran parte cover, e solo i Rolling Stones tra queste iniziavano timidamente a costruire un repertorio di composizioni di Jagger/Richards; e i cantautori folk come Phil Ochs o Donovan erano rimasti decisamente indietro rispetto alla svolta elettrica di Dylan, che si trovava quindi praterie vergini davanti. In questo contesto, "Highway 61 Revisited" e la sua canzone più celebre, "Like a Rolling Stone", che lancia praticamente l'organo hammond nell'immaginario popolare, segnano la nascita del rock moderno, anche perché la nuova padronanza della scrittura per gruppo elettrico, acquisita da Dylan grazie all'esperienza del disco precedente, gli consente di non limitarsi a usarlo per colorire i suoi brani folk-blues, ma di usare la rockband nel processo creativo, preparando appositi arrangiamenti. Con questo album, la rivoluzione iniziata da Dylan, John Hammond e dai Byrds a gennaio del 1965 giunge a compimento. Il rock moderno è nato: la sua definitiva maturazione giungerà grazie a Jimi Hendrix - poi tutto il resto sarà una variazione sul tema, la vita di un universo in espansione in cui tutte le quantità sono già presenti.
Come detto, la canzone più rappresentativa dell'album è "Like a rolling stone", il cui mirabolante riff di organo hammond nacque per caso, quando il giovane Al Kooper, invitato dal produttore Tom Wilson ad assistere alle sedute di registrazione di giugno, approfittò di un temporaneo allontanamento dello stesso per sedersi all'hammond e improvvisare con la band. La canzone, che tratta della caduta di una mondana stellina di città, probabilmente in seguito a droga e amori sbagliati, brilla anche per una accattivante progressione discendente nel ritornello. All'altro estremo del disco, "Desolation Row" svolge un dipinto di un surreale bassifondo di periferia solcato da una galleria di personaggi decaduti che vedono tra gli altri un Einstein che suona il violino elettrico e una Cenerentola squillo di lusso, il tutto su un tappeto sonoro abbastanza tradizionale che vede Dylan alla chitarra e all'armonica accompagnato dall'elettrica discreta di Charlie McCoy e dal basso. Nel mezzo, i brani si svolgono talvolta all'insegna del folk rock e talaltra del blues rock, in maniera squisitamente omogenea e naturale. Dylan è ormai del tutto padrone della scrittura elettrica.
Bob Dylan, vocals, guitars, harmonica, piano;
with: Mike Bloomfield, electric guitar; Harvey Brooks, bass guitar; Bobby Gregg, drums; Paul Griffin, piano & organ; Al Kooper, organ & piano; Sam Lay, drums; Charlie McCoy, electric guitar (#9); Frank Owens, piano; Russ Savakus, bass guitar.
MR. TAMBOURINE MAN
![](1965_files/tambourine.jpg)
Artista: BYRDS
Data di incisione:
gennaio (#1;#8); 8 marzo-22 aprile 1965 (#2-7;#9-12)
Voto = 7/10
Armonie vocali ispirate ai Beatles, chitarra elettrica dodici corde, arrangiamenti beat di canzoni folk: i Byrds contribuiscono in modo fondamentale alla grande rivoluzione del 1965. Quale rivoluzione? Ma il folk-rock, che domande!
Brano più significativo: Mr. Tambourine ManTracce: 1) Mr. Tambourine Man (Bob Dylan); 2) I'll feel a whole lot better (Gene Clark); 3) Spanish Harlem Incident (Bob Dylan); 4) You won't have to cry (Gene Clark/Jim McGuinn); 5) Here without you (Gene Clark); 6) The Bells of Rhymney (Idris Davies/Pete Seeger); 7) All I really want to do (Bob Dylan); 8) I knew I'd want you (Gene Clark); 9) It's no use (Gene Clark/Jim McGuinn); 10) Don't doubt yourself, babe (Jackie DeShannon); 11) Chimes of Freedom (Bob Dylan); 12) We'll meet again (Hughie Charles/Ross Parker).
"As the first group to bridge the gap between beat and folk, they deserve to be winners" (NME, UK, luglio 1965). La recensione potrebbe già finire qui, ma vale la pena raccontare qualcosa sui nostri amici Byrds e sui loro meriti e demeriti.
Gene Clark, vocals; guitars & tambourine (#2-7;#9-12); Michael Clarke, drums (#2-7;#9-12); David Crosby, vocals; guitars (#2-7;#9-12); Chris Hillman, bass guitar (#2-7;#9-12); Jim McGuinn, vocals & guitars;
with: Hal Blaine, drums (#1;#8); Jerry Cole, guitars (#1;#8); Larry Knechtel, bass guitar (#1;#8); Leon Russell, electric piano (#1;#8).
TURN! TURN! TURN!
![](1965_files/turn.jpg)
Artista: BYRDS
Data di incisione:
giugno-novembre 1965
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: Turn! Turn! Turn!Tracce: 1) Turn! Turn! Turn! (Pete Seeger); 2) It won't be wrong (Harvey Gerst/Jim McGuinn); 3) Set you free this time (Gene Clark); 4) Lay down your weary tune (Bob Dylan); 5) He was a friend of mine (Jim McGuinn); 6) The world turns all around her (Gene Clark); 7) Satisfied Mind (Red Hayes/Jack Rhodes); 8) If you're gone (Gene Clark); 9) The times they are a-changin' (Bob Dylan); 10) Wait and See (David Crosby/Jim McGuinn); 11) Oh! Susannah (Stephen Foster).
Produced by Terry Melcher.
Gene Clark, vocals, guitars, harmonica & tambourine; Michael Clarke, drums; tambourine (#5); David Crosby, vocals & guitars; Chris Hillman, bass guitar & backing vocals; Jim McGuinn, vocals & guitars;
with Terry Melcher, organ (#5).
CHIC CHIC CHICO
![](1965_files/chic_chic_chico.jpg)
Artista: CHICO HAMILTON
Data di incisione:
4 gennaio 1965; 16 marzo 1965
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Chic Chic Chico (Manny Albam); 2) Corrida de Torres (Gábor Szabó); 3) Tarantula (Gábor Szabó); 4) What's new? (Johnny Burke/Bob Haggart); 5) St. Paddy's Day Parade (Chico Hamilton); 6) Carol's Walk (Chico Hamilton); 7) Swampy (Gábor Szabó); 8) Fire Works (Gábor Szabó).
Chico Hamilton, drums; Albert Stinson, bass; Gábor Szabó, guitars;
with: John Anderson, trumpet (#2-8); Lou Blackburn, trombone (#2-8); Willie Bobo, percussion (#1); Bill Green, flute, piccolo (#2-8); Harold Land, tenor saxophone (#2-8); Charles Lloyd, flute (#1); Henry Sigismonti, french horn (#2-8); Jimmy Woods, tenor saxophone (#1).
EL CHICO
![](1965_files/el_chico.jpg)
Artista: CHICO HAMILTON
Data di incisione:
26-27 agosto 1965
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) El Chico (Chico Hamilton); 2) People (Bob Merrill/Jule Styne); 3) Marcheta (Victor Schertzinger); 4) This Dream (Leslie Bricusse/Anthony Newley); 5) Conquistadores (Willie Bobo/Chico Hamilton/Albert Stinson/Gábor Szabó/Bob Thiele); 6) El Moors (Chico Hamilton); 7) Strange (Marvin Fisher/John La Touche); 8) Helena (Chico Hamilton).
Willie Bobo, percussion; Chico Hamilton, drums; Victor Pantoja, percussion; Albert Stinson, bass; Gábor Szabó, guitars; Sadao Watanabe, alto saxophone.
WHAT'S BIN DID AND WHAT'S BIN HID
![](1965_files/what_bin_did.jpg)
Artista: DONOVAN
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Interpreti.
Ospiti.
FAIRYTALE
![](1965_files/fairytale.jpg)
Artista: DONOVAN
Data di incisione:
settembre 1965
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Colours; 2) To try for the sun; 3) Sunny Goodge Street; 4) Oh Deed I do*; 5) Circus of Sour; 6) Summer day reflection song; 7) Candy man; 8) Jersey Thursday; 9) Belated forgiveness plea; 10) The Ballad of a Crystal Man; 11) The little tin soldier; 12) The Ballad of Geraldine; 13) Universal Soldier**.
* solo UK; ** solo USA
Donovan, vocals, guitars, banjo & harmonica;
with: Skip Alan, drums; Brian Locking, double bass; Harold McNair, flute; Shawn Phillips, guitars.
BLEECKER & MACDOUGAL
![](1965_files/bleecker.jpg)
Artista: FRED NEIL
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Interpreti.
Ospiti.
VILLAGE FUGS
![](1965_files/village_fugs.jpg)
Artista: FUGS
Data di incisione:
DATA
Voto = 7/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
THE SOUND OF '65
![](1965_files/the_sound_65.jpg)
Artista: GRAHAM BOND ORGANISATION
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
THERE'S A BOND BETWEEN US
![](1965_files/bond_between_us.jpg)
Artista: GRAHAM BOND ORGANISATION
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
PAPA'S GOT A BRAND NEW BAG
![](1965_files/brand_new_bag.jpg)
Artista: JAMES BROWN
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
KINDA KINKS
![](1965_files/kinda_kinks.jpg)
Artista: KINKS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
THE KINK KONTROVERSY
![](1965_files/kink_kontroversy.jpg)
Artista: KINKS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
DO YOU BELIEVE IN MAGIC
![](1965_files/believe_magic.jpg)
Artista: LOVIN SPOONFUL
Data di incisione:
DATA
Voto = 6/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Do you believe in magic? (John Sebastian); 2) Blues in the Bottle; 3) Sportin' Life; 4) My Gal; 5) You baby (Barry Mann/Phil Spector/Cynthia Weil); 6) Fishin' Blues; 7) Did you ever have to make up your mind? (John Sebastian); 8) Wild about my lovin'; 9) Other side of this life (Fred Neil); 10) Younger Girl (John Sebastian); 11) On the Road Again (John Sebastian); 12) Night Owl Blues (Boone/Butler/Sebastian/Yanovsky).
I brani in cui l'autore non è indicato sono tradizionali.Recensione.
Steve Boone, bass guitar & vocals; Joe Butler, drums & vocals; John Sebastian, vocals, guitars, autoharp, harmonica & organ; Zal Yanovsky, guitars & vocals.
DAYDREAM
![](1965_files/daydream.jpg)
Artista: LOVIN SPOONFUL
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
MARTIN CARTHY
![](1965_files/carthy.jpg)
Artista: MARTIN CARTHY
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
HANG ON SLOOPY
![](1965_files/sloopy.jpg)
Artista: MCCOYS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
THE GREAT OTIS REDDING SINGS SOUL BALLADS
![](1965_files/soul_ballads.jpg)
Artista: OTIS REDDING
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
OTIS BLUE
![](1965_files/otis_blue.jpg)
Artista: OTIS REDDING
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
THE PAUL BUTTERFIELD BLUES BAND
![](1965_files/butterfield.png)
Artista: PAUL BUTTERFIELD BLUES BAND
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
I AIN'T MARCHING ANYMORE
![](1965_files/aint_marching.jpg)
Artista: PHIL OCHS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
GET THE PICTURE
![](1965_files/picture.jpg)
Artista: PRETTY THINGS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
OUT OF OUR HEADS
![](1965_files/our_heads.jpg)
Artista: ROLLING STONES
Data di incisione:
novembre 1964-maggio 1965
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Mercy Mercy (Covay/Miller); 2) Hitch Hike (Gaye/Paul/Stevenson); 3) The Last Time (Jagger/Richards); 4) That's how strong my love is (Roosevelt Jamison); 5) Good Times (Sam Cooke); 6) I'm alright (Bo Diddley); 7) Satisfaction (Jagger/Richards); 8) Cry to me (Bert Russell); 9) The Under Assistant West Coast Promotion Man (Jagger/Jones/Richards/Watts/Wyman); 10) Play with fire (Jagger/Jones/Richards/Watts/Wyman); 11) The Spider and the Fly (Jagger/Richards); 12) One more try (Jagger/Richards).
Descrizione primo paragrafo.
Mick Jagger; Brian Jones; Keith Richards; Charlie Watts; Bill Wyman;
with: Jack Nitzsche, organ, piano, harpischord & percussion; Phil Spector, guitar (on 10); Ian Stewart, piano.
SOUNDS OF SILENCE
![](1965_files/silence.jpg)
Artista: SIMON & GARFUNKEL
Data di incisione:
10 marzo 1964 & 15 giugno 1965 (#1); aprile 1965 (#5;#10); dicembre 1965 (#2-4;#6-9;#11)
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) The Sound of Silence; 2) Leaves that are green; 3) Blessed; 4) Kathy's Song; 5) Somewhere they can't find me; 6) Anji; 7) Richard Cory; 8) A Most Peculiar Man; 9) April come she will; 10) We've got a groovey thing goin'; 11) I am a rock.
Recensione.
Art Garfunkel, vocals; Paul Simon, vocals & guitars;
Hal Blaine, drums; Fred Carter Jr., guitars; Larry Knechtel, bass guitar & keyboards; Joe South, guitars.
THE ANGRY YOUNG THEM
![](1965_files/angry_them.jpg)
Artista: THEM
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo; 2) Titolo; 3) Titolo; 4) Titolo; 5) Titolo; 6) Titolo; 7) Titolo; 8) Titolo; 9) Titolo; 10) Titolo.
Recensione.
Interpreti.
Ospiti.
MY GENERATION
![](1965_files/my_generation.jpg)
Artista: WHO
Data di incisione:
aprile 1965; ottobre 1965
Voto = 7,5/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: My GenerationTracce: 1) Out in the street (Pete Townshend); 2) I don't mind (James Brown); 3) The good's gone (Pete Townshend); 4) La-la-la-lies (Pete Townshend); 5) Much too much (Pete Townshend); 6) My Generation (Pete Townshend); 7) The kids are alright (Pete Townshend); 8) Please, please, please (Brown/Terry); 9) It's not true (Pete Townshend); 10) I'm a man* (Bo Diddley); 11) A Legal Matter (Pete Townshend); 12) The Ox (Entwistle/Hopkins/Moon/Townshend); 13) Instant Party/Circles** (Pete Townshend).
* brano presente solo nella versione UK; ** brano presente solo nella versione USA
Descrizione primo paragrafo.
Roger Daltrey, vocals & harmonica; John Entwistle, bass guitar, french horn & backing vocals; Keith Moon, drums; Pete Townshend, vocals, acoustic & electric guitars;
with Nicky Hopkins, piano.
FOR YOUR LOVE
![](1965_files/for_your_love.jpg)
Artista: YARDBIRDS
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) For your love; 2) I'm not talking; 3) Putty; 4) I ain't got you; 5) Got to hurry; 6) I ain't done wrong; 7) I wish you would; 8) A certain girl; 9) Sweet Music; 10) Good morning little schoolgirl; 11) My girl sloopy.
Descrizione primo paragrafo.
Keith Relf, vocals & harmonica; Chris Dreja, guitars; Paul Samwell-Smith, bass guitar & backing vocals; Jim McCarthy, drums & backing vocals; Eric Clapton, guitars (on 3-5,7-10); Jeff Beck, guitars (on 2,6,11)
with: Brian Auger, harpischord (on 1); Denny Pierce, bongos (on 1); Ron Prentice, bowed bass (on 1); Manfred Mann, keyboards & backing vocals (on 11); Paul Jones, backing vocals (on 11); Mike Hugg, vibraphone (on 11); Tom McGuinness, guitar (on 11); Mike Vickers, guitar (on 11).
TITOLO DEL DISCO
![](1965_files/copertina.jpg)
Artista: NOME
Data di incisione:
DATA
Voto = NUMERO/10
Commentino al disco.
Brano più significativo: TITOLOTracce: 1) Titolo (); 2) Titolo (); 3) Titolo (); 4) Titolo (); 5) Titolo (); 6) Titolo (); 7) Titolo (); 8) Titolo (); 9) Titolo (); 10) Titolo ().
Interpreti.
Ospiti.
Voti a confronto
Artista | Titolo |
A | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Adriano Celentano | Non mi dir | voto | voto | voto | voto | voto |
Albert Ayler | Bells | voto | voto | voto | voto | voto |
Albert Ayler | Spirits Rejoice | voto | voto | voto | voto | voto |
Andrew Hill | Compulsion | voto | voto | voto | voto | voto |
Animals | Animal Tracks | voto | voto | 7 | 6 | 7,5 |
Archie Shepp | Fire Music | voto | voto | voto | voto | voto |
Archie Shepp | On This Night | voto | voto | voto | voto | voto |
Art Farmer | Sing me softly of the blues | voto | voto | voto | voto | voto |
B | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Barry McGuire | Eve of Destruction | 6,5 | voto | voto | 5 | voto |
Beach Boys | Today | 5,5 | voto | 8 | 6 | 7,5 |
Beach Boys | Summer days | 6,5 | voto | 8 | 5 | 7,5 |
Beatles | Help! | 6 | voto | 9 | 3 | 8 |
Beatles | Rubber Soul | 6 | voto | 8 | 5 | 8,5 |
Beau Brummels | Introducing | voto | voto | voto | 5 | voto |
Bee Gees | Sing and play 14 Barry Gibb songs | voto | voto | voto | voto | voto |
Bert Jansch | Bert Jansch | voto | voto | voto | 6 | voto |
Bert Jansch | It don't bother me | voto | voto | voto | voto | voto |
Bob Dylan | Bringing it all back home | 7 | voto | 9 | 6 | 8,5 |
Bob Dylan | Highway 61 Revisited | 7,5 | voto | 8 | 8 | 9+ |
Bobby Hutcherson | Dialogue | voto | voto | voto | voto | voto |
Bobby Hutcherson | Components | voto | voto | voto | voto | voto |
Bola Sete | The Incomparable Bola Sete | voto | voto | voto | voto | voto |
Bruno Lauzi | Lauzi al cabaret | voto | voto | voto | voto | voto |
Bruno Lauzi | Ti ruberò | voto | voto | voto | voto | voto |
Byrds | Mr. Tambourine Man | 7 | voto | 9 | 7 | 7,5 |
Byrds | Turn Turn Turn | 6 | voto | 10 | 6 | 7 |
C | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Carolyn Hester | At Town Hall | voto | voto | voto | voto | voto |
D | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Dillards | Pickin' and Fiddlin' | voto | voto | voto | voto | voto |
Dollar Brand | Reflections | voto | voto | voto | voto | voto |
Dollar Brand | Round Midnight at the Montmartre | voto | voto | voto | voto | voto |
Don Cherry | Complete Communion | voto | voto | voto | voto | voto |
Donovan | What's bin did and what's bin hid | voto | voto | voto | 5 | voto |
Donovan | Fairytale | voto | voto | voto | 7 | voto |
E | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Eddie Palmieri | Mozambique | voto | voto | voto | voto | voto |
Elizeth Cardoso | 400 Anos de Samba | voto | voto | voto | voto | voto |
Enzo Jannacci | In Teatro | voto | voto | voto | voto | voto |
Eric Andersen | Today is the Highway | voto | voto | voto | 5 | voto |
F | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Fausto Amodei | Canzoni didascaliche | voto | voto | voto | voto | voto |
Four Tops | Second Album | voto | voto | voto | voto | voto |
Fred Neil | Bleecker & MacDougal | voto | voto | voto | 6 | voto |
Fugs | Village Fugs | 7 | 8,5 | voto | 6 | voto |
G | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Gino Paoli | Allo studio A | voto | voto | voto | voto | voto |
Graham Bond | The Sound of '65 | voto | voto | voto | voto | voto |
Graham Bond | There's a bond between us | voto | voto | voto | voto | voto |
Gualtiero Bertelli | Sta bruta guera che no xe finia | voto | voto | voto | voto | voto |
Guess Who? | Shakin' all over | voto | voto | voto | voto | voto |
H | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Herb Alpert & the Tijuana Brass | Whipped Cream & Other Delights | voto | voto | voto | voto | voto |
Herb Alpert & the Tijuana Brass | Going Places | voto | voto | voto | voto | voto |
Herbie Hancock | Maiden Voyage | voto | voto | voto | voto | voto |
Herbie Mann | Titolo | voto | voto | voto | voto | voto |
Horace Silver | The Cape Verdean Blues | voto | voto | voto | voto | voto |
I | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
i Gufi | Milano canta | voto | voto | voto | voto | voto |
i Gufi | Il Cabaret dei Gufi | voto | voto | voto | voto | voto |
Ivan della Mea | la mia vita ormai | voto | voto | voto | voto | voto |
J | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Jacques Brel | Ces Gens-Là | voto | voto | voto | voto | voto |
James Brown | Papa's got a brand new bag | voto | voto | voto | 6 | voto |
Jazz Composer's Orchestra | Communication | voto | voto | voto | voto | voto |
Jimmy McGriff | Blues for Mr. Jimmy | voto | voto | voto | voto | voto |
Joan Baez | Farewell Angelina | voto | voto | voto | voto | voto |
John Coltrane | The John Coltrane Quartet Plays | voto | voto | voto | voto | voto |
John Coltrane | Meditations | voto | voto | voto | voto | voto |
John Coltrane | Ascension | voto | voto | voto | voto | voto |
John Coltrane | Kulu Sé Mama | voto | voto | voto | voto | voto |
John Hammond Jr | So many roads | voto | voto | voto | voto | voto |
K | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Kinks | Kinda Kinks | voto | voto | 7 | 4 | 7 |
Kinks | The Kink Kontroversy | voto | voto | 8 | 6 | 6,5 |
L | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Laura Betti | Ordine e disordine | voto | voto | voto | voto | voto |
Lovin Spoonful | Do you believe in magic | 6 | voto | voto | 5 | 7,5 |
Lovin Spoonful | Daydream | voto | voto | voto | voto | 6,5 |
Luigi Tenco | Luigi Tenco (II) | voto | voto | voto | voto | voto |
M | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Manfred Mann | The Five Faces of Manfred Mann | voto | voto | voto | voto | 5 |
Manfred Mann | My little red book of winners! | voto | voto | voto | voto | voto |
Martin Carthy | Martin Carthy | voto | voto | voto | voto | voto |
McCoys | Hang on Sloopy | voto | voto | voto | 6 | voto |
Miles Davis | E.S.P. | voto | voto | 4 | voto | voto |
N | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
New York Art Quartet | Mohawk | voto | voto | voto | voto | voto |
Nuovo Canzoniere Italiano | le canzoni di Bella Ciao | voto | voto | voto | voto | voto |
O | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Ornella Vanoni | Caldo | voto | voto | voto | voto | voto |
Ornette Coleman | Chappaqua Suite | voto | voto | voto | voto | voto |
Otis Redding | Sings Soul Ballads | voto | voto | voto | 6 | voto |
Otis Redding | Otis Blue | voto | voto | voto | voto | voto |
P | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Patty Waters | Sings | voto | voto | voto | voto | voto |
Paul Butterfield Blues Band | The Paul Butterfield Blues Band | voto | voto | voto | voto | voto |
Paul Revere | Just like us | voto | voto | voto | voto | voto |
Phil Ochs | I ain't marching anymore | voto | voto | voto | 5 | voto |
Pretty Things | Get the Picture? | voto | voto | voto | voto | 7 |
Quincy Jones | Quincy's got a brand new bag | voto | voto | voto | voto | voto |
R | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Robbie Basho | The Seal of the Blue Lotus | voto | voto | voto | 7 | voto |
Roland Kirk | Rip, Rig and Panic | voto | voto | voto | voto | voto |
Rolling Stones | Out of our heads | voto | voto | 9 | 6 | 7,5 |
Rudi Assuntino | Uccidi e capirai | voto | voto | voto | voto | voto |
S | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Sam Rivers | Fuchsia Swing Song | voto | voto | voto | voto | voto |
Sam Sham & the Pharaohs | Wooly Bully | voto | voto | voto | 5 | voto |
Sandy Bull | Inventions | voto | voto | voto | 7 | voto |
Searchers | Take me for what I'm worth | voto | voto | voto | voto | 6,5 |
Simon & Garfunkel | Sounds of Silence | voto | voto | 8 | 5 | 7,5 |
Sonny & Cher | Look at us | voto | voto | voto | 5 | voto |
Spencer Davis Group | Their First Album | voto | voto | voto | 5 | voto |
Spencer Davis Group | The Second Album | voto | voto | voto | voto | voto |
Steve Lacy | Disposability | voto | voto | voto | voto | voto |
Sun Ra | Heliocentric Worlds I | voto | voto | voto | voto | voto |
Sun Ra | Heliocentric Worlds II | voto | voto | voto | voto | voto |
Sun Ra | The Magic City | voto | voto | voto | voto | voto |
T | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Teo Usuelli | Saul e David | voto | voto | voto | voto | voto |
Them | The Angry Young Them | voto | voto | voto | 6 | voto |
Tim Hardin | Tim Hardin | voto | voto | voto | voto | voto |
Turtles | It ain't me babe | voto | voto | 8 | 5 | voto |
W | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Wayne Shorter | Speak No Evil | voto | voto | voto | voto | voto |
Wayne Shorter | The Soothsayer | voto | voto | voto | voto | voto |
Wayne Shorter | Et Cetera | voto | voto | voto | voto | voto |
Wayne Shorter | The All Seeing Eye | voto | voto | voto | voto | voto |
Who | My Generation | 7,5 | voto | 9 | 7 | 8 |
Wilson Pickett | In the midnight hour | voto | voto | voto | 5 | voto |
Y | ________ | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Yardbirds | For your love | voto | voto | voto | voto | 7 |
Return to the main index page
Nessun commento:
Posta un commento