#123...
10CC | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
10cc (1973) | 6 | 8 | - | 6,5 | 8 |
Sheet Music (1974) | 7 | 7,5 | - | 6 | 7,5 |
The Original Soundtrack (1975) | 6,5 | 5 | - | 7 | 8 |
How dare you! (1976) | 6,5 | 6 | - | 6 | 7 |
Deceptive Bends (1977) | 6 | - | - | - | 6,5 |
Bloody Tourists (1978) | 5,5 | - | - | 5 | 6,5 |
Look Hear (1980) | 5 | - | - | 3 | 5,5 |
Ten out of Ten (1981) | 5,5 | - | - | 3 | 4,5 |
Windows in the Jungle (1983) | 6 | - | - | 4 | 4 |
Meanwhile (1992) | voto | - | - | 3 | 6 |
Mirror Mirror (1995) | voto | - | - | 3 | 6 |
Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
I 10cc sono un gruppo inglese di art rock/pop rock, basato nella città di Stockport. Fondati nel 1971 sulle ceneri degli Hotlegs, da Eric Stewart (chitarre, voce) e da tre musicisti ebrei, Lol Creme (chitarre, tastiere, voce), Graham Gouldman (basso, voce) e Kevin Godley (batteria, voce), pubblicano quattro dischi di rock surreale, una sorta di versione commerciale delle stupid songs zappiane, prima che Godley e Creme lascino per la carriera solista. Imbarcato Paul Burgess alla batteria, già occasionale musicista in tour, la band vedrà diverse persone alternarsi alle seconde chitarre e alle tastiere, tra cui si segnala in particolar modo il chitarrista Rick Fenn, futuro collaboratore, tra gli altri, di Mike Oldfield. L'ispirazione degli inizi viene progressivamente a mancare e la band si scioglie nel 1983. Seguirà una inutile reunion, dopo la quale Graham Gouldman si impadronirà del marchio della band per proseguire una attività esclusivamente dal vivo, con l'occasionale contributo di qualcuno dei vecchi compagni.
10'000 MANIACS | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Human Conflict Number Five (1982) | voto | - | - | 6 | - |
Secrets of the I Ching (1983) | voto | 7 | - | 6,5 | - |
The Wishing Chair (1985) | 6,5 | - | - | 6,5 | - |
In my tribe (1987) | voto | 7 | - | 7 | - |
Blind Man's Zoo (1989) | voto | 7 | - | 6,5 | - |
Our time in Eden (1992) | voto | - | - | 7 | - |
Love among the ruins (1997) | voto | - | - | 5 | - |
The Earth Pressed Flat (1999) | voto | - | - | 5 | - |
Music from the Motion Picture (2013) | voto | voto | - | voto | - |
Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Nati nel 1981, i 10'000 Maniacs sono un gruppo di rock alternativo statunitense, fondato a Jamestown (New York) nel 1981. La formazione storica della band comprendeva la cantante Natalie Merchant (voce), i fondatori Dennis Drew (tastiere), Steven Gustafson (basso), Robert Buck (chitarra), e gli innesti del chitarrista John Lombardo (chitarra) e del batterista Jerry Augustyniak. Lombardo lascia nel 1986, la Merchant nel 1993, dopodiché Lombardo e la compagna Mary Ramsey (voce) ritornano nella band. In seguito alla morte di Buck nel 2000, la band ha visto diversi cambi di organico ma non ha mai cessato l'attività concertistica, pubblicando l'ultimo disco nel 2013, a quasi quindici anni dall'ultimo album precedente.
13TH FLOOR ELEVATORS | Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
The Psychedelic Sounds (1966) | 6,5 | - | - | 7,5 | 7 |
Easter Everywhere (1967) | 6,5 | - | - | 6 | 7,5 |
Bull of the Woods (1968) | voto | - | - | - | 6,5 |
Volpe | Christgau | Prindle | Scaruffi | Starostin |
Tra le primissime band psichedeliche, i texani 13th Floor Elevators nascono nel 1965 sotto la spinta del cantante/chitarrista Roky Erickson, del chitarrista Stacy Sutherland e del suonatore di jug (essenzialmente orci da suonare, uno strumento della musica popolare del sud, amplificati dall'uso di microfoni appositi) Tommy Hall. Dopo un iniziale successo, la band fu tormentata dall'uso di droghe di alcuni membri (in particolare Erickson e Hall) e dai problemi legali correlati ad esse, aggravati dalla profonda ostilità della politica e società texana. La band si sciolse nel 1969.
Nessun commento:
Posta un commento