Veniva pubblicato il 18 ottobre di trent'anni fa "Gente come noi", ultimo album di inediti in studio pubblicato dai Nomadi con il cantante Augusto Daolio e il bassista Dante Pergreffi in vita. Dante sarebbe morto in un incidente stradale il 14 maggio del 1992, mentre Augusto sarebbe morto di tumore il 7 ottobre dello stesso anno. Il disco è uno dei più belli di questa fase della loro carriera, con classici radiofonici come "Gli aironi neri" e pezzi entrati nel cuore dei fan come "Ricordati di Chico" (dedicata al sindacalista e ambientalista brasiliano Chico Mendes) e "Ma che film la vita".
(disco completo: https://tinyurl.com/4mrzwrk)
Il ritorno al successo dei Nomadi arriva proprio nel 1991 con "Gente come noi", disco della definitiva ri-consacrazione del gruppo nell'ambito della musica che conta in Italia. Forse il motivo è il clima politico ormai surriscaldato dalla caduta del Muro di Berlino, dalla fine del PCI, dall'idea che con la fine della Guerra Fredda possa cambiare qualcosa anche in Italia, che la corruzione e la mafia non siano più tollerabili. L'impegno politico e civile dei Nomadi si sposa bene quindi con questo clima, così come la sua musica, rock vecchia maniera che risuona in qualche modo con quello che si sente arrivare dall'America, il rock alternativo, il grunge, ma anche in Italia con nuove leve come Luciano Ligabue o gruppi rinnovatisi di recente come Litfiba e CSI (ex-CCCP).
In questo contesto, i testi del cantante Augusto Daolio e le musiche del tastierista Beppe Carletti e del produttore Odoardo Veroli, fanno la loro figura, a partire dal grande successo radiofonico "Gli aironi neri", una delle tante poesie tributo dei Nomadi alla loro terra d'origine, la Bassa Padana fra Reggio e Modena, e dalle canzoni più impegnate come "Il serpente piumato", denuncia dei narcos colombiani e dello spaccio della droga, e "Ricordati di Chico", dedicata all'attivista ambientale Chico Mendes, entrambe scritte dal collaboratore del gruppo Gisberto Cortesi. Questi ultimi sono anche brani che, come quelli dei Litfiba e prima di quelli dei Negrita, scelgono di contaminare la musica folk rock del gruppo con sonorità latinoamericane, inusualmente tanto per il genere cantautorile quanto per il rock da classifica italiano. Un altro episodio di politica internazionale, la protesta di Piazza Tienamen del 1989, è al centro di un'altra ottima canzone di Cortesi, "Un uomo come noi".
Il blues padano "Dammi un bacio (Ligabue Antonio)" è dedicato al pittore naif di origine reggiana con tanto di armonica e assolo in stile del chitarrista siciliano Cico Falzone. "C'è un re" è un altro pezzo di folk rock dal sapore democratico, antimilitarista e antitirannico che entra immediatamente nel repertorio classico dal vivo. "Salutami le stelle", scartato incredibilmente dalle selezioni del festival di Sanremo, è una delle canzoni migliori dell'album, ebbra di malinconia e sonorità popolari, grazie anche all'uso discreto della fisarmonica e all'accentazione della ritmica. "Ma che film la vita", che sarà anche il nome del disco dal vivo che commemorerà il tour di "Gente come noi", è una sorta di manifesto spirituale del gruppo e, tristemente, sarà anche il testamento artistico di Augusto Daolio.
Certamente il tocco dei Nomadi si è un po' appannato nei venticinque anni di carriera, e il disco non è perfetto, come non lo è nessuno degli album dei Nomadi dopo "Naracauli". Ma il gruppo appare ispirato e in salute, e capace di regalare ancora nuove canzoni di valore. Nessuno poteva immaginare le tragedie che avrebbero colpito i Nomadi nel 1992, con le morti del bassista Dante Pergreffi e di Augusto Daolio stesso.
- Prog Fox
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ARTISTI IN ORDINE ALFABETICO: # -- A -- B -- C -- D -- E -- F -- G -- H -- I -- J -- K -- L -- M -- N -- ...
-
Nell'ottobre di quarant'anni fa viene pubblicato "Robinson - come salvarsi la vita", nono album del cantautore milanese ...
-
Il 23 gennaio del 1967 esce "Jacques Brel 67", il nono album del cantautore belga Jacques Brel. Brel entra nello studio Barclay di...
Nessun commento:
Posta un commento